Connect with us

Lifestyle

Miss a 60 Anni: la svolta di Alejandra!

Un concorso sfida i canoni convenzionali e celebra la grazia e la raffinatezza delle donne mature. Un’opportunità di mostrare al mondo che la bellezza non ha età e che la vera grazia può fiorire con il passare degli anni. E la Rodriguez per questo va in finalissima del concorso di bellezza più importante, di Miss Mondo 2024.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Da una città cosmopolita come Buenos Aires, la storia di Alejandra risplende di determinazione e successo. Oggi, come avvocato di successo e recente vincitrice del concorso per la città di Buenos Aires, ha fatto parlare di sé vincendo il prestigioso concorso e va in finalissima del concorso di bellezza più importante, di Miss Mondo 2024.

    Questo successo improvviso ha sorpreso molti, ma per Alejandra è stato il risultato di anni di lavoro duro, dedizione e impegno. Con il suo carisma, la sua intelligenza e il suo impegno per la comunità, ha conquistato il cuore dei suoi concittadini e ha dimostrato di essere una leader naturale.

    Una Celebrazione della Maturità
    Il concorso “Miss Mondo ” rappresenta una vera e propria celebrazione della maturità femminile. Mentre molti concorsi di bellezza si concentrano esclusivamente sulla gioventù, questo evento mette in primo piano la bellezza, l’eleganza e l’esperienza delle donne più mature.

    Ci vuole carattere!
    Partecipare a un concorso di bellezza dopo i 60 anni richiede una grande dose di autostima e sicurezza in se stesse. Le concorrenti dimostrano che l’età non è un ostacolo per realizzare i propri sogni e che la vera bellezza risiede nell’accettazione di sé. Questo concorso offre un’opportunità unica per le donne di riaffermare la propria bellezza e di ispirare gli altri con il loro coraggio e la loro determinazione.

    Per le generazioni future

    Oltre a celebrare la bellezza delle donne over 60, le concorrenti fungono da modelli positivi per le giovani donne, dimostrando loro che l’età non è un limite per perseguire i propri sogni e che la bellezza è un concetto che va oltre l’aspetto fisico. Queste donne mostrano che la vera bellezza è una combinazione di grazia, saggezza e autenticità.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Curiosità

      Estate, sole, corna a volontà: è davvero la stagione dei tradimenti?

      L’estate è da sempre la stagione delle passioni, dei colpi di sole e dei colpi di testa. Con l’aumento delle temperature aumentano anche le infedeltà, o almeno così dicono i sondaggi. Ma cosa c’è davvero dietro al picco di tradimenti estivi? E soprattutto: è colpa del bikini, del mojito o dell’aria condizionata?

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        C’è chi aspetta l’estate per andare in vacanza, chi per fare il cambio armadio e chi, più disinvolto, per cambiare partner. E non parliamo solo dei single: secondo numerosi studi – e anche secondo la tua amica che “ha un’amica” – durante i mesi estivi i tradimenti aumentano vertiginosamente.

        Ma come mai? Semplice: fa caldo e si ragiona meno. Le endorfine galoppano, l’ormone dell’infedeltà fa stretching e il senso di colpa si scioglie come il ghiaccio nel mojito. Se poi aggiungiamo le classiche “crisi da ombrellone”, dove lui fissa la bagnina e lei flirta col barista, il cocktail è pronto. Agitare bene e servire su un lettino a due piazze.

        Secondo alcune agenzie investigative (che d’estate fanno gli straordinari), il 60% dei tradimenti coniugali avviene proprio tra giugno e settembre. Il motivo? Libertà temporanea, viaggi senza il partner e la miracolosa sparizione della tuta felpata in favore di parei trasparenti e shorts assassini.

        A tutto questo si aggiunge la “sindrome da estate adolescenziale”, ovvero la convinzione diffusa che a luglio valga tutto, tanto poi a settembre si torna alle buone abitudini, come se si potesse mettere un paio di corna sotto l’ombrellone e lasciarle lì a fine stagione.

        Non che l’inverno sia esente da marachelle, intendiamoci, ma l’estate ha dalla sua quella luce perfetta per i selfie… e per i peccati. Si esce di più, si beve di più, si chatta di più. Le app di dating ringraziano e intanto si moltiplicano le “scappatelle da weekend” e gli “errori da aperitivo”.

        La morale? Nessuna. Solo un consiglio spassionato: mettete la protezione solare e magari anche quella emotiva, ché i colpi di sole passano, ma quelli di scena… restano nei messaggi salvati.

          Continua a leggere

          Cucina

          Le deliziose arancine siciliane: una ricetta tradizionale e una curiosità linguistica

          Scopri la ricetta delle autentiche arancine siciliane e immergiti nella tradizione culinaria dell’isola, mentre sveliamo una curiosità linguistica: arancine o arancini? Questo piatto iconico racchiude storia e sapori unici, portando il gusto della Sicilia direttamente sulla tua tavola.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Benvenuti nella ricetta delle deliziose arancine siciliane, un piatto iconico della tradizione culinaria dell’isola che racchiude storia e sapori unici. Oggi, mentre ci immergiamo nella preparazione di queste gustose palle di riso fritte, scopriremo anche una curiosità linguistica: la discussione se chiamarle “arancine” o “arancini”. Questa disputa linguistica riflette le diverse tradizioni regionali dell’isola, dove la parte occidentale e centrale predilige il termine “arancine”, mentre la parte orientale e altre regioni italiane optano per “arancini”. Indipendentemente dal nome, l’arancina rappresenta un vero e proprio simbolo della Sicilia, e oggi impareremo a prepararla seguendo una ricetta tradizionale e gustosa.

            Ecco una ricetta per preparare le arancine siciliane:

            Ingredienti:

            Per il ripieno:

            • 300 g di riso per arancini (tipo Carnaroli o Arborio)
            • 150 g di ragù alla siciliana (a base di carne macinata, pomodoro, cipolla e pepe nero)
            • 100 g di piselli (opzionale)
            • 100 g di mozzarella
            • 50 g di burro
            • Parmigiano grattugiato q.b.
            • Sale e pepe q.b.
            • Olio extravergine d’oliva q.b.

            Per la panatura:

            • 200 g di pangrattato
            • 2 uova
            • Farina q.b.

            Preparazione:

            1. Prepara il risotto: inizia facendo rosolare il riso in una pentola con un po’ di burro. Aggiungi gradualmente il brodo vegetale caldo, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il riso non sarà cotto ma ancora al dente.
            2. Aggiungi il ragù alla siciliana al riso e mescola bene. Aggiungi i piselli (se desideri) e continua a cuocere per alcuni minuti fino a quando il riso sarà ben condito.
            3. Togli il riso dal fuoco e lascialo raffreddare leggermente. Aggiungi quindi il parmigiano grattugiato e il burro a pezzetti, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo. Lascia raffreddare completamente.
            4. Una volta che il risotto è freddo, prendi una piccola porzione di riso nella tua mano bagnata, formando una piccola cavità al centro. Aggiungi un cubetto di mozzarella nel centro e chiudi bene il riso intorno al formaggio, formando una sfera. Ripeti il processo fino ad esaurimento del riso e della mozzarella.
            5. Passa le arancine nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato, assicurandoti di coprirle completamente.
            6. Friggi le arancine in olio caldo a 180°C fino a quando saranno dorate e croccanti. Scolale su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
            7. Servi le arancine calde e gustale come antipasto o piatto principale.
              Continua a leggere

              Viaggi

              La prima parolaccia in Italia è nascosta in una basilica di Roma: ecco cosa c’è scritto

              La Basilica di San Clemente in Laterano non è solo un luogo di culto, ma anche un archivio vivente della storia e della lingua. Questo affresco, con la sua combinazione di arte, linguaggio e miracolo, continua a affascinare storici, linguisti e visitatori, offrendo una rara e preziosa testimonianza della vita e delle espressioni popolari del XI secolo.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Nella basilica di San Clemente in Laterano a Roma si trova un tesoro linguistico e storico di straordinaria rilevanza: l’unica testimonianza scritta della lingua parlata dal popolo nel XI secolo, contenente anche la prima parolaccia documentata. Questa scoperta affascinante è stata usata in un contesto artistico, quasi come un fumetto ante litteram, datato alla fine del XI secolo.

                Un’opera curiosa e significativa

                L’affresco rappresenta una scena curiosa e significativa: Sisinnio, un nobile dell’epoca di Nerva, è ritratto mentre esclama “Fili de le pute, traite!” durante un tentativo frustrato di catturare san Clemente I, noto per le sue conversioni miracolose di pagani al cristianesimo. La storia dietro questa esclamazione è tanto affascinante quanto il linguaggio usato. Sisinnio sospettava che il papa avesse stregato sua moglie, che recentemente aveva deciso di convertirsi al cristianesimo.

                Un miracolo raffigurato

                L’affresco non si limita a catturare un momento di tensione religiosa e personale tra il nobile e il santo, ma illustra anche un miracolo. Nella scena, il patrizio Sisinnio ordina ai suoi servi (Gosmario, Albertello e Carboncello) di legare e trascinare san Clemente. Tuttavia, invece di catturare il santo, Sisinnio e i suoi uomini finiscono per trascinare una pesantissima colonna di marmo, simbolo della loro impotenza e della potenza divina del santo.

                Un tesoro linguistico e storico

                Questa rappresentazione non solo offre uno spaccato della vita e delle tensioni del tempo, ma è anche una preziosa testimonianza della lingua volgare usata dal popolo nel XI secolo. La frase “Fili de le pute, traite!” non è solo una curiosità linguistica, ma una finestra sulla comunicazione quotidiana e le espressioni di frustrazione dell’epoca.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù