Connect with us

Animali

Distaccati e indipendenti, perché i gatti amano miagolare agli umani

Nel corso del tempo, i gatti si sono evoluti per usare segnali vocali che risuonano con i nostri istinti di accudimento. Questa comunicazione bidirezionale evidenzia la relazione unica che abbiamo sviluppato con i nostri amici felini, che si sono adattati per sollecitare cure e attenzioni da parte nostra. E molti proprietari di gatti non lo vorrebbero in nessun altro modo.

Avatar photo

Pubblicato

il

    I gatti hanno fatto molta strada, trasformandosi da solitari cacciatori notturni a fedeli compagni domestici. Il miagolio è una delle dimostrazioni più evidenti di questo addomesticamento. Escludendo le mamme con i cuccioli e i richiami sessuali, i gatti si miagolano a vicenda molto raramente. Tuttavia, con noi umani, utilizzano il loro repertorio vocale per attirare la nostra attenzione e sollecitare le nostre cure. Questo comportamento dimostra la profonda relazione che abbiamo sviluppato con i nostri amici felini, spesso erroneamente considerati distaccati e indipendenti.

    Ci considerano i loro badanti

    Secondo Grace Carroll della Queen’s University Belfast, questa storia risale a migliaia di anni fa. In origine, i gatti erano creature solitarie, preferendo vivere e cacciare da soli. Le loro interazioni sociali erano limitate alle interazioni madre-gattino. Tuttavia, quando hanno iniziato a vivere accanto agli umani, le loro vocalizzazioni hanno assunto nuovi significati. Miagolando, i gatti ci vedono come i loro badanti, simili alle loro madri feline.

    Si sono addomesticati da soli

    I gatti incontrarono per la prima volta gli umani circa 10.000 anni fa, quando gli uomini iniziarono a stabilire insediamenti permanenti. Questi insediamenti attrassero i roditori, che a loro volta attirarono i gatti. I gatti meno timorosi prosperarono, beneficiando di una scorta di cibo costante, sviluppando nel tempo legami più stretti con gli umani. A differenza dei cani, che sono stati allevati per caratteristiche specifiche, i gatti si sono addomesticati da soli. Quelli che potevano tollerare e comunicare con gli umani avevano un vantaggio di sopravvivenza.

    La docilità nasce dall’allevamento selettivo

    Gli esperimenti russi sulle volpi d’allevamento, iniziati negli anni ’50 da Dmitry Belyaev, mostrano come l’allevamento selettivo per la docilità può portare a cambiamenti comportamentali e fisici negli animali. Le volpi argentate allevate per essere meno timorose e aggressive sono diventate più docili, sviluppando tratti fisici simili ai cani domestici e vocalizzazioni più amichevoli.

    Modificano le fusa per richiamare la nostra attenzione

    Analogamente, anche i gatti hanno adattato le loro vocalizzazioni. Uno studio del 2009 condotto da Karen McComb ha rivelato che i gatti modificano le loro fusa per richiamare l’attenzione umana, aggiungendo una componente acuta simile a un pianto che attinge alla nostra sensibilità ai suoni di sofferenza, rendendolo difficile da ignorare.

    Anche noi umani abbiamo adattato il nostro modo di comunicare con i gatti

    Utilizziamo il “baby talk”, un tono di voce più alto e un linguaggio semplificato, simile a quello usato con i bambini, che aiuta a coinvolgere e creare un legame con i nostri animali domestici. Una recente ricerca suggerisce che i gatti rispondono positivamente a questa forma di comunicazione.

    Nel corso del tempo, i gatti si sono evoluti per usare segnali vocali che risuonano con i nostri istinti di accudimento. Questa comunicazione bidirezionale evidenzia la relazione unica che abbiamo sviluppato con i nostri amici felini, che si sono adattati per sollecitare cure e attenzioni da parte nostra. E molti proprietari di gatti non lo vorrebbero in nessun altro modo.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Animali

      Quando il cane si annoia: come capire i segnali e trasformare la noia in benessere

      Sbadigli, sguardi fissi e comportamenti distruttivi: la noia nei cani è un segnale di disagio spesso sottovalutato.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      il cane si annoia

        La noia del cane, un problema reale

        Anche i cani si annoiano. Nonostante l’immagine spensierata dei nostri amici a quattro zampe, la mancanza di stimoli può trasformarsi in stress o ansia. Un cane annoiato non abbaia per capriccio: cerca attenzione, gioco o semplicemente un modo per scaricare energia. I segnali sono evidenti — sbadigli ripetuti, rosicchiare oggetti, scavare buche, camminare avanti e indietro. Ignorarli può compromettere il suo equilibrio emotivo e il rapporto con il proprietario.

        Stimoli mentali, non solo passeggiate

        Il rimedio non è solo “più movimento”. Le passeggiate restano fondamentali, ma servono anche stimoli mentali: giochi di ricerca olfattiva, piccoli esercizi di obbedienza, o attività che mettano alla prova l’intelligenza del cane. I puzzle alimentari, ad esempio, sono un ottimo alleato: costringono l’animale a ragionare per ottenere la ricompensa. Anche insegnare nuovi comandi o coinvolgerlo nella quotidianità domestica aiuta a mantenerlo attivo. La noia è nemica soprattutto dei cani più intelligenti e curiosi, come border collie, labrador e pastori tedeschi, ma può colpire tutti.

        Tempo, attenzione e varietà

        Un cane felice non è quello sempre in movimento, ma quello mentalmente soddisfatto. Alternare momenti di gioco a momenti di relax, cambiare percorso nelle passeggiate, farlo socializzare con altri animali: piccoli accorgimenti che fanno la differenza. Anche la comunicazione conta. Parlare al cane, toccarlo, guardarlo negli occhi — sono gesti che rafforzano il legame e riducono la frustrazione.
        Un cane che non si annoia è più sereno, equilibrato e obbediente. In fondo, non chiede molto: solo tempo, curiosità e un po’ di fantasia. Perché, proprio come noi, ha bisogno di sentirsi parte del mondo che lo circonda.

          Continua a leggere

          Animali

          Cosa dice la coda del gatto: i movimenti che svelano emozioni, intenzioni e piccoli segreti felini

          La coda è il linguaggio silenzioso dei gatti. Da un semplice movimento si può capire se il micio è felice, irritato o pronto al gioco.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          coda del gatto

            Il linguaggio segreto della coda

            Chi vive con un gatto lo sa: la coda è il suo megafono silenzioso. Non è solo un accessorio per l’equilibrio, ma un vero strumento di comunicazione. Muovendola, il micio invia messaggi precisi, spesso più sinceri dei miagolii. La posizione, la tensione e la velocità dei movimenti raccontano molto del suo umore. Imparare a leggere quei segnali è il modo migliore per comprenderlo e rispettare i suoi spazi.

            Dritta, morbida o a frusta: cosa significa

            Una coda dritta verso l’alto, magari con la punta leggermente piegata, indica felicità e fiducia: è il saluto del gatto quando ci viene incontro con passo sicuro. Se la muove lentamente da un lato all’altro, è concentrato o curioso: ha visto qualcosa che lo interessa ma non lo spaventa.
            Quando invece la coda si gonfia e vibra, è segno di allerta o paura: meglio non avvicinarsi. Una coda bassa e rigida può indicare tensione o fastidio, mentre un movimento rapido e nervoso, come una frustata, rivela irritazione. Attenzione: se lo si accarezza in quel momento, può scattare un morso “educativo”.
            Ci sono poi i momenti di tenerezza: se il gatto avvolge la coda intorno a noi o a un altro animale, sta esprimendo affetto e appartenenza.

            Osservare, non interpretare a caso

            Ogni gatto ha un suo modo di usare la coda, e il contesto è fondamentale. Un movimento che in un micio può significare curiosità, in un altro può essere un avvertimento. Il trucco è osservare il linguaggio del corpo nel suo insieme: orecchie, occhi e postura completano il messaggio.
            La coda, in fondo, è la sua voce più sincera. Seguirla è come leggere un piccolo diario quotidiano scritto nell’aria. E se un giorno il vostro gatto vi accoglie con la coda alta e vibrante, non servono traduzioni: vi sta semplicemente dicendo “sono felice di vederti”.

              Continua a leggere

              Animali

              Tracheite canina, come riconoscerla e curarla: sintomi, cause e consigli per proteggere il tuo cane

              La tracheite è un’infiammazione della trachea che può colpire cani di ogni età e razza. Riconoscerla in tempo e intervenire correttamente permette di guarire senza rischi.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                La tracheite è un’infiammazione della trachea, il condotto che porta l’aria ai polmoni, e può colpire qualsiasi cane, dai cuccioli agli adulti. Il sintomo più riconoscibile è una tosse secca e rauca, spesso confusa con un colpo di gola o un conato di vomito. Nelle forme più gravi può causare difficoltà respiratorie, letargia e perdita di appetito. Non è una malattia da sottovalutare: se trascurata, può evolvere in bronchite o polmonite.

                Le cause più comuni

                Le origini della tracheite possono essere molteplici. Le più frequenti sono di tipo infettivo, causate da virus o batteri come la Bordetella bronchiseptica, responsabile della cosiddetta “tosse dei canili”. Ma esistono anche forme irritative dovute a smog, fumo, collari troppo stretti o sbalzi di temperatura. I cani di piccola taglia o con trachea più delicata, come i barboncini e gli yorkshire, sono particolarmente predisposti. Anche lo stress o l’esposizione prolungata al freddo possono favorirne l’insorgenza.

                Come intervenire e prevenire

                La prima cosa da fare è rivolgersi al veterinario, che valuterà i sintomi e, se necessario, prescriverà farmaci antinfiammatori o antibiotici. In attesa della visita, è utile mantenere l’ambiente domestico caldo ma non secco, evitando aria condizionata e fumo. Durante la convalescenza è importante far riposare il cane e utilizzare una pettorina invece del collare per non irritare ulteriormente la trachea.
                Per prevenire la tracheite, bastano poche attenzioni: non esporre l’animale agli sbalzi di temperatura, asciugarlo bene dopo le passeggiate sotto la pioggia, mantenerlo lontano da ambienti fumosi e assicurarsi che sia sempre vaccinato contro le principali infezioni respiratorie.
                Una tosse che dura più di due giorni o che peggiora va sempre controllata: meglio un controllo in più che una complicazione in meno.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù