Connect with us

Luxury

MareTerra: la visione futuristica del lusso eco-sostenibile del Principato di Monaco

Principato di Monaco, inaugurato il quartiere di lusso per super ricchi: solo un metro quadro di casa vale quanto 10 anni di stipendio di un operaio.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Nel cuore del Principato di Monaco, il nuovo quartiere MareTerra ridefinisce i limiti del lusso estremo e dell’architettura sostenibile. Questa “penisola felice” è frutto di un progetto visionario durato oltre dieci anni, che ha trasformato sei ettari di mare in un’oasi per l’élite mondiale. Situato tra i quartieri di Larvotto e Monte-Carlo, MareTerra rappresenta il volto contemporaneo di Monaco, con una fusione unica tra tecnologia avanzata, design architettonico e sostenibilità ambientale.

    Un paradiso per pochi eletti fronte mare

    MareTerra è destinato ai super-ricchi, con prezzi che superano i 120.000 euro al metro quadro. Acquistare una villa in questo quartiere può arrivare a costare fino a 200 milioni di euro. Per fare un confronto, un singolo metro quadro in questa zona equivale al reddito di dieci anni di un operaio medio. Con 110 appartamenti e 10 ville esclusive, alcune affacciate direttamente sul mare, MareTerra è un quartiere disegnato su misura per chi cerca il massimo della privacy, del comfort e dell’esclusività. Tra le residenze più iconiche spicca Le Renzo, un edificio progettato dall’architetto Renzo Piano, con linee ispirate alle onde del mare. La realizzazione di MareTerra è stata una sfida ingegneristica titanica. L’ampliamento ha aumentato del 3% la superficie del Principato, grazie alla costruzione di una struttura delimitata da cassoni di cemento posizionati con precisione millimetrica. Questa nuova terra è stata poi riempita per creare un’area edificabile di sei ettari.

    Innovazione e sostenibilità per il lusso di MareTerra

    Nonostante il lusso estremo, MareTerra pone una forte enfasi sulla sostenibilità ambientale. Ogni residenza è dotata di un sistema geotermico avanzato che utilizza l’acqua marina per il riscaldamento e il raffreddamento, riducendo al minimo l’impatto ambientale. Inoltre, il quartiere è stato progettato per preservare la biodiversità marina, con interventi specifici per proteggere la Posidonia oceanica, un elemento essenziale dell’ecosistema mediterraneo. Pannelli solari, ampi spazi verdi e un’architettura che si fonde con il paesaggio rendono MareTerra un esempio di eco-lusso senza precedenti.

    Un omaggio alla Famiglia Reale del Principato di Monaco

    Il design del quartiere rende omaggio alla Famiglia Reale con dettagli ricercati. Una piazza è dedicata alla principessa Gabriella, mentre la promenade Prince Jacques ospita una scultura di Alexander Calder, acquistata negli anni Sessanta da Grace Kelly. La piscina del quartiere porta il nome della principessa Charlène, in onore del suo passato da nuotatrice olimpica.

    MareTerra: un’esperienza unica

    Il team di progettazione include alcuni dei più celebri architetti del mondo, tra cui Renzo Piano, Stefano Boeri, Tadao Ando, e lo studio Valode & Pistre. Il risultato è un connubio di estetica e funzionalità, che integra il lusso contemporaneo con una visione futuristica della sostenibilità urbana. MareTerra non è solo un quartiere: è una dichiarazione di ciò che il lusso può diventare nel futuro. Tra architettura d’eccellenza, attenzione all’ambiente e prezzi che sfidano l’immaginazione, questo progetto rappresenta il nuovo paradigma della vita esclusiva. Ma è chiaro che questa “penisola felice” è destinata a restare accessibile solo a una ristretta élite di super-ricchi, lasciando al resto del mondo il sogno di un lusso così sfrenato e fuori dal comune.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Luxury

      The Muraka, l’hotel sott’acqua a 9mila euro a notte

      Kara e Nate in un video ha raccontato la strabiliante esperienza del soggiorno nella lussuosa villa The Muraka situata circa 5 metri sotto il livello del mare.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        L’hotel sott’acqua più caro al mondo, The Muraka, ha conquistato i cuori dei noti travel blogger Kara e Nate, che l’hanno definito il miglior soggiorno della loro vita. Situata circa 5 metri sotto il livello del mare, questa lussuosa villa offre un’esperienza unica, con una camera da letto padronale dotata di una cupola trasparente per ammirare la vita marina a qualsiasi ora del giorno.

        Al Muraka un maggiordomo privato h24

        Il piano superiore, sopra il livello dell’acqua, include sale da pranzo, due camere da letto, un bagno con vista sull’oceano e una piscina a sfioro, il tutto accompagnato da un maggiordomo privato disponibile 24 ore su 24. Ma è il piano inferiore, accessibile tramite ascensore o scalinata, che regala la vera magia. Ovvero finestre dal pavimento al soffitto che offrono una vista mozzafiato dell’oceano circostante.

        Un po’ caro ma per un anniversario o un viaggio di nozze ci può stare

        Il prezzo per questa esperienza esclusiva supera i 9mila euro a notte, ma Kara e Nate hanno sfruttato miglia e punti accumulati per rendere realtà questo sogno. La loro esperienza è stata così straordinaria che l’hanno documentata in un video, permettendo a chiunque di vivere virtualmente questo soggiorno unico. Kara ha scherzato sul fatto di volerci tornare in pensione, mentre Nate ha confermato che questo è stato davvero il miglior posto in cui siano mai stati, descrivendolo come un’esperienza al 110% straordinaria.

          Continua a leggere

          Luxury

          Da macellaio per necessità a icona mondiale: Salt Bae sbarca a Milano con la sua “mossa del sale”

          Nusret Gökçe, il macellaio turco diventato leggenda come Salt Bae, porta il suo marchio Nusr-Et nel cuore di Milano. Una storia partita dalla povertà, passata per 16 ore di lavoro al giorno e approdata a una catena internazionale che fattura milioni. Tra polemiche, ospiti celebri e lusso dorato.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Settembre segnerà l’arrivo a Milano di uno dei ristoratori più discussi e riconoscibili al mondo: Nusret Gökçe, per tutti Salt Bae. Nato in un villaggio turco nel 1983, ha costruito un impero gastronomico partendo da una necessità, non da un sogno. «Fare il macellaio non era la mia aspirazione: era l’unico modo per guadagnarmi da vivere». Da lì, turni massacranti di almeno 16 ore, niente vacanze né assicurazione, e per 14 anni nemmeno un giorno libero. A volte dormiva su una sedia, senza poter contare su un aiuto economico dalla famiglia.

            La svolta è arrivata per caso. Mentre preparava una bistecca, decise di versare il sale in un gesto teatrale: braccio piegato, mano alta, fiocchi bianchi che cadevano come neve. «È venuto dal cuore e il mondo lo ha percepito», ricorda. Caricò il video la sera e il mattino seguente la sua vita era cambiata. Nacque così la leggenda di Salt Bae, oggi a capo di oltre 30 ristoranti con 4.500 dipendenti.

            La sua apertura milanese punta su un pubblico abituato all’eccellenza, in una città che non ama i fenomeni effimeri. «Gli italiani sono tra i nostri clienti più fedeli nel mondo» afferma, smentendo chi parla di crisi: il locale londinese ha incassato 9,2 milioni di dollari nei primi tre mesi e il fatturato globale è cresciuto del 16% tra il 2023 e il 2024. Il marchio si espande verso mercati “ad alto potenziale”: da Città del Messico a Roma, da Ibiza all’Estremo Oriente.

            Salt Bae coltiva amicizie nel mondo dello spettacolo, dagli Andrea e Veronica Bocelli a chef internazionali come Giuseppe Cipriani. Maradona aveva un tavolo riservato nel suo ristorante di Dubai, tuttora mantenuto in suo onore. E se qualcuno gli chiede di cucinare per un presidente, non si tira indietro: «Non è politica, ma servizio e qualità».

            Le critiche non sono mancate. Nel 2022 fece discutere per aver toccato la Coppa del Mondo dopo la vittoria dell’Argentina: «Non sapevo fosse vietato, mi scuso ancora». Altri lo accusano di ostentare lusso e prezzi esorbitanti, ma per lui «lusso significa sentirsi speciali, godere di ogni dettaglio». I piatti più costosi? Quelli ricoperti d’oro, ma nel menù ci sono anche burger per palati meno esigenti.

            Dai sacrifici estremi ai tappeti rossi, Salt Bae ha trasformato un lavoro di fatica in uno spettacolo globale. E ora prepara il debutto italiano, convinto che anche a Milano il suo sale porterà fortuna.

              Continua a leggere

              Luxury

              La Dolce Vita Orient Express: il lusso su rotaia made in Italy

              Al via una iniziativa che punta non solo a rilanciare il turismo italiano, ma anche a valorizzare le eccellenze industriali del Paese, dall’artigianato al design ferroviario.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Beh insomma un treno così mancava proprio almeno nel made in Italy. E fnalmente qualcuno ci ha pensato. A partire da questo mese, infatti, viaggiare lungo le bellezze d’Italia può assumere un nuovo significato. Di che si tratta? Prenderà il via “La Dolce Vita Orient Express“, il primo treno di lusso interamente progettato e costruito in Italia. Realizzato da Arsenale in collaborazione con Orient Express, si tratta di un vero gioiello ferroviario connubio tra eleganza, cultura e turismo ad andamento lento.

                Un’esperienza unica: programma e itinerari

                Il progetto prevede sei treni di lusso che, entro il 2027, attraverseranno quattordici regioni italiane lungo otto itinerari esclusivi. “La Dolce Vita” invita i viaggiatori a scoprire le meraviglie del Belpaese, dai vigneti della Toscana ai Sassi di Matera, dai panorami di Portofino alle storiche città siciliane come Palermo e Taormina.

                Sì ma dove andiamo? Ecco alcune delle date e tappe più attese

                10-12 aprile: Venezia e Siena

                13-15 aprile: Matera e Pescocostanzo (Abruzzo)

                28-29 aprile: Montalcino e i vigneti toscani

                1-3 maggio: Roma-Sicilia lungo il Grand Tour.

                Ogni itinerario è studiato per offrire un’esperienza immersiva, valorizzando le tradizioni locali e i paesaggi più suggestivi d’Italia.

                Comfort e design senza pari

                A bordo del treno, l’attenzione ai dettagli è sorprendente. Con 31 cabine, tra cui 18 suite e una suite esclusiva “La Dolce Vita”, il design degli interni reinterpreta il celebre “Grand Tour” in chiave contemporanea. Materiali pregiati e soluzioni artigianali rendono ogni viaggio confortevole e indimenticabile, omaggiando il fervore artistico italiano degli anni ’60 e ’70 con riferimenti a maestri come Giò Ponti e Gae Aulenti.

                Cibo e ospitalità di alta gamma

                L’accoglienza comincia nella Dolce Vita Lounge a Roma Ostiense, progettata dall’architetto Hugo Toro, e continua durante il viaggio con menu firmati dallo chef stellato Heinz Beck. Gli ospiti possono assaporare piatti ispirati alle regioni attraversate, creando un viaggio che delizia tutti i sensi.

                Prezzi e target

                I prezzi – da 3000 a 9000 euro a passeggero a secondo del numero di notti e delle mete – per questa esperienza esclusiva sono pensati per una clientela internazionale di alta fascia. Con un costo che varia a seconda dell’itinerario e della tipologia di cabina scelta. “La Dolce Vita” si rivolge a chi cerca un turismo di qualità, combinando lusso, sostenibilità e la promozione delle eccellenze italiane.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù