Connect with us

Lifestyle

Treno in ritardo? Ecco quanto e come farsi rimborsare il costo del biglietto. Almeno parzialmente…

Viaggiare in treno può essere una piacevole esperienza, ma i ritardi possono rovinare i piani. Le principali compagnie ferroviarie europee offrono rimborsi per ritardi significativi. Vediamo a chi richiedere i rimborsi per i treni Eurostar, Eurocity e Intercity, e quale modulistica è necessaria.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Viaggiare in treno è una delle modalità di trasporto più utilizzate in Europa, grazie alla sua comodità e capillarità. Tuttavia, lo sappiamo bene si possono verificare ritardi. A volte accettabili, altre volte snervanti. Soprattutto se il biglietto che ci troviamo n mano è costato molto. E soprattutto se si perdono coincidenze con altri treni. E’ importante, quindi, conoscere i propri diritti in termini di rimborsi. Ma quali sono le politiche di rimborso adottate per i treni Eurostar, Eurocity e Intercity? A quanto può ammontare la cifra rimborsata e come facciamo per richiederla?

    Quando scatta il rimborso per i treni Eurostar

    Se il treno Eurostar arriva con un ritardo compreso tra 60 e 119 minuti, è possibile richiedere un rimborso del 25% del costo del biglietto. Una cifra che aumenta fino al 50% del costo del biglietto se il ritardo è superiore a 120 minuti.

    Se viaggiamo sugli Eurocity

    Per i treni Eurocity, il rimborso è previsto se il ritardo supera i 60 minuti. In questo caso il rimborso del 25% del costo del biglietto. Se il ritardo è superiore ai 120 minuti il rimborso è del 50% del costo del biglietto.

    I rimborsi per gli Intercity

    Per i treni Intercity, il rimborso si applica per ritardi superiori ai 30 minuti. Dai 30 ai 59 minuti il rimborso previsto è del 25% del costo del biglietto. Tra 60 e 119 minuti il rimborso è del 50% del costo del biglietto. E infine se il ritardo è superiore ai 120 minuti il costo del biglietto verrà interamente rimborsato.

    Come richiedere il risarcimento

    Per richiedere il rimborso con Eurostar, è possibile farlo online attraverso il sito ufficiale o contattando il servizio clienti. Solitamente, è necessario fornire il numero del biglietto e la prova del ritardo. I rimborsi per i treni Eurocity possono essere richiesti presso le biglietterie delle stazioni o tramite il servizio clienti della compagnia ferroviaria operante. Anche in questo caso, bisogna fornire il biglietto e la prova del ritardo. Per i treni Intercity, il rimborso può essere richiesto presso le biglietterie, tramite il sito ufficiale della compagnia ferroviaria, o attraverso l’app mobile. È necessario avere con sé il biglietto e la conferma del ritardo per completare la richiesta. Per richiedere il rimborso è sempre obbligatorio avere con sé il biglietto.

    E’ possibile farsi rimborsare anche in biglietteria

    Per Trenitalia la richiesta di rimborso si può effettuare presso. Le biglietterie abilitate e l’agenzia emittente; la biglietteria abilitata della stazione di partenza per la richiesta di rimborso avanzata entro 30’ dalla convalida. L’azienda Trenitalia Tper S.c.a.r.l. – Direzione Commerciale – Post Vendita Reclami e Rimborsi- Via Del Lazzaretto, 16 – 40131 Bologna, tramite posta o e-mail da inviarsi all’indirizzo: info@trenitaliatper.it; online tramite il webform.

    Il rimborso può anche essere richiesto in forma verbale se il biglietto è rimborsabile a vista e senza necessità di ulteriori approfondimenti. In forma scritta compilando l’apposito modulo di richiesta di Trenitalia Tper, oppure il modulo Europeo (Regolamento di esecuzione UE n. 949 del 27 marzo 2024) selezionando la lingua desiderata; online tramite il webform.

    Anche i treni Regionali hanno diritto a essere risarciti

    I rimborsi sono altresì previsti per i treni regionali. In questo caso, gli stessi avvengono nei seguenti modi: 25% del prezzo del biglietto per ritardi tra 60 e 119 minuti, se il costo del biglietto è almeno 16 euro. E’ previsto un rimborso del 50% del prezzo del biglietto per ritardi pari o superiori a 120 minuti, se il biglietto costa almeno 8 euro.

    Ma in alcuni casi nulla è dovuto

    Quali sono i casi in cui non spetta nessuna indennità? Per ritardi inferiori a quelli specificati. Per i biglietti gratuiti o di importo inferiore a 4 euro; per ritardo comunicato prima dell’acquisto del biglietto e per ritardo inferiore a 60 minuti continuando il viaggio con un altro servizio o percorso alternativo.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Crostata Day 2025, il dolce che unisce generazioni: dalla frolla della nonna alle versioni di Bottura, Massari e De Riso

      Dal forno delle nonne alle cucine stellate, la crostata è il dolce che attraversa i secoli: Bottura l’ha resa “sbagliata”, Massari l’ha elevata con la sua frolla Milano, De Riso le ha dato i profumi della Costiera. Una tradizione che si rinnova al Crostata Day.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Basta pronunciarne il nome per evocare calore, mani infarinate e ricordi di infanzia. La crostata, protagonista del Crostata Day 2025 celebrato il 9 settembre, non è soltanto un dolce, ma un rituale familiare che attraversa le generazioni. Simbolo di condivisione e affetto, servita rigorosamente a fette, continua a rappresentare uno dei legami più forti tra cucina casalinga e alta pasticceria.

        La sua storia è antica. Già Marco Gavio Apicio, gastronomo dell’epoca romana, ne descriveva una versione con confettura di zucca nel suo De re coquinaria. Nel Trecento appare nel manoscritto francese Le Viandier, mentre nel Cinquecento Bartolomeo Scappi, cuoco segreto di papa Pio IV, le dedicò un intero capitolo. Pellegrino Artusi, secoli dopo, mise la pasta frolla al centro delle sue ricette, intuendo che la vera anima della crostata non è nella farcitura ma nella base: burrosa, friabile, profumata.

        Oggi la crostata vive una doppia anima. Da un lato resta il dolce delle case italiane, preparata dalle nonne e dalle zie con confetture di stagione. Dall’altro, è diventata una tela bianca su cui i grandi maestri di pasticceria hanno disegnato le proprie creazioni. La più celebre resta quella di Massimo Bottura: “Oops! Mi è caduta la crostatina al limone”, nata da un errore in cucina trasformato in icona mondiale. Una tartelletta speziata, zabaione al limone e gelato al lemongrass che ha fatto scuola, dimostrando che la perfezione può nascondersi nell’imperfezione.

        C’è poi Iginio Massari, con la sua frolla Milano che è diventata modello per intere generazioni di pasticceri. E Sal De Riso, che ha portato la crostata in televisione con le sue versioni alla costiera amalfitana: agli agrumi o in formato strudel, capaci di raccontare il legame tra territorio e tradizione.

        La pasta frolla resta il cuore del dolce. Le scuole di pasticceria insegnano che per una riuscita impeccabile bisogna rispettare riposo, temperature e dosi precise. Farina tipo 0, zucchero a velo, burro e strutto nelle giuste proporzioni: dettagli che fanno la differenza tra una base croccante e una che si sgretola. È la frolla, più della marmellata o del cioccolato, a decretare il successo di una crostata.

        Il Crostata Day diventa così l’occasione non solo per celebrare un dolce ma per rivivere una tradizione che ha radici profonde e un futuro ancora da scrivere. Perché, tra ricette casalinghe e versioni gourmet, la crostata resta il simbolo di un’Italia che si riconosce nei suoi sapori più semplici e autentici.

          Continua a leggere

          Lifestyle

          Palermo, studentessa si dichiara satanista: il prof la rimprovera, ma viene sospeso e i giudici confermano la sanzione

          Una scuola superiore di Palermo al centro del caso: dopo il rimprovero a una studentessa che si era dichiarata satanista, il professore è stato sospeso per tre giorni. Il giudice del lavoro ha respinto il ricorso, definendo giusta la decisione della preside.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Una collana con la croce capovolta e un confronto finito in tribunale. È accaduto in una scuola superiore di Palermo, dove un professore è stato sospeso per tre giorni senza retribuzione dopo avere rimproverato una studentessa che si era dichiarata satanista.

            L’episodio risale al 2024, pochi giorni dopo la strage di Altavilla Milicia, quando un gruppo di fanatici sterminò una famiglia durante un rituale. In quell’atmosfera già segnata dalla paura e dalla tensione, la vicenda è esplosa in classe. La ragazza era entrata con al collo una collana raffigurante una croce capovolta. Alla domanda del docente sul significato, aveva risposto apertamente di essere una satanista.

            L’insegnante l’aveva invitata a nascondere il ciondolo sotto il maglione, spiegando: «Proprio come faccio io col mio crocifisso per non turbare la sensibilità degli studenti di altre religioni». Ma la studentessa aveva replicato rivendicando il proprio credo, chiedendo di affrontare l’argomento con una lezione e di togliere dalla classe il crocifisso appeso al muro.

            Lo scambio è degenerato ed è arrivato sul tavolo della preside. Secondo la dirigente scolastica, il comportamento del professore aveva leso la dignità della ragazza, violando il principio di riservatezza e mortificandola davanti a tutta la classe. Inoltre, l’insegnante avrebbe raccontato l’episodio a una collega esterna al consiglio di classe, madre di un altro studente, violando così i dati sensibili della minore.

            La sospensione disciplinare è stata impugnata dal professore, che già in passato aveva avuto contrasti con la preside al punto da chiedere il trasferimento. Il docente ha sostenuto di aver agito con finalità educative, trasformando l’episodio in un dibattito. Ma il giudice del lavoro ha respinto il ricorso, ritenendo infondate le sue tesi.

            Nella ricostruzione dei magistrati non si sarebbe trattato di un confronto, bensì di una lite. Secondo la sentenza, il professore avrebbe negato qualsiasi dignità filosofica o religiosa al credo della studentessa, arrivando ad accostarlo al massacro di Altavilla. Un paragone ritenuto «certamente offensivo e diffamatorio», capace di turbare profondamente la giovane.

            Il Tribunale ha sottolineato che il comportamento del docente era contrario ai doveri professionali e ai principi di laicità della scuola pubblica, che deve garantire agli studenti libertà di espressione religiosa. La decisione della preside è stata definita corretta e configurabile come grave negligenza disciplinare.

            Oltre alla sospensione, per il professore è arrivata anche la condanna a pagare 3.000 euro di spese processuali. Una vicenda che ha acceso il dibattito sul confine tra libertà educativa, rispetto delle convinzioni personali e doveri di chi insegna in un’aula pubblica.

              Continua a leggere

              Cucina

              Ricette zero sprechi e nuova vita agli ingredienti dimenticati

              In un mondo dove le risorse scarseggiano e l’impatto ambientale è sempre più pressante, la sostenibilità diventa un imperativo in ogni aspetto della nostra vita, incluso quello culinario. Spesso capita di avere in frigo o in dispensa ingredienti che stanno per scadere o che avanzano da altre preparazioni. Invece di buttarli via, con un pizzico di fantasia e le giuste ricette, possiamo trasformarli in piatti nuovi e saporiti.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Combattere lo spreco alimentare è una sfida globale che richiede l’impegno di tutti. In Italia, il fenomeno assume dimensioni preoccupanti: si stima che ogni anno vengano gettati via ben 36 milioni di tonnellate di cibo, con un costo stimato di circa 50 miliardi di euro. Le cause sono diverse: cattiva pianificazione degli acquisti, conservazione scorretta degli alimenti, porzioni troppo abbondanti, eccessiva enfasi sull’estetica dei prodotti.

                Combatti lo spreco alimentare e delizia il tuo palato con queste ricette creative e gustose!
                Ecco alcune idee per dare nuova vita agli ingredienti dimenticati

                Verdure
                Le foglie appassite di insalata possono essere frullate per preparare un pesto saporito o un soffice impasto per crocchette.
                I gambi di broccoli o cavolfiore possono essere saltati in padella con aglio e peperoncino per un contorno sfizioso.
                Le bucce di patate possono essere trasformate in chips croccanti al forno.
                La polpa di pomodoro avanzata può essere utilizzata per preparare una salsa deliziosa per la pasta o una base per una zuppa.

                Pane raffermo
                Il pane raffermo può essere grattugiato per preparare polpette di pane, pan grattato per insaporire secondi piatti o crostini per antipasti.
                Le fette di pane raffermo possono essere utilizzate per preparare una panzanella fresca e saporita o una torta di pane ricca e gustosa.
                I ritagli di formaggio possono essere utilizzati per preparare una fonduta golosa o una quiche saporita. Le croste possono essere grattugiate per insaporire salse, minestre o piatti di pasta.

                La frutta matura può essere frullata per preparare frullati nutrienti, smoothie rinfrescanti o salse dolci per dessert.
                Yogurt scaduto, può essere utilizzato per preparare pancake soffici, muffin golosi o una marinata saporita per il pollo.
                Usando la creatività e un pizzico di ispirazione, possiamo trasformare i nostri “avanzi” in piatti originali e deliziosi, riducendo lo spreco alimentare e risparmiando denaro.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù