Libri
Bunny Mansion, scuola guida per aspiranti ‘conigliette’ secondo Crystal Hefner
Crystal Hefner, vedova di Hugh Hefner, detto Hef ideatore e fondatore di Playboy ha pubblicato un libro di memorie dove si racconta l’epopea di Bunny Mansion la maison di Hefner dove hanno abitato migliaia di ‘conigliette’

Crystal Hefner, vedova di Hugh Hefner, detto Hef ideatore e fondatore di Playboy nel suo libro di memorie racconta l’epopea di Bunny Mansion, la maison di Hefner dove hanno abitato migliaia di ‘conigliette’.
Ma com’era la vita all’interno della villa più erotica del secolo?
Non era quello che ti aspetti dice Zeleb una delle conigliette che come prima impressione puntualizza tra gioia e terrore: “Una volta entrati era difficile trovare l’uscita“. Andiamo bene. E come mai, ci sorge spontaneo chiederci. Una serie di testimonianze di come si viveva in quella villa ci aiutano a capire alcuni perché. Crystal, per esempio, si trasferì nella villa nel 2008 dopo aver inviato una sua foto a Hugh Hefner, che la invitò a una festa. Ben presto, abbandonò gli studi di psicologia per sostituire Holly Madison, ex fidanzata di Hefner. La vedova, di umile estrazione, ebbe la sfortuna di perdere il padre ancora adolescente che la lasciò in una situazione economicamente precaria e psicologicamente difficile.
Una gabbia dorata
Per questo la villa le sembrò un vero e proprio eldorado. “Una situazione che non avrei mai immaginato di poter vivere. Venivo da un mondo dove non avevo niente“. Una volta preso possesso dei suoi spazi Crystal viene a contatto con un mondo che non aveva mai visto prima. Viene a contatto con il potere. Forse il potere dei soldi. Ma non solo. “I muri hanno iniziato a chiudersi intorno a me. Penso che le donne vulnerabili siano attratte da situazioni del genere. Ancora non capisco perché. Questo è uno dei motivi per cui ho ripreso a studiare psicologia. Per capire bene cosa succede a certe donne che vengono in contatto con questi mondi“. Quando Crystal arrivò alla Bunny Mansion aveva solo 21 anni. Oggi, a 37 anni, tra le pagine del suo romanza cerca di spiegarsi le dinamiche degli eventi che ha vissuto.
Il lavaggio del cervello
“Credo che mi abbiano fatto il lavaggio del cervello, perché alla fine mi sono resa conto che ci sono rimasta per dieci lunghi anni senza che nulla apparentemente andasse male. Sto ancora cercando di capire come è stato possibile. Ho il sospetto che mi fosse stato fato un lavaggio del cervello“. In un documentario l’ex assistente di Hefner, Lisa Loving Barrett, ha spesso citato l’abuso di sostanze illegali come parte del suo lavoro. Incaricata di procurarsi tutte le prescrizioni per le pillole sedative, Lisa le definisce “un male necessario per vivere in quella villa“. Ma nella relazione tra il padrone di casa e le future ‘conigliette’ c’era anche uno scambio di denaro? Sembra proprio di sì perché alle ospiti non era consentito lavorare all’esterno della villa. Ricevevano un assegno settimanale di circa 1.000 dollari. E dovevano fare la fila per prendere i soldi.
Tutte in fila per la busta paga
Come ricorda Crystal, a Hefner piaceva farle aspettare, quindi si prendeva il tempo necessario per contare ogni banconota prima di consegnarle alle ragazze. Una umiliazione?. Una perversione? Un disturbo mentale…? Di certo alla maison di Hugh le regole erano rigide. Izabella St. James, una delle conigliette, nella sua autobiografia “Bunny Tales“, sottolinea che infrangere anche una sola regola poteva comportare la perdita di quello stipendio. “C’era il coprifuoco. Dovevamo essere tutte nella villa entro le 21 ogni sera, a meno che non fossimo con Hef in un club o ad un evento.” Nei video di quegli anni girati durante feste ed eventi appaiono anche “celebrità, politici e imprenditori, alcuni dei quali erano sposati“, rivela Crystal. Quando ha chiesto a Hugh se le persone sapevano che erano state filmate, lui ha alzato le spalle e ha risposto: “È la mia camera da letto. E’ casa mia, il resto non mi interessa“.
E per il sesso come era considerata la casa di Hugh?
Nel suo libro Crystal descrive il tragitto verso la camera da letto di Hefner a fine serata. “Ho fatto cose con cui non mi sentivo a mio agio. Non ero attratta fisicamente da un uomo di 80 anni. Cercavo solo di sopportare. Le altre ragazze? Non ci piacevamo. Eravamo lì solo per Hef.” Per segnalare la disponibilità a fare sesso in villa si usava il linguaggio dei pigiami. Come?
Esisteva un sistema di comunicazione particolare che coinvolgeva i pigiami delle ragazze. “Se tenevi addosso i pantaloni del pigiama, era un segno che non volevi avere contatti quella notte.” La prima notte non si è sentita a suo agio e ha tenuto i pantaloni addosso. Durante gli incontro Hefner non utilizzava mai protezioni, il che metteva in forte imbarazzo molte ragazze che si sentivano letteralmente a disagio. Un sistema accettato tanto che Crystal alla fine sposa Hefner che di anni ne aveva 60 più di lei. “Mi ha consegnato l’anello in una scatola e ha detto che sperava che andasse bene. Non mi ha dato la possibilità di dire di no.”
Nel letto tante conigliette, ma in fondo era un romantico
Eppur anche se al magnate Hefner piaceva condividere il letto con molte conigliette ce la metteva tutta per essere anche un romantico. “Ma purtroppo“, scrive Crystal “Le poche volte in cui ha cercato di essere romantico o intimo è stato semplicemente imbarazzante. Non aveva idea di come farlo“. Madison, una delle poche conigliette a raccontare le sue avventure, è stata molto schietta riguardo alle sue esperienze nella camera da letto di Hefner. Sul podcast di Bridget Marquardt, dice “Era proprio un inferno. Lo consideravamo un lavoro di routine che dovevamo fare, altrimenti saremmo state cacciate di casa. E tutte volevano solo farlo il più rapidamente possibile“..
Ma almeno la vita in villa era confortevole?
Per nulla, la casa non era molto ben tenuta. Come scrive Izabella St James nella sua autobiografia. Le stanze erano decorate come se qualcuno fosse andato in un negozio di beneficenza e avesse comprato l’essenziale. Materassi disgustosi: vecchi, logori e macchiati… tappeti sporchi e biancheria dei bagni usata con la presenza di malattie e batteri. Insomma una giornata tipo di una coniglietta nella villa di Hugh Hefner non era quello che ti aspetti. Molte di loro durante il loro soggiorno si sono ammalate di malattie più disparate. Febbre, mal di testa, tosse, mancanza di respiro e dolori. Tanto che alcuni ispettori sanitari trovarono tracce di batteri appartenenti al genere Legionella persino nella vasca idromassaggio della villa.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Libri
I libri di Papa Francesco tornano in vetta: in testa il memoir “Spera”, pensato per dopo la sua morte
A dominare è “Spera”, autobiografia scritta in prima persona e pubblicata a gennaio. Nella top ten anche “365 pensieri” e “Life”. Le parole di Francesco tornano a farsi ascoltare, tra fede, memoria e impegno.

I libri di Papa Francesco in vetta alle classifiche dopo la sua morte: al primo posto il memoir “Spera”, pensato per uscire postumo
Nel giorno successivo alla morte di Papa Francesco, i suoi libri sono risaliti con forza nelle classifiche di vendita. In testa su Amazon, tra i Best Seller assoluti, c’è “Spera”, l’autobiografia pubblicata da Mondadori lo scorso 14 gennaio in oltre 100 Paesi. Un memoir che, come ha raccontato l’editore, era stato inizialmente concepito per uscire dopo la scomparsa del Pontefice, ma che è stato anticipato per volontà dello stesso Francesco in occasione del Giubileo della Speranza.
Il fenomeno non sorprende: è una dinamica ricorrente nel mondo editoriale. Alla morte di un personaggio pubblico, specialmente se molto amato o controverso, i suoi libri diventano il mezzo per ritrovarne la voce. In questo caso, il boom di vendite riguarda non solo l’ultimo volume del Papa, ma anche altri titoli firmati nel corso del suo pontificato.
Oltre a “Spera”, nella top ten di Amazon compaiono anche “365 pensieri e parole per non arrendersi mai” (Sperling & Kupfer), in sesta posizione, e “Life. La mia storia nella Storia” (HarperCollins), in settima. Il primo è una raccolta di riflessioni quotidiane, pensate per accompagnare il lettore giorno dopo giorno. Il secondo è un racconto biografico che intreccia la vita di Jorge Mario Bergoglio con gli eventi della storia contemporanea.
“Spera” è però il testo più simbolico, perché rappresenta un unicum nella storia recente della Chiesa: il primo memoir scritto da un Papa in carica, in prima persona, senza mediazioni. Nel libro Francesco scrive: “Un’autobiografia non è la nostra letteratura privata, piuttosto la nostra sacca da viaggio. La memoria non è solo ciò che ricordiamo, ma ciò che ci circonda”. E aggiunge: “La speranza è la virtù del movimento, è la tensione che unisce memoria e utopia per costruire davvero i sogni che ci aspettano”.
Il libro è stato realizzato con la collaborazione di Carlo Musso, ex direttore editoriale di Piemme e fondatore del marchio Libreria Pienogiorno. I lavori erano iniziati nel marzo 2019 e si sono conclusi nei primi giorni di dicembre 2024. L’idea era di lasciare un’eredità spirituale e intellettuale ai posteri, un ponte tra la memoria personale e l’orizzonte collettivo della Chiesa.
La reazione del pubblico dimostra quanto fosse forte il legame tra Papa Francesco e i suoi lettori. Non si trattava solo di fedeli: molti dei suoi testi hanno sempre attratto anche lettori laici, attratti da uno stile diretto, concreto, spesso controcorrente. Francesco non ha mai scritto per compiacere. Ha scritto per incidere.
Ora, con il silenzio che segue la sua scomparsa, quelle parole tornano a farsi sentire. Nelle librerie, online, nei carrelli digitali: le persone cercano le sue frasi, le sue storie, i suoi pensieri. Una corsa alla rilettura che non è solo omaggio, ma bisogno. Di risposte, di conforto, di continuità.
A fine settimana si conosceranno anche le classifiche ufficiali delle vendite, ma l’andamento è chiaro: Francesco è tornato in vetta. E forse non se n’era mai andato.
Libri
Dai porti di Malta ai vicoli di Roma: intrighi e sangue nel primo romanzo di Gregorio Franciacorta
Con Il cavaliere di Malta, edito da Monnalisa Edizioni, il giovane autore romano firma un giallo storico avvincente, ricco di atmosfera, azione e colpi di scena.

Una spada che colpisce con una tecnica micidiale e misteriosa. Accademie letterarie in lotta feroce. Una Roma barocca piena di ombre e di inganni. È questo l’affascinante scenario di Il Cavaliere di Malta, romanzo d’esordio di Gregorio Franciacorta, giovane scrittore romano, appena pubblicato da Monnalisa Edizioni e disponibile nelle librerie e nei principali bookstore online.
La storia si apre a Malta, nel 1688. Il cavaliere romano Giulio Leone, appena sbarcato sull’isola, è testimone di un brutale delitto: l’assassino, con inaudita precisione, utilizza la famigerata “botta segreta di Bojard”, una tecnica di spada letale e quasi dimenticata. Ma il vero cuore del romanzo si sposta quattro anni dopo, nella Roma del 1692, tra i fasti e i segreti di una città che vive di arte, intrighi e potere.

Nei locali del convento dei padri bernabiti, dove si riunisce l’Accademia degli Infecondi, viene ritrovato il cadavere decapitato di un uomo travestito da pastore arcadico. Un delitto che riproduce macabramente una scena dipinta per scherzo in un quadro esposto nella sala. Il tenente dei birri Antonio Migliaccio, aiutato da pochi fidati, dovrà immergersi nei giochi di rivalità tra due celebri accademie – gli Infecondi e gli Arcadi – per venire a capo dell’enigma.
Gregorio Franciacorta costruisce una trama serrata e avvincente, capace di fondere sapientemente il fascino dell’indagine classica con l’atmosfera suggestiva della Roma barocca. Il romanzo è scritto con uno stile limpido ma ricco, capace di ricostruire ambienti, usanze e tensioni dell’epoca senza mai appesantire il ritmo narrativo.
Nel finale, l’azione si sposta a Palestrina, dove Migliaccio, insieme alla “spia del papa” Diego Albironi, dovrà affrontare una banda pericolosa e sfuggente, legata proprio a quel misterioso Bojard che dà il nome alla storia. Duelli, agguati, tradimenti e colpi di scena non mancano, mentre i personaggi si muovono tra l’odore pungente dei vicoli romani e le sale sontuose delle accademie, tra il rischio costante della violenza e il bisogno di verità.
Con Il Cavaliere di Malta, Gregorio Franciacorta dimostra una maturità narrativa sorprendente per un’opera prima, regalando ai lettori un giallo storico ricco di fascino e atmosfera. Un autore da tenere d’occhio, che ha già tutte le carte in regola per farsi largo tra i nuovi protagonisti della narrativa storica italiana.
Libri
Addio a Mario Vargas Llosa, il romanziere che raccontò l’individuo in lotta contro il potere
Da “La città e i cani” a “La festa del caprone”, Vargas Llosa ha scandagliato l’animo umano e i meccanismi del potere con la precisione di un cartografo e la passione di un ribelle. Il romanzo fu per lui un atto di fede, la scrittura un modo per resistere.

Mario Vargas Llosa è morto a 89 anni nella sua Lima. “In pace, circondato dalla sua famiglia”, si legge nella nota ufficiale. La letteratura mondiale perde una delle sue voci più potenti, autorevoli, lucidissime: lo scrittore che ha insegnato a generazioni di lettori come la scrittura possa essere insieme battaglia, confessione e libertà.
Nobel per la letteratura nel 2010, Vargas Llosa è stato romanziere, saggista, polemista, intellettuale. Ma prima di tutto, è stato un uomo ossessionato dal potere e dalle sue metamorfosi. Lo disse lui stesso, quando salì a ritirare il premio in Svezia: il momento più importante della sua vita non fu né l’assegnazione del Nobel, né la candidatura alla presidenza del Perù. Fu quando imparò a leggere, a cinque anni, nella classe di frate Giustiniano a Cochabamba. Perché da quel giorno, disse, “abbattute le barriere dello spazio e del tempo, ho scoperto che la lettura è un atto magico”.
Cresciuto tra Perù e Bolivia, inizialmente senza il padre, Vargas Llosa trovò nella scrittura un’arma contro le imposizioni familiari e politiche. L’ingresso forzato all’Accademia Militare Leoncio Prado nel 1950 fu la prima ferita profonda: da quella esperienza nacque “La città e i cani”, il romanzo che lo rivelò al mondo e che fu bruciato in piazza dai cadetti dell’accademia. Per lui, la letteratura nasceva dal trauma, dalla frattura, dalla necessità di denunciare e comprendere.
Nel corso della sua carriera ha raccontato il Perù e l’America Latina, ma anche la Francia di Flaubert, la Russia di Lenin, la Spagna della Transizione, le isole della Polinesia e l’Africa coloniale. Le sue pagine sono attraversate da militari, puttane, rivoluzionari, filosofi, dittatori, giornalisti, letterati, spie e ragazze cattive. Il romanzo era per lui un campo di battaglia linguistico e morale: mescolava punti di vista, stravolgeva i piani temporali, fondeva lirismo e reportage, erotismo e riflessione politica.
Dopo un passato giovanile da socialista e simpatizzante della rivoluzione cubana, Vargas Llosa compì una virata netta verso il liberalismo, criticando con forza il totalitarismo castrista e il populismo sudamericano. Nel 1990 si candidò alla presidenza del Perù, ma fu sconfitto da Alberto Fujimori. Lo raccontò anni dopo nell’autobiografia “Il pesce nell’acqua”, dove analizzava con lucidità il corto circuito fra l’intellettuale e il potere, fra l’ideale e il compromesso.
Fu sempre divisivo, come ogni grande. In Sud America lo hanno amato e odiato, perché aveva la schiena dritta, la lingua affilata e non aveva paura di dire la verità. Denunciò la corruzione, le derive autoritarie, l’ipocrisia della sinistra e il fanatismo religioso. Non risparmiò neppure i colleghi, come Gabriel García Márquez, con cui ruppe bruscamente un’amicizia leggendaria.
Ma se Vargas Llosa è stato un intellettuale militante, è soprattutto il romanziere che ha dato forma e respiro all’individuo schiacciato dal potere, un potere che cambia volto: può essere il padre, lo Stato, la chiesa, il partito, la folla. Nei suoi romanzi – da “Conversazione nella cattedrale” a “La casa verde”, da “Pantaleón e le visitatrici” a “La festa del caprone” – l’uomo resta solo, ma non si arrende. Cerca di capire, di resistere, di affermare sé stesso.
Con lui se ne va un classico vivente, uno scrittore che ha dato senso alla parola “impegno” senza mai rinunciare all’immaginazione. Le sue spoglie saranno cremate, come da lui richiesto. Ma i suoi libri restano, testimoni di un secolo e di un’anima. E oggi, chiunque creda ancora nel potere della parola per cambiare il mondo, lo piange come si piange un maestro.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera9 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City12 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 20249 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip11 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi9 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez