Connect with us

Lifestyle

Le 5 cose da non fare mai con 35 gradi e una coppia in crisi

Spoiler: se non ti parla più da Livorno a Palinuro, forse non è colpa del traffico. Sotto il sole tutto brucia più in fretta: i nervi, i gelati, e pure le relazioni. Quando il caldo incontra una storia già traballante, basta un’ombra sbagliata per scatenare l’apocalisse.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Diciamocelo: la coppia perfetta esiste solo nei sogni. E nelle soap opera, dove lei si sveglia truccata e lui non ha mai problemi di sudorazione. Nella vita vera, invece, spesso ci si ritrova a litigare per le stupidaggini.

    Il caldo record di questi giorni poi non aiuta: basta una battuta fuori posto o un’ombra conquistata con troppo entusiasmo per scatenare un temporale emotivo. Sì, anche le coppie più affiatate attraversano fasi di stallo, e il rischio “separazione da sdraio” è più reale che mai.

    Ma niente panico: prima di lanciare l’ennesima ciabatta (metaforica, si spera), fai un respiro profondo, metti un po’ di crema solare anche sull’orgoglio ferito e scopri insieme a noi le trappole da evitare se vuoi tornare a casa ancora fidanzato.

    1. Fare l’ombrellone sharing con una coppia felice

    Errore da principianti. Quelli che si mettono la crema a vicenda, si baciano con la sabbia sulle labbra e si chiamano “amò” ogni venti secondi. In confronto, voi sembrate due coinquilini che si sono persi Ryanair. Se già vi parlate solo per dire “hai preso tu la borsa frigo?”, evita il confronto diretto.

    2. Proporre una gita in pedalò

    Sembra romantico, vero? Finché non scopri che il pedalò non ha copertura, il mare è una tavola rovente e uno dei due (indovina chi) non pedala mai. Si parte per una mini crociera, si torna con una tendinite e una lite su chi ha fatto più fatica. Consiglio? Noleggia una canoa. Almeno lì puoi stare zitto.

    3. Commentare il fisico degli altri in spiaggia

    Anche se lo fai per gioco. Anche se è evidente che quello ha addominali scolpiti. E vale pure per il bikini studiatissimo dell’influencer in terza fila. Non farlo. È una trappola. In caso di dubbio, guarda il gabbiano.

    4. Prenotare un ristorante romantico senza aria condizionata

    Perché? Perché la cena in veranda con 36 gradi e le zanzare tigre non è Notting Hill. È Lost. Dopo il terzo piatto caldo, il quarto asciugamano di sudore e la candela che attira ogni forma di vita notturna, direte entrambi: “Forse era meglio l’insalata al chiosco”.

    5. Fare battute sull’ex, anche per ridere

    Non c’è “era una battuta” che tenga. Con 35 gradi, i freni inibitori vanno in ferie. Quindi se lei lancia il pareo e se ne va con la scusa del bagno, preparati a dormire con la zanzariera e l’umidità emotiva.

    Bonus track: se dovete litigare, almeno fatelo sotto l’ombrellone. I testimoni non mancano, e qualcuno porterà anche i popcorn.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Tech

      Mai così vicini al Sole: il viaggio record della Parker Solar Probe nella corona solare

      A 692mila chilometri orari e 982 gradi Celsius, la Parker Solar Probe ha raggiunto un nuovo traguardo nella sua missione iniziata nel 2018. Gli scienziati attendono i dati per svelare i segreti della nostra stella.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Il 24 dicembre 2024 è entrata nella storia dell’esplorazione spaziale. La Parker Solar Probe, sonda della Nasa lanciata nel 2018, ha stabilito un nuovo record, avvicinandosi al Sole come nessun veicolo spaziale aveva mai fatto prima: soli 6,1 milioni di chilometri.

        Un’impresa straordinaria resa possibile da un’orbita calcolata con precisione millimetrica. La sonda ha sfruttato l’effetto gravitazionale di Venere per aumentare la propria velocità, raggiungendo l’incredibile cifra di 692mila chilometri orari. Per comprendere la portata di questo dato: è oltre 200 volte più veloce di un aereo passeggeri.

        La Parker Solar Probe non si è limitata a battere record di velocità. Ha volato nella corona solare, la parte più esterna dell’atmosfera del Sole, affrontando temperature vicine ai 982 gradi Celsius. Eppure, grazie a un avanzatissimo scudo termico, è riuscita a proteggere i suoi strumenti scientifici, garantendo il corretto funzionamento della missione.

        Un viaggio iniziato nel 2018

        Lanciata dalla base di Cape Canaveral, la sonda prende il nome dall’astrofisico Eugene Parker, che nel 1958 teorizzò l’esistenza del vento solare. La missione ha come obiettivo principale quello di studiare da vicino la nostra stella per comprendere fenomeni fondamentali come il riscaldamento della corona solare, la dinamica del vento solare e le eruzioni di particelle cariche che possono influenzare le telecomunicazioni e i sistemi elettrici sulla Terra.

        Dal 2018, la Parker Solar Probe ha effettuato diversi flyby di Venere, utilizzando la gravità del pianeta per spingersi sempre più vicina al Sole. Ogni passaggio ha permesso alla sonda di perfezionare la sua traiettoria, portandola in una posizione mai raggiunta prima.

        Attesa per i dati

        Nonostante il traguardo storico, il vero lavoro della missione inizia ora. La sonda ha raccolto dati cruciali durante il suo passaggio ravvicinato e, vista l’enorme distanza dalla Terra, il primo segnale radio con la conferma ufficiale del successo è atteso proprio in queste ore. Gli scienziati della Nasa sperano di ricevere informazioni dettagliate che potrebbero rivoluzionare la nostra comprensione del Sole e dei suoi processi.

        Perché studiare il Sole?

        La nostra stella non è solo la fonte primaria di energia per il sistema solare, ma anche un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Tuttavia, il Sole è anche responsabile di fenomeni che possono avere conseguenze devastanti. Le tempeste solari, ad esempio, possono danneggiare i satelliti, interrompere le comunicazioni radio e causare blackout elettrici. Comprendere meglio questi eventi è essenziale per prevederli e mitigarne gli effetti.

        Oltre alla scienza pratica, la missione Parker Solar Probe rappresenta un progresso tecnologico e umano straordinario. Affrontare condizioni estreme come quelle della corona solare richiede non solo una progettazione all’avanguardia, ma anche una conoscenza approfondita delle leggi fisiche che governano il nostro universo.

        Un futuro sempre più vicino al Sole

        L’ultimo flyby della sonda non è la fine della missione. La Parker Solar Probe continuerà a orbitare attorno al Sole, avvicinandosi ulteriormente con ogni passaggio. Gli scienziati prevedono che entro la fine del 2025 la sonda possa raggiungere una distanza di appena 5,9 milioni di chilometri dalla superficie solare.

        Questo storico avvicinamento non è solo un tributo alla capacità dell’uomo di superare i propri limiti, ma anche un invito a guardare verso il cielo con rinnovato stupore. La Parker Solar Probe ci ricorda che, anche in un’epoca di sfide globali, lo spirito di scoperta e l’aspirazione a esplorare l’ignoto restano tra le più grandi conquiste dell’umanità.

          Continua a leggere

          Tempo libero ed interessi

          BellaFaccia arriva a Leolandia: il gamer da 1,5 milioni di follower incontra i fan domenica 13 luglio

          Domenica 13 luglio il debutto di BellaFaccia, lo YouTuber diventato un idolo per i giovanissimi: meet&greet, domande dal vivo e foto autografate. Ma non finisce qui: il 27 sarà la volta di Lucilla e a breve arrivano due attrazioni inedite ispirate al mondo del circo.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Sarà un weekend da segnare in agenda per chi ha bambini o ragazzi in casa. Domani, domenica 13 luglio, il parco divertimenti Leolandia, alle porte di Milano, ospiterà uno degli eventi più attesi dell’estate: l’arrivo in carne e ossa di BellaFaccia, il gamer da 1,5 milioni di follower su YouTube, amatissimo da una generazione intera di giovani fan.

            Conosciuto per le sue esilaranti avventure su Minecraft e altre piattaforme di videogiochi, BellaFaccia è pronto a conquistare anche il mondo reale, proprio tra le attrazioni e gli spruzzi d’acqua di Leolandia, dove sarà protagonista di tre appuntamenti esclusivi durante la giornata. In programma ci sono incontri con i fan, sessioni di domande dal vivo (che si possono già inviare sui social ufficiali del parco) e un’occasione unica: scattare una foto ricordo stampata e autografata dal creator in persona. Un’esperienza indimenticabile per chi da mesi lo segue sullo schermo e ora potrà vederlo dal vivo.

            E per chi non riesce a esserci domani, niente paura: l’estate di Leolandia è appena cominciata, e il 27 luglio tornerà protagonista la regina del pubblico più piccolo, Lucilla, la fatina del sole seguitissima dai bambini. Sul palco del parco presenterà in anteprima il suo nuovo singolo “La Filastrocca del Mare”, tra canzoni, danze e momenti di animazione che faranno la felicità di grandi e piccini. Anche in questo caso, i piccoli fan potranno incontrarla e immortalare l’incontro con una foto ricordo.

            A completare il quadro, Leolandia anticipa una delle sue grandi novità per i prossimi mesi: una nuova area a tema circo con due attrazioni mai viste prima in Italia. Si chiamano Blade Storm, una sfida mozzafiato con un misterioso lanciatore di coltelli, e Deltaplanet, un volo sospeso tra cielo e fantasia sulle orme dei trapezisti. Un mix di adrenalina e magia che promette di affascinare tutta la famiglia.

            Non mancano naturalmente le attrazioni acquatiche, perfette per resistere al caldo di luglio: dagli scivoli per i più temerari alle aree gioco con fontane e laghetti per i più piccoli. Leolandia si conferma ancora una volta il parco numero 1 per le famiglie, con un’offerta pensata per tutte le età e una stagione estiva ricca di eventi, sorprese e incontri indimenticabili.

              Continua a leggere

              Animali

              Gatti e caldo estivo: come aiutare il tuo micio a sopravvivere all’estate senza perdere la pazienza (né i baffi)

              Tra ciotole sempre piene, posti freschi dove nascondersi e giochi che stimolano la curiosità, il benessere estivo del gatto passa da piccole attenzioni quotidiane. E no, non serve raparlo a zero.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Quando le temperature superano i 30 gradi, anche il più elegante dei gatti può trasformarsi in una sfinge ansimante sul pavimento del bagno. L’estate con un gatto non è un problema, ma richiede qualche accortezza. E no, non c’entra la tosatura: il pelo è un isolante naturale, guai a tagliarlo.

                I gatti soffrono il caldo più di quanto pensiamo, anche se non lo dimostrano. Si muovono meno, mangiano poco, cercano angoli freschi e ombrosi. Alcuni si piazzano davanti al ventilatore, altri si infilano nel lavandino. Il segreto per affrontare il caldo estivo con un gatto? Lasciarlo fare. E dargli una mano con furbizia felina.

                Prima regola: acqua fresca e ovunque. Una sola ciotola non basta. Meglio metterne almeno due o tre in punti diversi della casa, possibilmente lontani dalla lettiera. I gatti amano l’acqua pulita e, se la trovano stagnante, smettono di bere. Una fontanella a ricircolo li incuriosisce e li invoglia.

                Seconda regola: niente correnti d’aria dirette. I gatti odiano il vento in faccia (chi non lo odierebbe?) e potrebbero raffreddarsi. Meglio lasciare le finestre socchiuse e abbassare le tapparelle nelle ore più calde.

                Terza regola: spazio e quiete. Il micio ha bisogno di scegliere dove rifugiarsi. Una scatola in ombra, una coperta leggera, il ripiano più basso dell’armadio: lasciategli l’imbarazzo della scelta. E se non gioca, non forzatelo. Ma un pupazzetto in freezer, tirato fuori dopo un’ora, può diventare un passatempo refrigerante.

                Infine: se il gatto è anziano o ha patologie, attenzione ai colpi di calore. Se notate affanno, lingua fuori, tremori o letargia, contattate il veterinario. L’estate è bella anche per loro, ma solo se noi umani impariamo a leggerli con cura.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù