Lifestyle
Le 5 cose da non fare mai con 40 gradi e una coppia in crisi
Spoiler: se non ti parla più da Livorno a Palinuro, forse non è colpa del traffico. Sotto il sole tutto brucia più in fretta: i nervi, i gelati, e pure le relazioni. Quando il caldo incontra una storia già traballante, basta un’ombra sbagliata per scatenare l’apocalisse.

Diciamocelo: la coppia perfetta esiste solo nei sogni. E nelle soap opera, dove lei si sveglia truccata e lui non ha mai problemi di sudorazione. Nella vita vera, invece, spesso ci si ritrova a litigare per le stupidaggini.
Il caldo record di questi giorni poi non aiuta: basta una battuta fuori posto o un’ombra conquistata con troppo entusiasmo per scatenare un temporale emotivo. Sì, anche le coppie più affiatate attraversano fasi di stallo, e il rischio “separazione da sdraio” è più reale che mai.
Ma niente panico: prima di lanciare l’ennesima ciabatta (metaforica, si spera), fai un respiro profondo, metti un po’ di crema solare anche sull’orgoglio ferito e scopri insieme a noi le trappole da evitare se vuoi tornare a casa ancora fidanzato.
1. Fare l’ombrellone sharing con una coppia felice
Errore da principianti. Quelli che si mettono la crema a vicenda, si baciano con la sabbia sulle labbra e si chiamano “amò” ogni venti secondi. In confronto, voi sembrate due coinquilini che si sono persi Ryanair. Se già vi parlate solo per dire “hai preso tu la borsa frigo?”, evita il confronto diretto.
2. Proporre una gita in pedalò
Sembra romantico, vero? Finché non scopri che il pedalò non ha copertura, il mare è una tavola rovente e uno dei due (indovina chi) non pedala mai. Si parte per una mini crociera, si torna con una tendinite e una lite su chi ha fatto più fatica. Consiglio? Noleggia una canoa. Almeno lì puoi stare zitto.
3. Commentare il fisico degli altri in spiaggia
Anche se lo fai per gioco. Anche se è evidente che quello ha addominali scolpiti. E vale pure per il bikini studiatissimo dell’influencer in terza fila. Non farlo. È una trappola. In caso di dubbio, guarda il gabbiano.
4. Prenotare un ristorante romantico senza aria condizionata
Perché? Perché la cena in veranda con 40 gradi e le zanzare tigre non è Notting Hill. È Lost. Dopo il terzo piatto caldo, il quarto asciugamano di sudore e la candela che attira ogni forma di vita notturna, direte entrambi: “Forse era meglio l’insalata al chiosco”.
5. Fare battute sull’ex, anche per ridere
Non c’è “era una battuta” che tenga. Con 40 gradi, i freni inibitori vanno in ferie. Quindi se lei lancia il pareo e se ne va con la scusa del bagno, preparati a dormire con la zanzariera e l’umidità emotiva.
Bonus track: se dovete litigare, almeno fatelo sotto l’ombrellone. I testimoni non mancano, e qualcuno porterà anche i popcorn.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Lifestyle
Dal “love leave” alla sauna in ufficio: i benefit aziendali più strani (e invidiati) del mondo
Coverflex ha raccolto le iniziative più curiose: c’è chi concede giorni liberi per appuntamenti romantici, chi premia chi va in bici, chi offre un maggiordomo per le commissioni personali e persino chi mette una sauna in sede.

Un giorno di ferie per un appuntamento romantico? In Thailandia è realtà. Il “love leave” è pensato per i dipendenti single, con l’idea che un lavoratore felice nella vita privata sia più sereno e produttivo. È solo uno dei dieci benefit aziendali più curiosi raccolti da Coverflex, piattaforma che si occupa di retribuzione e welfare aziendale.
In Giappone il culto del lavoro incontra il riposo con il “sacro inemuri”: un breve pisolino alla scrivania non è segno di pigrizia, ma di dedizione. In Italia, invece, il “maggiordomo aziendale” si occupa delle commissioni personali dei dipendenti: bollette, lavanderia, pacchi da ritirare. Un servizio che libera tempo e riduce lo stress. In Francia vige il “diritto alla disconnessione”: niente email o chiamate di lavoro fuori orario, e in certi casi si arriva a weekend sponsorizzati di “digital detox”.
Il benessere passa anche dalle due ruote: in Germania il bonus per i ciclisti prevede premi o rimborsi chilometrici per chi va al lavoro in bici. Negli Stati Uniti, alcune aziende concedono giorni liberi retribuiti per adottare o accudire un nuovo animale domestico, con tanto di assicurazione e benefit veterinari.
Nei Paesi Bassi non mancano incentivi per l’home office: oltre alla bici in leasing, si ricevono centinaia di euro per arredare ergonomicamente la postazione di lavoro. In Belgio il benefit più apprezzato è l’auto aziendale con spese carburante coperte e uso anche personale.
Poi c’è la Finlandia, dove la sauna è parte integrante della cultura aziendale: un luogo di relax e socializzazione a disposizione dei dipendenti. E in Danimarca si investe sulla famiglia, con aiuti economici per la cura dei figli e congedi parentali bilanciati, realmente condivisi tra madre e padre.
«Questi benefit non sono solo espressione di generosità aziendale, ma veri e propri investimenti nel benessere dei dipendenti», spiega Andrea Guffanti, general manager di Coverflex. «Una vita equilibrata e soddisfacente si traduce in maggiore impegno, lealtà e produttività. Chi abbraccia queste innovazioni attrae i migliori talenti e costruisce una cultura d’impresa all’avanguardia, dove lavoro e vita personale si fondono armoniosamente».
Cucina
Croccanti fuori, filanti dentro: gli involtini di radicchio che fanno impazzire il web
Un piatto semplice, stagionale e dal gusto deciso: gli involtini di radicchio e formaggio uniscono tradizione veneta e comfort food, ideali come contorno o antipasto autunnale.

Con l’arrivo dell’autunno, la cucina si veste di profumi più intensi e colori caldi. Tra le ricette che meglio rappresentano la stagione, gli involtini di radicchio e formaggio occupano un posto speciale: un piatto facile da preparare, perfetto come contorno sfizioso o antipasto rustico, che unisce sapori tipici del Nord-Est italiano in un equilibrio di amaro e cremoso.
Il protagonista è il radicchio rosso di Treviso, nella varietà precoce, caratterizzata da foglie lunghe e tenere. Riconosciuto come IGP (Indicazione Geografica Protetta), è una delle gemme dell’agricoltura veneta. Ricco di fibre, antiossidanti e vitamina C, è anche un alimento leggero — solo 13 kcal ogni 100 grammi — che aiuta la digestione e favorisce il benessere del fegato. A completare la ricetta, un’altra eccellenza friulana: il formaggio Montasio, DOP del Friuli Venezia Giulia e del Veneto orientale, dal sapore dolce e leggermente aromatico, perfetto per fondersi all’interno delle foglie di radicchio.
La ricetta passo per passo
Per preparare circa 16 involtini, bastano pochi ingredienti:
- 1 cespo di radicchio rosso di Treviso precoce (16 foglie)
- 200 g di formaggio Montasio
- 80 g di pancetta (a cubetti o a fette sottili)
- Olio extravergine d’oliva
Tempo di preparazione: 15 minuti
Cottura: 20-25 minuti
Difficoltà: facile
Lavate accuratamente le foglie di radicchio e asciugatele. Tagliate il Montasio in bastoncini regolari e avvolgeteli nelle foglie, formando dei piccoli fagottini che fermerete con uno stecchino di legno. In una padella capiente, scaldate un filo d’olio e fate rosolare la pancetta fino a renderla croccante. Aggiungete gli involtini e fateli insaporire per qualche minuto su entrambi i lati.
A questo punto, trasferite la padella in forno caldo a 180°C per circa 10-15 minuti: il radicchio si ammorbidirà, mentre il formaggio diventerà cremoso e filante. Servite gli involtini ben caldi, magari con una spolverata di pepe nero o qualche goccia di aceto balsamico per esaltarne il contrasto di sapori.
Un piatto versatile e di stagione
Gli involtini di radicchio e formaggio si prestano a diverse varianti: chi preferisce un gusto più deciso può sostituire il Montasio con Asiago, Taleggio o Gorgonzola dolce, mentre per una versione più leggera si possono omettere la pancetta o scegliere formaggi a ridotto contenuto di grassi.
Ottimi da servire come antipasto caldo, possono diventare un contorno raffinato per carni bianche o secondi alla griglia. Si possono preparare in anticipo e riscaldare poco prima di servirli, mantenendo intatta la loro consistenza cremosa.
Un connubio tutto italiano
L’incontro tra il radicchio e il formaggio è un classico della cucina veneta e friulana, presente in numerose ricette: dalle lasagne al radicchio e fontina al risotto con radicchio e Montasio. In questa versione, l’involtino racchiude in sé l’essenza della tradizione: pochi ingredienti, grande armonia di gusto e un tocco di creatività.
Un piatto che porta in tavola la semplicità, la territorialità e la bellezza dei sapori d’autunno — perfetto per chi cerca un’idea veloce ma d’effetto, capace di conquistare anche i palati più esigenti.
Libri
Addio a Francesco Recami, il giallista dell’ironia e dell’anomalia
Malato da tempo, Recami si è spento a Firenze, la sua città natale. Dalle guide di montagna ai gialli più amati dal pubblico, la sua penna ha raccontato l’Italia delle piccole ipocrisie e dei grandi segreti. Il suo ultimo libro, Il mostro del Casoretto, era uscito solo poche settimane fa.

Si è spento a 69 anni Francesco Recami, uno degli autori più originali e riconoscibili della narrativa italiana contemporanea. Nato a Firenze nel 1956, era malato da tempo ma non aveva mai smesso di scrivere: il suo ultimo romanzo, Il mostro del Casoretto, è uscito da pochi giorni per Sellerio, la casa editrice che lo ha accompagnato per tutta la carriera.
Recami aveva un talento raro: trasformare il giallo in un laboratorio di ironia, linguaggio e critica sociale. Nei suoi libri il delitto era spesso solo un pretesto per scavare nelle ossessioni quotidiane, nei tic e nelle manie dell’Italia di provincia. La sua scrittura, sempre limpida e pungente, metteva in crisi l’idea stessa di “normalità”.
Dopo gli esordi con due guide di montagna e alcuni libri per ragazzi, pubblicò nel 2006 il suo primo romanzo per adulti, L’errore di Platini, ma il vero successo arrivò un anno dopo con Il correttore di bozze, storia di un uomo comune intrappolato in un quotidiano paradossale. Da lì nacque una carriera luminosa, segnata da titoli come La casa di ringhiera, L’arte di riparare le donne, Commedia nera n.1 e La verità su Amedeo Consonni, che fecero di Recami uno degli autori più amati dal pubblico di Sellerio.
Amava definirsi “un narratore del normale che si incrina”, e in effetti i suoi protagonisti erano spesso figure di confine: pensionati sospettosi, vicini impiccioni, mariti stanchi o donne invisibili che, tra una bugia e un delitto, rivelavano tutta la fragilità del nostro tempo.
Negli ultimi anni aveva alternato la scrittura alla vita appartata nella sua Firenze, continuando a osservare con sguardo ironico e malinconico il mondo che cambiava.
Con la morte di Francesco Recami se ne va una voce unica, capace di raccontare il giallo non come formula, ma come specchio deformante e verissimo dell’animo umano.
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?