Cinema
Il Natale politicamente scorretto del film “Una poltrona per due”
Il miope atteggiamento di un certo tipo di revisionismo prende di mira anche un classicone natalizio, che rappresenta un appuntamento fisso del pubblico davanti alla tv, durante le feste. In questo 2024 anche per tre giorni al cinema, in versione restaurata.

Per molti sta diventando un’ossessione… questa ricerca spasmodica di un orientamento ideologico, di un atteggiamento sociale nell’evitare l’offesa – ma anche solo lo svantaggio – verso determinate categorie di persone o verso un ideale, un concetto specifico. Un’attività che sembra appassionare molti e che, in tutta franchezza, sembra averci davvero preso la mano…
Un appuntamento imperdibile, come la tombolata con i nonni
Anche il Natale non sfugge a questa tendenza. Mentre in tv impazzano gli spot su pandori e panettoni e spopolano le pellicole natalizie, in molti ne aspettano una in particolare: Una poltrona per due di John Landis, con Eddie Murphy e Dan Aykroyd. Un film che, alla pari solo de La vita è meravigliosa di Frank Capra, riesce immediatamente a creare la magica atmosfera che tutti ricercano nelle festività natalizie. Si tratta, da anni, di un imperdibile appuntamento per gli italiani, che il 24 sera all’unisono sintonizzano gli apparecchi televisivi su Italia 1 per la puntuale messa in onda della pellicola, uscita per la prima volta nelle sale nel 1983.
Per tre giorni in sala
In questo periodo, inoltre, è stato possibile vederla nuovamente anche al cinema. Ma solo per tre giorni, oltretutto in una particolare versione restaurata. Un appuntamento immancabile per gli appassionati, guastato dalle consuete polemiche degli adepti del “politicamente corretto”, che vorrebbero riscrivere la storia e le sue tradizioni.
Tutte le “colpe” della pellicola
Mentre la cronaca quotidianamente ci offre innumerevoli spunti per scrivere articoli intelligenti, uno di recente (pubblicato su un noto mensile italiano), sottolineava come inspiegabile che “un titolo tanto osteggiato (e a ragione) negli ultimi anni abbia addirittura la possibilità di venir proiettato per tre giorni in sala, soprattutto dopo i dibattiti che si è portato dietro in tempi recenti”. Le colpe del film sarebbero svariate: razzismo, la cosiddetta N-word, blackface, donne che vengono rappresentate come oggetti…
Non è la prima volta, in passato se la presero pure con l’elefantino Dumbo
Ma la vera onta del film in questione sarebbe quella di essere stato girato all’inizio degli anni Ottanta, quando vigeva una diversa comicità e sensibilità. La follia di questa idea non è nuova: nel 2021 alcuni benpensanti provarono a proporre la censura per cartoni animati come Peter Pan e Dumbo, film come Via col vento e American Beauty, addirittura libri scritti da autori del calibro di Jules Verne, Ian Flemig e Agatha Christie.
La follia della cancel culture
E’ il risultato di una cancel culture imperante che tenta in ogni modo (e a volte ci riesce pure) di proporre un revisionismo storico su tutto… o quasi. Una deriva che, anche in questo 2024 agli sgoccioli, appare quantomeno anacronistica. Nell’articolo sopracitato ci si indigna per la blackface di Dan Aykroyd, sottolineando come “non faccia più ridere”. L’autrice del pezzo si preoccupa di consigliare: “Servirebbe parlarne e rifletterci sopra per sì, contestualizzarlo, ma soprattutto per non tirarsi indietro quando c’è da indicare ciò che conteneva (e contiene) di inopportuno. Un’avvertenza affinché non si riproduca un simile linguaggi”.
Ma davvero qualcuno ritiene lo spettatore medio così stupido?
Partendo quindi dal presupposto che lo spettatore medio sia totalmente incapace di distinguere ciò che è adeguato da ciò che non lo è. Un concetto sorprendentemente sciocco, come quando ci viene spiegato che i film sui serial killer rappresentano storie di fantasia, dalle quali non si deve prendere esempio!
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cinema
Più che ‘Fight Club’, era ‘Wine Club’: Brad Pitt in crisi, il duro di Hollywood confessa tutto
La star hollywoodiana si confessa: dopo il divorzio da Angelina Jolie, alcol e marijuana avevano preso il sopravvento. Grazie agli Alcolisti Anonimi è rinato. La sua testimonianza commuove e ispira. Ecco cosa ha raccontato.

Siamo abituati a vederlo come il bello e impossibile, il macho dal fascino eterno, l’eroe da copertina di Hollywood. Eppure, Brad Pitt – 61 anni, due Oscar in bacheca e milioni di fan nel mondo – ha attraversato uno dei momenti più bui della sua vita dopo la separazione da Angelina Jolie. Un periodo talmente difficile da fargli dire: «Ero in ginocchio».
Alcol, marijuana e voglia di scomparire
Dimenticate il sorriso da red carpet. Dopo il divorzio nel 2016, Pitt ha svelato di aver perso il controllo: beveva e fumava marijuana prima ancora di fare colazione. Un anno vissuto sull’orlo, tra depressione, sensi di colpa e una routine autodistruttiva. «Ero vicino a smettere di recitare», ha confessato nel podcast Armchair Expert di Dax Shepard, che ha condiviso lo stesso percorso di recupero dall’alcolismo.
L’ombra del jet privato e le accuse
A peggiorare il quadro, ci fu un incidente familiare a bordo di un jet privato, durante il quale Pitt, secondo alcune fonti, avrebbe perso la calma con il figlio Maddox. L’episodio gli costò un’indagine per presunti abusi – da cui è stato successivamente completamente scagionato – ma bastò a minare ulteriormente l’equilibrio dell’attore. Due figli, in seguito, scelsero di togliere il suo cognome. Una ferita personale che ancora oggi fa rumore.
Gli Alcolisti Anonimi: il punto di svolta
È lì, nel fondo del barile – letteralmente – che Brad Pitt ha trovato la forza di rialzarsi. Entrò in un gruppo di Alcolisti Anonimi, dove per un anno e mezzo ha lavorato su sé stesso: «Improvvisamente ero in una stanza dove uomini si aprivano come mai avevo visto prima. Nessun giudizio, solo verità. Mi sentii libero». Non era solo: Shepard ricorda la sincerità con cui Brad si raccontava, lasciandosi andare con un’umiltà che sorprenderebbe chiunque lo conosca solo per la sua immagine pubblica.
Da “Ero in ginocchio” a “Mi sono rialzato”
Oggi Pitt è un uomo nuovo. È felicemente innamorato della designer di gioielli Ines de Ramon, di 29 anni più giovane, con cui ha recentemente calcato il red carpet di F1 – The Movie. Il passato non si dimentica, ma può essere trasformato. Lo ha detto lui stesso: «È stata una catarsi. Guardare in faccia i miei demoni e condividerli mi ha liberato».
Dietro i muscoli, un uomo in ginocchio: la rinascita di Brad Pitt
Siamo abituati a vederlo come il bello e impossibile, il macho dal fascino eterno, l’eroe da copertina di Hollywood. Eppure, Brad Pitt – 61 anni, due Oscar in bacheca e milioni di fan nel mondo – ha attraversato uno dei momenti più bui della sua vita dopo la separazione da Angelina Jolie. Un periodo talmente difficile da fargli dire: «Ero in ginocchio».
Alcol, marijuana e voglia di scomparire
Dimenticate il sorriso da red carpet. Dopo il divorzio nel 2016, Pitt ha svelato di aver perso il controllo: beveva e fumava marijuana prima ancora di fare colazione. Un anno vissuto sull’orlo, tra depressione, sensi di colpa e una routine autodistruttiva. «Ero vicino a smettere di recitare», ha confessato nel podcast Armchair Expert di Dax Shepard, che ha condiviso lo stesso percorso di recupero dall’alcolismo.
L’ombra del jet privato e le accuse
A peggiorare il quadro, ci fu un incidente familiare a bordo di un jet privato, durante il quale Pitt, secondo alcune fonti, avrebbe perso la calma con il figlio Maddox. L’episodio gli costò un’indagine per presunti abusi – da cui è stato successivamente completamente scagionato – ma bastò a minare ulteriormente l’equilibrio dell’attore. Due figli, in seguito, scelsero di togliere il suo cognome. Una ferita personale che ancora oggi fa rumore.
Gli Alcolisti Anonimi: il punto di svolta
È lì, nel fondo del barile – letteralmente – che Brad Pitt ha trovato la forza di rialzarsi. Entrò in un gruppo di Alcolisti Anonimi, dove per un anno e mezzo ha lavorato su sé stesso: «Improvvisamente ero in una stanza dove uomini si aprivano come mai avevo visto prima. Nessun giudizio, solo verità. Mi sentii libero».
Non era solo: Shepard ricorda la sincerità con cui Brad si raccontava, lasciandosi andare con un’umiltà che sorprenderebbe chiunque lo conosca solo per la sua immagine pubblica.
Da “Ero in ginocchio” a “Mi sono rialzato”
Oggi Pitt è un uomo nuovo. È felicemente innamorato della designer di gioielli Ines de Ramon, di 29 anni più giovane, con cui ha recentemente calcato il red carpet di F1 – The Movie. Il passato non si dimentica, ma può essere trasformato. Lo ha detto lui stesso: «È stata una catarsi. Guardare in faccia i miei demoni e condividerli mi ha liberato».
Cinema
Venezia 82, Roberts e Clooney sul red carpet, Blanchett e Sorrentino tra i protagonisti: cinque film italiani in gara e un festival da star
L’apertura con La grazia di Paolo Sorrentino e Toni Servillo, la chiusura con George Clooney protagonista di Noah Baumbach e Julia Roberts tra le ospiti più attese. Cate Blanchett torna in scena con Jim Jarmusch, mentre l’Italia si gioca cinque carte d’autore per il Leone d’oro.

La Mostra del cinema di Venezia numero 82 accende i riflettori sul Lido dal 27 agosto al 7 settembre con una combinazione di glamour e cinema d’autore. Le prime immagini attese sono quelle di Julia Roberts e George Clooney, amici e complici da sempre, che tornano insieme sul red carpet veneziano come icone di Hollywood. Clooney sarà anche protagonista di Jay Kelly, il nuovo film di Noah Baumbach scritto con Greta Gerwig e girato in Italia: un viaggio tra identità, memoria e legami familiari al fianco di Adam Sandler. Roberts, invece, è annunciata come una delle regine della passerella, pronta a confermare il legame indissolubile tra Venezia e le star internazionali.
Accanto a loro, un’altra presenza capace di catalizzare i flash: Cate Blanchett. L’attrice australiana sarà al centro di Father Mother Sister Brother, il nuovo lavoro di Jim Jarmusch in cui divide la scena con Tom Waits e Adam Driver. Una storia sospesa tra ironia e malinconia che segna il ritorno del regista americano a Venezia con un cast d’eccezione.
Se l’internazionale regala i suoi volti più noti, l’Italia risponde con cinque film che promettono di far discutere. Paolo Sorrentino apre la Mostra con La grazia, confermando il sodalizio con Toni Servillo in un’opera attesa come un evento. Leonardo Di Costanzo porta invece Elisa – Io la volevo uccidere, dramma intimo che affonda nelle pieghe più oscure delle relazioni umane. Gianfranco Rosi presenta Sotto le nuvole, documentario in bianco e nero su Napoli che intreccia memoria e realtà contemporanea. Pietro Marcello scommette su Duse, con Valeria Bruni Tedeschi nel ruolo dell’attrice simbolo del teatro italiano, mentre Franco Maresco firma Un film fatto per Bene, riflessione provocatoria e visionaria su Carmelo Bene e sul suo rapporto irrisolto con il cinema.
Con questo quintetto, il cinema italiano si presenta compatto e diversificato: dal racconto poetico al documentario, dal ritratto biografico all’affondo sulle ossessioni culturali. Venezia si conferma così terreno di confronto tra le star internazionali e gli autori di casa nostra.
L’apertura affidata a Sorrentino e la chiusura con Clooney restituiscono l’immagine di un festival che intreccia talento, spettacolo e industria. Con Julia Roberts e Cate Blanchett a illuminare il tappeto rosso, l’Italia al centro della competizione e le grandi firme di Hollywood pronte a conquistare la scena, la Mostra ribadisce la sua vocazione: essere il punto d’incontro tra il cinema mondiale e l’eleganza del Lido.
Cinema
Jamie Lee Curtis è la nuova Jessica Fletcher: il reboot di “Murder, She Wrote” prende forma
L’attrice premio Oscar interpreterà la famosa investigatrice televisiva in un film prodotto da Universal. Angela Lansbury aveva salvato il personaggio da un tentativo precedente di reboot. Curtis conferma: «Sta succedendo davvero», ma la produzione è ancora agli inizi. A firmare il progetto, i producer di “Spider‑Man: Into the Spider‑Verse”

Dopo più di venticinque anni dalla conclusione della serie originale, è ufficiale: Jamie Lee Curtis interpreterà Jessica Fletcher, la celebre scrittrice-detective resa immortale da Angela Lansbury, nel reboot cinematografico di Murder, She Wrote. L’annuncio è arrivato direttamente dall’attrice, premio Oscar per Everything Everywhere All at Once, durante la Première di Freakier Friday: «Sì, sta succedendo. Non vedo l’ora, ma prima ho altri progetti da portare a termine», ha dichiarato a Entertainment Tonight.
La nuova incarnazione del personaggio è attualmente in fase di sviluppo da Universal Pictures, con Phil Lord, Chris Miller e Amy Pascal alla produzione, e la sceneggiatura firmata da Lauren Schuker Blum e Rebecca Angelo. I dettagli sulla trama restano al momento riservati, ma il progetto promette un approccio moderno e rispettoso dell’eredità della serie originale.
L’originale Murder, She Wrote, trasmessa tra il 1984 e il 1996 per 12 stagioni, ha raccolto un vasto seguito: al culmine della sua popolarità raggiungeva i 30-40 milioni di spettatori a settimana, e Angela Lansbury ottenne 12 nomination agli Emmy. Un tentativo di reboot era già emerso nel 2013, con Octavia Spencer come protagonista, ma fu successivamente abbandonato proprio a causa del rispetto riservato al personaggio originale di Fletcher.
Jamie Lee Curtis, già nota per i suoi ruoli in film di mistero e thriller come Knives Out, Halloween e Scream Queens, aveva manifestato interesse per il progetto fin dal 2024, quando Deadline la indicava come favorita per il ruolo. Le conferme odierne rendono ufficiale ciò che era solo una voce: Curtis interpreterà un personaggio che ha incarnato l’intelligenza, il fascino e l’indipendenza femminile come poche figure televisive.
Se la serie originale si svolgeva principalmente nella piccola cittadina immaginaria di Cabot Cove (Maine), il nuovo film potrebbe ampliare gli scenari e aggiornare il contesto narrativo, pur mantenendo lo spirito investigativo e riflessivo del personaggio.
Curtis attualmente è impegnata anche con altri progetti importanti: tra questi, il sequel di Freaky Friday, intitolato Freakier Friday, in uscita l’8 agosto 2025, e il film Ella McCay, diretto da James L. Brooks, con un cast di grande rilievo tra cui Emma Mackey, Woody Harrelson e Kumail Nanjiani. Nonostante gli impegni per il reboot di Murder, She Wrote siano ancora in fase preliminare, l’attrice ha assicurato che non vede l’ora di cominciare le riprese.
Il ritorno sul grande schermo della Signora in giallo rappresenta un tassello importante per il ritorno al classico della narrazione televisiva d’autore. L’eredità di Angela Lansbury, scomparsa nel 2022 all’età di 96 anni, è viva: Jessica Fletcher torna con un nuovo volto, ma con lo stesso spirito di curiosità, grazia e saggezza che l’ha resa immortale.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?