Connect with us

Spettacolo

“A Viale Mazzini al posto del cavallo ci vorrebbe la statua di Pippo Baudo”: Fiorello si inchina al maestro che per lui è stato la televisione

Il comico, visibilmente commosso, ha sostato in preghiera davanti alla bara del presentatore. Poi l’appello: “La Rai gli deve moltissimo. Era qualcosa di più dei suoi 13 Sanremo, era la televisione stessa”.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Rosario Fiorello non ha scelto le parole leggere né le frasi di circostanza. Rientrato a Roma dalla Sardegna, si è presentato alla camera ardente di Pippo Baudo, allestita al Teatro delle Vittorie, e vi è rimasto diversi minuti, raccolto in silenzio, in preghiera. Poi, all’uscita, con la voce rotta dall’emozione, ha consegnato ai cronisti un ritratto che più di tanti ricordi restituisce la statura del conduttore scomparso.

    «Per noi siciliani sapere di essere siciliani come Pippo era un vanto e noi lo seguivamo più di altri, anche per Antenna Sicilia», ha detto. E subito ha chiarito: «Non sento il peso della sua eredità: non sono io il suo erede. Non ho un aggettivo per dire cosa rappresenti per la tv italiana. La Rai gli deve moltissimo».

    Poi la frase che è già diventata un manifesto: «A Viale Mazzini dovrebbero sostituire la statua del cavallo con quella di Pippo. Ci ha insegnato tanto solo a guardarlo». E la domanda, quasi una confessione di smarrimento: «Ora chi insegnerà ai giovani di oggi a fare la tv?».

    Fiorello ha ripetuto più volte che Baudo era qualcosa di diverso e più grande dei suoi record: «Pippo era qualcosa di più dei 13 Sanremo, o delle centinaia di pagine di televisione scritte. Pippo era la televisione. Lui ha tracciato un solco in cui tutti siamo andati dietro a fare quella televisione fatta di grandi professionalità, ma anche genuina, che lasciava spazio all’umanità».

    Il ricordo è quello di un maestro che non voleva esserlo: «Ci ha insegnato senza volere insegnare», ha detto ancora Fiorello, indicando in quelle doti di naturalezza e rigore insieme la lezione più grande lasciata dal presentatore.

    Un omaggio che non è solo personale, ma generazionale: il riconoscimento che senza Baudo la televisione italiana non sarebbe stata la stessa.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Musica

      Al Bano: «Io e Romina come i Coma Cose? Ma per carità, siamo agli antipodi. Non solo nel canto, anche nel look»

      Al Bano Carrisi racconta di essere stato invitato a esibirsi con i Coma_Cose durante la serata delle cover a Sanremo, ma rifiutò: «Non volevo tornare all’Ariston dalla finestra. Non abbiamo nulla in comune, né nello stile né nella vita».

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        «Io e Romina come i Coma_Cose? Ma per favore!». Al Bano Carrisi, raggiunto dall’Adnkronos mentre si gode qualche giorno di vacanza a Zagabria con i nipotini, non ci sta a sentirsi paragonare al duo indie milanese che ha appena annunciato la separazione artistica e sentimentale. «Non abbiamo nulla in comune – chiarisce –. Due stili musicali e due storie professionali completamente diverse. Chi ha inventato questa similitudine cercava solo un titolo ad effetto».

        La scintilla è nata dopo la notizia dell’addio tra Fausto Lama e California, coppia sul palco e nella vita, spesso indicata come i “nuovi Al Bano e Romina” per il loro legame trasformato in musica. Ma il Leone di Cellino San Marco frena subito ogni parallelismo romantico: «Con i Coma_Cose siamo agli antipodi, non solo nel canto ma anche nel look e nello stile di vita. Io e Romina siamo nati in un’altra epoca, in un mondo musicale completamente diverso. Questo non significa che siamo migliori di loro, ma semplicemente che non c’è alcuna somiglianza».

        Il cantante svela anche un retroscena curioso sul Festival di Sanremo. Durante la scorsa edizione, quando i Coma_Cose stavano scegliendo la canzone per la serata delle cover, il maestro Enrico Melozzi – direttore d’orchestra per il duo – avrebbe contattato proprio Al Bano per sondare la possibilità di una sua partecipazione. «Mi avevano proposto di cantare insieme, ma ho rifiutato – racconta Carrisi –. Non solo perché facciamo generi musicali completamente diversi, ma anche perché Carlo Conti non mi aveva voluto in gara e non mi andava di tornare all’Ariston dalla finestra».

        Alla fine, Fausto e California si esibirono con Johnson Righeira in L’estate sta finendo, brano simbolo degli anni Ottanta. «Li ho seguiti da lontano e sono bravi nel loro genere – riconosce Al Bano – ma il paragone con me e Romina non ha senso. Noi abbiamo costruito una carriera internazionale, fatta di melodie e sentimenti universali, loro appartengono a un mondo più di tendenza, giovanile, urbano. È tutta un’altra storia».

        Parole che chiudono con garbo ma decisione la porta a un parallelismo mai davvero fondato. «Auguro ai Coma_Cose di ritrovarsi, se vorranno – conclude il cantante –. Ma certe etichette lasciamole ai giornalisti. Io e Romina siamo un’altra musica».

          Continua a leggere

          Cinema

          Nicole Kidman e la “clausola cocaina”: nel divorzio da Keith Urban può costarle 11 milioni di dollari

          Dopo 19 anni di matrimonio, l’accordo pensato per tutelare Keith Urban durante la lotta contro le dipendenze rischia di trasformarsi in un maxi-assegno milionario.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Un amore finito, ma con tanto di conti da saldare. Nicole Kidman potrebbe versare oltre 11 milioni di dollari all’ex marito Keith Urban a causa di una singolare clausola del loro contratto prematrimoniale: la cosiddetta “cocaine clause”. Secondo Radar Online, l’accordo firmato nel 2006 prevedeva che il cantante ricevesse 600 mila dollari per ogni anno di matrimonio vissuto da sobrio.

            Un patto che oggi, con la separazione, rischia di trasformarsi in un vero e proprio tesoro per il musicista country: 19 anni di sobrietà moltiplicati per 600 mila dollari fanno 11,4 milioni. «Nicole lo aveva fatto per proteggerlo, non per arricchirlo – racconta una fonte –. Lo ha sostenuto durante la disintossicazione, ma ora si sente tradita nel vedere che proprio quell’accordo finisce per premiarlo».

            Keith Urban aveva infatti lottato per anni contro droghe e alcol. Pochi mesi dopo le nozze, fu la stessa Kidman a convincerlo a entrare in riabilitazione al Betty Ford Center in California. «Era il momento in cui avrebbe potuto andarsene – confessò lui anni dopo – ma scelse di restarmi accanto. Le sarò per sempre grato».

            Grato, sì, ma anche fortunato. Perché quella clausola, nata come incentivo alla sobrietà, ora gli garantirebbe un compenso milionario. «Nicole è felice che lui sia rimasto sobrio – rivela un secondo insider – ma le dà fastidio che la ricompensa arrivi di tasca sua. È come gettare sale sulla ferita della rottura».

            Negli anni, l’attrice australiana si era trasferita a Nashville per seguire la carriera del marito e crescere lì le loro figlie, Sunday Rose e Faith Margaret. Mentre Urban era spesso in tour, Nicole si occupava della famiglia e cercava di tenere tutto insieme. «Ha fatto di tutto per sostenere il marito – spiegano persone vicine alla coppia – e l’idea di doverlo ora risarcire per questo la trova scandalosa».

            In America, le “sobriety clauses” non sono rare: servono a incentivare comportamenti virtuosi quando uno dei due partner ha un passato problematico. Ma nel caso Kidman-Urban, la beffa è che l’accordo pensato per salvare il matrimonio potrebbe trasformarsi nel colpo di grazia.

            Diciannove anni dopo, di quella storia d’amore restano due figlie adolescenti, una lunga carriera condivisa e – forse – un assegno a sei zeri. Perché anche la sobrietà, a Hollywood, può avere un prezzo.

              Continua a leggere

              Televisione

              Loretta Goggi si confessa: addio al varietà, il silenzio con Conti e il ricordo di Baudo

              L’icona della tv italiana torna sul piccolo schermo ospite di Mara Venier e racconta i motivi della sua lunga assenza, i rapporti interrotti con “Tale e Quale Show” e la sua nuova vita lontana dai riflettori.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Loretta Goggi

                Loretta Goggi è tornata a parlare in tv dopo oltre un anno di assenza, e lo ha fatto nello studio di Domenica In, programma simbolo di Rai 1 condotto da Mara Venier. L’attrice, cantante e imitatrice – considerata una delle grandi protagoniste della televisione italiana dagli anni Settanta in poi – si è raccontata senza filtri, affrontando temi delicati come la sua decisione di abbandonare Tale e Quale Show, il dolore per la scomparsa di Pippo Baudo e la scelta di dedicarsi oggi soprattutto alla famiglia.

                L’addio a Tale e Quale Show e il gelo con Conti

                Tra le rivelazioni più forti, Goggi ha parlato della sua uscita di scena dal programma del venerdì sera di Rai 1 condotto da Carlo Conti, dove era stata giurata sin dalla prima edizione. «Non mi sentivo più a mio agio – ha spiegato – e credo che il pubblico debba ringraziarmi per aver lasciato». Una dichiarazione che ha fatto rumore, soprattutto per quanto aggiunto subito dopo: «Da quando me ne sono andata, io e Carlo non ci siamo più sentiti». Parole che certificano un distacco netto, sebbene l’artista non abbia voluto entrare nei dettagli delle incomprensioni.

                “Il varietà non è morto, ma il pubblico sì”

                Mara Venier, nel corso dell’intervista, le ha chiesto se ci fosse la possibilità di rivederla presto in tv. Goggi ha escluso un ritorno ai grandi show, spiegando con amarezza: «Non penso di tornare con un varietà, perché il varietà non è morto: è morto il pubblico che lo seguiva. La televisione è cambiata, e anche gli spettatori». Tuttavia, non ha chiuso completamente la porta: «Forse una fiction, ma è un progetto ancora in fase embrionale, quindi non posso dire nulla».

                Il ricordo di Pippo Baudo e l’assenza al funerale

                Impossibile non ricordare Pippo Baudo, scomparso a inizio settembre. Con lui Loretta Goggi ha condiviso momenti fondamentali della sua carriera. La cantante ha però rivelato di non aver partecipato né alla camera ardente né alle esequie del conduttore: «Ero già da tempo in vacanza con la mia famiglia, non ce l’ho fatta a rientrare». Mara Venier ha mostrato alcuni filmati che ripercorrevano i loro momenti insieme, visibilmente emozionando l’ospite.

                Vita privata e nuove priorità

                Loretta Goggi ha anche parlato del suo presente lontano dai riflettori. Nonostante non abbia avuto figli, si è detta oggi “mamma” del nipotino, al quale dedica molto tempo e affetto. «In questo momento della mia vita preferisco la famiglia. Ho lavorato tanto, ora voglio godermi ciò che ho», ha dichiarato.

                Con la sua schiettezza e il tono spesso ironico, Goggi ha dimostrato ancora una volta di essere un personaggio autentico, capace di emozionare il pubblico. Un ritorno in tv che non ha avuto il sapore dell’addio, ma piuttosto di una riflessione lucida sul cambiamento del mondo dello spettacolo e sul percorso personale di un’artista che ha segnato la storia della televisione italiana.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù