Musica
“Chi non ha un blues per Gaza ha un buco nell’anima”: Zucchero compie 70 anni e si racconta tra musica, ferite e coraggio
Zucchero Sugar Fornaciari compie 70 anni e non smette di graffiare. Dal bullismo subito da bambino alla fatica dei primi Sanremo, dalle depressioni dopo la separazione al successo planetario con “Oro incenso e birra”. Oggi torna a cantare “Donne”, mostra la bandiera palestinese e dice: “Io soffro per Gaza, non puoi fare finta di nulla. Ho chiesto di fare un Live Aid, ma agli artisti consigliano di starne fuori”.

Settant’anni, e il blues ancora addosso. Zucchero ride: «Se non ho una serata in cui suonare, allora festeggio il compleanno». Domani, invece, l’appuntamento è all’Arena di Verona, uno dei dodici concerti della stagione, e forse sul palco arriverà pure una torta a sorpresa. Ma la vera festa resta sempre la musica: «Sto meglio lì che ovunque».
Nato a Roncocesi, cresciuto tra la parrocchia e la cooperativa del Pci, già da bambino aveva imparato a non farsi incasellare: «Mi definirei anarchico». A undici anni lo sradicamento, con il trasloco a Forte dei Marmi. «Magrolino, educato, con un accento diverso, ero il bersaglio perfetto. Dicevano che ero gay, mi facevano scherzi. Finì quando al capo banda recapitai una lettera con la firma falsa di mio padre: minacce di denuncia ai Carabinieri».
Gli inizi furono faticosi: prime band, serate infinite nelle balere, un mutuo pagato con le canzoni vendute a Fred Bongusto. Poi Sanremo, le bocciature, e nel 1985 la canzone “Donne”: penultimo in classifica, ma trionfo radiofonico. «Quel dududu non mi andava, per anni non l’ho cantata. Ora con organo e voce l’ho riscoperta: è poetica».
La carriera esplode a fine anni ’80 con “Blue’s” e “Oro incenso e birra”. Arrivano Clapton, Sting, Bono, Pavarotti. Ma mentre Zucchero spopolava, Adelmo Fornaciari crollava: la separazione, la depressione, gli attacchi di panico. «Piangevo, stavo come un cane. Ne sono uscito con qualche Prozac e la ristrutturazione di un vecchio mulino a Pontremoli».
Oggi Zucchero è sereno, accanto alla compagna Francesca e ai tre figli. Ma non dimentica Gaza. Sul palco mostra la bandiera palestinese con la scritta: “Chi non ha un blues per Gaza ha un buco nell’anima”. «Non puoi cantare e far finta di nulla. Io soffro. Ho chiesto a un manager americano di organizzare un Live Aid, ma mi ha detto che agli artisti conviene starne fuori».
Settant’anni e ancora la voce ruvida di chi ha vissuto molto. Un blues che non si spegne.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Musica
Renato Zero e Loredana Bertè, la pace dopo anni: la tv prepara l’assalto per la reunion più attesa

Ci sono amicizie che resistono al tempo, altre che si consumano in silenzi e incomprensioni. Poi ci sono i rapporti destinati a tornare, magari all’improvviso, quando nessuno ci crede più. È il caso di Renato Zero e Loredana Bertè, due icone della musica italiana che hanno attraversato decenni di successi, trasgressioni e polemiche. Dopo anni di distanza, la pace sembra finalmente arrivata: il gelo tra i due è stato sciolto da un riavvicinamento tanto inaspettato quanto clamoroso.











Ora, inevitabilmente, il mondo della televisione fiuta l’occasione. I grandi show Rai hanno già acceso i riflettori, così come i titoli di punta di Mediaset. E persino l’Ariston si starebbe muovendo per capire se la coppia di amici ritrovati possa essere la carta vincente del prossimo Festival di Sanremo. Perché Zero e Bertè insieme significano storia, spettacolo, energia pura.
Negli anni Settanta e Ottanta hanno rappresentato due anime parallele: lui, il trasformista capace di reinventarsi ad ogni passo; lei, la rocker indomabile, voce graffiata e corpo che raccontava le ferite della vita. Le loro carriere si sono incrociate più volte, tra collaborazioni, confidenze e qualche scontro che aveva lasciato strascichi. Oggi, però, la stagione delle rivalità sembra archiviata.
La reunion, se davvero arriverà, non sarà soltanto un momento televisivo, ma un evento culturale. Una generazione intera potrebbe rivivere i fasti di due protagonisti che hanno segnato un’epoca, mentre i più giovani avrebbero l’occasione di scoprire la forza di artisti che non hanno mai smesso di reinventarsi.
Renato Zero e Loredana Bertè non hanno ancora confermato nulla, ma le indiscrezioni parlano chiaro: ci sarebbero contatti in corso, inviti ufficiali e trattative serrate. Il pubblico, intanto, già sogna. Perché certe coppie non tramontano mai, e quando si ritrovano, il palcoscenico non basta più: diventa un altare.
Musica
Paola Iezzi premiata al Mix Festival: il riconoscimento More Love per il suo impegno a favore dei diritti LGBTQIA+
Paola Iezzi è stata insignita del More Love Award al Mix Festival di Milano. Il riconoscimento, consegnato al Piccolo Teatro Strehler, celebra chi si è distinto nella lotta contro le discriminazioni e per la difesa dei diritti LGBTQIA+. «Più amore, questo è quello di cui davvero abbiamo bisogno», ha detto l’artista sul palco.

Un riconoscimento che porta con sé un titolo emblematico: More Love. A riceverlo, nella cornice del Piccolo Teatro Strehler di Milano, è stata Paola Iezzi. Protagonista della musica italiana e da anni punto di riferimento per la comunità LGBTQIA+. La cerimonia si è svolta nel corso della 39ª edizione del Mix Festival. Manifestazione che unisce cinema, arti visive e musica all’insegna dell’inclusione e della diversità.
Il premio viene attribuito a chi ha saputo distinguersi nella lotta contro le discriminazioni e nella promozione dei diritti civili. La scelta di Paola Iezzi non è casuale. La cantante, con coerenza e costanza, ha sempre manifestato vicinanza alla comunità, non come gesto di facciata ma come parte integrante della sua identità.
«Essere parte della comunità per me è sempre stato uno stato naturale – ha dichiarato dal palco, emozionata –. Avere ricevuto questo riconoscimento vale ancora di più. Ringrazio tutte le persone che rendono possibile questo evento culturale così importante. Più amore: questo è quello di cui davvero abbiamo bisogno».
Parole che hanno strappato un applauso lungo e sentito da parte del pubblico, composto da spettatori, artisti e attivisti. Perché More Love non è solo un premio, ma un messaggio politico e culturale: in un’epoca segnata da contrasti e divisioni, celebra chi sceglie la via della vicinanza e della solidarietà.
Il Mix Festival, nato negli anni Ottanta e cresciuto fino a diventare un appuntamento internazionale, ha sempre mantenuto la sua anima militante. Accanto alle proiezioni di film e documentari, alle mostre e agli incontri, ha saputo dare voce a battaglie che hanno ancora bisogno di essere portate avanti. Quest’anno, l’assegnazione del riconoscimento a Paola Iezzi conferma il legame indissolubile tra musica e diritti civili.
La stessa artista, nel suo discorso, ha sottolineato come la visibilità sia fondamentale: «Non basta dire di credere nell’amore universale, bisogna sostenerlo nei fatti, nelle scelte quotidiane».
Un invito che risuona forte, perché se è vero che molto è stato conquistato, è altrettanto vero che restano ancora tante barriere da abbattere. E la musica, ancora una volta, si conferma un potente megafono per farlo.
Musica
Massimo Ranieri vivo e vegeto: smontata la fake news sulla sua morte, il cantante napoletano smentisce i necrologi fasulli
L’artista è intervenuto per tranquillizzare i fan dopo l’ennesima “bufala mortuaria” che ha colpito i vip italiani. Nei mesi scorsi era toccato a Maurizio Mattioli e Umberto Tozzi, mentre Sandra Milo fu vittima di uno scherzo di pessimo gusto.

Massimo Ranieri è vivo, canta, balla e lotta ancora. La notizia del suo decesso, circolata nelle ultime ore su un sito specializzato in fake news, si è propagata rapidamente online, finendo perfino per ingannare motori di ricerca e aggregatori. Una bufala che ha avuto vita breve ma intensa, costringendo lo stesso artista napoletano a intervenire sui social per rassicurare i fan: «Sto bene, è tutto falso».
Non è la prima volta che un personaggio famoso si ritrova “defunto” sul web senza saperlo. Anzi, il fenomeno delle morti inventate è diventato un classico della disinformazione online. Qualche giorno fa era stato il turno di Maurizio Mattioli, che non aveva nascosto l’irritazione: «Queste cose non fanno più ridere», aveva commentato. Prima ancora era toccato a Umberto Tozzi, anche lui dato per morto da siti acchiappa-click mentre continuava la sua carriera senza interruzioni.
Il caso Ranieri conferma come queste bufale, per quanto facilmente smontabili, abbiano una capacità di diffusione impressionante. Spesso partono da portali costruiti apposta per generare traffico con titoli shock e finiscono per rimbalzare ovunque, amplificate dai social e da chi condivide senza controllare.
A Napoli la notizia falsa ha scatenato allarme e incredulità, tanto che anche il deputato e giornalista Francesco Borrelli è intervenuto per chiarire: «Massimo Ranieri è vivo e sta bene, attenzione a non diffondere notizie prive di fondamento».
La lista delle vittime di necrologi fasulli è lunga. Lo scorso anno era finito nel mirino Salvatore Desideri, figlio di Nico Desideri, con una fake costruita nei dettagli che parlava di un incidente stradale. E come dimenticare Sandra Milo, che negli anni Sessanta fu svegliata in diretta radio dalla falsa notizia della morte della madre: uno scherzo di pessimo gusto rimasto negli annali.
Il copione, insomma, si ripete. Cambiano i nomi, ma l’effetto è sempre lo stesso: sgomento tra i fan, imbarazzo tra chi rilancia e rabbia da parte dei diretti interessati. Massimo Ranieri, ancora una volta, ha scelto l’ironia e la leggerezza per mettere a tacere i becchini digitali. E il pubblico, per fortuna, potrà continuare ad applaudirlo dal vivo.
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?