Società
Come funzionano i nuovi tutor: multe a valanghe e accortezze da mantenere
Il sistema di controllo sulla velocità media è attivo in 26 nuove tratte. Sono 1.800 i km monitorati.

I tutor sono sistemi tecnologici avanzati utilizzati per migliorare la sicurezza stradale e prevenire comportamenti pericolosi alla guida. Introdotti nel 2005 e gestiti dalla Polizia di Stato in collaborazione con ASPI (Autostrade per l’Italia), questi dispositivi monitorano la velocità media dei veicoli su specifici tratti autostradali. Ma come funzionano i nuovi Tutor, le multe che si possono ricevere e le accortezze da mantenere.
Come funzionano i tutor
Si basano sulla piattaforma Navigard sviluppata da Movyon, società del Gruppo ASPI. Utilizzano una combinazione di radar, telecamere, server periferici e un sistema centrale per monitorare la velocità media dei veicoli, il rispetto dei limiti di massa consentiti per i mezzi pesanti e il controllo dei sorpassi. Questi dispositivi integrano i dati raccolti dalle tecnologie avanzate per rilevare eventuali infrazioni, come il superamento dei limiti di velocità o la circolazione su corsie non consentite.
Attenzione battaglione…!! Ecco le nuove tratte con tutor
Il piano di implementazione del tutor prevede l’attivazione progressiva di nuove tratte, tra cui:
A1 Milano-Napoli. Sette tratte, incluse 4 tra Chiusi e Monte San Savino e 1 tra Castelnuovo di Porto e Settebagni in direzione Roma.
A27 Mestre-Belluno. Cinque tratte tra il bivio con la A4 Milano-Brescia e lo svincolo con la Pedemontana.
A9 Lainate-Como-Chiasso. Cinque tratte tra Saronno e Lomazzo Nord in entrambe le direzioni.
A14 Bologna-Taranto. Quattro tratte tra Pesaro e Rimini Sud in entrambe le direzioni.
A11 Firenze-Pisa Nord. Cinque tratte tra Montecatini e Prato Est in entrambe le direzioni.
E se si superano i limiti di velocità cosa rischiamo?
Le multe per il superamento dei limiti di velocità rilevati dal tutor variano in base all’entità dell’infrazione. Da 42 euro a 3.389 euro e patente sospesa da sei a dodici mesi.
Fino a 10 km/h oltre il limite: da 42 a 170,73 euro.
Tra 10 e 40 km/h oltre il limite: da 173 a 694 euro con decurtazione di punti dalla patente.
Tra 40 e 60 km/h oltre il limite: da 543 a 2.170 euro più sospensione della patente da 1 a 3 mesi.
Oltre 60 km/h oltre il limite: da 847 a 3.389 euro più sospensione della patente da 6 a 12 mesi.
Anche le condizioni climatiche nella valutazione dei limiti di velocità
Il tutor calcola la velocità media del veicolo su un determinato tratto stradale. Anche se si rallenta poco prima della telecamera, se si è viaggiato troppo velocemente nel tratto precedente, si risulterà comunque in eccesso di velocità. I limiti standard in Italia sono:
130 km/h in condizioni meteo normali.
110 km/h in caso di pioggia o neve.
100 km/h per i neopatentati nei primi 3 anni.
Accortezze da mantenere per evitare i tranelli
La strategia migliore è mantenere una velocità costante, rispettando sempre il limite massimo consentito lungo tutto il percorso. E’ consigiabile non fare pause “strategiche”. Fermarsi nelle aree di servizio per cercare di abbassare la velocità media può essere controproducente e aumentare il rischio di incidenti. Meglio mantenere una velocità costante e sicura e, in presenza di condizioni climatiche sfavorevoli, mantenere limiti di velocità ridotti. È importante adattare la velocità alle condizioni della strada per garantire più sicurezza.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Società
Pensioni da fame: quasi 5 milioni di italiani sopravvivono con meno di 1.000 euro al mese
Secondo l’ultimo rapporto INPS i pensionati che nel 2023 hanno avuto un reddito da pensione complessivo inferiore a 1.000 euro al mese sono stati 4.786.521, pari al 29,5% del totale.

L’Italia dei pensionati è un Paese a due velocità. Da un lato, una fascia di privilegiati che gode di assegni pensionistici più che confortevoli, dall’altro un esercito di anziani che fatica a sbarcare il lunario con pensioni da fame. A tracciare questo quadro allarmante è il rapporto INPS sulle prestazioni pensionistiche.
Per un milione di pensionati meno di 500 euro al mese
Quasi 5 milioni di pensionati, pari al 29,5% del totale, devono fare i conti con un reddito mensile inferiore a 1000 euro. Una cifra che, di fronte all’aumento costante del costo della vita, si rivela del tutto insufficiente per garantire una vecchiaia serena. Ancora più preoccupante è la situazione di oltre un milione di pensionati che percepiscono meno di 500 euro al mese: per loro, la sopravvivenza diventa una sfida quotidiana.
Rivalutazione delle pensioni minime 2026
La recente rivalutazione delle pensioni minime previste dal governo nell’ultima manovra finanziaria, che oggi ammonta a ben 614,77 euro per tredici mensilità, porterà un aumento degli assegni di 1,27 euro al mese, circa 4 centesimi al giorno in più. Con un’inflazione stimata all’1,2% il trattamento minimo per il 2026 sarà pari a 604,59 euro. Una cifra che rivalutata all’inflazione si attesta a 611,81 euro. A questo si deve aggiungere l’incremento transitorio pari all’1,3%, cioè a 7,95 euro per un importo finale di 619,16 euro. Esattamente 1,27 euro al mese e 4 centesimi al giorno in più. Da notare che per il 2025, con l’inflazione stimata all’1%, l’aumento è stato di 3 euro al mese e 10 centesimi in più al giorno.
Un sistema pensionistico iniquo
Le donne, come sempre, pagano il prezzo più alto. Sono infatti oltre 3 milioni le pensionate che devono accontentarsi di un assegno inferiore ai 1.000 euro, con quasi un milione di loro che riceve meno di 500 euro al mese. Questa disparità è il frutto di una lunga serie di discriminazioni, a partire dalle differenze salariali durante la vita lavorativa fino alle interruzioni di carriera per motivi familiari. I dati INPS mettono in evidenza come il sistema pensionistico italiano sia profondamente iniquo. Mentre una piccola fetta di pensionati, quella con redditi superiori ai 5000 euro mensili, assorbe quasi il 10% della spesa totale, la stragrande maggioranza dei pensionati, quelli con redditi più bassi, deve accontentarsi di briciole.
In attesa della riforma delle pensioni le conseguenze sociali sono pesanti
Chi vive con una pensione così bassa è costretto a rinunciare a molte cose, dalla cura della propria salute alle piccole soddisfazioni quotidiane. Questo ha un impatto negativo non solo sulla qualità della vita degli anziani, ma anche sulla coesione sociale. Che fare?
È urgente intervenire per garantire un reddito dignitoso a tutti i pensionati
Per prima cosa sarebbe necessario un adeguamento significativo delle pensioni minime, in modo da garantire un livello di vita dignitoso a tutti gli anziani imbrigliati in un sistema pensionistico obsoleto e iniquo. Sarebbe necessario rivederlo completamente, introducendo meccanismi più equi e sostenibili. Sarebbe urgente, e auspicabile, inoltre introdurre maggiori tutele per le donne. È fondamentale adottare misure specifiche per ridurre il gap pensionistico di genere, favorendo la conciliazione tra vita familiare e lavorativa e promuovendo politiche attive per le donne. E infine come argomento da sempre citato e mai affrontato in maniera adeguata sarebbe utile una maggiore e più efficace lotta all’evasione fiscale. Più risorse a disposizione dello Stato significano maggiori possibilità di investire nel welfare e nelle pensioni.
Società
Mario Tozzi dixit. Le previsioni sui terremoti dei Campi Flegrei: un allarme da non ignorare
Il geologo lancia allarmi sui rischi dei Campi Flegrei, considerati un supervulcano più pericoloso del Vesuvio.

Chi se non Mario Tozzi, noto geologo e divulgatore scientifico, poteva non lanciare allarmi su allarmi sui rischi legati ai Campi Flegrei, l’area vulcanica nei pressi di Napoli? Le sue previsioni e analisi sono diventate ancora più rilevanti alla luce delle recenti scosse di terremoto che hanno colpito la zona. L’ultima forte scossa ha raggiunto una magnitudo di 4,4, la più forte degli ultimi quarant’anni. Quella di ieri sera venerdì 14 è stata di 3.5.
Quel supervulcano che secondo Tozzi bolle sotto Napoli
Come ogni scienziato,Tozzi non le manda a dire. Spesso sottolinea che i Campi Flegrei rappresentano un supervulcano, molto più pericoloso del Vesuvio. Con 29 vulcani sotterranei e una camera magmatica situata a circa 4.000-5.000 metri di profondità sotto la città di Pozzuoli, l’area è suscettibile di eruzioni esplosive devastanti. Tozzi ha descritto i Campi Flegrei come un “pentolone sotterraneo pieno di magma ribollente“. De resto già in passato, Tozzi aveva avvertito che i terremoti nella zona dei Campi Flegrei sarebbero continuati e che la magnitudo delle scosse potrebbe arrivare fino a 5.2. Simili ai paesi asiatici come l’Indonesia. Ha anche più volte evidenziato come il rischio vulcanico non dipende solo dal supervulcano, ma anche dalle scelte urbanistiche e dalla preparazione della popolazione.
Attenzione battaglione, prevenzione e preparazione
Tozzi ha insistito sulla necessità di esercitazioni di massa per la popolazione e di piani di evacuazione aggiornati. Ha criticato le scelte urbanistiche che hanno portato alla costruzione di edifici sopra i vulcani sotterranei, cancellando ogni traccia della loro presenza. Secondo il geologo, in caso di eruzione, si dovrebbe parlare di esodo e non di evacuazione, data la gravità della situazione attuale dellla zona. Questo è uno dei motivi per cui il geologo sottolinea spesso l’importanza della responsabilità individuale e collettiva. Ha esortato i cittadini a non costruire ovunque e gli amministratori a far rispettare le regole. Inoltre spesso ribadisce che il rischio vulcanico dipende in gran parte dalle azioni umane e dalla capacità di prepararsi adeguatamente. Un monito che non può essere ignorato in una situazione sociale molto delicata come quella partenopea.
Società
Che bella la vita da single… Ma che dici che ti costa il doppio
Il costo della vita se si vive da soli costa di più. Ma quanto di più rispetto alla vita in coppia?

Vivere da single, pur offrendo una serie di vantaggi in termini di libertà e indipendenza, comporta anche costi molto più elevati rispetto alla convivenza in coppia o con una famiglia. Un’analisi di Moneyfarm ha rivelato che i single devono affrontare spese mensili notevolmente superiori rispetto a chi vive con un partner o una famiglia. Ma di quanto è più cara la vita da single e quali sono le principali voci di spesa che pesano maggiormente? Vediamo.
Se sei single ti tirano le pietre…
Secondo i dati di Moneyfarm, la spesa media mensile di una persona che vive da sola nel 2023 è stata di circa 1.972 euro, mentre quella di una coppia si attesta sui 1.408 euro pro capite. La differenza di 564 euro al mese si concentra principalmente su alcune voci di costo.
Prima spesa variabile abitazione e utenze. Chi è single spende in media 345 euro in più al mese rispetto a chi convive!!!. Questo aumento del 65% è dovuto al fatto che le spese fisse come affitto, bollette e manutenzione sono sostenute interamente da una sola persona.
Seconda spesa quella alimentare. Per i single la spesa mensile per i generi alimentari si attesta sui 337 euro per i single, contro i 266 euro pro capite delle coppie. Anche in questo caso, il maggior costo deriva dall’assenza di economie di scala che invece avvantaggiano le coppie.
E se vai al ristorante? E se decidi di farti un viaggetto solo soletto…? Anche in questa ambiti i single spendono di più, circa 100 euro al mese, rispetto ai 71 euro di chi vive in coppia (+41%).
Che fare? Trovarsi un convivente!
Negli ultimi anni, il numero di famiglie composte da un solo individuo è aumentato, passando dal 33,1% al 34,4% del totale. Questo fenomeno è più diffuso nel Nord-Ovest e nel Centro Italia, dove il 36% delle famiglie è composto da single, mentre al Sud la percentuale scende al 30,5%. Dal punto di vista anagrafico, il 47% delle persone single ha più di 65 anni, per un totale di 4,1 milioni di anziani senza partner. Tra questi, il 54% sono vedove. Una persona su tre (32%) ha tra i 45 e i 64 anni, mentre solo il 21% ha meno di 45 anni. La soluzione per risparmiare ci sarebbe e si chiama convivenza. L’analisi, infatti, evidenzia come la convivenza permette di risparmiare somme significative nel tempo. Per esempio, entro i 50 anni, chi sceglie di convivere può risparmiare fino a 169 mila euro se inizia a convivere a 25 anni. Se inizia a convivere a 35 anni quando arrivi a 50 anni si possono risparmiare oltre 101 mila euro. Invece ne risparmi quasi 34 mila se inizia a 45 anni. Se questi risparmi venissero investiti, il capitale disponibile a 50 anni potrebbe raggiungere tra i 35 mila e i 240 mila euro, a seconda della strategia adottata. Non ti compri una casa ma qualche viaggetto te lo puoi garantire. E magari anche l’auto nuova.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera8 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20248 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Sex and La City10 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello6 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Speciale Grande Fratello6 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Gossip9 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi7 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez