Connect with us

Moda

Moda autunno-inverno 2025/2026: tra rigore e opulenza, il guardaroba degli opposti

Dai tailleur maschili alle eco-pellicce oversize, dai pizzi velati alle frange colorate: le passerelle raccontano una stagione che abbraccia l’eccesso e la contaminazione di stili.

Avatar photo

Pubblicato

il

moda

    L’autunno-inverno 2025/26 è un gioco di contrasti, un dialogo continuo tra linee severe e dettagli volutamente eccentrici. Le passerelle di New York, Milano e Parigi hanno messo in scena una moda che non teme gli eccessi. Capace di accostare l’aplomb geometrico di un business suit alla morbidezza esuberante di una faux fur a pelo lungo. È il trionfo della contraddizione come cifra stilistica, in una stagione che sembra voler allontanare il concetto di misura per abbracciare quello di sperimentazione.

    Non stupisce allora che, come segnala Tag-Walk, i look furry abbiano registrato un incremento del 420% rispetto alle stagioni precedenti. Non più simbolo di status, la pelliccia ecologica si reinventa: corta e giocosa da Miu Miu. Arricchita da spille vintage o portata come stola scomposta, quasi fosse un accessorio ironico che interroga il significato stesso di femminilità.

    @miumiu

    All’estremo opposto, resiste la purezza di gonne al ginocchio e pencil skirt. Un ritorno che sa di rigore anni quaranta ma anche di bon ton anni sessanta. Stavolta, però, i grandi classici vengono rivisitati: frange oscillanti e tinte vibranti – rispettivamente +224% e +72% sulle passerelle – li trasformano in dichiarazioni di stile dal carattere deciso.

    @chanelofficial

    E se il corpo era stato per lungo tempo celato, oggi torna protagonista. La nudità si fa linguaggio, filtrata da veli impalpabili, pizzi, macramè e trasparenze che evocano un erotismo sofisticato, erede delle dive del passato. La lingerie si esibisce en plein jour: bustier, reggiseni sagomati e sottovesti diventano parte integrante del look. In un gioco di seduzione che non ha paura della luce del giorno.

    @zara

    Il colore si impone come ulteriore protagonista. Blocchi decisi e abbinamenti audaci – violetto con senape, rosso con verde acido – rompono gli schemi tradizionali. Una scelta che rimanda al pensiero del direttore creativo Demna, quando ammoniva che “la moda deve essere piena di idee, disordinata e ingarbugliata, piena di errori. Se sta ferma per paura è inutile”.

    @versace

    Anche il tailoring maschile viene estremizzato: giacche e pantaloni oversize. Doppiopetto dalle spalle scultoree e pantaloni ampi che sembrano rubati dal guardaroba maschile diventano simboli di emancipazione femminile. Il tutto condito da un eccesso di stoffa e volumi che esasperano la tradizione sartoriale.

    @maxmara

    Tra austerità e frivolezza, tra nostalgia rétro e voglia di futuro, la stagione autunno-inverno 2025/26 propone dunque un guardaroba caleidoscopico. Sette le direttrici principali: eco-pellicce, tailoring maschile esasperato, gonne rétro rivisitate, frange colorate, trasparenze sensuali, blocchi cromatici audaci e lingerie a vista.

    Un mosaico di tendenze che, più che fornire regole rigide, invita alla libertà espressiva. Perché la moda, quest’anno più che mai, sembra volerci dire che lo stile nasce dal coraggio di giocare con gli opposti.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Moda

      Le ricamatrici kosovare di Reggio Emilia pronte a ricamare l’abito da sposa per Dua Lipa

      Hanno dai 25 ai 45 anni, alcune hanno fatto pulizie, altre erano casalinghe, ma oggi sono artigiane riconosciute. Nel loro laboratorio ci sono pochi macchinari ma tanti aghi e fili.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Nascoste tra fili di seta, pizzi intricati e ricami preziosi, c’è una storia di talento, tradizione e riscatto sociale che prende vita nel cuore dell’Emilia-Romagna. Un gruppo di diciassette donne kosovare, arrivate in Italia tra la fine degli anni ’90 e il 2000, ha trasformato un’arte tramandata da generazioni in un’impresa capace di collaborare con le più grandi case di moda. Con ago e filo, queste artigiane non creano solo abiti: danno forma a vere opere d’arte, capaci di impreziosire passerelle e collezioni di lusso. E il loro sogno più grande? Realizzare l’abito da sposa per la cantante di origine kosovara Dua Lipa, simbolo internazionale della loro terra d’origine.

        Dal Kosovo all’Italia un’impresa costruita con il lavoro delle mani

        Per queste donne, il ricamo è una tradizione familiare, imparata in casa, tramandata dalle nonne e affinata nel tempo. In Kosovo era un’abilità quotidiana, in Italia è diventata un lavoro vero e proprio, grazie all’intuizione di Mendehie, detta Mendi, che nel 2019 ha riunito un gruppo di connazionali per dare vita a un laboratorio di alta sartoria. Tra loro ci sono Selvete, Enkelejda, Dhurata, Bukurije, Arbenita, ognuna con una storia da raccontare. Selvete, per esempio, arrivò in Italia a piedi, attraversando l’Albania mentre era incinta, per ricongiungersi al marito giardiniere a Reggio Emilia. Oggi costruisce una casa in Kosovo, ma pensa di tornarci solo per la pensione: il suo presente è in Italia, insieme alle figlie nate qui.

        Arte e moda serve tanta precisione

        L’azienda ha sede a San Martino in Rio, nel distretto industriale di Carpi, una delle capitali del tessile italiano. Il marito di Mendi lavorava già nel settore della maglieria di lusso, e fu proprio lui a segnalare le straordinarie capacità della moglie e delle sue amiche. Un imprenditore, vedendo i loro pizzi e ricami, ne comprese subito la qualità e il valore commerciale. Da allora, queste artigiane hanno collaborato con i brand più prestigiosi, creando dettagli di lusso per abiti da passerella, oltre a scarpe, borse, cappelli e persino charms natalizi. Il loro lavoro è completamente manuale, con tecniche come crochet, macramè, punto incrociato, uncinetto, spesso sperimentando materiali inaspettati, dalle piume al cuoio. Ogni creazione è un pezzo unico, frutto di confronto e ingegno. A volte ricevono solo un’idea astratta, un colore, un disegno, e da lì nasce una decorazione destinata a diventare parte di un abito esclusivo.

        Il sogno di creare l’abito da sposa di Dua Lipa

        Il riconoscimento per queste donne è la soddisfazione di vedere i propri lavori sulle passerelle e sulle riviste di moda. Molti abiti da loro ricamati sono stati indossati da grandi star, Dua Lipa compresa, anche se il loro nome non compare perché le creazioni sono firmate dai brand per cui lavorano. Ma il sogno oggi è più ambizioso. Creare per lei un abito da sposa, una fusione perfetta di arte e tradizione, un tributo al Kosovo e all’impegno della cantante nel promuovere le sue origini. A dimostrare la loro straordinaria maestria c’è un vestito in esposizione nella sede dell’azienda: 81.000 paillettes, tutte cucite a mano, per un totale di 896 ore di lavoro. È solo un esempio di ciò che possono fare con ago e filo.

          Continua a leggere

          Moda

          Nude look mania: la 22enne vamp su red carpet con sopracciglia decolorate e trasparenze shock. Da Margot Robbie a Jenna Ortega

          Dopo Dakota Johnson e Margot Robbie, anche le nuove star cavalcano il trend del “vedo-non vedo” sul tappeto rosso. Tra abiti trasparenti, scollature da capogiro e accessori da vamp, la moda del momento divide: eleganza o pura esibizione?

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Se pensavate di aver visto tutto, il red carpet vi smentisce. L’ultima arrivata nella schiera delle “svippate” ha deciso di portare il nude look a un livello superiore: abito trasparente da vamp e sopracciglia decolorate, effetto creatura notturna, che l’ha resa quasi irriconoscibile. Ha 22 anni, ma già si muove come se fosse nata per scioccare, piazzandosi un gradino sopra le colleghe che avevano aperto la pista.

            Il messaggio è chiaro: non serve più vestirsi di lustrini per farsi notare, basta togliere. Dakota Johnson aveva acceso la miccia con le sue trasparenze a New York, Margot Robbie l’ha trasformata in tendenza planetaria sfilando a Londra, e adesso tocca alle nuove leve raccogliere l’eredità. La passerella sembra diventata un campo di battaglia dove vince chi riesce a restare sensuale senza scadere nella volgarità, giocando con tessuti che coprono e scoprono, lasciando immaginare più che mostrare.

            L’ultima vamp in ordine di tempo ha deciso di strafare: non solo nude look, ma anche sopracciglia decolorate, un dettaglio che ha diviso il pubblico. C’è chi parla di svolta fashion e chi la paragona a un cosplay malriuscito di Mercoledì Addams versione futurista. Eppure, il colpo l’ha centrato: tutti a parlare di lei, più che dell’evento stesso.

            Agli Emmy, Jenna Ortega aveva già dato spettacolo con un top gioiello ricoperto di cristalli multicolor e perle, abbinato a una gonna nera dallo spacco assassino. Una scelta applaudita perché in bilico tra eleganza e provocazione. Margot Robbie, dal canto suo, ha trasformato il vedo-non vedo in un’arte sottile: le sue uscite da “Barbie adulta” restano il benchmark del trend.

            Il punto è che la moda del nude look non ammette errori: basta un passo falso e la linea tra eleganza e trash viene superata in un attimo. Ma è proprio lì che le star giocano la loro partita, sapendo che i fotografi sono pronti a immortalare qualsiasi caduta di stile.

            Così, da Dakota a Jenna, da Margot alla 22enne misteriosa con le sopracciglia “fantasma”, la tendenza si conferma: osare paga, anche se a volte il risultato fa più paura che moda. Ma del resto, nel regno dei red carpet, chi non rischia resta invisibile.

              Continua a leggere

              Moda

              L’arte dell’upcycling: una rivoluzione sostenibile nella moda

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Nell’epoca attuale, la moda non è solo questione di stile, ma anche di sostenibilità. Con sempre maggiore consapevolezza ambientale, l’industria della moda sta abbracciando nuove pratiche per ridurre il suo impatto ecologico. Tra queste, spicca l’upcycling, un’arte che trasforma rifiuti in capi di abbigliamento unici e desiderabili. Scopriamo come questa tendenza sta rivoluzionando il mondo della moda con il suo mix di creatività e responsabilità ambientale.

                Il rinascimento dei tessuti

                L’upcycling pone l’attenzione sui materiali dimenticati, trasformando vecchi tessuti e indumenti in opere d’arte indossabili. Da jeans a t-shirt, nulla è troppo comune per essere reinventato. Tessuti pre-loved vengono tagliati, assemblati e lavorati con maestria per creare nuovi capi che trasudano storia e carattere.

                Creatività senza limiti

                L’upcycling libera la creatività dei designer, permettendo loro di esplorare nuove possibilità attraverso la riutilizzazione di materiali esistenti. Patchwork di stampe, mix di texture e combinazioni audaci diventano la firma di quest’arte unica. Ogni pezzo è un’opera d’arte unica, riflettendo il talento e la visione del suo creatore.

                Un atto di ribellione contro il consumismo

                In un’epoca dominata dal consumismo veloce, l’upcycling rappresenta una forma di protesta silenziosa. Oltre a ridurre i rifiuti tessili, promuove un approccio più consapevole alla moda. Indossare un capo upcycled significa abbracciare l’individualità e la sostenibilità, sfidando gli standard imposti dalla moda di massa.

                Un futuro sostenibile

                L’upcycling non è solo una tendenza passeggera, ma una filosofia che promette un futuro più sostenibile per l’industria della moda. Con sempre maggiori marchi e designer che abbracciano questa pratica, il suo impatto positivo si fa sempre più evidente. Guardando avanti, possiamo immaginare un mondo in cui l’upcycling diventa la norma, trasformando il nostro modo di concepire la moda e il consumo.

                Quindi l’upcycling è molto più di una semplice tendenza; è un’evoluzione necessaria nell’industria della moda. Attraverso la sua combinazione di creatività, responsabilità ambientale e ribellione contro il consumismo, l’upcycling sta ridefinendo il concetto stesso di moda. È un invito a guardare oltre il nuovo e lo splendido, per abbracciare la bellezza e la sostenibilità del riuso.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù