Connect with us

Cinema

Il segreto nascosto di Arendelle: Tarzan è il fratello perduto di Anna ed Elsa?

I fan del film del 2013 avevano sempre creduto in un legame di parentela tra le due principesse e il protagonista del film Disney del 1999.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Questa notizia è stata innescata dalle affermazioni de un regista della Disney sulla teoria dei fan in merito alla connessione tra le principesse del film “Frozen” e il protagonista di “Tarzan”. Come, come…? Una teoria sulla connessione tra Anna ed Elsa di “Frozen” e Tarzan è stata confermata da Chris Buck, il regista della Disney. I fan della Disney, infatti, hanno sempre creduto in un legame di parentela tra le due principesse e il protagonista del film Disney del 1999.

    Gli easter egg e l’universo condiviso Disney

    Ci troviamo di fronte a una precisa tecnica. Quella degli easter egg letteralmente uova di Pasqua un termine che definisce anche una tecnica utilizzata in cinematografica e nei contenuti digitali. Gli easter egg sono elementi extra, bizzarri e innocui che vengono inseriti in un contenuto audiovisivo. Si tratta di contenuti extra che gli sviluppatori, i creativi e i registi decidono di inserire in un contenuto, magari come omaggio ad un loro film passato, ad una saga, a un regista e via dicendo. Questi dettagli, sebbene non abbiano un impatto diretto sulla trama, contribuiscono a creare un senso di universo condiviso che stimola la fantasia dei fan. La Disney è famosa per inserire easter egg e riferimenti nascosti nei suoi film. Ad esempio, in Frozen, si intravedono Rapunzel e Flynn Rider di Rapunzel, l’intreccio della torre tra gli ospiti all’incoronazione di Elsa, alimentando altre teorie che collegano i film.

    La teoria del legame familiare e l’occhio lungo dei fan Disney

    Secondo questa teoria, i genitori di Anna ed Elsa non sarebbero morti nel naufragio raccontato nel primo film di Frozen. Invece, sarebbero sopravvissuti al naufragio, approdando su un’isola deserta dove la regina di Arendelle avrebbe dato alla luce un figlio. Successivamente, i due genitori sarebbero stati uccisi da un leopardo, lasciando il bambino orfano e destinato a essere cresciuto dai gorilla. Quel bambino sarebbe proprio Tarzan, protagonista del classico Disney del 1999.

    La conferma di Chris Buck su Tarzan, Anna ed Elsa

    Questa teoria ha trovato una conferma sorprendente dallo stesso Chris Buck- che è stato regista sia di Tarzan che di Frozen. In un’intervista rilasciata a MTV nel 2015, Buck aveva affermato che nella sua testa ” il fratello di Anna ed Elsa è Tarzan. Questo è il mio piccolo mondo divertente.” Buck ha spiegato che, secondo la sua visione personale, i genitori delle principesse non sono morti nel naufragio ma hanno vissuto questa incredibile avventura prima di morire nella giungla. E Disney che ne pensa?

    La smentita ufficiale della Disney

    Nonostante le dichiarazioni di Buck, la teoria è stata ufficialmente smentita dal produttore di Frozen 2, Peter Del Vecho. “Posso affermare categoricamente e senza alcuna possibilità di equivoco che Tarzan non sia in alcun modo parente di Anna ed Elsa.” Eppure…Questa affermazione ha deluso molti fan che speravano in un legame concreto tra i due film.

    Conclusioni ne abbiamo?

    Certo che sì. Anche se la connessione tra Frozen e Tarzan non è ufficialmente parte del canone Disney, le parole di Chris Buck hanno alimentato una teoria affascinante che continua a vivere nel cuore degli appassionati. Magari un giorno la Disney potrebbe sorprendere tutti collegando davvero questi mondi magici! A beneficio di nipoti e pronipoti…

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cinema

      Nicole Kidman e la “clausola cocaina”: nel divorzio da Keith Urban può costarle 11 milioni di dollari

      Dopo 19 anni di matrimonio, l’accordo pensato per tutelare Keith Urban durante la lotta contro le dipendenze rischia di trasformarsi in un maxi-assegno milionario.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Un amore finito, ma con tanto di conti da saldare. Nicole Kidman potrebbe versare oltre 11 milioni di dollari all’ex marito Keith Urban a causa di una singolare clausola del loro contratto prematrimoniale: la cosiddetta “cocaine clause”. Secondo Radar Online, l’accordo firmato nel 2006 prevedeva che il cantante ricevesse 600 mila dollari per ogni anno di matrimonio vissuto da sobrio.

        Un patto che oggi, con la separazione, rischia di trasformarsi in un vero e proprio tesoro per il musicista country: 19 anni di sobrietà moltiplicati per 600 mila dollari fanno 11,4 milioni. «Nicole lo aveva fatto per proteggerlo, non per arricchirlo – racconta una fonte –. Lo ha sostenuto durante la disintossicazione, ma ora si sente tradita nel vedere che proprio quell’accordo finisce per premiarlo».

        Keith Urban aveva infatti lottato per anni contro droghe e alcol. Pochi mesi dopo le nozze, fu la stessa Kidman a convincerlo a entrare in riabilitazione al Betty Ford Center in California. «Era il momento in cui avrebbe potuto andarsene – confessò lui anni dopo – ma scelse di restarmi accanto. Le sarò per sempre grato».

        Grato, sì, ma anche fortunato. Perché quella clausola, nata come incentivo alla sobrietà, ora gli garantirebbe un compenso milionario. «Nicole è felice che lui sia rimasto sobrio – rivela un secondo insider – ma le dà fastidio che la ricompensa arrivi di tasca sua. È come gettare sale sulla ferita della rottura».

        Negli anni, l’attrice australiana si era trasferita a Nashville per seguire la carriera del marito e crescere lì le loro figlie, Sunday Rose e Faith Margaret. Mentre Urban era spesso in tour, Nicole si occupava della famiglia e cercava di tenere tutto insieme. «Ha fatto di tutto per sostenere il marito – spiegano persone vicine alla coppia – e l’idea di doverlo ora risarcire per questo la trova scandalosa».

        In America, le “sobriety clauses” non sono rare: servono a incentivare comportamenti virtuosi quando uno dei due partner ha un passato problematico. Ma nel caso Kidman-Urban, la beffa è che l’accordo pensato per salvare il matrimonio potrebbe trasformarsi nel colpo di grazia.

        Diciannove anni dopo, di quella storia d’amore restano due figlie adolescenti, una lunga carriera condivisa e – forse – un assegno a sei zeri. Perché anche la sobrietà, a Hollywood, può avere un prezzo.

          Continua a leggere

          Cinema

          Willem Dafoe, la star che ha scelto la quiete: vive in una fattoria di alpaca vicino Orvieto con la moglie Giada Colagrande

          Dopo 40 anni di vita a Manhattan, Willem Dafoe ha scelto l’Italia come casa. Tra Roma e la campagna umbra, l’attore vive con la regista Giada Colagrande in una fattoria vicino Orvieto, lontano dai riflettori di Hollywood e immerso nella natura.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Dalla frenesia di Hollywood al silenzio delle colline umbre. Willem Dafoe, una delle icone più intense e riconoscibili del cinema mondiale, ha scelto l’Italia come sua seconda patria. Da anni l’attore americano, protagonista di film come The Lighthouse, Spider-Man e Povere Creature, vive tra Roma e una fattoria immersa nella campagna vicino Orvieto, dove alleva alpaca insieme alla moglie, la regista italiana Giada Colagrande.

            Una scelta di vita sorprendente per chi lo ricorda tra i grattacieli di New York, città dove ha vissuto per quarant’anni. «In Italia ho trovato un ritmo diverso, più umano», ha raccontato in un’intervista. Ed è difficile dargli torto: la sua casa di campagna è un rifugio discreto, circondato da colline, ulivi e orti, popolato da una piccola comunità di alpaca che l’attore cura personalmente. Animali curiosi e docili, che sono diventati la sua passione e il simbolo di una vita riconciliata con la natura.

            La fattoria sorge a pochi chilometri da Orvieto, non lontano dal Lago Trasimeno, in un territorio di rara bellezza dove il tempo sembra scorrere più lentamente. Qui Dafoe coltiva verdure, studia italiano e si dedica alla scrittura e alla lettura. Chi lo conosce parla di un uomo riservato, profondamente legato alla gente del posto e capace di mescolare la semplicità contadina con la curiosità cosmopolita. «Non si atteggia da star – raccontano i vicini – saluta tutti e va al mercato come chiunque altro».

            Il legame con l’Italia nasce da un incontro folgorante. Era il 2003 quando Dafoe, in occasione di un evento artistico a Roma, conobbe Giada Colagrande, regista e artista visiva. Tra i due scattò immediatamente un’intesa speciale, alimentata da passioni comuni per l’arte, la spiritualità e la libertà creativa. Due anni dopo si sposarono con una cerimonia riservata e da allora formano una delle coppie più affiatate del mondo del cinema.

            Giada Colagrande, autrice di film d’autore e progetti sperimentali, ha contribuito a radicare Dafoe nella cultura italiana. Insieme hanno realizzato diversi lavori, tra cui Before It Had a Name e Padre, dove la complicità personale si fonde con quella artistica. «Giada mi ha insegnato un modo diverso di vivere il tempo», ha detto l’attore, «più vicino al presente e meno ossessionato dal risultato».

            A Orvieto, Dafoe e Colagrande hanno costruito una routine semplice e serena: giornate tra la natura, pranzi con amici artisti, momenti di lavoro e lunghe passeggiate tra gli ulivi. «La vita qui è fatta di gesti piccoli ma autentici – ha raccontato –. Amo la sensazione di appartenenza, la gentilezza delle persone, la bellezza silenziosa di questi luoghi».

            E a differenza di molte star che vivono in Italia solo per vacanza, Dafoe ha scelto di restarci davvero. Tanto da ottenere la cittadinanza italiana, segno di un legame profondo con il Paese che lo ha accolto. «Non mi sento un ospite – ha spiegato – ma parte di questa comunità».

            Tra un film e l’altro, l’attore torna sempre alla sua fattoria: un luogo che considera la sua vera casa. È qui che si rigenera, lontano dai set e dai tappeti rossi, trovando ispirazione nella terra e negli animali. Non è raro che ospiti colleghi o amici artisti, incuriositi da quella vita bucolica fatta di silenzi e semplicità.

            La scelta di Dafoe racconta qualcosa di più ampio: la ricerca di un equilibrio che molte star inseguono ma pochi trovano. Non un ritiro, ma un ritorno alle origini, a un’esistenza più essenziale. Nei colli che circondano Orvieto, tra vigne e campi, l’attore ha scoperto un’altra forma di successo: la pace.

            E mentre Hollywood continua a chiamarlo – di recente ha recitato in Kinds of Kindness di Yorgos Lanthimos e in Inside di Vasilis Katsoupis – Dafoe risponde dal suo buen retiro umbro, con un sorriso e un accento sempre più italiano. «Mi piace sporcare le mani di terra – ha detto una volta –. È un modo per restare vivo, e per ricordarmi che la vita vera non ha bisogno di applausi».

              Continua a leggere

              Cinema

              Dwayne “The Rock” Johnson cambia pelle: la trasformazione per “Lizard Music” di Benny Safdie

              Nel film “Lizard Music”, tratto dal romanzo di Daniel Pinkwater, The Rock vestirà i panni di un mago settantacinquenne — e, per la parte, ha dovuto perdere molti chili.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Dwayne Johnson

                Dwayne Johnson, conosciuto in tutto il mondo come The Rock, è pronto a stupire ancora. Dopo aver conquistato la scena con la sua impressionante trasformazione fisica per il dramma sportivo The Smashing Machine, dove ha interpretato il leggendario lottatore di MMA Mark Kerr, l’attore americano cambia completamente registro per il suo prossimo progetto.

                Il nuovo film, Lizard Music, segna infatti la seconda collaborazione tra Johnson e il regista Benny Safdie, dopo il debutto de The Smashing Machine presentato in anteprima a Los Angeles.
                Durante il red carpet, il duo ha confermato di essere già al lavoro sull’adattamento del romanzo omonimo di Daniel Pinkwater, un cult della letteratura fantastica pubblicato nel 1976 e amatissimo negli Stati Uniti per la sua vena surreale.

                Da campione di wrestling a vecchio mago

                Nel film, Dwayne Johnson interpreterà un uomo di 75 anni, un ex mago solitario che ha come migliore amico… una gallina della sua stessa età. Un ruolo inaspettato e lontanissimo dai personaggi muscolari e invincibili che hanno reso celebre l’attore di Fast & Furious e Jumanji.
                Per entrare nei panni di questo curioso protagonista, Johnson ha dovuto modificare radicalmente il proprio fisico.

                «Per The Smashing Machine avevo preso circa 14 chili per rendere credibile il corpo di un lottatore», ha raccontato a Variety. «Ora sono tornato a dieta. Sono felice di essermi liberato di quel peso: riesco di nuovo a infilare la camicia nei pantaloni e non sembro incinto, quindi direi che va bene così».

                Con il suo solito tono ironico, The Rock ha aggiunto: «Pensate a Clint Eastwood a 75 anni: asciutto, scolpito, con muscoli levigati. Ecco, qualcosa del genere. È una bella sensazione».

                Un progetto visionario

                Lizard Music sarà diretto da Benny Safdie, noto per il suo lavoro in coppia con il fratello Josh nei film Good Time (2017) e Diamanti grezzi (2019). Dopo il successo ottenuto anche come attore in Oppenheimer di Christopher Nolan, Safdie torna dietro la macchina da presa con un progetto più intimo e surreale.

                Il romanzo originale di Pinkwater racconta la storia di Victor, un ragazzo che scopre un canale televisivo segreto dove si esibiscono misteriose lucertole musiciste. L’adattamento cinematografico, stando alle prime indiscrezioni, rielaborerà liberamente la trama in chiave più adulta, mescolando realismo magico, malinconia e humour visionario.

                Johnson, che oltre a recitare sarà anche produttore del film tramite la sua società Seven Bucks Productions, ha dichiarato di essere “entusiasta di esplorare un lato più introspettivo e bizzarro” della sua carriera.
                «È una storia tenera e strana, proprio come piace a me», ha detto. «Con Benny stiamo costruendo qualcosa di molto diverso: un film sul tempo che passa, sull’amicizia e sulla magia che rimane anche quando tutto cambia».

                Il futuro di The Rock tra cinema d’autore e blockbuster

                Le riprese di Lizard Music dovrebbero iniziare nel corso del 2026, con un’uscita prevista tra la fine del 2027 e l’inizio del 2028, secondo le prime ipotesi di produzione.
                Nel frattempo, Johnson sarà impegnato nella promozione di The Smashing Machine, in cui recita accanto a Emily Blunt. Il film, diretto sempre da Safdie per A24, racconta l’ascesa e il crollo del lottatore Mark Kerr, esplorando i temi della dipendenza, della fama e della redenzione.

                Con questi due progetti, Dwayne Johnson sembra ormai deciso ad allontanarsi dai ruoli d’azione tradizionali per abbracciare un cinema più autoriale e sperimentale.
                E, a giudicare dalla sua dedizione fisica e artistica, il nuovo “mago” di Hollywood è pronto a riscrivere ancora una volta la propria leggenda.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù