Connect with us

Moda

Buon compleanno al bikini: 79 anni di rivoluzione e seduzione

Simbolo di libertà e audacia, il bikini festeggia 78 anni, rimanendo un’icona di stile e emancipazione. Dalla sua nascita fino a oggi, il costume a due pezzi ha attraversato decenni di trasformazioni, scandali e successi, conquistando il cuore di donne e dive del cinema.

Avatar photo

Pubblicato

il

    il bikini, con i suoi 79 anni di storia, è ben più di un semplice costume da bagno. È un simbolo di emancipazione femminile, di libertà e seduzione che ha attraversato epoche e culture, rompendo tabù e diventando un elemento irrinunciabile del guardaroba estivo. Ma come è nato questo capo di abbigliamento così controverso e amato?

    Le origini del bikini risalgono a molto tempo prima del 1946, anno della sua “nascita ufficiale”. Nell’epoca greco-romana, infatti, esistevano già dei precursori del bikini, come dimostrano urne e affreschi del 1400 a.C. In quei tempi, però, il bikini non era utilizzato per il nuoto, ma per l’atletica e la danza. Le prime immagini dettagliate di un costume a due pezzi risalgono al III secolo d.C., nella villa romana di Piazza Armerina in Sicilia, dove un mosaico raffigura giovani donne impegnate in attività sportive.

    Tuttavia, il bikini come lo conosciamo oggi prende vita nel dopoguerra, grazie a Louis Réard. Nel luglio del 1946, l’ingegnere francese, ispirato dalla moda e dalla lingerie, crea il bikini e lo presenta al pubblico con un nome che richiamava la potenza di una bomba atomica: l’atollo Bikini, teatro di test nucleari. Il suo intento era chiaro: sconvolgere e affascinare, e così fece. Nonostante le difficoltà iniziali nel trovare una modella disposta a indossarlo, Réard ingaggiò la spogliarellista Micheline Bernardini per la presentazione ufficiale a Parigi. La reazione fu di stupore e scandalo.

    Per quasi un decennio, il bikini lottò per affermarsi, ostacolato dal Vaticano e bandito in diversi paesi, tra cui Spagna, Portogallo, Italia, Belgio e Australia. Negli Stati Uniti rimase fuori legge fino al 1959. Ma la svolta arrivò quando le star di Hollywood iniziarono a indossarlo sul grande schermo. Rita Hayworth, Marilyn Monroe, Brigitte Bardot e Ursula Andress sono solo alcune delle dive che hanno contribuito a rendere il bikini un’icona di stile e di emancipazione.

    Dal provocante bikini di Rita Hayworth in Gilda al mitico costume bianco di Ursula Andress in 007 – Licenza di uccidere, passando per l’audacia di Brigitte Bardot a Cannes, il bikini ha segnato la storia del cinema e della moda, diventando un simbolo di libertà e di seduzione. E oggi, a 78 anni dalla sua creazione, continua a essere protagonista indiscusso dell’estate, celebrato da donne di tutte le età e di tutto il mondo.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Moda

      Berretti col pon pon, il ritorno in passerella del cappello più giocoso dell’inverno

      Dalle piste da sci agli street look metropolitani, il berretto col pon pon diventa l’accessorio più divertente (e più fotografato) del momento. Tra lana grossa, cashmere e tocchi luxury, torna a definire l’inverno 2025 con ironia e calore.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Berretti col pon pon

        C’era un tempo in cui il berretto col pon pon era un affare da bambini o da sciatori. Poi la moda, come sempre, ha deciso di riscrivere le regole. Oggi è ufficiale: il cappello con la pallina sulla testa è tornato. E non in modo discreto. Dai défilé di Parigi ai look di strada di Milano, il berretto col pon pon è diventato l’accessorio più democratico dell’inverno: caldo, giocoso, un po’ nostalgico e tremendamente fotografico.

        Lo hanno rilanciato prima gli stilisti, poi le celebrity. In passerella si è visto in versione oversize, spesso in lana bouclé o in cashmere color crema, con il pon pon in pelliccia sintetica grande come una mela. A rilanciarlo sono stati anche i brand più sofisticati, che lo abbinano a cappotti sartoriali e stivali alti, rompendo la regola non scritta che lo voleva confinato alle settimane bianche. Il risultato è un contrasto irresistibile: la leggerezza infantile che incontra l’eleganza adulta.

        Nei look da città, invece, domina il gioco delle proporzioni. Il pon pon gigante diventa un dettaglio ironico su outfit iperstrutturati, cappotti oversize e piumini urban. Chi ama le versioni minimal sceglie i modelli in maglia liscia con micro pon pon tono su tono, mentre i più audaci si spingono verso i colori fluo e le texture pelose che evocano le prime collezioni Y2K.

        Sui social, il trend è ormai ovunque: influencer e modelle lo indossano come se fosse una dichiarazione di leggerezza, un modo per sorridere all’inverno. E le maison di moda lo cavalcano trasformandolo in un simbolo pop. Il messaggio è chiaro: dopo anni di minimalismo e tonalità neutre, il cappello col pon pon restituisce un po’ di ironia alla stagione fredda.

        Ma dietro quel piccolo pompon che dondola c’è anche una lunga storia. Nacque come segno distintivo delle divise dei marinai francesi, poi fu adottato dagli alpinisti per proteggere la testa dal gelo e infine divenne l’emblema dell’abbigliamento da neve anni ’80. Oggi rinasce come accessorio trasversale, capace di attraversare mode e generazioni.

        Che sia in cachemire, mohair o lana grezza, il berretto col pon pon ha una sola regola: va portato con disinvoltura. E magari con un sorriso, perché in fondo è questo che chiede. Non prendersi troppo sul serio, neppure quando si parla di stile.

          Continua a leggere

          Moda

          Il ritorno del vintage maschile: tweed, velluto e cappotti oversize per un’eleganza d’altri tempi senza sembrare in costume

          Non è nostalgia, ma reinterpretazione. La nuova eleganza maschile pesca dal passato per costruire uno stile moderno, raffinato e consapevole, lontano dagli eccessi dello streetwear.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          vintage maschile

            Il fascino discreto del ritorno al classico

            C’era una volta l’uomo che vestiva per piacere, non per stupire. Oggi la moda lo riscopre. Dopo anni di sneakers bianche e felpe oversize, il guardaroba maschile torna a parlare la lingua del tweed, del velluto a coste, del cappotto lungo. La tendenza nasce a Londra e Parigi ma conquista anche l’Italia, dove la sartoria incontra il gusto per il dettaglio contemporaneo. Non è un ritorno al passato, ma un salto in avanti: lo stile vintage si mescola a tagli moderni e proporzioni più morbide.

            Cappotti che raccontano storie

            Il nuovo must è il cappotto oversize, lungo fino al polpaccio e spesso in lana grezza o cashmere. Si porta aperto, sopra giacche doppiopetto o dolcevita color cammello. Il modello più copiato è quello in tweed, ruvido e vissuto, che ricorda le atmosfere di Peaky Blinders ma con un tocco metropolitano. Anche il velluto torna protagonista, soprattutto nei blazer e nei pantaloni, mentre le scarpe riscoprono il fascino del cuoio spazzolato, con suole importanti e stringhe classiche.
            Le sciarpe? Larghe, morbide e portate con noncuranza. L’effetto è sofisticato ma rilassato, da intellettuale in fuga o da musicista fuori stagione.

            Come vestirsi d’autunno senza sembrare in costume

            Il segreto sta tutto nel dosare. Un capo vintage basta e avanza per dare personalità: un cappotto di lana abbinato a jeans scuri, un gilet a spina di pesce su una camicia bianca, un paio di stivaletti al posto delle solite sneakers. L’obiettivo non è sembrare usciti da un film in bianco e nero, ma aggiungere carattere.
            Lo stile maschile del 2025 è un ritorno alla forma con libertà di movimento: eleganza sì, ma con il comfort di chi non ha bisogno di dimostrare nulla. In fondo, il tweed e il velluto non sono solo tessuti: sono un modo di camminare nel mondo, con calma, ironia e un pizzico di fascino retrò.

              Continua a leggere

              Moda

              Maglioni, calore e stile: la maglieria torna protagonista dell’autunno con un’eleganza rilassata

              Dal pull norvegese al dolcevita minimal, la maglieria torna al centro del guardaroba autunnale. I filati naturali si mescolano con fibre innovative, le texture diventano protagoniste e i colori evocano la terra. È il trionfo del comfort chic: morbido, avvolgente e irresistibilmente contemporaneo.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                C’è un momento, a fine ottobre, in cui l’aria cambia odore. L’estate si ritira e il primo istinto è quello di cercare qualcosa che scaldi. Non solo il corpo, ma anche l’anima. È il momento dei maglioni, dei cardigan lunghi, delle lane che accarezzano. E mai come quest’anno la maglieria è tornata al centro della scena della moda.

                Dimenticate i pull tristi da mezza stagione: la nuova generazione di maglioni è sofisticata, sensuale, urbana. Lo dimostrano le passerelle di Chloé, Max Mara, The Row e Prada, dove le modelle sfilano avvolte da lane pregiate e cashmere in tonalità neutre: avorio, caramello, moka, grigio fumo. La regola è una sola: il comfort diventa un’arte.

                Le linee si fanno fluide, i volumi oversize ma mai sciatte. Il dolcevita, un tempo simbolo di rigore intellettuale, torna reinterpretato in chiave femminile con tagli che lasciano scoperte spalle e clavicole. I cardigan diventano abiti, stretti in vita da cinture sottili. La lana grossa convive con il mohair vaporoso, mentre il merino più sottile sostituisce le camicie sotto i blazer.

                È la stagione del soft power: il potere morbido di chi sceglie la comodità senza rinunciare allo stile. Gli stilisti parlano di “knitwear therapy”: vestirsi di maglia come gesto di benessere, una carezza contro la frenesia. Anche i colori raccontano questa esigenza di calore: le palette della terra — ocra, ruggine, zucca, borgogna — sostituiscono i toni accesi dell’estate e invitano a un’eleganza naturale.

                Nei negozi si moltiplicano le capsule dedicate al knitwear sostenibile: lane rigenerate, cashmere riciclato, filati certificati. La moda guarda alla morbidezza, ma anche alla responsabilità.

                Perché in fondo, l’autunno è la stagione del ritorno a sé. E indossare un maglione non è solo una scelta estetica: è una dichiarazione d’intenti. Significa concedersi lentezza, protezione, intimità. Come una coperta che ci accompagna nel mondo, ricordandoci che anche la moda — quando vuole — può essere un abbraccio.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù