Musica
In India riapre l’ashram dove i Beatles raggiunsero l’apice creativo
I Fab Four e il loro mitico viaggio in India del 1968: il luogo dove praticarono – chi più chi meno – la meditazione sarà oggetto di un progetto di restauro, per essere in seguito riaperto al turismo di massa.

Lo storico ashram che accolse i Fab Four per tre mesi sul finire degli anni ’60 rischiava l’abbandono, riaprirà a nuova vita. Qui i 4 di Liverpool trascorsero uno dei periodi più produttivi della loro carriera, tra meditazione, sessioni di yoga, musica live – con tanto di sitar, per la gioia di George Harrison. Ed anche qualche fumatina non proprio legale, almeno nella loro Inghilterra. Qui venne composto il White Album, forse il loro apice creativo, con 48 canzoni che rimangono come lascito fondamentale ai posteri. Una primavera indiana che lanciò in Occidente la moda della meditazione trascendentale: quel soggiorno in India che ti può cambiare la vita, imparando a recitare i mantra, praticando l’ascesi e alimentando la quiete interiore.

I 4 musicisti con il Maharishi Mahesh Yogi
Un nuovo progetto di riqualificazione
La leggendaria International Academy of Meditation, fondata dal guru Maharishi Mahesh Yogi, verrà restaurata e riaperta al turismo di massa grazie a un progetto del governo dell’Uttarakhand che ha affidato il ripristino allo stesso studio di architettura di Ahmedabad, HCP desig. Lo stesso che ha disegnato il nuovo Parlamento a Delhi e restaurato l’ashram del Mahatma Gandhi.
Filo spinato per proteggersi da svariati pericoli
Il progettto nasce non senza qualche difficoltà. Chaurasi Kutia, che in lingua hindi significa “84 capanne”, è vicina a Rishikesh, sul fiume Gange ai piedi dell’Himalaya, in un contorno naturale davvero mozzafiato. Anche se il centro è contornato dal filo spinato: protezione opportuna non solo contro graffitari e vandali comuni… ma anche da, orsi neri, leopardi e cobra.
Abitazioni che ricordano i trulli pugliesi
Nel 1963, attraverso una donazione di 100mila dollari dell’ereditiera americana Doris Duke, Maharishi Mahesh Yogi fece erigere 25 capanne di pietra che ricordavano nella forma i nostri trulli. Solo 12, come spiega l’architetto Anand Patel, sono interessante al restauro, senza intervenire sulle restanti 13 «per consentire ai turisti di vedere le condizioni originarie».
Ringo fu quello che meno ne rimase affascinato
Quando quel burlone di Ringo Starr – forse il più ironico della band e il meno interessato alla trasferta indiana – le vide per la prima volta commentò: «È come un campeggio estivo della spiritualità». Arrivarono mogli, amici e svariati personaggi famosi a far loro visita, come il cantautore inglese Donovan e l’attrice Mia Farrow. Le strutture costruite per ospitare John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr vennero arredate con mobili in stile inglese di pregio, ultimo retaggio del colonialismo terminato solo vent’anni prima. Gli altri alloggiavano vivevano in bungalow spartani, essendo comunque coinvolti in un periodo che cambiò la storia dei rapporti tra India e Occidente.

George Harrison insieme a Ravi Shankar, mentre suonano il tradizionale sitar
Al giorno d’oggi mete esclusivamente turistiche
Oggi gli ashram più frequentati dagli occidentali sono The Art of Living di Bangalore, l’Adiyogi Shiva sui monti Velliangiri, l’Osho International Meditation Resort di Pune, l’ashram della “Amma” a Kollam nel Kerala e quello di Sri Aurobindo a Pondicherry. Anche se il fermento spirituale di quegli anni è stato sostituito da un interesse quasi esclusivamente turistico.
Lo Yogi venne accusato, non si è mai capito se ingiustamente o meno
I Beatles nel 1968 cercavano di sfuggire dallo stress dei tour d da quello derivante dal successo planetario. Trovarono ispirazione negli insegnamenti del guru con le sue tecniche di meditazione, che divennero ben presto una moda. Quando fu l’ora del rientro in Europa, spuntarono alcune accuse di comportamenti lascivi dello yogi nei confronti di alcune delle donne al seguito. Anni dopo, Harrison gli chiese scusa per le maldicenze. Quando domandarono al guru se li avesse perdonati o meno, lui rispose elegantemente: «Non potrei mai arrabbiarmi con degli angeli».

In un momento di relax: con Lennon e Donovan alle chitarre
Fu proprio lui che, successivamente, cedette l’ashram alcuni anni dopo. Riaperto solo nel 2015 con scarso successo. Poi, durante il G20 a Delhi, alcuni dignitari occidentali chiesero di visitare l’ashram stimolati dal forte potenziale turistico. Convincendosi a trovare i finanziamenti per ripristinare questa cattedrale della storia della musica. Un luogo che nel 1968 cambiò il mondo con un disco dalla copertina totalmente bianca.
Foto prese dalla rete
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Musica
Renga superstar a Bergamo: 40 anni di carriera, l’amore mutato per Ambra e la figlia Jolanda diventata paladina del Pride
Francesco Renga torna sul palco per celebrare quattro decenni di musica e i vent’anni di “Angelo”. Ma a emozionarlo davvero oggi è Jolanda: «Difende i fragili e i più deboli, è un miracolo». E su Ambra: «Ora ci vogliamo più bene di prima»

Sabato 5 luglio, al Lazzaretto di Bergamo, Francesco Renga festeggia quarant’anni di musica e venti di “Angelo”, la canzone dedicata alla figlia Jolanda che lo consacrò a Sanremo nel 2005. Sul palco, promette, porterà una scaletta piena di ricordi: «Sarà un concerto affascinante, pieno di emozioni», dice al Corriere della Sera. «Ripercorrerò tutte le tappe, da “Affogo, baby” a oggi. Sarà come sfogliare insieme l’album di una vita».
Renga oggi è padre di due ragazzi: Jolanda, 21 anni, e Leonardo, 19. E si ritrova a fare i conti con la stessa incertezza che aveva vissuto da ragazzo, quando suo padre – maresciallo della Guardia di Finanza – voleva mandarlo all’Accademia. «Gli dovetti dire che non era la mia strada. Mamma era appena morta», ricorda. Oggi, tocca a lui accompagnare Leonardo nelle scelte post-diploma. Bocconi inclusa. «Vedremo», sorride, «io non ho mai avuto un piano B».
La vera sorpresa, però, è Jolanda. A Milano, durante il Pride, ha letto con commozione una poesia di Haidar Al Ghazali. «Mi ha mandato il discorso venti volte, era emozionata. Ma ha una qualità rara: sa difendere i fragili, chi soffre, chi ha paura. È qualcosa che ci sfugge, un miracolo».
E Ambra? La loro storia è finita da tempo, ma il legame resiste. «Il nostro rapporto oggi è molto più bello di quando stavamo lasciandoci. Ci sentiamo ogni giorno», dice. Una foto recente, pubblicata da Ambra, li ritrae mentre baciano insieme Jolanda. La sintesi perfetta di un amore che cambia pelle ma non si dissolve. «Se è vero amore, continua, anche se muta».
Infine, un pensiero alle nuove generazioni musicali: «Olly mi piace molto, anche Blanco scrive pezzi bellissimi. Non potrei mai criticare i giovani: significherebbe diventare il vecchio». Ma con quarant’anni di carriera sulle spalle e la voce ancora calda, di “vecchio” Francesco Renga non ha proprio nulla.
Musica
Morgan e Angelica, niente pace (e tanti veleni): fallisce la mediazione, lei rifiuta i 15mila euro e lo accusa di stalking sui social
Angelica Schiatti ha lasciato il tavolo conciliativo: chiesti 150mila euro, lui ne offre 15mila “senza colpa”. Poi parte la guerra social: Morgan si proclama vittima, lei replica duramente e lo accusa di “mistificazione”

Altro che pace: tra Morgan e la sua ex compagna Angelica Schiatti è ormai guerra aperta, dentro e fuori dalle aule di giustizia. Fallito il tentativo di giustizia riparativa, il processo per stalking e diffamazione aggravata contro Marco Castoldi — in arte Morgan — andrà avanti. Il 27 settembre scorso il Tribunale di Lecco aveva accettato la richiesta dell’artista di accedere a un percorso di mediazione, ma la controparte si è tirata indietro. Fine della tregua.
I fatti risalgono agli anni 2020-2021, quando — secondo l’accusa — Morgan avrebbe tormentato la ex con messaggi, telefonate e comportamenti invasivi. Lui ha sempre negato. La frattura definitiva si è consumata in aula martedì: secondo quanto riferito da Il Giorno, Angelica Schiatti avrebbe chiesto 150mila euro di risarcimento, mentre Morgan ha offerto 15mila euro come gesto “di responsabilità civile, ma senza ammettere colpa”.
Nel frattempo, la battaglia si sposta online. Morgan ha pubblicato un video in cui sostiene che in tribunale sarebbe “stata riconosciuta la sua innocenza”, che “i fatti non sono gravi” e che lui stesso avrebbe subito un danno. Poi la frecciata alla ex: “Se vuole, devolva i 15mila euro alle vittime vere di violenza”. Una mossa che ha innescato l’immediata reazione social di Angelica.
Sui suoi canali, la cantautrice ha smentito tutto: “Oggi l’udienza è stata semplicemente rinviata al 9 settembre. Il processo nemmeno è iniziato, e già lui parla di assoluzione. È la solita strategia: prendere tempo per sfinire magistrati e me”. Poi la replica ancora più dura a chi, secondo lei, cerca di minimizzare: “Insinuare che io mi meriti stalking, pedinamenti, appostamenti e diffamazione solo perché ho accettato due inviti radiofonici… è delirante”.
Nessun passo indietro da parte di Schiatti, che conclude con un messaggio rivolto a tutte le donne: “Siate forti, non mollate mai”. Il processo, intanto, è fissato per settembre. E con questi toni, si annuncia infuocato.
Musica
Springsteen infiamma San Siro e attacca Trump: «L’America è in mano a un governo disonesto»
Sul palco di San Siro, Bruce Springsteen parla alla platea con un messaggio politico forte: critica Trump, difende la democrazia e cita Baldwin. E per farsi capire da tutti, fa tradurre in italiano ogni parola

Bruce Springsteen non è solo tornato a San Siro: ha acceso un fuoco. Davanti a 58mila spettatori, il Boss ha trasformato il primo dei suoi due concerti milanesi in una dichiarazione civile potente. L’ha fatto alla sua maniera: con musica, sudore, e parole che pesano. Tra un brano e l’altro, ha preso la parola e ha lanciato un attacco frontale a Donald Trump, parlando di “un’America tradita” e di “un governo corrotto e disonesto”. Un discorso carico di significato, proiettato in tempo reale con sottotitoli in italiano sui maxischermi dello stadio.
«Benvenuti nel tour della terra della speranza e dei sogni», ha esordito, mentre l’arena esplodeva di entusiasmo. Poi, la stoccata politica: «La potente E Street Band è qui stasera per invocare il potere virtuoso dell’arte, della musica, del rock’n’roll in tempi pericolosi. A casa mia, l’America che amo, quella di cui ho scritto, che è stata un faro di speranza e libertà per 250 anni, è attualmente nelle mani di un’amministrazione corrotta, incompetente e traditrice».
Non ha mai nominato direttamente Trump, ma il bersaglio era evidente. Springsteen ha parlato della necessità di resistere, di combattere l’autoritarismo con la cultura e l’impegno civile. «Stasera chiediamo a tutti coloro che credono nella democrazia e nel meglio del nostro esperimento americano di unirsi a noi, alzare la voce contro l’autoritarismo e far risuonare la libertà».
Poi la chiusura, affidata alle parole dello scrittore afroamericano James Baldwin: «In questo mondo non c’è tanta umanità quanta se ne vorrebbe, ma ce n’è abbastanza».
A quarant’anni esatti dal suo debutto a San Siro nel 1985, Bruce ha suonato con una forza che non conosce il tempo. Ha aperto con No Surrender e ha infilato uno dietro l’altro i suoi inni di resistenza e riscatto. Vestito con camicia, gilet e cravatta – look austero per una serata dal tono solenne – ha condotto il pubblico in un viaggio che è stato molto più di un concerto: un atto di fede nel potere della musica e della libertà.
In tempi in cui anche le rockstar sembrano spesso rinchiuse in bolle di convenienza, Springsteen ha dimostrato ancora una volta di essere il Boss. Di se stesso, della sua arte, della sua coscienza. E ieri sera, anche di San Siro.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera12 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 202411 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello10 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello10 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Gossip11 mesi fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza