Società
Il Bazar di Natale della Scuola Rudolf Steiner: due giorni di magia e solidarietà a Milano
Un evento per grandi e piccini all’insegna della creatività e del calore natalizio, per sostenere le attività educative della scuola.

La magia del Natale si accende a Milano con il ritorno del Bazar di Natale della Scuola Rudolf Steiner, un appuntamento imperdibile per immergersi nell’atmosfera unica delle festività. Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre, dalle 10 alle 17, la storica sede di via Clericetti si trasformerà in un incantevole villaggio natalizio, ricco di sorprese per grandi e piccini.
Un’esperienza unica per tutta la famiglia
Il Bazar non è un semplice mercatino, ma un’occasione per vivere un Natale autentico, secondo lo stile della pedagogia Waldorf. I visitatori potranno curiosare tra le bancarelle che espongono creazioni artigianali uniche, realizzate con amore da genitori, insegnanti e studenti. Dai giocattoli in legno alle decorazioni natalizie, dai capi in lana e feltro ai libri, ogni oggetto racconta una storia di cura e creatività.
Per i più piccoli, il Bazar offre una gamma di attività indimenticabili: dal Teatrino di Lana Cardata alla Pesca delle Meraviglie, fino ai laboratori creativi dove i bambini potranno realizzare candele in cera d’api, decorare casette di panpepato o dipingere spade e scudi di legno.
Il Giardino dell’Avvento: un cammino verso la luce
Tra le esperienze più suggestive, il Giardino dell’Avvento, allestito nel teatro della scuola, invita i partecipanti a un viaggio intimo dal buio alla luce. Disponibile solo il sabato alle 14 e alle 15 (prenotazione consigliata via email), questo percorso poetico è un momento di riflessione e riscoperta della propria luce interiore.
Musica, sapori e convivialità
La magia del Bazar sarà inaugurata ogni giorno alle 10 con il concerto degli alunni delle classi VI, VII e VIII, diretti dalla maestra Emanuela Campagnoli. Le loro voci daranno il benvenuto ai visitatori in un’atmosfera di festa e gioia.
Non mancheranno i sapori tradizionali: al Bar Fiore e Roby, gestito dai ragazzi del liceo, si potranno gustare dolci, panini, caffè e tisane calde. Per il pranzo, la cuoca Elena, con l’aiuto delle famiglie della scuola, preparerà pietanze sane e gustose, da consumare nella mensa in un clima di convivialità.
Un Natale di solidarietà
Il Bazar di Natale è anche un evento solidale. I fondi raccolti verranno utilizzati per sostenere le attività educative e i progetti della scuola, inclusi quelli gratuiti e aperti al territorio già previsti per il 2025.
Non mancate!
Il Bazar di Natale della Scuola Rudolf Steiner è un’occasione unica per riscoprire il senso del Natale, in un contesto caldo e accogliente che unisce tradizione, creatività e solidarietà.
📍 Dove: Scuola Rudolf Steiner, via Clericetti, Milano
📅 Quando: Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre, dalle 10:00 alle 17:00
📧 Info e prenotazioni: info@scuolasteinermilano.it
Vi aspettiamo per vivere insieme l’incanto del Natale!
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Società
Comunicazione e Linguaggio nuova materia scolastica, la proposta al Governo per contrastare il cyberbullismo
La proposta al Governo del giornalista Biagio Maimone, di inserire la Comunicazione come materia all’interno delle discipline scolastiche, a partire dalla scuola dell’obbligo

Una nuova disciplina scolastica per imparare fin da piccoli il valore della parola e della comunicazione. È questa la proposta del giornalista Biagio Maimone, direttore della Comunicazione dell’associazione Bambino Gesù del Cairo, che annuncia un progetto destinato al Governo e al Ministero dell’Istruzione e del Merito: introdurre tra le materie di studio, a partire dalle elementari, “Comunicazione e Linguaggio”.
L’idea nasce dalla constatazione che i nuovi media, i social e l’intelligenza artificiale abbiano trasformato profondamente il modo in cui le persone comunicano, portando con sé opportunità ma anche pericoli. Cyberbullismo, incitamento all’odio, fake news e messaggi violenti sono ormai fenomeni quotidiani. Per Maimone non basta regolamentare l’uso delle tecnologie: serve un intervento educativo che insegni a distinguere i contenuti positivi da quelli nocivi, sviluppando consapevolezza critica e valori di rispetto reciproco.
«La parola fonda i significati vitali dell’esistenza umana», sostiene il giornalista, «ma oggi troppo spesso viene distorta e trasformata in arma di offesa. È necessario formare i giovani a un linguaggio umanizzante, dialogante e non conflittuale».
Il progetto, ancora in fase di stesura, prevede di fornire agli studenti strumenti culturali e deontologici che permettano loro di affrontare con preparazione i nuovi linguaggi tecnologici. L’obiettivo è contrastare l’impoverimento delle relazioni umane causato da una “subcultura comunicativa” basata su superficialità e violenza verbale.
Maimone intende consultare l’Ordine dei Giornalisti per formalizzare l’iniziativa e rafforzarne il profilo istituzionale. Alla base c’è la convinzione che la scuola e le istituzioni abbiano il compito di insegnare il valore della parola come veicolo di dialogo, gentilezza, fratellanza e crescita collettiva.
«Siamo a una svolta epocale», conclude, «l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie devono essere governate da un’opera educativa che parte dall’infanzia. Solo così eviteremo danni irreparabili e costruiremo una società fondata sull’amore e sul rispetto reciproco».
Società
Dress code a scuola: no hot pants, jeans strappati e unghie lunghe. I presidi diventano stylist
Camicie hawaiane sì, shorts e top no. Docenti e bidelli inclusi nei divieti. Vietati anche piercing, tacchi a spillo e cappellini in aula

Altro che libri e quaderni: il primo giorno di scuola in Italia comincia con il regolamento sugli abiti. Tre parole ricorrono in tutte le circolari: “sobrio, decoroso, consono”. A Taormina hanno persino stampato un depliant con disegni e figurini: via libera a t-shirt, polo, felpe, camicie di flanella e persino il tuxedo; croce rossa su shorts, minigonne, reggiseni sportivi e jeans strappati.
Il messaggio è chiaro: la scuola non è una passerella e nemmeno una spiaggia. Ad Ugento il divieto vale pure per professori, segretarie e bidelli: tutti devono dare l’esempio, «perché il rispetto dell’istituzione passa anche dall’abbigliamento». A Pisa, al liceo Matteotti, stop totale: vietati pantaloncini e top “di qualsiasi misura e lunghezza”. A Firenze, invece, la preside del Giovanni da San Giovanni concede la deroga estiva: pantaloni corti sì, ma solo fino al ginocchio.
In palestra la lista dei no si allunga: niente collane, orologi e spille, meglio togliere persino gli occhiali da vista. A Pomigliano d’Arco bandite zeppe e tacchi vertiginosi «per motivi di sicurezza in caso di evacuazione». A Partinico è vietato mostrare piercing sull’ombelico o sfoggiare unghie a stiletto; a Varese, addirittura, la lunghezza massima è fissata a mezzo centimetro.
Poi c’è il capitolo cappelli: banditi cappucci e berretti in classe, per lasciare il volto scoperto ed evitare l’uso di cuffiette nascoste. Eccezioni ammesse solo per motivi religiosi o di salute.
Chi controlla? «Tutto il personale scolastico», spiegano a Civitavecchia. Le sanzioni vanno dalla nota sul registro fino all’allontanamento, come accade a Siracusa, dove la preside chiarisce: «Non è questione di centimetri di pelle scoperta, ma di rispetto del contesto».
La regola insomma resta la stessa, da Nord a Sud: niente look da spiaggia, niente passerelle. L’unica eccezione? Chi ha il braccio ingessato può indossare la canotta. Gli altri, tutti in fila con t-shirt e jeans integri.
Società
La grande fuga da Milano: con 300mila euro una casa piccola in città, spaziosa nell’hinterland
A Milano il costo medio al metro quadrato per una casa nuova è di 7.690 euro, nell’hinterland scende a 3.150. Dal 2019 al 2023, compravendite in calo nel capoluogo (-5,3%) e in aumento nei 37 comuni limitrofi (+11,6%).

Comprare casa a Milano è ormai un sogno irrealizzabile per la maggior parte delle famiglie. Con un budget di 300mila euro, nella città meneghina si possono acquistare al massimo 40 metri quadrati di abitazione nuova, che scendono a 26 metri in centro. Per chi cerca spazi più vivibili, la soluzione è spostarsi nell’hinterland, dove con la stessa cifra si acquistano mediamente 97 metri quadrati.
Questo trend di fuga verso i 37 comuni di prima fascia è stato analizzato da Abitare Co., società specializzata in nuove residenze. Lo studio evidenzia come, dal 2019 al 2023, si sia registrato un aumento del 9,7% di trasferimenti dalla città verso i comuni limitrofi, accompagnato da un boom delle compravendite in queste aree (+11,6%).
Prezzi alle stelle in città, occasioni nell’hinterland
A Milano, il costo medio per le abitazioni usate è salito a 4.700 euro al metro quadrato (+42,4% rispetto al 2019) e per quelle nuove a 7.690 euro al metro quadrato (+48,1%). Nell’hinterland, invece, i prezzi sono del 52% più bassi per l’usato (2.250 euro/mq) e del 59% per il nuovo (3.150 euro/mq).
Con 300mila euro, ecco quanto si può comprare:
- A Rho o Peschiera Borromeo, si trovano appartamenti di 105 metri quadrati.
- Ad Abbiategrasso, si arriva a 133 metri quadrati, il massimo nell’hinterland.
- A Assago, dove i prezzi sono più alti, la metratura scende a 73 metri quadrati.
Compravendite in calo in città, in aumento fuori
Dal 2019 al 2023, le compravendite a Milano sono calate del 5,3%, mentre nei comuni limitrofi sono cresciute dell’11,6%. Opera, con un incremento del +70,8%, guida la classifica, seguita da Cusano Milanino (+63,3%) e Vimodrone (+61,7%). In calo solo sette comuni, con Pero che registra il peggior risultato (-26,8%).
Perché le famiglie scelgono l’hinterland
Giuseppe Crupi, CEO di Abitare Co., spiega le ragioni di questa migrazione: “La riduzione del potere d’acquisto e la scarsità di offerta a Milano rendono difficile sostenere i costi crescenti in città. Nell’hinterland, invece, si trovano abitazioni più grandi, nuove e ad alta efficienza energetica, spesso ben collegate grazie a metropolitane e passanti ferroviari.”
Inoltre, la domanda di case a Milano, pur vivace, non è soddisfatta da un’offerta adeguata. I giovani, in particolare, cercano abitazioni sostenibili e con un budget accessibile, trovando spesso nell’hinterland un’opzione migliore.
La grande fuga verso l’hinterland, dunque, non è solo una questione economica, ma una scelta pragmatica per chi cerca spazi più vivibili, qualità costruttiva ed efficienza energetica, elementi sempre più assenti nella frenetica Milano.
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?