Connect with us

Moda

Slip dress: come indossarlo questa estate

Lo slip dress è il capo che può rivoluzionare il tuo guardaroba: elegante e versatile, è adatto a ogni occasione. Con i giusti abbinamenti, diventa il protagonista indiscusso di look sofisticati e femminili, perfetti per tutte le stagioni. Sperimenta e gioca con accessori e capi di diversi stili per scoprire tutte le potenzialità di questo abito iconico.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Lo slip dress è un abito in satin o seta, medio-lungo e sciancrato, spesso con uno spacco laterale. La sua silhouette semplice ma elegante lo rende perfetto per molte occasioni. Questo capo iconico è caratterizzato da spalline sottili e un taglio che segue le linee del corpo, accarezzando le forme senza mai risultare eccessivo. Originariamente concepito come sottoveste, lo slip dress è diventato un must-have del guardaroba femminile grazie alla sua versatilità e al suo fascino senza tempo.

    Il tessuto liscio e setoso dello slip dress conferisce un aspetto raffinato e lussuoso, mentre il design minimalista permette di giocare con accessori e altri capi per creare look sempre nuovi e originali. Può essere indossato da solo durante le calde giornate estive o abbinato a maglioni, giacche e accessori durante le stagioni più fredde. Questa versatilità lo rende un capo essenziale, capace di adattarsi a molteplici stili e occasioni.

    In ufficio:
    Lo slip dress può diventare il tuo capo preferito anche per l’ufficio. Certo, è indispensabile smorzare la sua allure sensuale e sofisticata, un po’ da serata tête-à-tête, ma il risultato sarà originale e ideale quando fa caldo. Ad esempio, abbina lo slip dress dalla nuance calda e neutra, come marrone, celeste, rosa, grigio oppure nero, a una camicia o giacca in lino pendant. Ai piedi, indossa scarpe basse raffinatissime o sbarazzine come le espadrillas, oppure opta per un cardigan lungo che fa solo intravedere il décolleté.

    Nel tempo libero:
    Per il tempo libero, un aperitivo con le amiche, un pomeriggio di shopping o una gita in una città d’arte, lo slip dress fa al caso tuo. Lo puoi abbinare a delle sneakers, a delle infradito gioiello o in gomma stile mare e, come fanno le celebrità, anche ai sandali alla tedesca o alle ciabatte simil-piscina. Puoi accostarci una cintura sbarazzina in corda, in tessuto, un foulard che lascerai cadere morbido sulle spalle, oppure osa con scialli e poncho traforati in maglia o creati all’uncinetto. Lo slip dress è un ottimo jolly per realizzare look boho chic, etnici e fantasiosi grazie pure a bijou, pochette e shopper in fibra naturale e cappelli a tesa larga in paglia.

    Per la sera:
    Per una serata a due o per un evento informale ma serale, scegli lo slip dress nero, grigio o marrone scuro. Abbinalo a scarpe col tacco, o meglio sandali, dal tacco medio o basso e che siano pendant per stile e colore alla borsetta. Questa è bene che sia mini o midi, meglio se da braccio o da polso, ottime le versioni secchiello o le classiche clutch. Indispensabile è un punto luce che sfiori il décolleté, o che si avviluppi al collo con leggerezza. Se vuoi osare, scegli una parure total gold che abbinerai alla borsetta e alle calzature. Se invece lo slip dress diverrà il tuo passepartout al mare, indossa semplici sandali bassi, anche in gomma purché con dettagli luminosi e di charme.

    Lo slip dress è il capo che può rivoluzionare il tuo guardaroba: elegante e versatile, è adatto a ogni occasione. Con i giusti abbinamenti, diventa il protagonista indiscusso di look sofisticati e femminili, perfetti per tutte le stagioni. Sperimenta e gioca con accessori e capi di diversi stili per scoprire tutte le potenzialità di questo abito iconico.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Moda

      Autunno di velluto: dal cacao al melanzana, passando per i verdi bosco e le sfumature miele, la stagione veste colori caldi e profondi

      Dimenticate il grigio triste delle mezze stagioni. L’autunno 2025 è un inno ai colori pieni, alla luce dorata e alle sfumature gourmand che ricordano la terra, il legno, il vino e il cielo al tramonto. Dominano marroni speziati, viola intensi, verdi profondi e tocchi d’oro bruciato. Le palette si fanno tattili, quasi commestibili, e rivendicano la dolcezza di una stagione da indossare come una coperta amata.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        L’autunno quest’anno non ha fretta: scende come una carezza, avvolge, coccola. E la moda risponde allo stesso modo, inseguendo colori che scaldano prima ancora di essere indossati. È la stagione delle palette emozionali, quelle che parlano di boschi umidi, tè fumanti, vino rosso e mattine lente con la brina sui vetri.

        Il marrone torna protagonista, ma non è mai piatto. Ha mille nomi e mille anime: cacao, castagna, ruggine, caffè tostato, nocciola. Lo si vede su capispalla strutturati, stivali scultorei, borse morbide come guanti di pelle antica. È un colore che rassicura e seduce, perché richiama la natura e insieme la città vissuta, elegante senza esibizione.

        Accanto a lui, la famiglia dei viola conquista la scena. Niente timidezze: melanzana, ciclamino scuro, ametista. Toni profondi che ricordano velluti teatrali, perfetti per bluse impalpabili, dolcevita sottili e cappotti maxi. È il colore delle sere che arrivano presto, dei pensieri che restano morbidi anche quando il cielo si fa blu notte.

        Non manca il verde, declinato in versioni botaniche: muschio, salvia, abete. È il colore dei giardini segreti, delle sciarpe intrecciate, dei blazer in lana pettinata che chiedono solo un rossetto deciso e un passo lento per sembrare già un film francese. Un accento perfetto per chi ama vestire con discrezione, ma vuole lasciare un’impronta.

        A illuminare la palette, il miele. Caldo, fluido, morbido come caramello versato sul cashmere. Lo trovi in cappotti cammello alleggeriti, gonne in lana, maglioni a coste che sembrano rubati al guardaroba di chi sa scegliere solo pezzi che durano. Con un tocco oro bruciato — una fibbia, un bottone, un orecchino — diventa pura poesia.

        Le texture seguono la stessa grammatica sensoriale: velluto, lana bouclé, pelle burrosa, seta opaca. Materiali da toccare, non solo da guardare. Ed è lì che l’autunno rivela il suo segreto più dolce: vestirsi non è solo apparire, ma abitare i propri colori, sentirli sulla pelle, lasciarsi proteggere.

        Perché in fondo l’autunno è questo: un invito lento a stare bene, a scegliere con calma, a brillare di un calore discreto. Senza rumore, senza ostentazione. Solo stile, sfumato come una foglia che cambia.

          Continua a leggere

          Moda

          Moda, il ritorno del paltò: classico, oversize o vintage, il cappotto dell’inverno si porta con personalità

          Simbolo di stile e sobrietà, il cappotto lungo riconquista passerelle e armadi. Tra lana spessa, tweed o cashmere, è il capo chiave dell’autunno-inverno 2025.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          il ritorno del paltò

            Il ritorno del cappotto lungo

            È ufficiale: il paltò è tornato. Dopo stagioni dominate da piumini tecnici e bomber oversize, il cappotto lungo torna a dettare legge, riscoprendo l’eleganza classica. Le passerelle di Parigi e Milano l’hanno consacrato protagonista assoluto dell’inverno: tagli dritti, spalle importanti e silhouette pulite. Ma non è un ritorno nostalgico — il nuovo paltò gioca con proporzioni, tessuti e dettagli contemporanei. Il fascino è quello di un capo che non urla, ma comunica con autorevolezza.

            Dalla sartoria al guardaroba urbano

            Una volta simbolo di rigore, oggi il paltò si reinventa. Si porta aperto, con sneakers o stivali, su jeans o completi fluidi. La moda lo mescola al quotidiano, lo alleggerisce, lo rende democratico. I colori? Dominano i neutri — cammello, grigio, blu notte, ma anche nero e verde bosco. Per chi osa, tornano i quadri e i motivi check di ispirazione british, in perfetto equilibrio tra nostalgia e modernità.
            Gli stilisti lo reinterpretano in lana cotta, tweed o cashmere double, e le versioni oversize diventano quasi una coperta urbana: rassicurante, elegante, mai banale.

            Paltò per lei, paltò per lui

            Nel guardaroba femminile il paltò abbraccia forme morbide, cintura in vita e collo ampio, spesso portato sopra minidress o maglioni chunky. Per l’uomo resta il grande classico — doppiopetto o monopetto, spalle strutturate e linea asciutta — ma il nuovo modo di indossarlo è più rilassato: con cappuccio sotto, dolcevita o camicia sbottonata.
            È il ritorno di una certa idea di eleganza: quella che non ha bisogno di stupire, ma solo di durare.
            In un’epoca di abbigliamento usa e getta, il paltò resta un manifesto di stile. Si compra una volta, si indossa per anni. Ed è proprio questo — la sua discreta, resistente bellezza — il vero lusso del presente.

              Continua a leggere

              Moda

              Berretti col pon pon, il ritorno in passerella del cappello più giocoso dell’inverno

              Dalle piste da sci agli street look metropolitani, il berretto col pon pon diventa l’accessorio più divertente (e più fotografato) del momento. Tra lana grossa, cashmere e tocchi luxury, torna a definire l’inverno 2025 con ironia e calore.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Berretti col pon pon

                C’era un tempo in cui il berretto col pon pon era un affare da bambini o da sciatori. Poi la moda, come sempre, ha deciso di riscrivere le regole. Oggi è ufficiale: il cappello con la pallina sulla testa è tornato. E non in modo discreto. Dai défilé di Parigi ai look di strada di Milano, il berretto col pon pon è diventato l’accessorio più democratico dell’inverno: caldo, giocoso, un po’ nostalgico e tremendamente fotografico.

                Lo hanno rilanciato prima gli stilisti, poi le celebrity. In passerella si è visto in versione oversize, spesso in lana bouclé o in cashmere color crema, con il pon pon in pelliccia sintetica grande come una mela. A rilanciarlo sono stati anche i brand più sofisticati, che lo abbinano a cappotti sartoriali e stivali alti, rompendo la regola non scritta che lo voleva confinato alle settimane bianche. Il risultato è un contrasto irresistibile: la leggerezza infantile che incontra l’eleganza adulta.

                Nei look da città, invece, domina il gioco delle proporzioni. Il pon pon gigante diventa un dettaglio ironico su outfit iperstrutturati, cappotti oversize e piumini urban. Chi ama le versioni minimal sceglie i modelli in maglia liscia con micro pon pon tono su tono, mentre i più audaci si spingono verso i colori fluo e le texture pelose che evocano le prime collezioni Y2K.

                Sui social, il trend è ormai ovunque: influencer e modelle lo indossano come se fosse una dichiarazione di leggerezza, un modo per sorridere all’inverno. E le maison di moda lo cavalcano trasformandolo in un simbolo pop. Il messaggio è chiaro: dopo anni di minimalismo e tonalità neutre, il cappello col pon pon restituisce un po’ di ironia alla stagione fredda.

                Ma dietro quel piccolo pompon che dondola c’è anche una lunga storia. Nacque come segno distintivo delle divise dei marinai francesi, poi fu adottato dagli alpinisti per proteggere la testa dal gelo e infine divenne l’emblema dell’abbigliamento da neve anni ’80. Oggi rinasce come accessorio trasversale, capace di attraversare mode e generazioni.

                Che sia in cachemire, mohair o lana grezza, il berretto col pon pon ha una sola regola: va portato con disinvoltura. E magari con un sorriso, perché in fondo è questo che chiede. Non prendersi troppo sul serio, neppure quando si parla di stile.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù