Connect with us

Musica

E se domani… ritornasse Mina

Sì è vero Mina non appare in tv da almeno 50 anni. Esattamente dall’11 maggio del 1974 con lo show Milleluci condotto da Raffaella Carrà. Qualche anno dopo, esattamente il 24 agosto del 1978, tenne il suo ultimo concerto pubblico alla Bussola Domani di Marina di Pietrasanta in Versilia quando, quello del patron Sergio Bernardini era il locale più noto e ben frequentato della costa tirrenica.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Sì è vero Mina – Anna Maria Mazzini – non appare in tv da almeno 50 anni. Esattamente dall’11 maggio del 1974 con lo show Milleluci condotto da Raffaella Carrà. Qualche anno dopo, esattamente il 24 agosto del 1978, tenne il suo ultimo concerto pubblico alla Bussola Domani di Marina di Pietrasanta in Versilia quando, quello del patron Sergio Bernardini era il locale più noto e ben frequentato della costa tirrenica. E non solo. Quell’ultimo concerto fu registrato nell’album Mina Live ’78, ritenuto dalla rivista Rolling Stones uno dei 100 dischi italiani più belli di sempre. Poi, da allora, più nulla. Fino ai giorni d’aggi. Sparita, mai più vista in uno show, in tv, in un evento. Solo qualche apparizione durante le sue rare uscite dalla villa di Lugano dove abita.

    Il figlio Massimiliano, un cuscinetto tra Lei e i fans

    A fare da tramite tra la ‘Tigre di Cremona‘ e le testate giornalistiche, gli organizzatori di concerti e di tutti quelli che la vorrebbero presente fra loro, oggi è suo figlio Massimiliano Pani. Un figlio che la cantante ebbe dall’incontro con l’attore e doppiatore Corrado Pani già sposato con Renata Monteduro. Un amore scandaloso il loro, vissuto dalla società conservatrice e benpensante come era l’Italia di allora. Una relazione costellata di critiche e maldicenze che venne comunque suggellata il 18 aprile del 1963 con nascita del figlio, Massimiliano. Un bimbo che non poté però essere riconosciuto dal padre – il divorzio ancora non esisteva – . E infatti Massimiliano prese il cognome della madre Mazzini.

    L’amore travagliato tra Mina e Corrado

    Un amore travagliato quindi nell’Italia degli anni ’60 l’Italia ancora troppo conservatrice . Nonostante questo, la cantante non si è mai arresa rimanendo sempre fedele suoi sentimenti, anche a costo di finire in cattiva luce e nel mirino dei benpensanti. Nel 1967 i due si lasciano e la Mina si innamora del musicista e compositore Augusto Martelli.

    Una proposta dopo l’altra

    Oggi il figlio Massimiliano ricorda come sua madre nel corso dei successivi decenni il suo ritiro si negò a incredibili offerte per riapparire in pubblico o in un programma tv. Ricorda soprattutto quando l’impresario Adriano Aragozzini le offrì di organizzare alcuni concerti al Madison Square Garden di New York, ricevendone un no senza alcun appello.

    Una mostra con alcuni frammenti

    Fino al 29 settembre nel Palazzo Mediceo di Serravezza (Lucca) e nel salone espositivo delle Scuderie Granducali, è possibile visitare la mostra intitolata “Divismo Spettacolo Cultura (1950-1980) la Bussola di Bernardini. Si tratta del racconto trent’anni di storia del costume italiano attraverso la lente di uno dei locali più iconici del Novecento. Tra i numerosi cimeli anche la breve lettera scritta di pugno da Mina e diretta al patron del locale versiliese “Sergio caro, te lo dico per lettera perché mi è più facile. Dopo lunga meditazione e travaglio ho deciso che non lavoro proprio più“.

    Ma dopo tanti NO oggi c’è un però…

    Oggi si potrebbe annunciare un clamoroso ritorno. Il produttore televisivo ed ex giornalista Luca Josi – quello che da manager della Tim riuscì a portare Mina come testimonial al Festival di Sanremo, in ologramma, sia nel 2018 e in voce dal 2017 al 2021 – sta tramando qualcosa. E lo sta facendo in compagnia di Massimiliano Pani. Insieme stanno realizzando un progetto che potrebbe riportare in tv la figura e l’immaginario fantastico di Mina. Nulla a che vedere rispetto a un biopic, ormai un arteficio scontato e prevedibile. Ma un clamoroso e inusuale vero e proprio ritorno della cantante oggi 84enne.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Musica

      Gaia e la libertà di essere se stessa, sul palco e anche fra le lenzuola

      Gaia Gozzi torna sulle scene con il nuovo album Rosa dei Venti, uscito da qualche giorno. Dopo il successo di Sesso e Samba con Tony Effe, la cantautrice italo-brasiliana si ripresenta al pubblico con un progetto che riflette un viaggio interiore e artistico, maturato tra esperienze personali e professionali.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        La partecipazione a Sanremo 2025 con il brano Chiamo io chiami tu, ad essere sinceri, non ha portato i risultati sperati: Gaia si è classificata ventiseiesima su ventinove e ultima al televoto in finale. Nonostante la delusione, il brano sta trovando nuova vita sui social grazie alla coreografia di Carlos Diaz Gandia, diventata un clamoroso esempio di viralità. “Sanremo di Amadeus sarebbe stato più adatto a me. Questo è stato il Festival della canzone autorale”, ha dichiarato Gaia.

        Un album nato da viaggi e introspezione

        Rosa dei Venti è il frutto di un intenso periodo di riflessione e viaggi tra l’Italia e l’Amazzonia. Il disco contiene 13 tracce e include collaborazioni di rilievo con artisti come Guè, Capo Plaza, Toquinho e Lorenzza. “Mi sono presa il mio tempo per riscoprirmi e accettare ogni parte di me, anche quella più pop”, racconta la cantante.

        La sessualità vissuta con naturalezza

        Gaia affronta con grande serenità il tema della sessualità, dichiarando di non sentire il bisogno di etichette o coming out: “Non mi sono mai definita. Vivo la mia sessualità in modo naturale e senza pressioni”. Una posizione che rispecchia una nuova generazione di artisti sempre più liberi da schemi rigidi.

        Il rapporto con Olly: solo amicizia

        Dopo le speculazioni su una presunta relazione con Olly, Gaia chiarisce che tra loro c’è solo una solida amicizia: “Gli voglio bene, ma non c’è nulla di più”.

        Salute mentale e gestione della pressione

        Nel brano Rosa dei Venti, Gaia canta di “disturbi mentali che tendo a coprire con sorrisi falsi”. Con una crescente attenzione al benessere psicologico, spiega come si protegge dai crolli emotivi: “Cerco il mio equilibrio tra terapia e meditazione. Ho persone attorno a me che sanno ascoltarmi e rispettare i miei spazi”.

        La disparità di genere nell’industria musicale

        Gaia ha spesso parlato della disparità di genere nella musica italiana. Anche se il suo team è composto per il 90% da donne, nel suo album compare solo un’altra artista femminile, Lorenzza: “Purtroppo in Italia ci sono ancora poche figure femminili nella produzione musicale, ma possiamo e dobbiamo fare di più”.

        Il tour e nuovi progetti

        Nonostante gli alti e bassi, Gaia guarda avanti con entusiasmo. Il 7 maggio si esibirà al Fabrique di Milano e promette uno show che rappresenterà al meglio la sua nuova era musicale. Con Rosa dei Venti, Gaia riafferma la sua identità artistica, tra sonorità pop e radici brasiliane, pronta a conquistare ancora una volta il pubblico.

          Continua a leggere

          Musica

          “Sono solo, ma canto l’amore degli altri”: Achille Lauro sogna la voce di Mina per un suo brano

          Presentato con un concerto a sorpresa sulla scalinata di Trinità dei Monti, il nuovo disco di Achille Lauro è un viaggio tra ricordi, amori sfuggenti e rinascita personale. Comuni Mortali svela l’uomo dietro il personaggio: fragile, consapevole, in cerca di verità e libertà. Lauro oggi è questo: un ragazzo di borgata diventato cantautore globale. Che canta l’amore anche se non lo vive, che vive libero anche se resta in bilico. Comuni Mortali è il suo disco più umano. E forse, proprio per questo, il più potente.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Achille Lauro è tornato “figliol prodigo” nella sua Roma per presentare Comuni Mortali, il suo settimo album. Lo ha fatto in grande stile: concerto gratuito a sorpresa sulla scalinata di Piazza di Spagna. Nemmeno la pioggia ha fermato i fan, accorsi in cinquemila. Lauro scende le scale come una star, ma con l’anima a nudo. Baci, abbracci, uno sguardo malinconico rivolto alla città che lo ha visto scappare da una periferia difficile.

            “La noia mi uccideva. Ho trasformato il disagio in musica”

            Dal terrazzo della Casina Valadier, Lauro parla senza filtri: «Sono cresciuto con amici che non riuscivano a immaginare una vita oltre la panchina del quartiere. Io quella panchina l’ho distrutta a calci». La sua ascesa è iniziata così: tra ribellione e voglia di redenzione. «All’inizio esageravo, oggi ho trovato equilibrio. Posso piacere a tutti, ma resto me stesso».

            Un album di dediche e assenze

            Lauro definisce il disco “una raccolta di dediche musicali”. C’è una canzone per sua madre, Cristina, che lei non ha ancora ascoltato. C’è Amor, ballata malinconica tra i vicoli notturni di Roma. E poi c’è il vuoto dell’amore: «Sono stato innamorato per anni, ma lo vivo in modo strano. Ora sono solo. In questo disco canto l’amore degli altri, amplessi rubati, legami spezzati». Nessuna autobiografia esplicita, ma tracce di un cuore che ha vissuto.

            Dai fischi a Sanremo al sogno di dirigerlo

            Lauro non dimentica chi lo chiamava “pagliaccio in tutina” durante Sanremo 2021. «Facevo arte, non show. Ma il tempo ha dato ragione a ciò che ero». Oggi sogna di dirigere il Festival: «Prima o poi, diventerò direttore artistico. Non importa quando». E intanto Incoscienti Giovani, uno dei brani in gara nel 2024, è tra i più amati dell’anno.

            “In America sono felice: non mi riconosce nessuno”

            Da Roma a Milano, da Los Angeles a New York: Lauro ha girato il mondo. «Negli USA sto da Dio: nessuno mi ferma per strada, faccio la fila al supermercato come tutti. È liberatorio». Proprio da lì scrive con più facilità, lontano dalle aspettative e dai riflettori.

            Il futuro? Un film, forse. E un pezzo per Mina

            Il cinema lo corteggia: «Un produttore importante mi ha proposto qualcosa. Ma vorrei stare dietro la cinepresa, non davanti». Intanto ha inviato una canzone a Mina: «Non so se la canterà, ma anche solo averci provato è stato magico».

              Continua a leggere

              Musica

              La musica come speranza: Cristicchi suona una chitarra fatta col legno dei barconi dei migranti

              Il cantautore emoziona Napoli suonando una chitarra realizzata con il legno dei tristemente noti barconi. Durante l’evento “Dialoghi con i giovani per il Giubileo”, il cantautore ha raccontato la sua storia e il potere dell’arte nel trasformare il dolore in speranza. Ecco cosa è successo nella serata speciale alla basilica di San Pietro ad Aram.

              un concerto simbolico nella basilica di san pietro ad aram

              Nel cuore di Napoli, nella basilica di San Pietro ad Aram, Simone Cristicchi ha regalato al pubblico un’esibizione carica di significato. L’evento, parte del ciclo “Dialoghi con i giovani per il Giubileo”, è stato organizzato dall’arcivescovo don Mimmo Battaglia per offrire ai ragazzi momenti di riflessione e confronto.

              la chitarra dai barconi: un messaggio di trasformazione

              Cristicchi ha suonato una chitarra speciale, costruita con il legno delle imbarcazioni dei migranti. Lo strumento è frutto del progetto “Metamorfosi”, promosso dalla fondazione “Casa dello spirito e delle arti”, che coinvolge i detenuti del carcere di Secondigliano in un percorso di riscatto attraverso la liuteria. Un simbolo potente di dolore trasformato in arte e speranza.

              la voce di cristicchi e amara emoziona il pubblico

              Accompagnato dalla compagna di vita e artista Amara, Cristicchi ha intonato “Che sia benedetta”, brano scritto proprio da Amara e portato al successo da Fiorella Mannoia a Sanremo. La canzone, con il suo messaggio di resilienza, ha toccato il cuore delle centinaia di giovani presenti.

              don mimmo battaglia e la lettera di una giovane in difficoltà

              Durante l’evento, l’arcivescovo di Napoli ha letto la lettera di una ragazza che gli aveva scritto in cerca di aiuto per affrontare le difficoltà della sua età. Prendendo spunto da queste parole, don Mimmo ha chiesto a Cristicchi quale fosse, secondo lui, la cura al dolore.

              l’arte come salvezza: la testimonianza di cristicchi

              Cristicchi ha condiviso un momento personale e toccante della sua vita. “La mia storia inizia a dieci anni, quando è morto mio padre, che aveva solo 40 anni. Dentro di me cresceva la voglia di vendetta, mi sentivo auto-emarginato dalla società. Poi ho iniziato a disegnare e a creare un ‘mondo perfetto’ sui fogli bianchi. L’arte mi ha salvato la vita. Se non avessi disegnato in maniera compulsiva, sarei rimasto intrappolato in quel dolore”.

              il dialogo con i giovani: domande e riflessioni

              La serata si è conclusa con un dialogo aperto tra Cristicchi e i ragazzi presenti. Le domande hanno toccato temi profondi, dall’importanza dell’espressione artistica alla ricerca del senso della vita. Un incontro intenso, che ha lasciato un segno nel cuore di chi ha partecipato.

              conclusione: quando la musica diventa strumento di speranza

              L’esibizione di Simone Cristicchi a Napoli non è stata solo un concerto, ma un vero e proprio messaggio di trasformazione. Attraverso la sua chitarra speciale e le sue parole, ha dimostrato che l’arte può essere un ponte tra il dolore e la speranza, offrendo a tutti una possibilità di riscatto.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Nel cuore di Napoli, nella basilica di San Pietro ad Aram, Simone Cristicchi ha regalato al pubblico un’esibizione carica di significato. L’evento, facente parte del ciclo Dialoghi con i giovani per il Giubileo, è stato organizzato dall’arcivescovo don Mimmo Battaglia per offrire ai ragazzi momenti di riflessione e confronto.

                Un potente messaggio di trasformazione

                Cristicchi ha suonato una chitarra speciale, costruita con il legno delle imbarcazioni dei migranti. Lo strumento è frutto del progetto Metamorfosi, promosso dalla fondazione Casa dello spirito e delle arti, che coinvolge i detenuti del carcere di Secondigliano in un percorso di riscatto attraverso la liuteria. Un simbolo potente di dolore trasformato in arte e speranza.

                Le voci di Cristicchi e Amara emozionano il pubblico

                Accompagnato dalla compagna di vita e artista Amara, Cristicchi ha intonato Che sia benedetta, brano scritto proprio da Amara e portato al successo da Fiorella Mannoia a Sanremo. La canzone, con il suo messaggio di resilienza, ha toccato il cuore delle centinaia di giovani presenti.

                Don mimmo battaglia e la lettera di una giovane in difficoltà

                Durante l’evento, l’arcivescovo di Napoli ha letto la lettera di una ragazza che gli aveva scritto in cerca di aiuto per affrontare le difficoltà della sua età. Prendendo spunto da queste parole, don Mimmo ha chiesto a Cristicchi quale fosse, secondo lui, la cura al dolore.

                L’arte come salvezza: la testimonianza del cantauotore

                Cristicchi ha condiviso un momento personale e toccante della sua vita. “La mia storia inizia a dieci anni, quando è morto mio padre, che aveva solo 40 anni. Dentro di me cresceva la voglia di vendetta, mi sentivo auto-emarginato dalla società. Poi ho iniziato a disegnare e a creare un ‘mondo perfetto’ sui fogli bianchi. L’arte mi ha salvato la vita. Se non avessi disegnato in maniera compulsiva, sarei rimasto intrappolato in quel dolore”.

                Domande e riflessioni con i giovani

                La serata si è conclusa con un dialogo aperto tra Cristicchi e i ragazzi presenti. Le domande hanno toccato temi profondi, dall’importanza dell’espressione artistica alla ricerca del senso della vita. Un incontro intenso, che ha lasciato un segno nel cuore di chi ha partecipato. Una esibizione che non è stata solo un concerto, ma un vero e proprio messaggio di trasformazione. Attraverso la sua chitarra speciale e le sue parole, ha dimostrato che l’arte può essere un ponte tra il dolore e la speranza, offrendo a tutti una possibilità di riscatto

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù