Connect with us

Società

Il “vero” Mulino Bianco: storia, mito e vendita di un’icona

Riuscirà a trovare un nuovo proprietario che gli restituisca splendore? Oppure rimarrà un testimone silenzioso del tempo che passa?

Avatar photo

Pubblicato

il

    Eh signora mia…non ci sono più le famiglie di una volta, quelle che la mattina si riunivano intorno a un tavolo per colazione tutti felici. Ben vestiti e pettinati tutti pronti per iniziare una nuova giornata chi a scuola e chi al lavoro. Era la famiglia del Mulino Bianco, quella rappresentata degli spot della Barilla con i suoi prodotti da forno via via sempre più farciti di dolcezza e forse anche qualche illusioni.

    Un mulino non solo simbolo delle pubblicità

    Quel Mulino Bianco non era solo un simbolo della pubblicità italiana, ma una costruzione reale fatto di mattoni oltre che di buoni sentimenti e che oggi è in vendita. Stiamo parlando del Molino delle Pile situato a Chiusdino, nell’incantevole Val di Merse, in provincia di Siena. Questo storico mulino, risalente al XIII secolo, ha avuto un’evoluzione affascinante: da impianto per la produzione di elettricità a location pubblicitaria iconica. Fino a diventare un agriturismo e, infine, un edificio in cerca di un nuovo futuro.

    Dallo spot alla leggenda

    La notorietà del Mulino Bianco esplode negli anni ’90 grazie a una pubblicità diretta dal regista premio Oscar Giuseppe Tornatore, con musiche del maestro Ennio Morricone. L’atmosfera evocata dallo spot contribuì a rendere il marchio Mulino Bianco sinonimo e allo stesso tempo simbolo di genuinità, tradizione e famiglia, trasformando il molino stesso in un’icona. Curiosamente, il vero mulino non è “bianco” come suggerito dalla pubblicità, ma costruito in pietra. Per esigenze scenografiche, vennero applicati pannelli di resina per conferirgli un aspetto più in linea con l’immagine del marchio. L’operazione fu affidata a Gianni Quaranta, scenografo vincitore del premio Oscar per il film Camera con Vista.

    L’evoluzione e la crisi

    Dopo essere stato di proprietà della Barilla dal 1985 al 1990, il Molino delle Pile venne trasformato in agriturismo, con otto camere e un ristorante capace di ospitare fino a 200 coperti. La struttura attrasse visitatori e appassionati per anni, ma nel 2019 l’attività venne chiusa, segnando l’inizio di un periodo di incertezza. Nel 2021 il mulino fu messo all’asta con una base di 831.000 euro, senza ricevere offerte. La proprietà saldò i debiti e ritirò l’immobile dal mercato, ma oggi il complesso torna in vendita per 1.450.000 euro. Un prezzo ben lontano dai 3,4 milioni di euro a cui era valutato nel 2012.

    I vandali in attesa di nuove avventure

    Purtroppo, negli ultimi anni l’edificio ha subito atti di vandalismo. Nonostante sia una proprietà privata e siano presenti barriere e divieti, alcuni malintenzionati continuano a introdursi all’interno, causando danni. Nel frattempo si èmossa anche la politica locale. Il capogruppo dell’opposizione comunale, Francesco Oporti, ha suggerito che il Comune acquisti il mulino, ritenendo che abbia ancora potenzialità di sviluppo. Tuttavia, al momento, l’amministrazione ha deciso di concentrare le risorse su altre attrazioni turistiche locali, come l a splendida Abbazia di San Galgano e la centrale geotermica.

    Un patrimonio da salvare. Chi lo farà?

    La storia del Mulino Bianco è una pagina indelebile della cultura pop italiana. L’edificio, costruito dai monaci dell’Abbazia di Santa Maria a Serena nel XIII secolo, deve il suo nome alle “pile” di pietra che facevano ruotare la grande ruota ad acqua. Un tempo fondamentale per la produzione di elettricità, ha attraversato secoli di trasformazioni. Fno a diventare un’icona pubblicitaria e ora in attesa di qualcuno che non voglia abbandonarlo all’incuria del tempo e degli uomini.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Società

      Le estati in VHS: quando il mare sapeva di “Baywatch” e merendine al cioccolato fuso

      Altro che resort, droni e foto in HD: c’era un tempo in cui l’estate si consumava tra spot Martini, videocassette ingiallite e pomeriggi passati davanti a “Supercar”. E il massimo dell’esotico era Rimini. Benvenuti nell’era delle estati in VHS.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        C’è stato un tempo — né troppo lontano né abbastanza vicino da essere vintage. In cui l’estate non passava sui social ma in VHS, con l’audio frusciante e l’immagine sgranata. Erano le estati degli anni ’80 e ’90. Quelle del ghiacciolo “tropicale” e dei costumi fluo, delle spiagge affollate da famiglie intere e delle televisioni accese dal mattino al tramonto.

        Era il tempo di “Baywatch” a ora di pranzo, con Pamela Anderson che correva al rallentatore. Mentre tu, dodicenne in braghette, capivi vagamente che qualcosa stava cambiando. Le pubblicità erano più martellanti della risacca: Martini, Algida, Fanta. Ogni spot una promessa di felicità semplice, da consumare sotto il sole con una cannuccia fluo.

        Le vacanze al mare si facevano rigorosamente in macchina, con il sedile che scottava. La cartina stradale appiccicata alla gamba sudata del papà e la radio che gracchiava “Gioca Jouer”. La meta più ambita? Rimini, Jesolo, Cecina, al massimo Bibione: nomi che sembravano esotici solo perché c’era il mare.

        E poi, loro: le merendine. Il Buondì sciolto nella borsa frigo, il Tegolino che diventava una tavoletta di cioccolato caldo e quella voglia di un Calippo che, nella memoria, ha lo stesso peso emozionale del primo bacio.

        A casa, mentre gli adulti russavano nella penombra dei ventilatori, noi guardavamo cartoni giapponesi e repliche dei cinepanettoni. “Vacanze di Natale”, “Yattaman”, “Fantozzi in Paradiso”. L’estate era anche questo: una VHS registrata da Canale 5, con l’inizio tagliato e un nastro che saltava proprio sulla battuta buona.

        Sulla spiaggia si giocava a racchettoni, si facevano buche profonde come trincee e si sfoggiavano infradito Puma e occhiali Carrera. Il mito da imitare? I paninari: ciuffo impomatato, cintura El Charro e Walkman sempre acceso. Con quella certezza incrollabile che bastasse un “yo bello!” per diventare qualcuno.

        Oggi l’estate è smart, iperconnessa e fotogenica. Ma c’è una generazione intera che, chiudendo gli occhi, sente ancora il fruscio della cassetta che parte, il rumore del bagnasciuga in lontananza e l’odore inconfondibile della crema solare al cocco del discount.

        E se non sai di cosa parliamo, forse sei nato dopo il DVD. O forse non hai mai visto Baywatch mangiando una Fiesta mezza fusa. Ed è un gran peccato.

          Continua a leggere

          Società

          Ma quanti ostacoli per frequentare l’Università. Ma non è meglio quella online?

          Le università italiane stanno affrontando un periodo di trasformazione, nuove opportunità e sfide che richiedono un impegno costante da parte delle istituzioni accademiche, studenti e governo per garantire più qualità e maggiore accessibilità.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Frequentare l’Università tradizionali non è sempre facile. Dovremmo farci un esame di coscienza collettivo. Negli ultimi anni, il sistema universitario italiano ha affrontato diverse sfide legate a problemi diversi. Tra questi il primo a lungo termine è l’inverno demografico che stiamo attraversando, seguito dalla crescente concorrenza delle università telematiche e per finire le problematiche legate agli affitti per gli studenti fuori sede. In questo contesto, l’offerta formativa si evolve, spinta anche dai fondi del PNRR, con l’introduzione di 203 nuovi corsi di laurea per il prossimo anno accademico 2024-25. Molti dei quali incentrati sulla sostenibilità e l‘innovazione tecnologica.

            Le nuove offerte formative e le classi di laurea

            La riforma delle classi di laurea, che è entrato in vigore, è un aggiornamento necessario per allineare le discipline ai cambiamenti del mondo contemporaneo, includendo nuove tecnologie e sbocchi professionali. I corsi di laurea in Intelligenza artificiale e Big Data continuano a crescere, così come quelli in lingua inglese. La parola d’ordine è “sostenibilità“, che permea molte discipline, dai corsi in turismo e chimica a quelli in diritto e ingegneria.

            Come si riesce ad accedere, test di ingresso

            I test di accesso ai corsi di laurea, come i Tolc, – test di valutazione delle conoscenze erogati online presso le aule informatiche delle sedi universitarie – sono già iniziati. Rappresentano un passaggio cruciale per gli studenti che si preparano a continuare gli studi dopo la maturità. Le date per i test di Medicina – già realizzato – e Veterinaria sono fissate per maggio e luglio. I candidati possono partecipare a entrambe le sessioni per migliorare le loro possibilità di ingresso.

            Università telematiche o didattica mista?

            Le Università telematiche negli ultimi anni hanno registrato una crescita significativa, con un aumento del 410% in dieci anni. Tuttavia, queste istituzioni sono al centro di un dibattito politico e accademico sulla qualità dell’istruzione garantita. Per rispondere a questa sfida, il PNRR ha destinato 60 milioni di euro ai Digital Education Hub. L’obiettivo è quello di migliorare l’offerta di istruzione digitale nelle università statali, che stanno anche introducendo nuovi corsi online e in modalità mista.

            Gli ostacoli veri: calo demografico e caro affitti

            L’inverno demografico preoccupa particolarmente le università del Sud, che rischiano di perdere fino al 30% dei neoiscritti entro il 2040. Nel frattempo, il problema degli affitti elevati continua a gravare sugli studenti fuorisede . Un fenomeno che accomuna tutte le città sedi universitarie. Il governo, con l’aiuto dei fondi PNRR, ha pianificato la creazione di 60.000 nuovi posti letto per gli studenti entro il 2026, cercando di mitigare l’impatto dei costi elevati degli alloggi.

            Quanto pesa il sostegno economico

            Grazie alle politiche di esenzione fiscale, quasi il 40% degli studenti universitari italiani frequenta l’Università gratuitamente. L’aumento della No Tax area ha permesso a molti studenti di accedere all’istruzione superiore senza il peso delle tasse universitarie, favorendo una maggiore inclusione e accesso al diritto allo studio.

            Cosa consigliare agli studenti

            I nuovi corsi di laurea offerti dalle università italiane coprono una vasta gamma di discipline, dalle scienze mediche con innovazioni tecnologiche alle scienze ambientali e la gestione della sostenibilità. Per orientarsi tra le numerose offerte, è consigliabile agli studenti leggere attentamente i programmi di studio, partecipare agli Open Day e consultare i referenti dei corsi.

            Non farsi trascinare dalle mode del momento

            La rettrice dell’Università di Firenze, Alessandra Petrucci, a questo proposito sottolinea l’importanza di un approccio attivo da parte degli studenti nella ricerca di informazioni e nella scelta del proprio percorso accademico. La sfida è quella di non farsi trascinare dalle mode del momento, ma di costruire un percorso formativo solido e flessibile, capace di rispondere alle esigenze future del mercato del lavoro.

              Continua a leggere

              Società

              I lavori più pagati senza laurea: ecco quali mestieri garantiscono stipendi da capogiro

              Dal tecnico ascensorista al pilota di aerei privati, passando per programmatori, investigatori privati e fotografi: scopri quali lavori possono far guadagnare anche oltre 80.000 euro all’anno senza bisogno di un titolo universitario.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Chi l’ha detto che senza laurea si resta condannati a stipendi modesti e a lavori poco gratificanti? La realtà è ben diversa: esistono numerose professioni che garantiscono ottimi guadagni senza richiedere anni di studio universitario.

                Certo, in alcuni casi sono necessarie certificazioni, esperienza o formazione specifica, ma in altri basta talento, dedizione e un po’ di intuito per il settore giusto. E non stiamo parlando solo di qualche migliaio di euro in più: alcune professioni possono arrivare a garantire stipendi a sei cifre.

                Artisti, sportivi e investigatori privati: stipendi stellari senza università

                Tra i lavori più redditizi ci sono sicuramente quelli legati al mondo dello spettacolo e dello sport. Musicisti, artisti e attori non sempre provengono da accademie o conservatori, eppure chi riesce a sfondare può guadagnare cifre incredibili.

                Stesso discorso per gli atleti professionisti: calciatori, giocatori di golf, pallavolisti e sportivi di alto livello arrivano a stipendi milionari senza aver mai frequentato un’università.

                Un altro mestiere sorprendentemente redditizio è quello dell’investigatore privato. Anche se può sembrare un lavoro da film noir, questa professione esiste ancora oggi e, per chi ha esperienza e una buona rete di contatti, può fruttare fino a 100.000 euro all’anno.

                Tecnici specializzati: stipendi da manager per chi ha le giuste competenze

                Non bisogna per forza essere sotto i riflettori per guadagnare bene. Alcuni lavori tecnici richiedono solo una formazione specifica e possono garantire stipendi molto competitivi.

                Uno degli esempi più clamorosi è il tecnico installatore e manutentore di ascensori e scale mobili. La responsabilità è alta, ma lo è anche la retribuzione: in media, un professionista in questo settore può guadagnare tra i 50.000 e i 70.000 euro all’anno, con possibilità di aumentare la cifra grazie agli straordinari e alle specializzazioni.

                Anche il mondo della fotografia può essere una miniera d’oro, soprattutto per i paparazzi e i fotografi professionisti ben inseriti nel settore. Chi lavora nei giusti ambienti e riesce a scattare le immagini più richieste può superare i 100.000 euro lordi all’anno.

                Piloti e specialisti dei droni: quando la tecnologia paga

                Un’altra carriera ben pagata e accessibile senza laurea è quella del pilota commerciale di aerei privati o di voli cargo. Certo, serve ottenere una licenza e superare corsi di formazione specifici, ma non è necessario un titolo universitario. Gli stipendi medi partono dai 60.000 euro annui e, con l’esperienza, possono superare i 90.000 euro.

                Un settore in forte crescita è quello dei droni: sempre più aziende richiedono piloti specializzati per riprese cinematografiche, operazioni di sorveglianza o consegne. Con la giusta esperienza e certificazioni, anche in questo caso si possono raggiungere guadagni considerevoli.

                Sviluppatori e informatici: stipendi da capogiro per chi sa programmare

                Se c’è un settore in cui la laurea non è indispensabile, è quello dell’informatica. Molti sviluppatori web e programmatori sono autodidatti o hanno seguito corsi privati, ma riescono comunque a guadagnare cifre elevate.

                Lo stipendio medio di un programmatore in Italia parte dai 40.000 euro all’anno e può superare gli 80.000 euro annui per chi si specializza in ambiti richiesti come la cybersecurity o lo sviluppo di app. Senza contare che, con il lavoro da remoto, molti riescono a ottenere incarichi internazionali e compensi ancora più alti.

                Talento, esperienza e formazione pratica valgono più di una laurea

                Non avere una laurea non significa rinunciare a una carriera di successo. Al contrario, alcuni dei mestieri più pagati si basano su esperienza, capacità tecniche e intuizione. Dallo spettacolo alla tecnologia, dall’artigianato alla fotografia, il mercato del lavoro offre opportunità ben retribuite anche per chi ha scelto strade alternative all’università.

                L’importante è saper cogliere le occasioni giuste, investire nella propria formazione pratica e puntare su settori in crescita. Perché, in fin dei conti, il successo non si misura solo con un diploma appeso al muro.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù