Connect with us

Cinema

Venezia 81: trionfa Pedro Almodóvar con “La stanza accanto”, un inno alla libertà di fine vita

La Mostra d’arte cinematografica di Venezia si conclude con il Leone d’Oro al maestro spagnolo. La serata regala sorprese, premiando anche il cinema italiano e omaggiando l’interpretazione intensa di Vincent Lindon.

Avatar photo

Pubblicato

il

    La ottantunesima edizione della Mostra d’arte cinematografica di Venezia si è chiusa con un riconoscimento che segna un momento storico per il cinema: Pedro Almodóvar ha conquistato il Leone d’Oro con il suo primo film in lingua inglese, La stanza accanto.

    Un film sul fine vita

    Un’opera densa di significato, in cui Julianne Moore e Tilda Swinton interpretano due donne che affrontano la delicata tematica della libertà di fine vita e dell’eutanasia. Almodóvar, da sempre maestro nel raccontare le sfumature più intime dell’animo umano, firma così un film manifesto, destinato a far discutere e a lasciare il segno.

    Nicole Kidman via per la morte della madre

    La serata di premiazione, come di consueto, non è stata priva di colpi di scena. Tra questi, l’assenza di Nicole Kidman, costretta a volare in Australia a causa della recente scomparsa della madre, che ha lasciato un vuoto durante la cerimonia. Ma l’emozione ha continuato a scorrere sul palco del Lido, dove sono stati assegnati altri prestigiosi riconoscimenti.

    Leone d’Argento

    Il Leone d’Argento ha illuminato il cinema italiano con il film Vermiglio della regista Maura Delpero, una storia che ha saputo toccare il cuore del pubblico e della critica. Delpero, già acclamata per i suoi lavori precedenti, conferma il suo talento con un’opera che esplora tematiche profonde e attuali.

    La Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile è andata a Vincent Lindon, che ha commosso con la sua intensa performance nel ruolo di un padre alle prese con il dramma di un figlio che si avvicina pericolosamente al mondo dei neonazisti. La sua interpretazione, carica di dolore e determinazione, ha toccato le corde più profonde del pubblico, meritandogli questo prestigioso riconoscimento.

    Nella sezione Orizzonti, il giovane attore italiano Francesco Gheghi è stato premiato per il suo ruolo in Familia, un film che affronta un tema simile a quello del film di Lindon, ma da un punto di vista completamente diverso. Gheghi, con la sua interpretazione, ha saputo dare voce a una generazione in cerca di risposte in un mondo sempre più complesso.

    Altri premi importanti sono stati assegnati a The Brutalist di Brady Corbet, una pellicola che ha saputo sorprendere per la sua audacia stilistica, e a I’m Still Here di Walter Salles, premiato per la migliore sceneggiatura, che ha dimostrato ancora una volta l’abilità narrativa del regista brasiliano.

    Questa edizione della Mostra di Venezia si chiude dunque all’insegna della qualità, con film che hanno saputo esplorare tematiche complesse e attuali, regalando al pubblico emozioni forti e spunti di riflessione. Un segno tangibile che il cinema, nonostante le difficoltà del periodo, continua a essere un potente mezzo di espressione e di esplorazione del mondo e dell’animo umano.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cinema

      Arriva Halloween e l’Italia accende il brivido: la classifica dei film e delle serie horror più visti sulle piattaforme streaming

      Il 31 ottobre si avvicina e lo streaming diventa il luogo dove esorcizzare la paura. JustWatch fotografa le tendenze italiane: piattaforme più “horror friendly”, titoli più cercati e sorprese in vetta tra cinema e serie TV. Da The Substance a The Last of Us, passando per cult e nuove icone del brivido.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        L’atmosfera di Halloween contagia anche la programmazione streaming e, puntuale come una zucca luminosa sul davanzale, arriva la classifica firmata JustWatch. La piattaforma di ricerca e comparazione ha analizzato le preferenze degli utenti italiani per raccontare come e dove si consuma la paura digitale. Il dato più interessante riguarda chi punta di più sull’horror: Prime Video, Infinity+ e Paramount Plus guidano la top 10 dei servizi più “horror friendly”, con circa il 10% del catalogo dedicato al genere. Dietro di loro, Netflix e MUBI si fermano al 7%, mentre NOW TV tocca il 5% e Disney+ il 4%.

        Film: Paramount Plus regina del brivido

        La classifica dei film più visti sfoggia un mix di novità, cult e picchi di sperimentazione. Dominano The Substance (2024), The Menu (2022), Terrifier 3 (2024), Assassinio a Venezia (2023), 28 giorni dopo (2002), Subservience (2024), Talk to Me (2023), Godzilla Minus One (2023), Five Nights at Freddy’s (2023) e Bones and All (2022).
        Sul fronte piattaforme, Paramount Plus stacca tutti: arriva al 14% di catalogo horror. Subito dietro Prime Video e Infinity+ con l’11%, mentre Netflix mantiene una buona tenuta all’8%. Dall’altra parte della barricata Disney+ e Apple TV+ restano più “soft”, rispettivamente al 5% e al 2%. Curiosità: Discovery+ non ospita alcun film del genere.

        Serie TV: il dominio inatteso di MUBI

        Sul fronte seriale arriva la sorpresa: MUBI guida per offerta horror, con un 33% dedicato al genere. Seguono Netflix, Prime Video e Infinity+ al 5%, mentre tutte le altre piattaforme — compresa Paramount Plus — si attestano al 3%.
        La classifica dei titoli più visti premia The Last of Us, fresca di Emmy, che mescola orrore post-apocalittico e dramma umano, seguita da From, ambientata in una città da incubo da cui non si può fuggire. In terza posizione, immancabile, Stranger Things. A seguire: The Walking Dead, L’Attacco dei Giganti, The Vampire Diaries, The Owl House – Aspirante Strega, American Horror Story, Alice in Borderland e Sandman.

        In Italia ottobre profuma di castagne, ma sugli schermi regna la paura: zucche fuori, brividi dentro.

          Continua a leggere

          Cinema

          Riccardo Scamarcio, aria di gelosia sul set? Si mormora che l’attore non gradisca le “affinità” tra Benedetta Porcaroli e Lorenzo Zurzolo

          Lui, icona di fascino tormentato; lei, attrice raffinata della nuova generazione; l’altro, talento giovane e magnetico. Si racconta che Riccardo Scamarcio non abbia preso benissimo l’alchimia sul set tra Benedetta Porcaroli e Lorenzo Zurzolo per 7 Anniversari. Sarà solo atmosfera da ciak o qualcosa di più ha sfiorato l’aria sul set?

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Le voci corrono veloci quanto i flash. Si dice che Riccardo Scamarcio abbia percepito un’eccessiva “affinità elettiva” tra Benedetta Porcaroli e Lorenzo Zurzolo durante le riprese di 7 Anniversari, film che segna l’esordio alla regia di Sabrina Iannucci. Nulla di ufficiale, ovviamente: solo sussurri da set, mezze frasi e quella sottile corrente che nasce quando due attori si trovano bene sullo stesso respiro. Quella chimica scenica che il cinema esige, e che a volte, inevitabilmente, qualcuno osserva con un sopracciglio leggermente sollevato.

            Benedetta, Lorenzo e la magia del set
            Porcaroli e Zurzolo sono due nomi del nuovo cinema italiano che piacciono, funzionano e brillano. Giovani, belli, versatili, capaci di accendere la macchina da presa con un’intesa naturale, fatta di sguardi e ritmo emotivo. E come ogni coppia ben assortita sullo schermo, attirano attenzione, commenti, supposizioni. Non è la prima volta che un set diventa terreno fertile per chiacchiere e intuizioni: la distanza tra finzione e vibrazione autentica, a volte, è appena una linea di dialogo. E intanto, qualcuno osserva e interpreta.

            Scamarcio, fascino e protezione (forse)
            Riccardo Scamarcio non è nuovo a ruoli intensi e a quell’aura mediterranea che lega amore e tormento. Da qui a immaginarlo nella parte dell’uomo che alza un po’ le antenne il passo è breve, almeno per chi alimenta il racconto. Gelosia o semplice attenzione? Curiosità o spirito di protezione per la compagna? Le fonti parlano di un’ombra lieve, una vibrazione sottintesa più che una reazione visibile. Nulla di clamoroso, solo quel sottotesto che spesso accompagna le coppie del cinema quando sul set entra un terzo elemento talentuoso e bello da vedere.

            In fondo, è la formula classica del gossip: due attori in crescita, un partner celebre, un film che ancora nessuno ha visto ma di cui già si parla. Il resto lo farà il grande schermo. Perché, alla fine, l’unica verità certa è quella che passa attraverso un’inquadratura. E lì, si sa, chimica e percezioni non mentono mai — o almeno ci piace crederlo.

              Continua a leggere

              Cinema

              Sydney Sweeney in corsa per diventare la nuova Bond Girl: “Forse sì, forse no… dipende tutto dalla sceneggiatura”

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Sydney Sweeney potrebbe diventare la prossima Bond Girl. Le voci, che da giorni rimbalzano sui media americani e britannici, la danno in pole position per il nuovo capitolo della saga di James Bond, il primo sotto il pieno controllo di Amazon Studios dopo l’acquisizione di MGM per 6,1 miliardi di dollari.

                L’attrice di Euphoria e The White Lotus, 28 anni, è considerata una delle interpreti più richieste del momento e il suo nome circola con insistenza tra i candidati del cast. Secondo Variety, lo stesso Jeff Bezos, fondatore di Amazon, vedrebbe con entusiasmo la Sweeney nel ruolo.

                Un indizio, forse, arriva anche dalla vita reale: la scorsa estate l’attrice era tra gli ospiti del matrimonio di Bezos con Lauren Sanchez a Venezia. Ma non solo. I tre collaborano anche per la distribuzione della linea di lingerie firmata Sweeney, dettaglio che alimenta i sospetti di un legame professionale sempre più stretto.

                Intervistata da Variety, Sydney ha giocato sul filo della diplomazia. «Non so (pausa di sette secondi)… non posso (altra lunga pausa). Ad essere onesta, non sono a conoscenza delle voci. Ma sono sempre stata una grande fan del franchise e sono curiosa di vedere cosa faranno», ha detto sorridendo. Poi ha aggiunto: «Dipende tutto dalla sceneggiatura. In realtà, mi piacerebbe di più interpretare 007 che la Bond Girl».

                Il prossimo film dell’agente segreto, il ventiseiesimo della saga, sarà diretto da Denis Villeneuve con la sceneggiatura firmata da Steven Knight, autore di Peaky Blinders.

                Negli ultimi mesi la Sweeney è stata al centro di diverse controversie: la pubblicità di American Eagle di cui è protagonista è stata accusata di “promuovere l’eugenetica”, accusa amplificata dal fatto che l’attrice, rarità a Hollywood, è registrata come elettrice repubblicana.

                Tra scandali, ruoli da sogno e strategie di marketing, Sydney Sweeney continua a essere il volto perfetto di una Hollywood che mescola glamour, provocazione e potere. E se davvero diventerà la nuova musa di 007, lo farà a modo suo — con la stessa sicurezza con cui, in ogni intervista, lascia che sia il silenzio a dire tutto.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù