Società
E’ boom delle discoteche per sole donne: spazio sicuro o esclusione mascherata?
Dai sobborghi di Chicago ai vicoli di Roma, esplode il fenomeno delle women-only disco, feste pomeridiane pensate per donne e persone che si identificano come tali. Niente uomini, nessun dress code, e un’atmosfera rilassata tra vintage e libertà. Emancipazione, trend sociale o una nuova forma di razzismo?

Iniziano alle 18, finiscono entro le 22, eppure fanno il pienone. Sono le nuove discoteche solo donne, nate negli Stati Uniti e oggi in forte espansione anche in Europa e in Italia. A guidare la rivoluzione, il bisogno di un luogo sicuro e non giudicante, dove divertirsi senza pressioni, sguardi molesti o richieste indesiderate. Niente tacchi obbligatori, niente glitter imposti: puoi presentarti anche in felpa da gattara e zoccoli, nessuno ti dirà nulla. È il ballo come rito collettivo, non come performance. Un club non per escludere, ma per includere chi spesso non trova spazio altrove.
Dalle amiche di Chicago al format virale
Tutto è partito da Laura Baginski e Susie Lee, due amiche di lunga data, mamme e lavoratrici, che hanno trasformato una chiacchierata nostalgica in un business internazionale. Il loro Earlybirds Club è oggi un format replicato in tutto il mondo, con il claim ironico e chiaro:
Party per donne che hanno roba da sbrigare la mattina. Australia, Regno Unito, Germania e Francia hanno subito abbracciato l’idea. In Italia il format si chiama “Non Farcela Party” e porta la firma di Francesca Fiore e Sarah Malnerich, fondatrici del collettivo “Mamma di Merda”. Il successo? Sempre lo stesso: sold out ovunque.
Proteste annunciate
La polemica è inevitabile: alcuni parlano di “apartheid del maschio”, altri di presunte “feste lesbiche mascherate”. Ma le fondatrici sono chiare: non è contro gli uomini, è per le donne. È un’alternativa ai contesti dove spesso il divertimento femminile è condizionato da uno sguardo maschile, se non predatorio È lo stesso concetto alla base del calcetto o del fantacalcio per uomini: uno spazio tutto proprio. Solo che, per una volta, tocca a loro. Con playlist nostalgiche, balli liberi e zero ansia da prestazione.
Il sabato sera è il nuovo tardo pomeriggio
Cambiano anche i ritmi: si balla prima, si beve meno, e si dorme di più. La discoteca “early” è anche un modo per riappropriarsi del tempo, spesso sacrificato tra figli, lavoro e mille doveri. Non è solo una festa: è una forma di autodeterminazione.
Noi balliamo da sole
Chiamatele come volete: safe zone, tendenza, rivoluzione o provocazione. Ma le discoteche solo donne stanno riscrivendo le regole del divertimento notturno. Forse non sono il futuro del clubbing, ma sono sicuramente il presente di chi non ha mai avuto un posto tutto per sé.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Società
Recensioni online: via alle nuove regole per un web più trasparente
Stretta sulle recensioni false: più tutela per consumatori e imprese grazie al nuovo disegno di legge.

Il Consiglio dei ministri ha approvato il primo disegno di legge annuale sulle PMI, introducendo norme decisive per contrastare le recensioni false online. Questa misura rappresenta un passo fondamentale per tutelare il settore turistico e della ristorazione, promuovendo un mercato più equo e trasparente. Secondo il nuovo regolamento, solo i consumatori che potranno dimostrare la propria identità e l’effettivo utilizzo di un servizio o prodotto saranno autorizzati a pubblicare recensioni. Queste dovranno essere dettagliate, pertinenti e pubblicate entro quindici giorni dall’utilizzo del servizio o dall’acquisto del prodotto. Le strutture recensite avranno inoltre il diritto di replicare alle recensioni e richiedere la rimozione di commenti falsi, ingannevoli o non più attuali.
Basta con la compravendita e le recensioni manipolate
Il disegno di legge vieta severamente la compravendita di recensioni e ogni forma di manipolazione, come l’attribuzione di giudizi a prodotti o servizi non effettivamente valutati e l’uso di incentivi per influenzare i commenti. L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) definirà specifici codici di condotta per le piattaforme online, mentre l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) vigilerà sul rispetto delle norme, applicando sanzioni in caso di violazioni. Questa riforma è stata accolta con favore da associazioni dei consumatori come Udicon e Assoutenti, che hanno sottolineato l’importanza di garantire trasparenza e affidabilità nelle recensioni online. La ministra del Turismo, Daniela Santanchè, ha ribadito l’impegno del governo nel difendere il tessuto imprenditoriale italiano e nel valorizzare il turismo come motore di sviluppo economico.
Quali i benefici di queste nuove regole?
Le nuove regole puntano anche sulla maggiore affidabilità. Le recensioni saranno più veritiere, e aiuteranno davvero i consumatori a prendere decisioni d’acquisto più consapevoli.
Inoltre potrebbero essere favorite anche le stesse aziende e imprese che saranno tutelate da recensioni false che possono danneggiare la loro reputazione. Ma cosa manca ancora?
Manca fondamentalmente una certa regolamentazione degli influencer. Nonostante sia un passo importante, la nuova normativa, infatti, non affronta in modo specifico la questione degli influencer e delle loro recensioni sponsorizzate. L’efficacia delle nuove regole dipenderà anche dalla severità delle sanzioni previste per chi le viola. Speriamo bene…
Società
Medici e infermieri in fuga verso Arabia, Emirati e Qatar a 20mila euro al mese
Sono 1.252 negli ultimi cinque mesi le persone espatriate verso i paesi del Golfo

Una vera e propria fuga in massa. Negli ultimi cinque mesi, ben 1252 tra medici (810), infermieri (389) e tecnici (53) hanno lasciato la sanità di Roma e del Lazio. La regione della capitale, per la prima volta, si aggiudica il triste primato per la fuga dei camici bianchi, rappresentando oltre tre quarti del totale nazionale degli espatri (3306).
La carenza di specialisti è critica, e oltre il 90% di questi professionisti si dirige verso i Paesi del Golfo (Arabia Saudita, Emirati e Qatar), attratti da salari che arrivano fino a 20 mila euro per i medici e 6 mila per infermieri e tecnici. Roma è in testa con il 72% delle emigrazioni. “La Capitale”, spiega Foad Aodi, presidente dell’Amsi (Associazione medici stranieri in Italia), «diventa la prima città in Italia per emorragia di camici bianchi».
Questi numeri spingono il Lazio dalla quarta alla prima posizione nella classifica italiana, superando Lombardia, Veneto e Piemonte.
Sanità pubblica in crisi: il 77% degli espatriati abbandona il settore pubblico
La stragrande maggioranza degli operatori espatriati — il 77 per cento — ha abbandonato la sanità pubblica, inclusi ambulatori specialistici e atenei. «Solo il 23 per cento degli operatori sanitari emigrati — aggiunge Aodi — lavorava nei centri privati». In altre parole, il Servizio sanitario pubblico perde appeal e pezzi in modo vorticoso.
Scappano soprattutto i giovani. «I medici lasciano l’Italia — spiega Aodi — per le remunerazioni considerate basse e i carichi gravosi di lavoro, ma anche per la preoccupazione di essere coinvolti in procedimenti giudiziari: la cosiddetta medicina difensiva non basta più».
Emergenza sanitaria: le aree più colpite dalla fuga dei professionisti
Le aree maggiormente interessate dalla fuga dei camici bianchi sono quelle dell’emergenza, dai Pronti soccorsi alle Terapie intensive e Rianimazioni. Gli anestesisti, i rianimatori e i radiologi sono tra le specializzazioni più carenti e che emigrano maggiormente, seguiti da neurochirurghi, ortopedici, ginecologi e neonatologi.
«Occorrerebbe ben altra attenzione politica da parte della Regione sulla sanità pubblica», ammonisce Aodi, «per tentare di bloccare la fuga di medici e infermieri, che penalizza soprattutto i cittadini che non possono permettersi di curarsi mettendo mano al portafogli».
Lifestyle
Il coitus interruptus diventa una (stupida) sfida chiamata “sex roulette”
Si tratta di una delle challenge social che mette a rischio la vita dei più giovani che per gioco, orgoglio e valutazioni errate, si giocano la loro incolumità.

Una sfida denominata “sex roulette” ed è una delle più pericolose challange social che mettono a rischio la vita dei più giovani. Si tratta di una pratica in cui i partecipanti hanno rapporti sessuali consenzienti senza preservativo, o lo rimuovono durante l’atto, per vedere cosa succede. Le conseguenze possono includere gravidanze indesiderate e malattie sessualmente trasmissibili (MST). Un fenomeno diffuso inizialmente per attirare l’attenzione e per il gusto del rischio, ma che può comportare gravi rischi per la salute.
Ma quando è nata questa challange
La sfida è emersa da circa un anno in Italia, ma ha radici più profonde all’estero, in particolare tra i giovani di Belgrado. L’incontro avviene spesso per noia o per il desiderio di sperimentare il pericolo, con i partecipanti che condividono i contenuti sui social network. Nel tempo, la sfida ha assunto diverse varianti, inclusa quella di coinvolgere una persona sieropositiva, aumentando ulteriormente il rischio di trasmissione di malattie.
Quanti si sfidano in Italia
I primi casi documentati di “sex roulette” in Italia sono stati registrati in Lombardia. Molte procure tra cui quella di Brescia hanno avviato un’indagine su questo fenomeno durante una conferenza sul cyberbullismo. Con la crescente diffusione di piattaforme per adulti, il rischio è che questa pratica diventi più comune e pericolosa.
Coitus interruptus? Una mitologia
In Italia, circa l’11,6% dei giovani ha avuto la sua prima esperienza sessuale prima dei 13 anni, secondo l’Osservatorio ‘Giovani e sessualità’ di Durex e Skuola.net. Meno della metà di questi giovani usa il preservativo (43,4%), e la percentuale è ancora più alta tra gli 11 e i 13 anni, dove il 55,6% non utilizza alcun metodo contraccettivo.
Quali sono i rischi oltre che restare incinta
Il principale rischio associato alla “sex roulette” è la contrazione di infezioni sessualmente trasmesse (IST). Queste malattie, trasmesse principalmente attraverso rapporti sessuali non protetti, possono avere un impatto significativo sulla salute sessuale e riproduttiva e aumentano il rischio di infezione da HIV. Il Ministero della Salute riporta che oltre 30 diversi batteri, virus e parassiti possono essere trasmessi attraverso il contatto sessuale. Tra questi, quattro (sifilide, gonorrea, clamidia e tricomoniasi) sono curabili, mentre altre quattro (epatite B, Hsv, HIV e HPV) sono infezioni virali incurabili.
Aumentano le infezioni trasmesse sessualmente
Ogni giorno si registrano un milione di nuove infezioni sessualmente trasmesse, molte delle quali non presentano sintomi gravi immediati. L’uso del preservativo e la vaccinazione sono gli unici metodi efficaci per ridurre il rischio di contagio. Sono disponibili vaccini sicuri ed efficaci per l’epatite B e l’HPV, e la ricerca è in corso per sviluppare vaccini contro l’herpes genitale e l’HIV.
E’ auspicabile una maggiore prevenzione e soprattutto più presenza delle famiglie
Una maggiore educazione sessuale e all’affettività potrebbe aiutare a prevenire la partecipazione a sfide pericolose come la “sex roulette”. Educare i giovani sui rischi e sulle conseguenze delle loro azioni è fondamentale per proteggerli da pericoli evitabili.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera10 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 202410 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip12 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Gossip10 mesi fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza