Connect with us

Musica

Jovanotti inizia il countdown per il suo ritorno all’attività live, previsto per marzo 2025

Lorenzo Cherubini è pronto a tornare, con un nuovo singolo e soprattutto con un tour: a marzo 2025 avrà inizio il “PalaJova”, con una grande voglia da parte sua di far tornare a ballare e a cantare con il consueto, trascinanete entusiasmo.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, è un simbolo positivo della musica italiana. Sempre la parola giusta al momento giusto, nei testi delle canzonicome negli interventi pubblici. Dopo il brutto incidente che lo ha visto coinvolto a luglio 2023, Jovanotti è pronto a tornare, con un nuovo singolo e soprattutto con un tour. A marzo 2025 avrà inizio il PalaJova e l’artista ne parla in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, in cui ha svelato dei dettagli curiosi, si è raccontato apertamente, pensandosi mentalmente già al prossimo marzo. Con una voglia incontenibile di tornare ad incontrare i suoi fan.

    L’incidente sulle due ruote

    Jovanotti ama andare in bicicletta… ma a luglio 2023 a Santo Domingo è stato protagonista di un violento incidente: «Andavo in bicicletta su una strada asfaltata da due giorni, c’era un dosso non segnalato, ho fatto un volo sbagliato. Ho visto il piede al contrario, la clavicola fuori. Ambulanza. Ospedale più vicino. Poi ospedale più attrezzato. Il femore non si era rotto; si era sbriciolato. In particolare il trocantere, ovvero la parte curva dell’osso. Mi hanno operato alla bell’e meglio. Ma non potevo tornare in Italia: nessuna compagnia aerea mi voleva imbarcare, il rischio di embolia o di trombosi era troppo alto. Così sono rimasto a Santo Domingo un mese».

    Il rientro in Italia

    Poi il ritorno in Italia e la nuova operazione: «Mi facevano lastre, risonanze, e vedevo facce preoccupate. Avevo una gamba quattro centimetri più corta dell’altra. Bisognava ricostruire l’osso, ma prima dovevo aspettare sei mesi: al trocantere sono attaccati i tendini e i muscoli, ed era tutto vivo. Mi hanno operato da sveglio. Otto ore di anestesia totale erano troppe. Sentivo le martellate; ma era come se le dessero a un altro». È ancora alle prese con la fisioterapia: «La faccio per bene e non mi pesa. Sveglia alle sei, prima sessione di un’ora e mezza. Leggo, scrivo, suono, mangio, guardo il lago Trasimeno che luccica laggiù sotto il sole. Poi la seconda sessione. Per marzo sarò in forma».

    Di nuovo in tour

    Dopo un periodo che lo ha allontanato inevitabilmente dal palco, Jovanotti è pronto per tornare sotto la luce dei riflettori: «A marzo 2025 riprendo a suonare. Tournée nei Palasport. PalaJova. Sono curioso di provare la macchina, di vedere come funziona il mio corpo nuovo».

    Quella memorabile estate del 1976

    Da qualche giorno, intanto, è uscito il suo nuovo singolo Montecristo, che contiene un riferimento all’estate 1976: «Ho scelto il 1976 perché a dieci anni inizi a farti un’idea della vita, e un po’ anche per la rima. Da piccolo mio babbo Mario mi regalò un libro sulla tecnica del disegno, con una dedica, l’unica che mi abbia mai scritto: “A mio figlio Lorenzo, perché scopra se ha davvero la stoffa dell’artista”. Io l’ho regalato a mia figlia Teresa, quando lasciò medicina per studiare arte».

    Il fratello morto

    Jovanotti ha due fratelli, uno di loro purtroppo scomparso in un incidente di volo: «Bernardo e Umberto, che è morto a 46 anni, caduto con l’aereo che stava collaudando per conto di un amico. È stato lui a iniziarmi alla musica, ai cantautori». Il suo ricordo è indelebile: «Io lo rivedo tutti i giorni. Mi sto dimenticando le sue mani, la sua voce, perché certe cose bisogna lasciarle andare; ma noi due siamo sempre insieme. Come diceva il babbo, a Umberto partiva un treno al giorno: il clarinetto, la chitarra, le donne… Era un cristiano vero, andava a messa ogni domenica, girava con la Bibbia in macchina, tutta sottolineata. Ora quella Bibbia ce l’ho io».

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Musica

      Madonna, la confessione choc: «Ho pensato al suicidio durante la battaglia per mio figlio Rocco»

      La regina del pop ricorda i giorni del Rebel Heart Tour tra tribunali e camerini: «Mi ritrovavo a terra, a piangere. Pensavo fosse la fine del mondo». Oggi i rapporti con Rocco sono sereni: «Grazie al mio percorso spirituale ho imparato a capire e a perdonare».

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Madonna

        Quando Madonna parla di sé, non usa mezze misure. Nel corso dell’ultima puntata del podcast On Purpose, la cantante americana ha sorpreso i fan con un racconto inedito e doloroso. «Ci sono stati momenti nella mia vita in cui volevo tagliarmi le braccia… ho davvero contemplato il suicidio». Parole pronunciate con lucidità, che riportano a uno dei periodi più difficili della sua vita privata. la battaglia legale per l’affidamento del figlio Rocco, avuta con l’ex marito, il regista britannico Guy Ritchie.

        Madonna, oggi 67 anni, ha ricordato quanto fosse devastante esibirsi sul palco mentre fuori scena lottava tra carte legali e avvocati. «Durante il Rebel Heart Tour mi ritrovavo sdraiata sul pavimento del camerino a piangere. Pensavo che fosse la fine del mondo. Non era il fallimento del matrimonio a ferirmi di più, ma la possibilità concreta di perdere mio figlio. Era come se mi uccidessero».

        Una battaglia iniziata nel 2015
        Madonna e Guy Ritchie si erano sposati nel 2000, anno in cui nacque Rocco. La loro unione finì ufficialmente nel 2008, ma fu sette anni dopo che esplose la vera disputa. A 15 anni, Rocco decise di trasferirsi a Londra con il padre, innescando un braccio di ferro giudiziario. Dopo mesi di tensioni e udienze, nel 2016 si arrivò a un accordo che permise al ragazzo di restare nel Regno Unito.

        «Qualcuno che cerca di portarmi via mio figlio… era come se la mia vita si ripetesse», ha spiegato Madonna, ricordando di aver perso sua madre quando era bambina. «Non riuscivo ad accettarlo e questo mi causava una sofferenza enorme. Non riuscire ad accettare le cose ci fa soffrire tutti».

        Il percorso spirituale e il rapporto ritrovato
        Madonna è madre di sei figli (due biologici, quattro adottivi) e oggi racconta di avere un buon rapporto con Rocco, che oggi ha 25 anni e vive a Londra. «Grazie a Dio non mi sento più così. Ho dovuto continuare a studiare e proseguire il mio percorso spirituale, che mi ha aiutato a capire che il nemico era dentro di me. Avevo bisogno di imparare alcune lezioni e ora, col senno di poi, me ne rendo conto, ma all’epoca no. Ora sono felice di dire che sono davvero molto amica di mio figlio. Allora pensavo che fosse la fine del mondo».

        Queste parole confermano quanto, per la star, la pratica spirituale e l’introspezione siano diventate strumenti fondamentali per superare il dolore. Un messaggio di resilienza che Madonna ha condiviso pubblicamente non solo per raccontare una ferita personale, ma anche per ricordare che persino dietro la vita scintillante di una superstar possono nascondersi momenti di disperazione.

        Oltre l’immagine della popstar
        Negli ultimi anni Madonna ha più volte parlato apertamente della maternità e del rapporto con i figli, rivendicando il suo ruolo di madre “imperfetta ma presente”. L’intervista al podcast On Purpose segna però una nuova tappa: una confessione a cuore aperto su pensieri suicidari mai rivelati prima.

        Una testimonianza che apre una finestra su un tema più ampio, quello del benessere mentale nelle situazioni di stress estremo. La cantante, pur tra mille difficoltà, è riuscita a trasformare quella sofferenza in crescita personale. «Grazie a Dio ho avuto una vita spirituale», ha detto, «e questo mi ha salvato».

          Continua a leggere

          Musica

          Lady Gaga incanta Milano: l’opera pop che trasforma la musica in teatro

          Due ore e mezza di musica, 30 brani e cinque atti: Lady Gaga torna in Italia con un tour che mescola opera lirica, cultura pop e introspezione. Un viaggio visionario che conferma il suo ruolo di regina della performance contemporanea.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Un concerto di Lady Gaga non è mai solo un concerto. È un’esperienza totale, un viaggio sensoriale e teatrale che travolge ogni spettatore. L’Unipol Forum di Milano, gremito fino all’ultimo posto per la prima delle due date italiane, si è trasformato in una cattedrale pop, dove il confine tra spettacolo, arte e rito collettivo si è dissolto.

            Fin dalle prime ore del pomeriggio, centinaia di Little Monsters — come la stessa Gaga chiama i suoi fan — hanno affollato i dintorni del palazzetto, molti truccati e vestiti in omaggio ai look iconici della cantante. Tra loro, anche volti noti: Donatella Versace, Elodie e Stefano De Martino, accolti da applausi e selfie.

            L’attesa e l’ingresso in scena

            Prima che la star salisse sul palco, sul megaschermo scorrevano messaggi dei fan provenienti dalla community ufficiale, dediche e perfino proposte di matrimonio. Poi, il silenzio. Sullo schermo è apparsa lei, Lady Gaga, seduta a un grande tavolo di legno, intenta a scrivere con una penna d’oca rossa. Un’introduzione cinematografica durata oltre venti minuti, accompagnata da brani di Berlioz, Bizet e Rossini — un preludio che ha preparato il pubblico a quella che si sarebbe rivelata una vera e propria opera pop in cinque atti.

            Un racconto in cinque atti

            La struttura dello spettacolo richiama la forma del melodramma: “Velvet and Vice”, “The Beautiful Nightmare That Knows Her Name” e “Every Chessboard Has Two Queens” sono solo alcuni dei titoli che scandiscono la narrazione. La protagonista è Lady Gaga stessa, divisa tra luce e ombra, incarnazioni opposte che dialogano e si sfidano per tutto lo show.

            L’apertura è affidata a una versione orchestrale di Bloody Mary, durante la quale l’artista emerge da un’enorme crinolina rossa di sette metri, simbolo di rinascita e prigionia. I ballerini si muovono sotto la gonna in una scenografia di acciaio e luci cremisi: un’immagine potente, tra gotico e futurismo.

            In Perfect Celebrity, Gaga balla circondata da scheletri e doppi defunti, evocando il tema della morte della fama, mentre in Disease affronta la sua controparte oscura, la Mistress of Mayhem. Nel terzo atto, riemerge da un gigantesco teschio in abito nero e rose rosa, interpretando Killah, uno dei momenti più intensi del concerto.

            La metamorfosi continua

            Il quarto atto porta una virata rock: chitarre elettriche e luci stroboscopiche accompagnano Shadow of a Man, Kill for Love e Summerboy, con Gaga e i suoi danzatori in total black. La sezione finale è invece dominata dall’emozione: Born This Way, cantata insieme al pubblico, diventa un inno alla libertà e all’autenticità. Poi arriva Million Reasons, eseguita in duetto simbolico con la sua “ombra”.

            Il gran finale, Eternal Aria of the Monster Heart, mette in scena la vittoria della luce sulle tenebre: Gaga sconfigge la Mistress of Mayhem e chiude con Bad Romance, in un’esplosione di luci bianche e rosse che ricordano una sala operatoria futurista.

            Un’opera pop gotica e visionaria

            Quello che Lady Gaga ha portato a Milano non è solo intrattenimento, ma una riflessione visiva sulla dualità umana, sulla fama e sull’identità. Con riferimenti al mito greco, al noir e al teatro barocco, la popstar statunitense dimostra ancora una volta la sua capacità di fondere linguaggi artistici diversi in un unico linguaggio universale: il suo.

            Biglietti e reazioni

            I biglietti per le due date milanesi, con prezzi compresi tra 64 e 231 euro (escluse prevendite), sono andati esauriti in poche ore. Sui social, i fan raccontano di un’esperienza “mistica”, “ipnotica”, “indimenticabile”. Alcuni hanno atteso fuori dal Forum sperando in un biglietto last minute, mentre su X (ex Twitter) l’hashtag #LadyGagaMilano è rimasto in tendenza per tutta la notte.

            Lady Gaga, ancora una volta, ha dimostrato di essere molto più che una popstar: è una regista di emozioni, un’artista totale che trasforma ogni concerto in una narrazione collettiva. A Milano, il suo “Monster Heart” ha battuto forte — e il pubblico, estasiato, ha risposto all’unisono.

              Continua a leggere

              Musica

              Britney Spears confessa: «Ho subito un danno cerebrale». E attacca l’ex marito Kevin Federline: “Vuole solo guadagnare dal mio dolore”

              Nel memoir in uscita, Federline l’accusa di violenza e abuso di droghe. Lei replica: «Mi spaventa la rabbia con cui parla di me». Una nuova guerra di parole riaccende la battaglia tra i due ex coniugi più discussi di Hollywood.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              britney spears

                Britney Spears torna al centro della scena con una confessione che ha scioccato i suoi fan. In un lungo post pubblicato su Instagram, la cantante di Toxic ha rivelato di aver subito «un danno cerebrale» in seguito a un trauma vissuto negli anni più bui della sua carriera, quelli raccontati nel libro The Woman in Me.

                «Per quattro mesi non ho potuto muovermi liberamente. Il mio corpo e la mia mente non comunicavano più», scrive Britney accanto a una foto che la ritrae a cavallo. «Le mie ali sembravano spezzate. Credo di aver subito un danno cerebrale molto tempo fa, ma oggi mi sento fortunata a essere viva». Parole che descrivono un periodo di paralisi fisica e psicologica, culminato in un lento ritorno alla consapevolezza di sé.

                La popstar, oggi 43 anni, non cita esplicitamente episodi o responsabili, ma il momento scelto per la rivelazione non è casuale. Il suo ex marito Kevin Federline sta per pubblicare il memoir You Thought You Knew, nel quale promette di “raccontare la verità” sulla loro relazione. Nel libro, Federline descrive la Spears come instabile e pericolosa, accusandola di comportamenti violenti e di aver fatto uso di cocaina persino durante l’allattamento. Tra le rivelazioni più inquietanti, il racconto di una notte in cui Britney avrebbe vegliato i figli «con un coltello in mano».

                Federline sostiene di aver temuto per la sicurezza dei bambini e di aver cercato aiuto, ma la cantante non ci sta. In un messaggio pubblicato sui social, ha replicato duramente: «Kevin vuole solo guadagnare dal mio dolore. Se ami davvero qualcuno, non lo umili. Mi spaventa la rabbia con cui parla di me». Poi aggiunge: «Nessuno può immaginare quanto sia stato peggio di così».

                Britney e Kevin si erano sposati nel 2004, separandosi tre anni dopo. Dal loro matrimonio sono nati Sean Preston e Jayden James, oggi ventenni. Dopo anni di battaglie legali e la lunga vicenda della tutela che l’ha privata della libertà per oltre un decennio, la tensione tra i due non si è mai spenta.

                Il nuovo libro di Federline, in uscita questa settimana, promette di riaprire vecchie ferite e di rilanciare la saga più tormentata dello showbiz americano. Ma Britney, con la sua confessione inattesa e dolorosa, sembra voler dire una cosa soltanto: nonostante tutto, è ancora viva. E pronta a difendere la propria verità.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù