Connect with us

Tech

Optimus pronto a proteggere gli operai nelle fabbriche!

Al costo di 20.000 $, Elon Musk pianifica a breve la disponibilità e la commercializzazione di un robot umanoide chiamato Optimus che verrà utilizzato nelle fabbriche Tesla, per i lavori pericolosi attualmente svolte dagli esseri umani.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Elon Musk, super imprenditore, ceo di diverse aziende di tecnologia e innovazione, tra le quali Tesla, annuncia che negli sviluppi futuri dell’azienda rientrerebbe la realizzazione di robot umanoidi oltre che di veicoli.

    Musk ha sottolineato che Tesla potrebbe essere in una posizione privilegiata rispetto alla concorrenza per avviare la produzione di robot umanoidi efficienti su larga scala. Ha inoltre enfatizzato l’importanza delle capacità di intelligenza artificiale del robot, che consentirebbero di prendere decisioni in tempo reale per risolvere eventuali problemi durante le operazioni di produzione nelle fabbriche.

    Il robot nelle fabbriche Tesla e durante un’esercitazione

    Il noto imprenditore Musk è noto per la sua visione audace e innovativa, nonché per il suo coinvolgimento in progetti ambiziosi che spingono i limiti della tecnologia e dell’esplorazione umana. Ha guadagnato una notevole fama e ammirazione per il suo lavoro nel campo dell’innovazione tecnologica e delle energie rinnovabili, diventando una delle figure più influenti nel settore tecnologico e imprenditoriale.

    Chi utilizzerà il robot e quanto costa
    Aziende automobilistiche, come Honda e Hyundai, prevedono di integrare robot umanoidi nelle loro catene di produzione, sviluppati da Boston Dynamics.
    All’inizio del 2024, la startup Figure, finanziata da Microsoft e Nvidia, ha annunciato una partnership con la casa automobilistica tedesca BMW per introdurre i suoi robot umanoidi negli stabilimenti statunitensi del gruppo.
    Elon Musk, come sempre, si pone obiettivi ambiziosi, affermando che sarà una trasformazione fondamentale per la civiltà come la conosciamo, l’introduzione degli umanoidi. L’idea non è quella di creare un altro robot di lusso, prodotto in pochi esemplari e a prezzi esorbitanti. Optimus, infatti, sarà prodotto in innumerevoli unità e dovrebbe avere un costo inferiore ai 20.000 dollari.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Tech

      La casa intelligente non dorme mai: la tecnologia che semplifica la vita (senza rubarci l’anima)

      La smart home non è più un lusso da visionari, ma una realtà accessibile. Parla con noi, si adatta alle abitudini, regola la luce, la musica, la temperatura. Eppure, tra comfort e controllo, resta una domanda sospesa: fino a che punto la tecnologia può anticipare i nostri desideri senza sostituirli?

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Non serve più dire “accendi la luce”: oggi basta entrare in casa e tutto si sistema da solo. Le tapparelle si abbassano, il riscaldamento sale di due gradi, parte la playlist del venerdì. È la smart home, l’evoluzione silenziosa che ha trasformato le abitazioni in organismi intelligenti, capaci di adattarsi a noi — o forse il contrario.

        Secondo le ultime stime, oltre un italiano su tre possiede almeno un dispositivo connesso: termostati digitali, serrature smart, assistenti vocali, lampadine Wi-Fi. Oggetti che una volta sembravano futuristici e oggi sono la normalità di un’abitudine che si chiama automazione domestica.

        Il fascino è comprensibile: risparmio energetico, sicurezza, comodità. Un solo comando — o meglio, un algoritmo — decide tutto. I sistemi di illuminazione gestiscono la luce naturale durante il giorno, i frigoriferi segnalano quando manca il latte, le lavatrici dosano da sole il detersivo. È il sogno della semplicità, finalmente realizzato.

        Eppure, la tecnologia che ci semplifica la vita rischia anche di addormentarci. Gli esperti di digitale parlano di “dipendenza da comfort”: più una casa è intelligente, meno lo è chi la abita. Gli assistenti vocali imparano le nostre abitudini, ci ascoltano, prevedono. E se da un lato ci sollevano da mille microgesti, dall’altro riducono il nostro margine di scelta.

        Ma la verità, come sempre, sta nel mezzo. La nuova frontiera non è scegliere tra uomo o macchina, ma trovare equilibrio. Una casa che collabora con chi la vive, senza sostituirne l’intelligenza. Perché il bello della tecnologia non è la perfezione, ma la possibilità di usarla per ciò che è: un alleato, non un padrone.

        Così, quando torniamo la sera e la luce si accende da sola, il termostato ci accoglie alla temperatura giusta e la voce dell’assistente ci augura il bentornato, il vero lusso non è la domotica. È sentirsi ancora, finalmente, a casa.

          Continua a leggere

          Tech

          Quando l’intelligenza artificiale prende corpo: cosa significa e cosa cambia per noi

          Robot, droni e macchine “intelligenti” stanno entrando sempre di più nella vita quotidiana. L’intelligenza artificiale incarnata, o “embodied AI”, promette grandi aiuti ma porta anche nuove domande su sicurezza, privacy e responsabilità.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Quando l’intelligenza artificiale prende corpo: cosa significa e cosa cambia per noi

            Immaginate un robot che porta la spesa a casa, un drone che consegna i pacchi o un braccio meccanico che aiuta un chirurgo in sala operatoria. Tutto questo è reso possibile da una nuova forma di intelligenza artificiale chiamata AI incarnata (“embodied AI”), cioè un’intelligenza artificiale che non resta ferma dentro un software, ma che ha anche un corpo — un robot, una macchina, un dispositivo — con cui può interagire con noi e con l’ambiente.

            Fino a pochi anni fa sembrava qualcosa da film di fantascienza, ma oggi non lo è più. Già in molte fabbriche i robot lavorano accanto agli operai, i droni vengono usati dai pompieri per cercare persone durante gli incendi o da agricoltori per controllare i campi. In Giappone, alcuni robot assistono gli anziani, portano medicine o aiutano a muoversi in casa.

            I vantaggi: più comodità e più aiuto nelle difficoltà

            L’AI incarnata potrebbe semplificare la vita di tutti i giorni. Pensiamo a un piccolo robot domestico che ricorda di prendere le medicine, o a macchine intelligenti che aiutano nelle faccende pesanti. Nelle emergenze, un drone può raggiungere zone pericolose al posto delle persone, salvando vite. Anche nei lavori di routine, come la logistica e le consegne, queste tecnologie potrebbero rendere tutto più veloce ed efficiente.

            Le paure: sicurezza e responsabilità

            Naturalmente non ci sono solo vantaggi. C’è anche chi si chiede: “E se un robot si rompe o fa un errore, di chi è la colpa?” Oppure: “Se un drone con telecamera vola sopra casa mia, che fine fanno la mia privacy e i miei dati?” Sono dubbi reali. Per questo motivo, esperti e governi stanno discutendo nuove regole per stabilire limiti e responsabilità.

            Un altro timore riguarda il lavoro: se macchine e robot faranno sempre più attività, che fine faranno alcuni mestieri tradizionali? È un tema aperto, che richiede attenzione per non lasciare nessuno indietro.

            La necessità di nuove regole

            Gli esperti dicono che è il momento di creare leggi e controlli per usare queste tecnologie in modo giusto e sicuro. Proprio come è successo quando sono arrivate le automobili o Internet, serve imparare a convivere con queste novità, proteggendo le persone ma senza bloccare l’innovazione.

            Un futuro che ci riguarda tutti

            L’AI incarnata non è qualcosa di lontano: riguarda la vita di tutti noi. Dalla sanità ai trasporti, dall’assistenza agli anziani fino alle consegne a domicilio, queste tecnologie cambieranno il nostro modo di vivere. L’importante sarà farlo in modo consapevole, ricordando che dietro le macchine ci devono sempre essere regole chiare e valori umani.

            In altre parole: i robot e i droni possono diventare ottimi alleati, ma la responsabilità delle scelte deve rimanere nelle mani delle persone.

              Continua a leggere

              Tech

              L’oracolo ai giorni nostri si chiama… filtro Instagram! Anche Emma lo usa

              La cantante ha simpaticamente condiviso alcuni momenti social con i fan e, grazie ad un filtro Instagram, ha “scoperto” come mai sia ancora single…

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Giocando con i fan su Instagram, Emma Marrone ha utilizzato una funzione del noto social media per avere delle risposte casuali ad alcune domande. Nello specifico, il questito in questione era appunto il perché lei fosse ancora senza un boyfriend…

                Una situazione apparentemente difficile

                La gag della Marrone, poi naturalmente condivisa con diversi post da svariati utenti, si è conclusa con una risposta incredibile: “Perché il tuo fidanzato non è ancora nato”. L’artista sorridendo non ha mancato di commentare: “Allora sono nella me**a”, facendo riferimento al fatto che, appunto, se il filtro avesse ragione, il futuro fidanzato non esisterebbe ancora!

                In radio ha elencato le coordinate dell’uomo che vorrebbe accanto

                Di recente, durante un’intervista al popolare programma Password dell’emittente Rtl 102.5, aveva dato qualche coordinata su come sarebbe dovuto essere il suo uomo ideale: “Maschio risolto, non narcisista patologico, non egoriferito, non presuntuoso. Deve essere umile, che gli piacciano le cose tranquille e semplici della vita, e soprattutto che gli piaccio solo io”.

                Quello che tutte le donne desiderano

                Adesso sono in tanti a chiedersi se Emma riuscirà o meno nell’impresa, si fa per dire, di trovare la tanto desiderata anima gemella. Indubbiamente, bellezza e ironia non le mancano di certo. Come recita la saggezza popolare… nel momento in cui meno se lo aspetta, la ragazza riuscirà a realizzare anche questo traguardo nella sua vita, certamente movimentata.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù