Connect with us

Musica

La hit dell’estate 2025 suona in duo: Elodie e Sfera Ebbasta tornano con “Yakuza”

Elodie e Sfera Ebbasta lanciano “Yakuza”, il nuovo singolo che promette di dominare le classifiche estive. Dopo il successo di “Anche stasera”, i due artisti tornano a collaborare in un brano esplosivo che mescola sensualità e ribellione. E mentre Elodie si prepara al suo primo tour nei palazzetti, la coppia artistica continua a conquistare fan e classifiche.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Dopo aver acceso l’estate con Anche stasera, Elodie e Sfera Ebbasta tornano insieme con Yakuza, un singolo destinato a diventare un tormentone. La canzone, già virale sui social, si apre con parole cariche di passione e sfida: “Sappiamo già cosa dirà la gente su di noi, solo maldicenze, sì però fa niente. Non rifiuterò mai la tua avventura.”. Un inno all’amore libero e sfrontato, che si mescola a sonorità urban-pop e beat latini, perfetti per animare le notti estive del 2025.

    Una coppia artistica ormai collaudata

    Elodie e Sfera non sono nuovi a collaborazioni di successo. Già nel 2023 avevano stupito il pubblico con una chimica artistica fuori dal comune. Con Yakuza, la sintonia tra i due si conferma fortissima, sia musicalmente che nell’immaginario visivo del videoclip, girato tra luci al neon e atmosfere metropolitane ispirate alla cultura giapponese. Il titolo stesso, Yakuza, evoca ribellione, forza e fedeltà assoluta, tematiche ricorrenti anche nel testo del brano.

    Elodie regina del pop italiano: tra cinema, premi e tour

    Il 2025 si conferma un anno d’oro per Elodie. Dopo il debutto cinematografico in Fuori, presentato a Cannes, e il premio ai Nastri d’Argento condiviso con Matilda De Angelis, la cantante è pronta per il suo primo grande tour nei palazzetti: Elodie Show 2025, prodotto da Vivo Concerti.

    Le date annunciate coprono tutta Italia, con alcuni eventi già sold out:

    • 29 ottobre – Jesolo, Palazzo del Turismo
    • 31 ottobre e 1 novembre – Milano, Unipol Forum
    • 8 novembre – Eboli, Pala Sele
    • 14 novembre – Firenze, Mandela Forum
    • 19-20 novembre – Roma, Palazzo dello Sport
    • 24-25 novembre – Messina, PalaRescifina (24 novembre sold out)
    • 28-29 novembre – Bari, Palaflorio (28 novembre sold out)
    • 1° dicembre – Torino, Inalpi Arena

    Si tratta di un tour attesissimo, che celebra la sua evoluzione da icona pop a performer completa e innovativa.

    Sfera Ebbasta: da trap king a icona mainstream

    Anche Sfera Ebbasta continua a ridefinire la scena urban italiana. Con Yakuza, l’artista conferma il suo talento nel creare hit cross-over che superano le barriere di genere e conquistano un pubblico trasversale. La collaborazione con Elodie rappresenta una perfetta sintesi tra stile, suono e attitudine, dimostrando che la musica pop contemporanea può essere profonda, provocatoria e autentica.

    La musica come avventura condivisa

    “Non rifiuterò mai la tua avventura”: con questa frase simbolo di Yakuza, Elodie e Sfera Ebbasta firmano una delle uscite più attese dell’estate. Una canzone che è molto più di una hit radiofonica: è una dichiarazione d’intenti, un invito a vivere con audacia, a sfidare i giudizi, a scegliere l’amore e l’arte come atti di libertà.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Musica

      Lucio Corsi: «Dopo Sanremo la vita è la stessa, passo le giornate con gli amici di sempre»

      «Il giorno dopo Sanremo sembrava un film: le macchine mi salutavano per strada. Ma non è cambiato niente. Suono con gli stessi amici, scrivo con la stessa leggerezza». Dopo il trionfo sul palco dell’Ariston, Lucio Corsi debutta sul grande schermo con un live visionario girato in pellicola 16mm.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        «Il giorno dopo Sanremo sono uscito di casa e tutte le macchine mi salutavano. Sembrava un film». Lucio Corsi sorride mentre racconta i mesi che hanno cambiato la sua carriera, ma non la sua vita. Dopo l’exploit all’Ariston con Volevo essere un duro, il cantautore toscano si prepara a sbarcare anche al cinema con il film concerto La chitarra nella roccia – Lucio Corsi dal vivo all’Abbazia di San Galgano, in esclusiva nei The Space Cinema il 3, 4 e 5 novembre.

        Un viaggio musicale e visivo diretto dal suo “fratello artistico” Tommaso Ottomano e prodotto da Sugar, che raccoglie il live registrato nell’estate 2024 nella celebre abbazia del XII secolo, tra le più suggestive d’Italia. Girato interamente in pellicola 16mm, è un omaggio alla terra d’origine dell’artista, quella Maremma che continua a essere la sua musa silenziosa.

        «Suono con gli stessi ragazzi e passo le giornate con gli amici di sempre», spiega Corsi. «Nelle cose che amiamo, come scrivere canzoni, non è cambiato niente. Siamo cresciuti insieme e ci teniamo a vicenda coi piedi per terra. È quello che fa anche la Maremma: la casa dove sono nato è circondata da alberi, e loro sono i primi che ti insegnano a guardarti intorno, ma restando piantati dove sei nato».

        La sua musica, sospesa tra fiaba e rock, trova nell’abbazia un tempio naturale. «Se fosse un personaggio delle mie canzoni, sarebbe una balena che nuota nella campagna, con una buona acustica nella pancia», racconta divertito. «È un luogo che ha popolato la mia immaginazione fin da bambino. I miei genitori mi ci portavano spesso, e da anni ci immaginavo dentro un palcoscenico. Questo era l’anno giusto per provarci».

        Nel film, le luci, i suoni e la voce di Corsi si intrecciano con l’architettura gotica del luogo, trasformando ogni brano in una visione. La chitarra nella roccia è anche un disco, in uscita il 14 novembre, che cattura la stessa energia del live. «In adolescenza io e Tommaso siamo stati travolti dalla musica – racconta –. Ci ha portato via dalle nostre camerette e dalla noia che somiglia alla pace di un paese. Da allora, il sogno è stato quello di restituire quella magia».

        E i sogni, per Lucio, continuano a farsi concreti. Dopo il film e l’album, nel gennaio 2026 partirà il suo Tour Europeo, con date nei club delle principali città del continente, cui seguirà Lucio Corsi – Palasport 2026, il primo tour nei palazzetti italiani.

        Una corsa senza artifici, fatta di chitarre, amici e radici. «Sanremo mi ha dato tanto – conclude – ma la mia forza è restare quello di sempre. Nei miei sogni ci sono ancora la Maremma e una balena che canta nel silenzio».

          Continua a leggere

          Musica

          Victoria Beckham: «Da ragazzina mi chiamavano stupida e mi tiravano lattine». Il bullismo, la dislessia che l’ha resa più forte

          Ospite del podcast Call Her Daddy, Victoria Beckham rivela le ferite mai guarite del passato: bullismo, acne, dislessia e la sensazione di sentirsi “sbagliata”. «Quell’esperienza mi ha temprata, mi ha preparato alla cattiveria dei media».

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Victoria Beckham

            Dietro la perfezione di Victoria Beckham c’è una ragazza che ha conosciuto la crudeltà e la solitudine. A raccontarlo è lei stessa, senza filtri, nel podcast Call Her Daddy. «Ero una bambina e un’adolescente un po’ strana» dice, ricordando gli anni in cui sentirsi diversa sembrava una colpa.
            «A scuola ero vittima di bullismo. Gli altri ragazzi dopo le lezioni fumavano, uscivano, io andavo a danza o a teatro. Non riuscivo a integrarmi».

            A rendere tutto più difficile c’erano anche l’acne, i capelli piatti e l’insicurezza. «Ricordo quando ero nel cortile della scuola, tutta sola, e i bambini raccoglievano le lattine di Coca-Cola dalle pozzanghere per tirarmele addosso. È stato umiliante».
            Un dolore amplificato dalle difficoltà scolastiche: «Guardando i miei figli ora mi rendo conto di essere dislessica e di soffrire di discalculia. All’epoca però non si parlava di queste cose. Mi chiamavano semplicemente “stupida”».

            Nemmeno il college fu un rifugio. «Mi dissero che non ero abbastanza brava o bella, troppo grassa per salire sul palco». Un giudizio che avrebbe potuto distruggerla, ma che invece l’ha resa più determinata. «Quel bullismo mi ha preparata a quello dei media» racconta. «Mi ha temprata».

            Oggi, a cinquant’anni, Victoria Beckham è icona di stile e fondatrice di un marchio di moda di successo, ma non dimentica la ragazzina insicura che era. «Allora non si parlava di salute mentale come si fa oggi. Io cercavo solo di sopravvivere, di restare me stessa».
            Dietro l’immagine impeccabile della Posh Spice resta così la forza di una donna che ha trasformato la vergogna in disciplina e le ferite in eleganza. Perché la vera bellezza — quella che resiste — nasce sempre da un difetto accettato.

              Continua a leggere

              Musica

              Sabrina Salerno: «La terapia ormonale è dura, ma continuo a ballare». Dopo il tumore, la cantante si racconta

              Scoperto in tempo grazie alla prevenzione, il tumore di Sabrina Salerno non ha richiesto chemioterapia. Oggi l’artista affronta gli effetti delle cure ormonali, ma non perde entusiasmo: «Mi chiedo come nel 2025 non si sia ancora trovata una terapia più leggera».

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Sabrina Salerno non si ferma. A un anno dalla diagnosi di tumore al seno, la cantante e showgirl è tornata in scena con la stessa grinta che l’ha resa un’icona degli anni ’80. Lo scorso luglio il singolo, Bollente, realizzato in collaborazione con Ludwig (Ludovico Franchitti), ha rappresentato un inno all’energia e alla rinascita. Ma dietro la luce del palco c’è anche il racconto di una battaglia personale.

                Nell’agosto 2024 Sabrina aveva rivelato ai suoi follower di aver scoperto un nodulo maligno al seno. Una lesione non palpabile, individuata grazie a una mammografia di routine. «È stata la prevenzione a salvarmi» aveva scritto sui social. Diagnosticato in fase iniziale, il tumore non ha richiesto chemioterapia ma solo radioterapia mirata.

                Oggi la cantante sta affrontando una terapia ormonale specifica, necessaria per prevenire recidive. «Mi chiedo come mai nel 2025 non si sia ancora trovato un metodo per far andare le cose meglio» ha raccontato in un’intervista a Libero Quotidiano, denunciando le difficoltà e gli effetti collaterali del trattamento. Una testimonianza sincera che mette in luce la necessità di continuare a investire nella ricerca.

                Nonostante tutto, la sua carriera non si è mai fermata. «Continuo a lavorare, a fare musica e a crederci» ha dichiarato con il sorriso che l’ha sempre contraddistinta. Bollente è un brano ironico e sensuale, ma anche simbolico: racconta la voglia di restare viva, di muoversi, di non lasciarsi definire dalla malattia.

                Sabrina non parla solo di sé. Nella stessa intervista ha espresso stima per Elodie, Alfa, Jennifer Lopez e Cher, donne che, come lei, hanno trasformato la sensualità in linguaggio artistico. «Il corpo è uno strumento di comunicazione, non un tabù» ha detto.
                Tra forza, ironia e consapevolezza, la Salerno dimostra ancora una volta che si può essere fragili e indistruttibili allo stesso tempo.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù