Connect with us

Società

Don Antonio Mazzi: «Io, più padre che prete. Pietro Maso la mia più grande delusione»

Dopo quarant’anni di attività accanto ai giovani fragili e dimenticati, don Antonio Mazzi racconta la nascita di Exodus, un sogno diventato realtà che continua a vivere anche nelle delusioni. Tra queste, quella di Pietro Maso, figura che rappresenta il fallimento più doloroso per il sacerdote, che si definisce «più padre che prete».

Avatar photo

Pubblicato

il

    Don Antonio Mazzi, a 95 anni, non si ferma. Padre, educatore e fondatore di Exodus, una delle realtà più importanti nel campo dell’assistenza ai giovani in difficoltà, continua a essere un punto di riferimento per chi si trova ai margini della società. Eppure, nonostante il suo instancabile impegno, Mazzi non si definisce un prete nel senso tradizionale del termine.

    “Sono più padre che prete”
    «Sono un caratteriale. E mi sono sempre sentito più un padre che un prete. Anche perché io i preti li odiavo», racconta don Mazzi, con il tono diretto che lo ha sempre contraddistinto. La sua missione tra i ragazzi non è mai stata una scelta legata alla vocazione sacerdotale in senso stretto, ma piuttosto il frutto di una profonda empatia verso chi soffre. «Se facessi il prete non sarei lì, avrei da dir messa da una parte, confessare dall’altra… Invece, con ‘sti ragazzi è una bellezza. È gente che ha sofferto».

    Il cammino di don Mazzi con i giovani è iniziato 40 anni fa, quando ha fondato Exodus, una comunità per tossicodipendenti nata al Parco Lambro di Milano nel 1984. Oggi, Exodus è presente in oltre 40 centri in Italia, offrendo assistenza a migliaia di giovani attraverso programmi di prevenzione e riabilitazione. Il punto culminante di questa esperienza è il Capitolo di Exodus, un raduno annuale che coinvolge ragazzi, educatori e volontari. «È un’occasione per stare tutti insieme, a guardarci negli occhi», spiega Mazzi, sottolineando l’importanza della condivisione e del contatto umano.

    Quaranta come simbolo di rinascita
    Il numero quaranta è particolarmente significativo per don Mazzi: «Quaranta come gli anni in cui gli ebrei vagarono nel deserto per salvarsi, quaranta come i giorni di digiuno di Gesù». Exodus, infatti, non è solo una comunità, ma un vero e proprio viaggio salvifico che si rinnova ogni giorno attraverso l’impegno verso i giovani più fragili. Nato per rispondere all’emergenza della tossicodipendenza, oggi Exodus è diventato un rifugio per ogni tipo di fragilità giovanile, inclusa quella criminale.

    Un cammino che ha conosciuto il dolore
    Ma il cammino di don Mazzi non è stato privo di dolori e delusioni. Nel corso degli anni, molti dei suoi ragazzi sono morti, alcuni sono tornati sulle strade da cui cercavano di scappare, e altri hanno vanificato il supporto ricevuto. «Chi soffre va sempre rispettato, anche se ha sbagliato», è uno dei principi cardine della filosofia di don Mazzi, che ha sempre difeso chi è caduto, ma ha cercato di rialzarsi. Tuttavia, ammette che non tutti hanno saputo cogliere la mano tesa.

    Tra le sue più grandi delusioni, spicca Pietro Maso, l’uomo che nel 1991 uccise i genitori a Montecchia di Crosara, vicino Verona. «C’è chi mi ha deluso. E la più grande delusione per me è Pietro Maso. Non so se abbia un cuore…», confessa don Mazzi. Nonostante gli sforzi e la fiducia riposta in lui, Maso ha rappresentato per il sacerdote una sconfitta personale, un’incapacità di fare breccia in un’anima tanto tormentata. Questo episodio rimane un nodo irrisolto nella lunga carriera di don Mazzi, ma non è bastato a spegnere il suo desiderio di aiutare gli altri.

    L’origine della sua vocazione
    Don Mazzi ha costruito la sua carriera sul rapporto con i giovani, ma la sua scelta di diventare sacerdote è nata quasi per caso. Cresciuto senza padre, morto quando lui aveva solo 13 mesi, don Mazzi ricorda il momento in cui decise di dedicarsi ai ragazzi: «Pensavo di essere stato sfortunato per aver perso mio padre, ma poi ho incontrato quei bambini che avevano perso tutta la famiglia nell’alluvione del Po. È stato lì che ho detto “gli faccio io da padre”».

    Da quel momento, la strada di Mazzi è stata chiara. Dopo gli inizi con i ragazzi disabili, è stato chiamato a Milano da don Luigi Maria Verzè, che gli affidò un centro per giovani disabili vicino al Parco Lambro. È proprio in quel contesto che Mazzi ha scoperto la piaga della tossicodipendenza e ha dato vita a Exodus, una comunità mobile e itinerante che, nel marzo del 1985, partì con la prima carovana di 13 ragazzi e 5 educatori. Da allora, Exodus non ha mai smesso di crescere.

    Un futuro che continua oltre don Mazzi
    Don Mazzi sa che il tempo è contro di lui, ma non ha paura di lasciare il testimone ai suoi “figli spirituali”. «Purtroppo i prossimi 40 anni di Exodus li vedrò dall’altra parte. Ma so che i miei ragazzi faranno bene», afferma con serenità. Nonostante le delusioni, i dolori e le difficoltà, don Mazzi continua a credere nella forza dei giovani e nella possibilità di riscatto.

    Il suo esodo verso l’umano, come lo definisce lui stesso, non è finito. È un viaggio che continua, nonostante tutto, perché, come dice don Mazzi: «Chi ha sofferto va sempre rispettato, anche quando sbaglia».

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Società

      Sempre più milionari scelgono l’Italia: “Flat tax migliore di Monaco”. Ecco perché il Bel Paese è diventato un paradiso fiscale (legale)

      Nel 2025 l’Italia sarà la terza meta più gettonata per i Paperoni in fuga: attesi 3.600 super ricchi, attratti da una tassa fissa sui redditi esteri e da uno stile di vita invidiabile.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Un esercito di Paperoni è pronto a fare le valigie. Secondo i dati di Henley & Partners, società di consulenza specializzata in migrazioni patrimoniali, saranno ben 3.600 i milionari che nel 2025 sceglieranno di trasferirsi in Italia. Una cifra record. Che colloca il nostro Paese al terzo posto tra le destinazioni preferite dai super ricchi in fuga. Dopo Emirati Arabi Uniti (9.800 arrivi previsti) e Stati Uniti (7.500), ma davanti alla Svizzera.

        A rendere così attrattiva l’Italia, oltre al paesaggio e alla qualità della vita, è una norma fiscale entrata in vigore nel 2017. Ribattezzata “CR7” dopo essere stata utilizzata da Cristiano Ronaldo per trasferirsi alla Juventus. Il meccanismo è semplice e potente. Chi sposta la residenza nel Bel Paese può pagare una tassa forfettaria di 200 mila euro l’anno per 15 anni, valida su tutti i redditi prodotti all’estero. Per i familiari, la cifra scende a 25 mila euro.

        Il risultato è un regime fiscale considerato da molti più conveniente di quello di Monaco. Dove le tasse sono formalmente pari a zero ma il costo della vita – immobili inclusi – è altissimo. “Il rapporto tra imposte, spese e qualità della vita in Italia è imbattibile”, spiega Henley & Partners. E i numeri lo confermano: i Paperoni attesi nel 2025 porteranno con sé un patrimonio stimato in 21 miliardi di dollari.

        Non mancano però le critiche. Secondo alcuni economisti, questa “migrazione selettiva” alimenta la concorrenza fiscale tra Paesi Ue, senza garantire reali benefici economici al Paese ospitante. I nuovi residenti non sempre investono o creano imprese: spesso si limitano a godersi pensione e lusso, contribuendo semmai all’aumento dei prezzi degli immobili e dei servizi di fascia alta.

        Tuttavia, il trend è chiaro. La competizione globale per attrarre i super ricchi è ormai aperta e l’Italia si è ritagliata un posto di primo piano, con una fiscalità “gentile”, paesaggi da cartolina e la promessa, per chi può permetterselo, di un buen retiro dorato.

          Continua a leggere

          Società

          Hacker etici? Sì per dare la caccia ai predatori del web e proteggere i minori

          Grazie al loro lavoro, centinaia di pedofili sono già stati identificati e denunciati, e il loro contributo continua a essere fondamentale per rendere internet un luogo più sicuro per tutti, soprattutto per i più vulnerabili.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Nell’ombra del cyberspazio, dove spesso si nascondono minacce invisibili, esiste un gruppo di esperti informatici che ha scelto di usare le proprie competenze per combattere il crimine. Sono hacker, ma non quelli di cui si sente parlare in relazione ad attacchi informatici o frodi. Qui si tratta di hacker etici, conosciuti anche come white hat hackers, e hanno fatto della protezione dei più vulnerabili la loro missione. In particolare, si dedicano alla caccia ai pedofili che cercano di adescare minori online. Tra questi, il gruppo Cyber Sentinels, fondato da Volpe e Dottore (nomi di copertura). Conta oggi più di mille membri, tra esperti di cybersecurity, avvocati, studenti e tecnici informatici. Il loro obiettivo è duplice: stanare i pedofili e denunciarli alle autorità, e fornire formazione gratuita sulla sicurezza informatica e sull’hacking etico.

            Come funzionano le operazioni di caccia degli hacker buoni

            La strategia degli hunter, ovvero i cacciatori digitali, segue uno schema preciso. Entrano nei canali pubblici di chat, dove il rischio di adescamento è più alto, e si fingono adolescenti. È qui che iniziano a intercettare i predatori digitali, individui che cercano di instaurare un dialogo con minori fingendosi amici o confidenti. Quando un pedofilo abbocca, lo spingono a scoprirsi con tecniche di ingegneria sociale. Ovvero manipolazione psicologica: raccontano di vite difficili, assenza di figure genitoriali, cercando di far abbassare le difese del criminale. A quel punto, il pedofilo inizia a chiedere foto, video o incontri, e gli hacker raccolgono prove cruciali per l’incriminazione. Una delle fasi chiave è il passaggio su Telegram, dove gli hacker hanno strumenti avanzati per risalire all’identità dell’adescatore attraverso indirizzi IP e numeri di telefono. Quando raccolgono informazioni sufficienti, preparano un fascicolo digitale con chat, foto, email e profili social, e lo inviano alla Polizia Postale, al Moige o al Telefono Azzurro per l’intervento immediato delle autorità.

            Qual è il profilo dei predatori digitali?

            Secondo l’esperienza degli hacker etici, i pedofili online sono sempre uomini, con età che variano dai 30 ai 70 anni, provenienti da ogni parte d’Italia. Alcuni hanno un buon livello di istruzione, altri meno, ma il comportamento è spesso lo stesso: cercano di instaurare un rapporto di fiducia con la vittima, per poi farla cadere in una trappola psicologica. L’aspetto più inquietante è che, nel 90% dei casi, le prime domande che pongono riguardano l’abbigliamento: “Sei in pigiama?”. È il primo segnale che permette agli hacker etici di identificare una possibile minaccia.

            L’impegno contro la cyberpedofilia

            I forum del dark web, dove si vendono droga, malware e servizi illegali, vietano categoricamente la pedopornografia. Questo dimostra quanto sia considerato abominevole persino tra i criminali informatici. La lotta contro la cyberpedofilia è una priorità assoluta per le forze dell’ordine, che intervengono con la massima urgenza quando ricevono segnalazioni dettagliate e documentate. Per questo motivo, il lavoro degli hacker etici è prezioso. Agiscono lì dove spesso le autorità hanno difficoltà a operare in tempo reale, prevenendo abusi e aiutando a mettere sotto processo chi sfrutta il web per compiere crimini contro i minori.

            Come proteggere i minori online

            Se il lavoro degli hacker etici è fondamentale, altrettanto importante è la prevenzione. Tra i diversi consigli per i genitori al primo posto è quello di dare ai figli il cellulare il più tardi possibile. Installare software di parental control per limitare l’accesso a contenuti pericolosi. Importante monitorare proattivamente l’attività online dei ragazzi, verificando siti, app e contatti. E naturalmente serve insegnare la consapevolezza digitale, spiegando i rischi legati alle interazioni con sconosciuti. Infine fare molta attenzione ai videogiochi online, dove i pedofili possono infiltrarsi fingendosi altri giocatori.

            Hacker al servizio del bene

            Gli hacker etici dimostrano che la tecnologia non è solo un’arma per i criminali, ma può diventare un potente strumento di protezione. Il loro operato è una risposta concreta a una delle minacce più oscure del web, e il loro impegno offre una speranza. Il cyberspazio può essere reso più sicuro, se chi lo conosce lo usa per combattere il male.

              Continua a leggere

              Società

              Perché continuano le chiamate spam?

              Nonostante le difficoltà, il continuo miglioramento delle normative e delle misure di controllo può aiutare a ridurre il fenomeno del telemarketing molesto nel tempo.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Con l’attivazione del registro delle opposizioni, due anni fa, sembrava finalmente arrivata l’inizio di una nuova era. Quella nella quale non saremmo più stati disturbati da chiamate telefoniche indesiderate. Purtroppo molti di noi continuano ancora a ricevere chiamate di telemarketing molesto. Vediamo perché succede questo e quali sono le iniziative del Garante Privacy per contrastare il fenomeno.

                Cos’è il registro delle opposizioni e come funziona?

                Il registro pubblico delle opposizioni (RPO) è un servizio gratuito istituito nel 2022 dal Ministero dello Sviluppo Economico. Consente ai cittadini di opporsi alle chiamate promozionali, inclusi i numeri cellulari. Iscrivendosi al registro, i consensi alla pubblicità rilasciati in precedenza vengono annullati, ma è necessario rinnovare l’iscrizione per annullare eventuali nuovi consensi.

                Ancora troppe telefonate spam?

                Ci sono diverse ragioni per cui le chiamate di telemarketing persistono. La prima riguarda la violazione continua da parte degli operatori. Nonostante l’iscrizione al RPO, alcuni operatori continuano a utilizzare illegalmente numeri di telefono per le loro campagne. La seconda riguarda la circolazione di liste telefoniche illegali. Molti call center si avvalgono di liste telefoniche ottenute illegalmente. Questi database possono contenere numeri di telefono raccolti senza il consenso degli utenti. La terza riguarda i consensi rilasciati successivamente all’iscrizione presso l’RPO. Se dopo l’iscrizione al registro si rilascia nuovamente il consenso alla pubblicità, le chiamate continueranno.

                Le iniziative del Garante Privacy

                Il Garante della Privacy ha avviato numerose iniziative per contrastare il telemarketing molesto tra queste l’imposizione di nuove significative sanzioni inflitte agli operatori che violano le norme. Nel 2024, ad esempio, Eni Plenitude e Enel Energia sono state multate rispettivamente per 6 e 79 milioni di euro per telemarketing aggressivo. Inezie rispetto agli incassi dei due colossi. Ci sarebbe anche un codice di condotta per i call center approvato nel 2024. Il codice di condotta prevede misure specifiche per garantire la correttezza del trattamento dei dati.

                Dopo l’iscrizione all’RPO cosa posso fare per stoppare questo fastidio?

                I cittadini possono segnalare le chiamate moleste al Garante tramite un modulo disponibile sul sito ufficiale. Come proteggersi? Oltre all’iscrizione al RPO e al rinnovo periodico, ci sono altre misure che possono aiutare a ridurre le chiamate di telemarketing come evitare di fornire il proprio numero di telefono su siti non affidabili e leggere attentamente le condizioni di utilizzo. Bloccare i numeri. Come? Utilizzando app come Truecaller e Should I Answer specifiche per bloccare le chiamate dei call center. Inoltre si può e si deve segnalare le chiamate moleste al Garante della Privacy per contribuire all’identificazione degli operatori scorretti.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù