Connect with us

Moda

Vestiremo alla “vegana”: giacche fatte di alghe, abiti vegetali

Le esigenze ambientali modificano la produzione di materiali per confezionare gli abiti del futuro. Giacche fatti di alghe e capelli per rispettare l’ambiente. Ci aspetta una giacca tutta vegana.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Le esigenze ambientali modificano la produzione di materiali per confezionare gli abiti del futuro. Giacche fatti di alghe e capelli per rispettare l’ambiente. Ci aspetta una giacca tutta vegana.

    Il “vegan friendly” per ora è destinato ai consumatori più ricchi

    Da qualche anno l’industria della moda è alla ricerca di soluzioni per ridurre l’impatto sull’ambiente. Quasi una scelta obbligata, visto i cambiamenti climatici e di produzione di cui molte economie occidentali sono ormai consapevoli. Anche se una produzione vegana per ora resta limitata ad alcune frange di consumatori. I più ricchi, come sempre. Ma non è detto. Saremo disposti a pagare di più prodotti più ecologici pur di non inquinare il pianeta

    Scendono in campo le migliori menti creative

    E quale settore se non quello della moda ha nella creatività uno dei suoi elementi più trainanti? Siamo tutti consapevoli che l’industria del fashion ha un impatto per nulla trascurabile sull’ambiente. Secondo il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP), il mercato del fashion contribuisce a inquinare con percentuali tra il 2 e l’8% delle emissioni globali di gas. Non male. Il settore è anche responsabile del 9% delle microplastiche disperse negli oceani. E inoltre consuma circa 215mila miliardi di litri di acqua all’anno. Acqua per produrre cotone, lino e lana. Per non citare la quantità di pesticidi utilizzati. Fibre sintetiche come il poliestere e il nylon, realizzati con polimeri derivati del petrolio ad ogni ciclo di lavaggio rilasciano milioni di microplastiche. Che ci ritroviamo ovunque anche nel cibo quotidiano. Forse per questi motivi negli ultimi dieci anni sono nate numerose startup con l’obiettivo di realizzare materiali destinati al settore del fashion nuovi ed ecologici. Per esempio?

    La “resistenza” dei capelli utilizzati per gonne e pantaloni

    Zsofia Kollar, giovane designer ungherese trapiantato ad Amsterdam ha dato vita a Human Material Loop, con l’obiettivo di recuperare capelli umani. Lo fa setacciando parrucchieri e beauty center. Ma per farne cosa? Vestiti. Solo in Europa ogni anno vengano tagliati oltre 75 milioni di kg di capelli. In minima parte vengono utilizzati per realizzare parrucche, la maggior parte viene smaltita in discarica. Uno spreco vero e proprio. Che fare? Ci ha pensato Kollar che ha deciso di sfruttare le proprietà dei capelli umani come per esempio la loro resistenza simile all’acciaio. Una scelta vegana.

    Sul sito di Human Material Loop, viene proposto un esempio. Una folta ciocca di capelli lunghi, grazie alla cheratina, asse portante della loro robustezza e alla loro elasticità, potrebbe tenere sospesi in aria due elefanti adulti (circa 12 tonnellate). Ma non solo. L’assorbimento dei materiali oleosi rende i capelli utili per realizzare tessuti speciali. Come quelli usati per arginare le fuoriuscite di petrolio come è successo nel disastro della piattaforma Deepwater Horizon nel 2010. Il filato ricavato dai capelli umani, dopo un processo di pulizia e trattamento, avrebbe caratteristiche molto simili alla lana anche se per ora un po’ troppo costoso. Ma se il modello di business di Human Material Loop avrà successo, il suo obiettivo è quello di produrre nei prossimi dieci anni 550mila tonnellate di tessuto all’anno.

    Materiali per ora poco accessibili

    Uno dei numerosi biomateriali sviluppati negli ultimi anni è stato testato dal prestigioso marchio Hermes. Il brand ha fatto realizzare borse realizzate con filamenti dell’apparato vegetativo dei funghi. A produrre questo sostituto della pelle di animale è stata la startup MycoWorks, che ha realizzato un materiale molto simile alla pelle per aspetto e consistenza. Ma a base vegetale. Purtroppo i costi restano ancora abbastanza alti. La base di partenza per produrre una borsa supera i mille dollari. Così come 800 dollari costa un cappello prodotto con lo stesso sistema creato dallo stilista Nick Fouquet.

    E in Italia a che punto siamo?

    Tra le diverse PMI che si stanno cimentando a Catania dieci anni fa è nata la startup Orange Fiber specializzata nel produrre tessuti vegani ecosostenibili dagli scarti della lavorazione delle arance. Un lavoro d’equipe che ha consentito a Orange Fiber di intraprendere una collaborazione con Salvatore Ferragamo e con il brand di sartoria napoletana Marinella. In anni più recenti è nata Vegea. Azienda trentina che ha prodotto un tessuto vegetale utilizzando le vinacce, ovvero gli scarti dalla produzione vinicola. Una prospettiva interessante per il nostro Paese visto che siamo il secondo produttore di vino al mondo. Vegea, ha già prodotto tessuti per i marchi H&M, Stella McCartney e la casa automobilistica Bentley. Quest’ultima ha utilizzato questo tessuto a base di vinacce per rivestire gli interni di alcuni suoi modelli. Quella vegana è una scelta che paga.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Lifestyle

      Il bikini tape impazza sui social ma fa male alla pelle

      Il bikini tape ovvero prendere il sole con l’uso di nastro adesivo per creare segni precisi sul corpo sta diventando una moda molto pericolosa per i danni che provoca alla pelle.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        La tendenza del bikini tape, ovvero l’uso di nastro adesivo per creare segni precisi sul corpo con l’abbronzatura, sta spopolando sui social media. In Brasile, centri specializzati offrono questo servizio, permettendo di ottenere una tintarella con linee definite e cool. La pratica, però, comporta gravi rischi per la salute della pelle.

        Un fenomeno di tendenza ma pericoloso

        Durante la Miami Swim Week, il brand The Black Project ha presentato una collezione di modelli di tape bikini, attirando l’attenzione per l’audacia dei design. Joel Álvarez, fondatore del marchio, ha portato avanti questa pratica, popolarizzata dalla popstar brasiliana Anitta nel 2017.

        La popolarità dei segni del costume

        I segni del costume sono diventati una moda soprattutto tra i giovani, tanto che chi non riesce a ottenerli naturalmente, li riproduce con il trucco. Su TikTok, tutorial su come creare “fake tan bikini lines” o “sunless tan lines” con bronzer e autoabbronzanti sono molto popolari.

        Rischi per la pelle: scottature e danni a lungo termine

        Secondo la dermatologa Valentina Amadu, il problema principale non è l’abbronzatura in sé, ma come viene ottenuta. Le scottature possono causare gravi danni che si possono manifestare a distanza di anni. Un’indagine dell’American Academy of Dermatology ha rilevato che il 58% dei giovani tra 18 e 26 anni si è scottato nel 2024 con una bassa consapevolezza dei rischi associati.

        La pazzia del Brasile

        In Brasile, i saloni di abbronzatura sui tetti delle favelas offrono trattamenti con nastro adesivo per creare segni precisi sulla pelle. Questo tipo di servizio, sebbene popolare, è altamente rischioso e sconsigliato da tutti i dermatologi.

        Come abbronzarsi in sicurezza

        La dermatologa Amadu sottolinea l’importanza di proteggere la pelle. Consiglia di utilizzare una protezione solare alta, evitare il sole nelle ore centrali e riapplicare la crema ogni due ore. Un’abbronzatura intensa si può ottenere in modo sicuro, evitando ustioni solari che possono avere conseguenze gravi a lungo termine.

        Con questo sole è meglio non rischiare, la protezione della pelle deve essere massima

        Per prima cosa è fondamentale educare i giovani all’uso corretto della crema solare, considerandola una vera e propria terapia per la pelle. Proteggersi adeguatamente dal sole è essenziale per prevenire i danni a lungo termine causati dai raggi ultravioletti.

          Continua a leggere

          Moda

          Alba Parietti col trikini colorato: “Più invecchio più ho voglia di giocare. Non cambierò mai”

          Alba Parietti col trikini colorato. La conduttrice italiana si gode l’estate con il compagno Fabio Adami, rispondendo alle critiche sui social con forza e ironia.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Alba Parietti prosegue le sue vacanze a Ibiza, tra sole, mare e amore. La conduttrice è in compagnia del compagno, il manager Fabio Adami, con cui fa coppia fissa da oltre tre anni. Innamoratissima, Parietti condivide molti momenti sui social, scattati proprio da Adami.

            Tra selfie e foto in costume

            Molto attiva sui social, Parietti ama condividere la sua quotidianità e i suoi pensieri, anche se la sfera privata rimane più custodita. Tra selfie allo specchio e foto in costume, Parietti non esita a rispondere agli haters. “Più invecchio, più ho voglia di giocare, non mi preoccupo più di quello che la gente pensa. La mia forza è la capacità di farmi condizionare solo da chi stimo e considero, a patto che non subiscano pregiudizi,” ha dichiarato.

            La conduttrice non ha filtri e questa caratteristica, di cui va fiera, è spesso oggetto di critiche. Gli haters l’accusano di eccedere col fotoritocco e di non saper invecchiare. Parietti, però, difende la sua vanità e femminilità: “Non mi travesto da intelligente, vivo giocando con le carte che la vita ogni giorno mi mette in mano. E essere rimasta una ragazzina dentro mi rende fragile e impunita.”

            Messaggi di forza e libertà

            “Pic by my love” si legge sotto una delle ultime foto scattate presso il ristorante Chiringay di Ibiza. Indossando un trikini vintage di Miss Bikini Luxe, Parietti lancia un messaggio alle donne: vivere secondo i propri desideri e non preoccuparsi troppo dei giudizi altrui. “Sognate donne, qualcosa di meglio per voi. La libertà di disegnare la vostra vita secondo i vostri desideri,” ha concluso.

            La sfera privata e l’amore per Fabio Adami

            Nonostante la sua vita pubblica molto esposta, Parietti mantiene una certa riservatezza sulla sua sfera privata. Con Fabio Adami, però, non nasconde la felicità e l’amore che li unisce. “Quando si ama, ogni momento insieme diventa speciale. E Fabio riesce sempre a catturare questi momenti con le sue foto,” ha dichiarato. La coppia condivide momenti di serenità e complicità, lontano dai riflettori e dalle critiche.

            Alba Parietti e gli haters

            Gli haters e i leoni da tastiera hanno spesso criticato la conduttrice per il suo aspetto fisico e le sue scelte personali. Ma Parietti risponde con determinazione: “La gente pensa secondo la propria vita, le proprie capacità, felicità o infelicità. Io non cambierò mai, ho cambiato la vita che non è mai riuscita a cambiarmi.” Parietti continua a sfidare i pregiudizi e le convenzioni, rimanendo fedele a se stessa.

            Foto da instagram

            Una nuova casa per maggiore privacy

            Alba Parietti ha recentemente acquistato una nuova casa, desiderosa di trovare un luogo di pace lontano dai paparazzi. “Ho deciso di spendere tutti i soldi che avevo messo da parte, e accendere un mutuo, per comprarmi una casa nella quale poter passare il pochissimo tempo libero che ho anche con i miei amici senza sentirmi un concorrente del Grande Fratello,” ha spiegato. La conduttrice ha sottolineato il disagio provocato dalla costante presenza dei paparazzi, affermando che preferisce passare il tempo libero in casa, lontano dagli occhi indiscreti.

            La visione di Alba Parietti sulla vita

            Con 60 anni compiuti, Alba Parietti riflette su come affrontare la vita con serenità e gioia. “A 30 anni hai paura di non essere considerata intelligente se sei bella, a 60 vuoi solo sentire ancora che la vita ha tante emozioni da regalarti e nessuno può toglierti i sogni e restituirti i rimpianti.” Il suo messaggio alle donne è chiaro: vivere liberamente, sognare in grande e non lasciare che i giudizi degli altri limitino la propria felicità.

              Continua a leggere

              Moda

              La storia del bikini: il dettaglio estivo che rende l’eleganza un gioco di seduzione

              Tra bombe atomiche e rivoluzioni femminili, la storia del costume che ha fatto scoppiare la moda. Il nome bikini per il costume da bagno femminile a due pezzi ha origini piuttosto particolari e recenti. Risale al 1946, anno in cui lo stilista francese Louis Réard presentò al mondo la sua creazione.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il


                All’epoca, il costume era davvero rivoluzionario per la sua audacia: mostrava l’ombelico e lasciava scoperta molta più pelle di quanto fosse consuetudine all’epoca. Réard scelse il nome bikini proprio per enfatizzare l’impatto che il suo nuovo costume avrebbe avuto sul mondo.

                Lo stesso effetto esplosivo dei test nucleari che gli Stati Uniti stavano conducendo proprio in quegli anni nell’atollo di Bikini nelle Isole Marshall. Il nome, quindi, non ha nulla a che fare con le origini del costume a due pezzi, che risalgono a tempi molto più antichi (basti pensare ai mosaici romani che raffigurano donne in abiti simili).

                Nelle foto Ursula Andress e Brigitte Bardot

                Tuttavia, l’associazione con l’atollo e i test nucleari contribuì senz’altro a far conoscere il bikini al grande pubblico e a renderlo un simbolo di emancipazione femminile e rottura con i costumi più rigidi dell’epoca.

                Più che mai attuale Il bikini è considerato sexy ancora oggi per diversi motivi. Innanzitutto, mette in risalto la figura femminile, esponendo parti del corpo che in altre circostanze rimangono coperte. Questo gioco di vedo-non-vedo stimola l’immaginazione e l’attrazione visiva.
                Inoltre, il bikini rappresenta un simbolo di fiducia in se stessi; indossarlo significa abbracciare il proprio corpo e mostrare sicurezza, qualità intrinsecamente attraenti.
                Infine, il design minimalista del bikini offre infinite possibilità di personalizzazione e stile, permettendo a chi lo indossa di esprimere la propria personalità in modo unico e seducente.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù