Connect with us

Società

TecheTour, il cielo in una stanza: il turismo solidale che unisce cultura e tecnologia

Dai malati agli anziani, dai detenuti agli oriundi italiani: con la piattaforma TecheTour, la bellezza del patrimonio culturale italiano diventa un viaggio accessibile a tutti. Una nuova frontiera del turismo solidale e sostenibile, pronta a debuttare a We Make Future 2025 a Bologna.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Mario è un uomo che ha sempre amato viaggiare. Da giovane aveva l’abitudine di partire con uno zaino leggero e una mappa ingiallita, pronto a scoprire ogni angolo nascosto del suo paese. Oggi, invece, è costretto in un letto d’ospedale. Eppure, ieri ha potuto salire di nuovo sul Vesuvio, passeggiare tra i vicoli di Napoli e osservare la magia di una bottega di cartapesta. Senza spostarsi, senza stancarsi: semplicemente indossando un visore e lasciandosi trasportare da un’app che regala emozioni e paesaggi.

    Anna, nella sua casa di riposo, ricorda i viaggi di un tempo e la bellezza dell’Italia più vera. E stamattina, grazie a quella stessa tecnologia, ha potuto assistere alla raccolta delle olive in un frantoio sannita e imparare a intrecciare i cesti di Amalfi, come facevano le donne di un tempo. Poi c’è Manuel, un oriundo italiano che vive in Sudamerica. Non è mai stato in Italia, ma sente un legame profondo con le terre dove i suoi nonni coltivavano ulivi e costruivano piccoli capolavori artigianali. Ora, con un semplice tocco, può attraversare quelle strade e riscoprire le sue radici. E infine c’è Piero, un detenuto che dal carcere riesce a fuggire almeno per un momento: tra le mura grigie, un visore lo porta a camminare per sentieri di pietra, a guardare chiese affrescate e coste baciate dal sole.

    Sono storie diverse, ma tutte hanno in comune una scintilla: la voglia di viaggiare e di continuare a sognare. Ed è proprio per queste storie – e per tutte le altre che aspettano di essere raccontate – che nasce TecheTour, un progetto che unisce la forza della tecnologia all’anima della cultura italiana. È un turismo solidale e inclusivo, un “cielo in una stanza” per dirla con le parole di una canzone immortale. Un ponte tra chi può partire e chi resta fermo, ma non smette di desiderare.

    Alla base di TecheTour c’è una piattaforma e un’App chiamata “Stream Immersion”: una tecnologia che combina streaming e immersione in realtà aumentata (AR), realtà virtuale (VR) e contenuti NFT. Il viaggio diventa così un’esperienza accessibile in più lingue e da ogni angolo del mondo, personalizzabile e su misura. È la possibilità di scegliere, di esplorare, di farsi sorprendere dalle bellezze autentiche dell’Italia, anche a distanza.

    La presentazione ufficiale avverrà dal 4 al 6 giugno a Bologna, durante l’evento fieristico We Make Future 2025. EmozionArt s.r.l., l’azienda ideatrice e promotrice, porterà la demo allo stand D31: sarà un momento per toccare con mano – o meglio, con occhi e cuore – il futuro di un turismo che non esclude nessuno.

    «Sono molto emozionata per il lancio di questa DEMO. È un progetto senza eguali, che nasconde un lavoro pluriennale e finalmente vedrà la luce», racconta Carmela Romano, CEO di EmozionArti e project manager. «La partecipazione a un evento che esplora le frontiere dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie è motivo di orgoglio, ma anche una grande sfida per chi vuole investire in un mercato culturale che guarda al futuro».

    Ma TecheTour non è solo una vetrina di innovazione. È un modo per ridare valore ai territori nascosti, lontani dalle rotte del turismo di massa. Per contrastare l’overtourism e distribuire i flussi verso luoghi poco conosciuti ma ricchi di storie da raccontare. È la riscoperta dei vecchi mestieri e delle tradizioni che rischiano di scomparire. Come i tour dedicati alla cartapesta e al Giglio UNESCO, al profumo dell’olio sannita e ai cavatelli melizzanesi e ndunderi amalfitani: viaggi che parlano di mani sapienti e di radici profonde, di cultura materiale e di un sapere che non vuole morire.

    Cinque categorie culturali tematiche guidano il percorso: arte e artigianato, natura e paesaggio, gastronomia e antichi sapori, tradizioni e memorie, innovazione e futuro. Tutto curato da un team di storici dell’arte, informatici, esperti in tecnologie immersive e blockchain-NFT.
    Un intreccio di competenze che rende TecheTour un progetto multidimensionale e universale: un abbraccio digitale che supera ogni barriera, offrendo esperienze turistiche sostenibili e personalizzate a chiunque lo desideri.

    Il viaggio, oggi più che mai, è un diritto per tutti. Con TecheTour, il mondo è davvero a portata di mano. E non servono valigie per partire.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Società

      Treccani cancella il “vu cumprà”: la lingua inchinata al politicamente corretto

      Dal trash televisivo ai dizionari seri, dai venditori in spiaggia alla censura postuma: “vu cumprà” sparisce dal lessico accettabile. Ma chi cancella una parola, cosa sta davvero cercando di rimuovere?

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        C’era un tempo in cui il “vu cumprà” era ovunque. In spiaggia, in tivù, nei cinepanettoni e persino nei dizionari. Una formula nata dal basso, romagnola d’origine, per descrivere i venditori ambulanti — quasi sempre neri — che offrivano occhiali tarocchi, collanine e borse improbabili tra un pedalò e un cocco fresco. Poi, d’improvviso, il silenzio. La parola è diventata impronunciabile. E ora la Treccani ne firma il necrologio.

        A decretarne la morte è un saggio di Rocco Luigi Nichil, pubblicato sulla rivista Lingua Italiana. Lì, con tono accademico e penna raffinata, si certifica che “vu cumprà” è un’espressione razzista, figlia di un’Italia che non c’è più — o che finge di non esserci più. E se un tempo era nel Devoto-Oli con la definizione “venditore ambulante, generalmente negro”, oggi basta quel “generalmente” per rischiare il linciaggio social.

        Negli anni Ottanta, “vu cumprà” era sulla bocca di tutti. Antonio Ricci ci costruì sopra un personaggio trash: Mazouz M’ Barek, alias Patrick. Gianfranco D’Angelo ne fece una maschera nel film Rimini Rimini. Era folklore, era satira, era Italia. Poi arrivò la stretta morale. Il termine scomparve dai media, sostituito da silenzi imbarazzati e metafore sghembe: oggi c’è il “bangla”, il “rosario”, il “paki”. Più sottili, meno ufficiali, ma non meno razzisti.

        Il problema, però, non è la parola. È il disagio che ci trasciniamo dietro. È l’idea che basti cancellare un termine per salvarsi l’anima. Ma togliere “vu cumprà” dai dizionari non ci rende più giusti. Solo più ipocriti. Perché alla fine, sulle spiagge di oggi come su quelle dell’86, continuiamo a dire no con la testa e sì con cinque euro. E a parlare male, anche quando facciamo finta di aver imparato a farlo bene.

          Continua a leggere

          Società

          “Tu gusti is meglio che uan”? Oddio mi si è ristretto il Maxibon

          Una lettera virale a Stefano Accorsi riaccende i ricordi di un’intera generazione e denuncia con ironia la shrinkflation che ha colpito anche il gelato più iconico degli anni ’90.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            C’era una volta il Maxibon, quello vero, quello che ti faceva saltare la merenda e pure la cena. Una sleppa di gelato che ti si scioglieva tra le mani e ti faceva sentire parte di una generazione che aveva ancora sogni grandi. E gelati ancora più grandi. Oggi, invece, ti ritrovi con un “mini bon” che sembra uscito da una confezione di campioncini da supermercato. A lanciare il grido di dolore (e di fame) è stato Emiliano Miliucci, autore di una lettera aperta diventata virale, indirizzata a Stefano Accorsi, volto indimenticabile dello spot cult “Tu gusti is meglio che uan”.

            Nel suo post, Miliucci racconta con ironia e un pizzico di malinconia l’esperienza di aver comprato un Maxibon nel 2025. Per scoprire che il gelato della sua adolescenza si è rimpicciolito fino a diventare quasi simbolico. “Quando ho aperto sto gelato m’è preso un coccolone”, scrive, “non era un Maxibon, era un mini bon. Tu gusti che non ne fanno manco uan”. E con quella frase, ha colpito dritto al cuore di tutti i nati negli anni ’80 e ’90, quelli cresciuti con Ambra, Max Pezzali. E non solo. Anche la Pausini de La solitudine e, ovviamente, con Accorsi che faceva il provolone con due ragazze in spiaggia.

            Il post non è solo una lamentela sul gelato che si è ristretto, ma una riflessione amara e divertente sulla shrinkflation e su come, nel tempo, ci abbiano tolto un po’ tutto. Il welfare, la sanità pubblica, le certezze… e pure i gelati. Ma almeno, dice Miliucci, “il gelato avrebbero potuto lasciarcelo”. Accorsi, oggi impegnato sul set del nuovo film di Gabriele Muccino, ha raccontato in passato che quello spot fu il primo momento in cui venne riconosciuto per strada. “Mi hanno fermato urlando il nome del gelato”, ha detto a Verissimo, ricordando anche di averne mangiati così tanti durante le riprese da ritrovarsi con i denti in fiamme.

            A 54 anni oggi Accorsi sfoggia un fisico invidiabile e una carriera solida, ma per molti resterà per sempre il ragazzo del Maxibon. E forse è proprio questo il punto: mentre tutto cambia, si restringe e si complica, abbiamo bisogno di simboli che ci riportino a un tempo in cui bastava un gelato per sentirsi felici. Anche se ora quel gelato è diventato più piccolo, il ricordo resta gigante.

              Continua a leggere

              Società

              Le estati in VHS: quando il mare sapeva di “Baywatch” e merendine al cioccolato fuso

              Altro che resort, droni e foto in HD: c’era un tempo in cui l’estate si consumava tra spot Martini, videocassette ingiallite e pomeriggi passati davanti a “Supercar”. E il massimo dell’esotico era Rimini. Benvenuti nell’era delle estati in VHS.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                C’è stato un tempo — né troppo lontano né abbastanza vicino da essere vintage. In cui l’estate non passava sui social ma in VHS, con l’audio frusciante e l’immagine sgranata. Erano le estati degli anni ’80 e ’90. Quelle del ghiacciolo “tropicale” e dei costumi fluo, delle spiagge affollate da famiglie intere e delle televisioni accese dal mattino al tramonto.

                Era il tempo di “Baywatch” a ora di pranzo, con Pamela Anderson che correva al rallentatore. Mentre tu, dodicenne in braghette, capivi vagamente che qualcosa stava cambiando. Le pubblicità erano più martellanti della risacca: Martini, Algida, Fanta. Ogni spot una promessa di felicità semplice, da consumare sotto il sole con una cannuccia fluo.

                Le vacanze al mare si facevano rigorosamente in macchina, con il sedile che scottava. La cartina stradale appiccicata alla gamba sudata del papà e la radio che gracchiava “Gioca Jouer”. La meta più ambita? Rimini, Jesolo, Cecina, al massimo Bibione: nomi che sembravano esotici solo perché c’era il mare.

                E poi, loro: le merendine. Il Buondì sciolto nella borsa frigo, il Tegolino che diventava una tavoletta di cioccolato caldo e quella voglia di un Calippo che, nella memoria, ha lo stesso peso emozionale del primo bacio.

                A casa, mentre gli adulti russavano nella penombra dei ventilatori, noi guardavamo cartoni giapponesi e repliche dei cinepanettoni. “Vacanze di Natale”, “Yattaman”, “Fantozzi in Paradiso”. L’estate era anche questo: una VHS registrata da Canale 5, con l’inizio tagliato e un nastro che saltava proprio sulla battuta buona.

                Sulla spiaggia si giocava a racchettoni, si facevano buche profonde come trincee e si sfoggiavano infradito Puma e occhiali Carrera. Il mito da imitare? I paninari: ciuffo impomatato, cintura El Charro e Walkman sempre acceso. Con quella certezza incrollabile che bastasse un “yo bello!” per diventare qualcuno.

                Oggi l’estate è smart, iperconnessa e fotogenica. Ma c’è una generazione intera che, chiudendo gli occhi, sente ancora il fruscio della cassetta che parte, il rumore del bagnasciuga in lontananza e l’odore inconfondibile della crema solare al cocco del discount.

                E se non sai di cosa parliamo, forse sei nato dopo il DVD. O forse non hai mai visto Baywatch mangiando una Fiesta mezza fusa. Ed è un gran peccato.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù