Cinema
Al cinema con Danny De Vito, l’attore più italiano di Hollywood!
Fiero delle sue origini vicino a Potenza, l’iconico attore è nei nostri cinema con il remake di un film interpretato originariamente da Diego Abatantuono.
E’ già nelle sale il suo ultimo film Ops! è già Natale (in originale A Sudden Case of Christmas).
È l’attesissima commedia natalizia che vanta una co-protagonista d’eccezione: Andie MacDowell. La trama segue le vicende di Lawrence (interpretato da Danny DeVito), boss di un lussuoso hotel situato tra le Dolomiti italiane. Ogni anno, la famiglia allargata si riunisce lì per celebrare il Natale. Ma le cose questa volta andranno diversamente, prendendo una piega che nessuno si aspettava…
Remake di un film con Diego Abatantuono
Presentata fuori concorso alla 22a edizione di Alice nella Città, è la nuova commedia natalizia di Peter Chelsom (Quando l’amore è magia – Serendipity, Shall We Dance?, Hannah Montana: The Movie, Security). Riadattando il soggetto scritto a quattro mani da Neri Parenti e Gianluca Bomprezzi, il regista inglese costruisce la narrazione nel contorno delle Dolomiti ampezzane, firmando il remake d’oltreoceano del nostrano Improvvisamente Natale: film del 2022 diretto da Francesco Patierno e interpretato da Diego Abatantuono nel ruolo ora affidato a DeVito. Almeno dal punti di vista della prestanza fisica… una bella differenza!
La trama
Lawrence (Danny DeVito) possiede un meraviglioso hotel tra le Dolomiti italiane e proprio qui ogni dicembre riunisce l’intera famiglia per celebrare assieme il Natale. Tuttavia, questa volta sua figlia (Lucy DeVito) e suo marito (Wilmer Valderrama) si presentano ad agosto insieme alla loro bambina di 10 anni, Claire (Antonella Rose), rivelando al padre e suocero che sono in procinto di separarsi. La figlia e quello che è il quasi-ex genero chiederanno così a Lawrence di spiegare la situazione alla piccola Claire, confidando nella relazione speciale tra i due. Scoprendo che non ci sarà una celebrazione natalizia come da tradizione, Claire insiste per organizzare un Natale anticipato, convincendo anche gli altri nonni a unirsi…
Un Natale festeggiato… fuori stagione
L’attore ha da poco celebrato i suoi primi 80 anni. Fatti di successi, ruoli iconici e una famiglia «molto italiana», che ama coinvolgere nelle sue avventure. Della pellicola dice: «Peter Chelsom, il regista, ha mandato a me e Lucy il copione e ci è sembrata una storia così dolce… e così ricca di complicazioni. Non è un semplice film di Natale, ci sono dilemmi, macchinazioni, incontri. E soprattutto, un 25 dicembre festeggiato in piena estate».
Le sue origini potentine
Nel film recita accanto a sua figlia Lucy, quella vera. Di questa esperienza racconta con entusiasmo che «Vorrei poterlo rifare all’infinito. Di solito con la mia famiglia visitiamo il sud Italia perché è da lì che provengono i miei genitori e i miei nonni (che sono originari di San Fele, in provincia di Potenza, ndr). Con questo film abbiamo scoperto invece le Dolomiti, una vera e propria boccata d’aria fresca».
I festeggiamenti da vera famiglia italiana
Non smentendo la sua provenienza racconta: «Mangiamo da quando arriviamo a quando ce ne andiamo, come una vera famiglia italiana. Arrostiamo le castagne e prepariamo le lasagne. Alla Vigilia facciamo una grande cena di pesce».
Con De Sica e Boldi
Nella sua lunga carriera De Vito ha spesso recitato in film italiani, come il cinepanettone Christmas in Love con Christian De Sica e Massimo Boldi, in cui interpreta il finto fidanzato di Cristiana Capotondi, assoldato per infastidire il padre. Ma anche in La mortadella di Mario Monicelli. «Ho lavorato con Aurelio De Laurentiis per quel film natalizio. È stato un po’ folle, ci siamo molto divertiti. Quando ero giovane, poi, ho avuto la grande opportunità di recitare con Sophia Loren ed è stato incredibile. Lei era così dolce e gentile. C’era anche il marito, Carlo Ponti, produttore del film».
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cinema
Sydney Sweeney in corsa per diventare la nuova Bond Girl: “Forse sì, forse no… dipende tutto dalla sceneggiatura”
Sydney Sweeney potrebbe diventare la prossima Bond Girl. Le voci, che da giorni rimbalzano sui media americani e britannici, la danno in pole position per il nuovo capitolo della saga di James Bond, il primo sotto il pieno controllo di Amazon Studios dopo l’acquisizione di MGM per 6,1 miliardi di dollari.
L’attrice di Euphoria e The White Lotus, 28 anni, è considerata una delle interpreti più richieste del momento e il suo nome circola con insistenza tra i candidati del cast. Secondo Variety, lo stesso Jeff Bezos, fondatore di Amazon, vedrebbe con entusiasmo la Sweeney nel ruolo.
Un indizio, forse, arriva anche dalla vita reale: la scorsa estate l’attrice era tra gli ospiti del matrimonio di Bezos con Lauren Sanchez a Venezia. Ma non solo. I tre collaborano anche per la distribuzione della linea di lingerie firmata Sweeney, dettaglio che alimenta i sospetti di un legame professionale sempre più stretto.
Intervistata da Variety, Sydney ha giocato sul filo della diplomazia. «Non so (pausa di sette secondi)… non posso (altra lunga pausa). Ad essere onesta, non sono a conoscenza delle voci. Ma sono sempre stata una grande fan del franchise e sono curiosa di vedere cosa faranno», ha detto sorridendo. Poi ha aggiunto: «Dipende tutto dalla sceneggiatura. In realtà, mi piacerebbe di più interpretare 007 che la Bond Girl».
Il prossimo film dell’agente segreto, il ventiseiesimo della saga, sarà diretto da Denis Villeneuve con la sceneggiatura firmata da Steven Knight, autore di Peaky Blinders.
Negli ultimi mesi la Sweeney è stata al centro di diverse controversie: la pubblicità di American Eagle di cui è protagonista è stata accusata di “promuovere l’eugenetica”, accusa amplificata dal fatto che l’attrice, rarità a Hollywood, è registrata come elettrice repubblicana.
Tra scandali, ruoli da sogno e strategie di marketing, Sydney Sweeney continua a essere il volto perfetto di una Hollywood che mescola glamour, provocazione e potere. E se davvero diventerà la nuova musa di 007, lo farà a modo suo — con la stessa sicurezza con cui, in ogni intervista, lascia che sia il silenzio a dire tutto.
Cinema
Quentin Tarantino torna davanti alla macchina da presa: sarà protagonista del film di Charlotte Gainsbourg Only What We Carry
Il film, diretto e interpretato da Charlotte Gainsbourg, è descritto come una meditazione sull’amore e la perdita. Mentre Tarantino valuta il suo ultimo film da regista, si prepara anche lo spin-off di C’era una volta a… Hollywood con Brad Pitt e David Fincher.
Quentin Tarantino torna sul set, ma questa volta non per dirigere. Il regista americano, autore di capolavori come Pulp Fiction e C’era una volta a… Hollywood, ha accettato di recitare nel nuovo film di Charlotte Gainsbourg, Only What We Carry, già in fase di post-produzione. Una sorpresa per i fan del cineasta, che non appariva come attore in un progetto non suo dal lontano 1996, quando fu diretto dall’amico Robert Rodriguez in Dal tramonto all’alba.
Nel film della Gainsbourg, Tarantino interpreta John Percy, un personaggio enigmatico che riemerge improvvisamente nella vita dei protagonisti e riapre ferite antiche. Secondo Deadline, la pellicola sarà «una meditazione sull’amore, la perdita e il coraggio silenzioso necessario per andare avanti». Le riprese si sono concluse e il progetto promette un tono intimista, molto diverso dal cinema esplosivo e pulp del regista americano.
Per Tarantino, si tratta di una parentesi atipica, mentre il mondo del cinema attende ancora di sapere quale sarà il suo decimo e ultimo film da regista. Negli ultimi mesi, si era parlato con insistenza di The Movie Critic, una storia ambientata nella California degli anni Settanta, dedicata a un critico cinematografico realmente esistito. Il progetto, però, è stato momentaneamente accantonato, segno che il regista sta ancora riflettendo su come congedarsi dal grande schermo.
Nel frattempo, Tarantino non resta fermo. È infatti coinvolto nella scrittura e produzione de Le avventure di Cliff Booth, lo spin-off di C’era una volta a… Hollywood, che sarà diretto da David Fincher per Netflix e vedrà ancora protagonista Brad Pitt nel ruolo dello stuntman più iconico del suo cinema.
Il ritorno in scena come attore sembra confermare una verità che Tarantino stesso ha spesso raccontato: il suo amore per il cinema non conosce confini, né ruoli. Dopo trent’anni di regia, è tornato a recitare. Forse per ricordare a tutti che, qualunque sia il suo ultimo film, Quentin Tarantino non smetterà mai di essere un personaggio da film.
Cinema
I dieci film di Halloween più belli di sempre: tra cult immortali e brividi d’autore, la notte delle streghe va in scena
Non serve attendere la mezzanotte per rabbrividire: basta un divano, una coperta e la giusta maratona di film. Dieci titoli perfetti per chi ama l’horror, ma anche per chi cerca solo un po’ di magia nera in alta definizione.
Cominciare da Halloween di John Carpenter (1978) è quasi obbligatorio. Il respiro di Michael Myers, la colonna sonora ipnotica, la notte infinita di Haddonfield: il film che ha inventato l’horror moderno. Poi The Exorcist (1973), con la sua tensione metafisica e la bambina posseduta che ancora oggi non perde potenza. Insieme, rappresentano il lato sacro e profano della paura.
E per chi vuole la perfezione estetica, The Shining di Stanley Kubrick (1980) resta un incubo da museo: corridoi, labirinti e una follia che cresce piano, fino a divorare tutto.
L’incubo che fa sorridere
C’è anche un Halloween più giocoso, ma non meno iconico. Beetlejuice (1988) e The Nightmare Before Christmas (1993) portano la firma di Tim Burton, che ha trasformato il gotico in poesia pop. Fantasmi innamorati, zucche cantanti e atmosfere dark fiabesche che si guardano con un bicchiere di vino in mano, non con gli occhi chiusi. Hocus Pocus (1993) aggiunge la nota ironica: streghe, scope e risate per chi vuole festeggiare senza traumi.
Il brivido d’autore
Negli anni Duemila la paura si è fatta più intima. The Babadook (2014) è l’esempio perfetto: un film che non fa solo paura, ma parla di dolore, lutto e amore. In chiave opposta, Sweeney Todd (2007) di Tim Burton — ancora lui — mescola musical, sangue e vendetta con eleganza teatrale. E per chi ama i miti, Nosferatu (1922) è la radice di tutto: il vampiro silenzioso che ha ispirato un secolo di cinema.
La notte perfetta
Dieci film, dieci modi diversi di vivere Halloween. Dall’orrore puro alla favola macabra, dal gotico espressionista al rock del barbiere di Fleet Street. Perché la paura, quando è raccontata bene, non serve a fuggire ma a restare incantati.
E nella notte del 31 ottobre, sotto la luce tremolante delle candele, il vero brivido è quello che accompagna il primo fotogramma: quando il buio dello schermo somiglia un po’ troppo a quello fuori dalla finestra.
-
Gossip2 anni faElisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno faDick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno faBossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno faHelena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno faFact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno faShaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno faLa De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno faÈ crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
