Cinema
Venezia 81: trionfa Pedro Almodóvar con “La stanza accanto”, un inno alla libertà di fine vita
La Mostra d’arte cinematografica di Venezia si conclude con il Leone d’Oro al maestro spagnolo. La serata regala sorprese, premiando anche il cinema italiano e omaggiando l’interpretazione intensa di Vincent Lindon.

La ottantunesima edizione della Mostra d’arte cinematografica di Venezia si è chiusa con un riconoscimento che segna un momento storico per il cinema: Pedro Almodóvar ha conquistato il Leone d’Oro con il suo primo film in lingua inglese, La stanza accanto.
Un film sul fine vita
Un’opera densa di significato, in cui Julianne Moore e Tilda Swinton interpretano due donne che affrontano la delicata tematica della libertà di fine vita e dell’eutanasia. Almodóvar, da sempre maestro nel raccontare le sfumature più intime dell’animo umano, firma così un film manifesto, destinato a far discutere e a lasciare il segno.
Nicole Kidman via per la morte della madre
La serata di premiazione, come di consueto, non è stata priva di colpi di scena. Tra questi, l’assenza di Nicole Kidman, costretta a volare in Australia a causa della recente scomparsa della madre, che ha lasciato un vuoto durante la cerimonia. Ma l’emozione ha continuato a scorrere sul palco del Lido, dove sono stati assegnati altri prestigiosi riconoscimenti.
Leone d’Argento
Il Leone d’Argento ha illuminato il cinema italiano con il film Vermiglio della regista Maura Delpero, una storia che ha saputo toccare il cuore del pubblico e della critica. Delpero, già acclamata per i suoi lavori precedenti, conferma il suo talento con un’opera che esplora tematiche profonde e attuali.
La Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile è andata a Vincent Lindon, che ha commosso con la sua intensa performance nel ruolo di un padre alle prese con il dramma di un figlio che si avvicina pericolosamente al mondo dei neonazisti. La sua interpretazione, carica di dolore e determinazione, ha toccato le corde più profonde del pubblico, meritandogli questo prestigioso riconoscimento.
Nella sezione Orizzonti, il giovane attore italiano Francesco Gheghi è stato premiato per il suo ruolo in Familia, un film che affronta un tema simile a quello del film di Lindon, ma da un punto di vista completamente diverso. Gheghi, con la sua interpretazione, ha saputo dare voce a una generazione in cerca di risposte in un mondo sempre più complesso.
Altri premi importanti sono stati assegnati a The Brutalist di Brady Corbet, una pellicola che ha saputo sorprendere per la sua audacia stilistica, e a I’m Still Here di Walter Salles, premiato per la migliore sceneggiatura, che ha dimostrato ancora una volta l’abilità narrativa del regista brasiliano.
Questa edizione della Mostra di Venezia si chiude dunque all’insegna della qualità, con film che hanno saputo esplorare tematiche complesse e attuali, regalando al pubblico emozioni forti e spunti di riflessione. Un segno tangibile che il cinema, nonostante le difficoltà del periodo, continua a essere un potente mezzo di espressione e di esplorazione del mondo e dell’animo umano.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cinema
Il diavolo veste Prada 2 sbarca a Milano: 2mila comparse cercasi per il sequel più fashion di sempre
Dall’8 al 16 ottobre la troupe sarà nel cuore della capitale della moda: Meryl Streep, Anne Hathaway ed Emily Blunt tra Quadrilatero e Brera. Casting aperti, ma servono requisiti precisi.

Milano si prepara a trasformarsi in set cinematografico internazionale. Dopo Parigi, tocca al Quadrilatero della moda e alle vie del centro accogliere “Il diavolo veste Prada 2”, sequel attesissimo che arriverà nelle sale il 1° maggio 2026. Le riprese in città sono fissate tra l’8 e il 16 ottobre, in una Milano ancora intrisa della polvere di stelle della fashion week (23-29 settembre). Il tempismo non è casuale: la produzione ha scelto di cavalcare l’atmosfera glamour lasciata dalle sfilate per portare sul grande schermo il cuore pulsante della moda italiana.
E non si parla di comparse qualunque. Per una delle scene clou in Brera serviranno fino a 900 persone, per un totale stimato di 2mila figuranti. Ma i candidati devono avere almeno 30 anni ed essere già attivi nel mondo della moda, del design, della comunicazione o degli eventi. In alternativa, sarà il reparto costumi a occuparsi di trasformarli in degni protagonisti dello stile milanese. L’obiettivo è uno solo: restituire quell’eleganza innata che l’Italia porta sulle passerelle di tutto il mondo.
Il primo ciak, secondo quanto riportato da Milano Finanza, dovrebbe scattare al RG Showroom. Poi, a cascata, toccherà alle location più iconiche della città. A guidare la carovana delle star sarà ancora una volta Meryl Streep, nei panni della temibile Miranda Priestley, affiancata da Anne Hathaway ed Emily Blunt. Un ritorno che fa già discutere i fan e incendia i social, dove da settimane circolano foto rubate dal set e ipotesi sulla trama.
Ma di cosa parlerà questo secondo capitolo? Le certezze sono poche, le indiscrezioni invece abbondano. Variety anticipa che al centro della storia ci sarà la crisi dell’editoria cartacea e il ruolo sempre più dominante dei fondi pubblicitari: un tema che vedrà protagonista Emily, il personaggio interpretato da Emily Blunt, alle prese con un nuovo lavoro nel settore. Runway, la rivista simbolo della Miranda Priestley, dovrà affrontare la tempesta della rivoluzione digitale.
Milano, in questo contesto, diventa molto più di un set: è simbolo e metafora di un’industria che cambia, un palcoscenico in cui moda e cinema si intrecciano fino a confondersi. L’attesa è spasmodica e cresce la curiosità: la produzione riuscirà a ricreare la magia del primo film, entrato nell’immaginario collettivo, e al tempo stesso aggiornare il racconto alla nuova era digitale?
Per ora resta una certezza: la capitale della moda è pronta a vestirsi di cinema. E chissà se il pavé milanese riserverà ancora qualche imprevisto ad Anne Hathaway, come accadde con il celebre tacco rotto.
Cinema
Il vero nemico di Spider-Man? La puzza del costume
Tom Holland confessa su Instagram che la nuova tuta dell’Uomo Ragno “puzza di muffa dopo un giorno di set”: i fan ironizzano, ma il problema resta.

Altro che Green Goblin o Venom: il peggior avversario di Spider-Man, stavolta, è il suo stesso costume. Nel nuovo film Spider-Man – Brand New Day, atteso nelle sale il 31 luglio 2026, il supereroe torna alle origini con un outfit che richiama i fumetti classici: colori accesi, tessuto in rilievo, la grande ragnatela sul petto. Un omaggio al passato, che però nasconde un imprevisto tutt’altro che epico.
«È come infilarsi in una muta da sub rimasta chiusa in macchina per una settimana», ha raccontato Tom Holland in un reel su Instagram. Interprete dell’Uomo Ragno dal 2016, l’attore ha spiegato che il nuovo costume, bellissimo da vedere, “ha un odore nauseabondo” già dopo una giornata di riprese. Colpa del sudore, del tessuto sintetico e delle interminabili ore passate sotto i riflettori.
Il paragone con le tute dei film precedenti è inevitabile. Quelle disegnate nell’universo degli Avengers, con le tecnologie “Stark”, sembravano sempre appena uscite da una lavanderia di lusso. «Ricordo ancora quando dicevo: sa di nuovo qui dentro, Mr. Stark!», ironizza Holland. Adesso, invece, la produzione gli consegna un costume nuovo ogni due settimane. Ma nemmeno questo basta a risolvere l’“effetto muffa”.
I fan, manco a dirlo, hanno reagito con ironia. C’è chi scrive: “È il prezzo da pagare per tornare alle origini” e chi suggerisce che “un supereroe con il super olfatto avrebbe svelato il problema al primo ciak”. Sul web gira persino l’idea di trasformare la puzza in un nuovo potere: la “ragnatela tossica”.
L’attore sembra prenderla con filosofia, sfruttando l’autoironia che da sempre lo accompagna. Ma la domanda resta: i produttori stanno davvero risparmiando sulla lavanderia? Ufficialmente no, ma il mistero continua ad aleggiare sul set. Proprio come l’odore che tormenta l’Uomo Ragno più amato degli ultimi anni.
Cinema
John Goodman, addio a 90 chili e a quel riflesso che non voleva più vedere
Dal rifiuto dello specchio alla rinascita: l’attore statunitense si mostra con una nuova silhouette dopo un percorso iniziato nel 2007. Niente scorciatoie, solo costanza, sport e dieta mediterranea. E un messaggio potente sul rapporto tra corpo e identità.

L’attore statunitense, indimenticato interprete di Fred Flintstones nella celebre pellicola prodotta da Spielberg nel 1994, ha lasciato tutti senza parole alla première del nuovo film dei Puffi a Los Angeles. Occhi puntati su di lui, o meglio sul suo nuovo corpo: in abito blu e con una figura molto più asciutta, John Goodman ha sfoggiato una forma smagliante. E la sorpresa è stata generale.
Non è la prima volta che l’attore, oggi 73enne, mostra i risultati del percorso iniziato nel 2007, ma a ogni apparizione pubblica il cambiamento appare sempre più radicale. Non si tratta di una “dieta per un ruolo”, ma di una trasformazione profonda, cercata e voluta con determinazione. Il punto di rottura, raccontava tempo fa a People, è arrivato quando non riusciva più a guardarsi allo specchio. Con i suoi 180 chili e una relazione complessa con il cibo, Goodman aveva imboccato una strada pericolosa fatta di abbuffate e disordine.
Il primo passo? Dire addio all’alcol. Il secondo, reinventarsi: sport regolare, attenzione alle porzioni, e una dieta ispirata al modello mediterraneo, seguita con l’aiuto di un nutrizionista. Risultato? Oltre 90 chili in meno, ma soprattutto un nuovo equilibrio. Un approccio semplice ma rigoroso che, nel tempo, ha dato i suoi frutti e gli ha permesso di mantenere la forma conquistata.
Oggi, Goodman è un uomo diverso. Non solo fisicamente, ma anche nel modo in cui si espone: più sereno, più centrato. E se nei suoi ruoli iconici – da Il grande Lebowski ad Arizona Junior – la sua stazza era parte del personaggio, ora è la sua trasformazione a parlare. E a ispirare.
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?