Musica
Lucio Corsi e il trend virale di TikTok: tutti volevano essere dei duri!
Lucio Corsi, con il suo brano “Volevo essere un duro”, sta diventando una delle canzoni più ascoltate e virali su TikTok. La sua melodia, ironica e riflessiva, ha conquistato milioni di utenti, che hanno iniziato a usarla per creare contenuti ironici e divertenti, spesso incentrati sulla propria vulnerabilità. Tra i tanti che si sono lasciati conquistare dal trend, c’è anche Chiara Ferragni, che ha deciso di unirsi al gioco, mostrando il suo lato più sensibile. Scopriamo come la canzone di Lucio Corsi ha spopolato sui social e come l’influencer ha partecipato al trend con un video molto ironico.

Lucio Corsi ha creato un vero e proprio fenomeno con la sua canzone “Volevo essere un duro”, un pezzo che ha riscosso un successo inaspettato. Da quando il cantante toscano ha presentato il brano al Festival di Sanremo, la sua melodia è diventata una delle colonne sonore più utilizzate su TikTok, la piattaforma di social media più popolare tra i giovani. La canzone parla di come spesso si cerchi di apparire duri e insensibili, ma poi si ceda facilmente all’emotività e alla sensibilità, un messaggio che risuona con molti.
La rete è piena di “aspiranti duri”
Su TikTok, gli utenti stanno utilizzando il brano per creare contenuti che esplorano la loro vulnerabilità con un tono ironico. Si tratta di un mix perfetto di umorismo e introspezione che ha conquistato i cuori di migliaia di persone. I video più popolari includono animali domestici che mostrano affetto, studenti che si lamentano delle difficoltà scolastiche e giovani che ridono di sé stessi per le loro emozioni. Il trend si è diffuso velocemente, conquistando una vasta audience.
Chiara Ferragni unisce la sua vulnerabilità al trend
Una delle influencer più seguite al mondo, ha deciso di unirsi al trend di Lucio Corsi su TikTok, portando con sé una dose di ironia e autenticità. La Ferragni ha recentemente pubblicato un video in cui, con un sorriso ironico e il pollice alzato, ammette di commuoversi facilmente. Il testo che accompagna il video è un chiaro riferimento alla canzone: “Volevo essere un duro, piango per qualsiasi video qui su TikTok in cui si percepisce la minima emozione a 37 anni”.
Abbattendo le barriere dell’immagine
Il video ha avuto un enorme successo, diventando rapidamente virale. Chiara, con la sua immagine pubblica di donna di successo e sempre perfetta, ha deciso di abbattere le barriere e mostrare una parte più vulnerabile di sé. Questo gesto ha avuto un forte impatto sui suoi follower, che hanno apprezzato la sincerità e l’umiltà dell’influencer, un valore che spesso risulta difficile da trovare nei social media.
Il suo lato sensibile sui social media
Non è la prima volta che Chiara Ferragni mostra il suo lato più sensibile sui social. L’influencer ha spesso condiviso momenti di fragilità e vulnerabilità, affrontando le difficoltà della vita con grande apertura. Nel suo post su Instagram, ad esempio, ha scritto: “Due persone vulnerabili trovano sempre il modo di ricollegarsi”, una frase che in molti hanno interpretato come una riflessione sulla sua relazione con Fedez e i recenti momenti difficili che hanno attraversato insieme. Il video di Chiara Ferragni su TikTok non solo ha fatto parte del trend legato alla canzone, ma ha anche contribuito a creare una discussione più ampia sulla vulnerabilità nelle figure pubbliche. In un mondo in cui spesso le celebrità mostrano solo la loro facciata perfetta, Chiara ha scelto di abbracciare la propria sensibilità, mostrando che anche le persone famose possono essere emotive e fragili.
Un trend che unisce
La canzone di Lucio Corsi e il video di Chiara Ferragni mettono in luce un tema sempre più presente sui social media: la vulnerabilità. In un contesto digitale dove spesso si enfatizza la perfezione e il successo, questi contenuti ironici e sinceri sono un segnale di cambiamento. Le persone, infatti, sembrano essere più propense a seguire modelli che celebrano l’autenticità, piuttosto che quelli che promuovono l’immagine di una vita senza imperfezioni. “Volevo essere un duro” è diventato più di una semplice canzone: è il simbolo di un movimento che incoraggia gli utenti a mostrare il proprio lato più umano, a ridere di sé stessi e a non temere di apparire vulnerabili. Chiara Ferragni, con il suo video, ha dimostrato che anche le personalità più pubbliche possono essere autentiche e sensibili. Questo messaggio ha reso la canzone di Lucio Corsi ancora più potente, trasformandola in un inno di libertà emotiva.
Il successo che va oltre i social
Il fenomeno “Volevo essere un duro” non si limita a TikTok. La canzone di Lucio Corsi ha raggiunto milioni di ascolti su tutte le piattaforme di streaming musicale, portando l’artista toscano a una notorietà mai vista prima. Il successo del brano ha anche attirato l’attenzione di altre celebrità e influencer, che hanno iniziato a usare la canzone nei loro contenuti, ampliando ulteriormente la sua visibilità. Il fatto che anche Chiara Ferragni, una delle figure più seguite e influenti sui social, abbia partecipato a questo trend, dimostra come il tema della vulnerabilità stia conquistando sempre più terreno nella cultura popolare. La canzone di Corsi è diventata un simbolo di autenticità, capace di unire persone di tutte le età e di tutti i background.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Musica
Loredana Berté e l’eredità di De André: «Mi disse che ero il pettirosso da combattimento»
«Avevo ascoltato La Domenica delle Salme e decisi di chiedere a De André un verso per il mio album. Lui mi disse: “Sei tu il pettirosso da combattimento”». Da lì nacque un disco che segnò la rinascita di Loredana Berté.

Loredana Berté non ha mai nascosto il dolore per la perdita di Mia Martini. Dopo la morte della sorella, racconta, visse tre anni di silenzio, chiusa in casa, senza riuscire a guardare altro che il soffitto. Una pausa lunga e dolorosa, da cui sembrava impossibile rialzarsi. La svolta arrivò grazie a un incontro inatteso, quello con Fabrizio De André.
«Avevo ascoltato La Domenica delle Salme», ha ricordato Berté. «Quel testo mi aveva colpito al cuore. Decisi di chiedere a Fabrizio di poter utilizzare un suo verso per intitolare il mio album». Il passo non era semplice: Loredana si rivolse a Dori Ghezzi, amica di lunga data, che era stata testimone dell’innamoramento con Faber in un mese torinese rimasto nella memoria.
Fu proprio Dori a fare da ponte. Loredana consegnò le sue canzoni, chiedendo che De André le ascoltasse prima di dare l’ok. Passò una settimana, poi arrivò la telefonata. «Mi chiamò Fabrizio e mi disse: “Sei seduta?”. Io risposi: “Sdraiata”. E lui: “Belin, sei tu il pettirosso da combattimento. Sto mandando il fax alla Sony. È bellissimo. Hai la mia benedizione”».
Quelle parole segnarono l’inizio di una nuova fase artistica. L’album Pettirosso da Combattimento, interamente dedicato a Mimì, vide la luce grazie a quella benedizione. Un titolo che portava dentro di sé tutta la forza e la fragilità di Loredana, capace di trasformare il dolore in musica.
Non fu l’unico incrocio con De André. La Berté incise anche Una Storia Sbagliata, brano scritto dal cantautore genovese insieme a Massimo Bubola e diventato nel tempo una canzone di culto. Quel pezzo, dedicato alla morte di Pier Paolo Pasolini, univa due ribelli per natura: da un lato Faber, dall’altro Loredana, voce scomoda e potente della musica italiana.
Ricordi che oggi diventano testimonianza: dietro l’icona, la donna che seppe rialzarsi, e accanto a lei, un gigante come De André che seppe riconoscere nel suo dolore e nella sua rabbia l’anima di un vero “pettirosso da combattimento”.
Musica
Fedez, strofe al veleno contro Schlein e Sinner: «Ha l’accento di Hitler». Bufera social e ombre sui concerti di Milano

Provocatore per mestiere, Fedez torna a incendiare il dibattito. A pochi giorni dai concerti del 19 e 20 settembre al Forum di Assago, il rapper ha pubblicato una storia Instagram con un conto alla rovescia che anticipa l’uscita del nuovo brano. Strofe che hanno fatto subito discutere.
Dopo l’attacco diretto a Essemagazine, arrivano le rime che prendono di mira politica e sport. «Avete sentito cos’ha detto Elly Schlein? “Io condanno Israele ma ho tanti amici ebrei”», recita un passaggio che già basta ad accendere il fuoco. Poi il colpo più duro, quello che ha fatto il giro del mondo: «L’italiano ha un nuovo idolo si chiama Jannik Sinner, purosangue italiano con l’accento di Adolf Hitler».
La reazione è immediata. Sui social migliaia di utenti accusano il rapper di cattiveria gratuita, mentre i tifosi del tennista altoatesino parlano di insulto inaccettabile. La polemica diventa talmente travolgente da costringere Fedez a intervenire a La Zanzara. «Non è un attacco a Sinner, ma al fanatismo italiano. È ironia», si difende, salvo poi aggiungere un’altra frecciata: «Sta a Monaco, non paga le tasse qui ed è molto più ricco di me».
Incalzato da Cruciani, ammette che anche lui, se potesse, lo farebbe subito. Una battuta che però non smorza i toni, ma li alimenta. Perché nel frattempo cresce il sospetto che questa miccia accesa serva anche a riportare attenzione su due concerti che non hanno registrato il sold out annunciato.
A lanciare l’allarme è stata Selvaggia Lucarelli, che nella sua newsletter ha smontato le dichiarazioni trionfali di giugno: il primo Forum risulta chiuso, ma il secondo ha ancora biglietti disponibili. Non solo: su TicketOne è sparita l’opzione “scelta in pianta”, mossa che secondo la giornalista serve a celare i posti invenduti.
Il risultato? Da ore non si parla d’altro. Che sia un calcolo di marketing o un passo falso poco importa: Fedez, ancora una volta, ha scelto la polemica come megafono. E la sua voce, tra applausi e insulti, continua a rimbombare ovunque.
Musica
Alfa, 25 anni e 20 dischi di platino: «Siamo una generazione viva, non di sdraiati. Dopo il feat con Manu Chao, scriverò il disco più bello»
Sei tappe tra Barcellona e Colonia, un’estate senza sosta e l’obiettivo dichiarato di fermarsi a dicembre per dedicarsi a un nuovo progetto: «Voglio crescere, non correre a vuoto».

Andrea De Filippi, in arte Alfa, a 25 anni è già un nome centrale della nuova musica italiana. Nell’ultima estate ha inanellato un successo dietro l’altro: venti dischi di platino, il feat con Manu Chao che ha dominato le radio, concerti ovunque e il compleanno festeggiato in corsa. Ora guarda avanti, pronto a partire con il suo primo tour europeo e deciso a non farsi etichettare come l’ennesimo volto effimero della generazione Z.
«Passiamo per quelli connessi al telefono ma sconnessi dalla realtà», dice. «Invece anche noi abbiamo una coscienza di classe e i modi per interessarci del mondo». Parole che suonano come una presa di posizione, quasi un manifesto. Non a caso, il suo percorso sembra correre in equilibrio tra immediatezza pop e cantautorato, tra leggerezza e consapevolezza.
Il brano A me mi piace, realizzato con Manu Chao, resta la sorpresa più grande. Non solo un incontro di generazioni, ma un esperimento che ha trovato un riscontro straordinario, trasformandosi nel singolo più trasmesso della stagione. Una collaborazione che Alfa definisce «un sogno che si è materializzato».
Adesso il futuro immediato è in Europa. Dal 30 settembre via a una mini tournée di dieci giorni: Barcellona, Parigi, Bruxelles, Londra, Amsterdam e Colonia. Non palasport, ma club da 300 spettatori. «Sarà una gita di classe più che un tour: dieci giorni in van con la mia band, con cui suono da sei anni. Una follia, ma voglio recuperare un po’ di incoscienza musicale, suoneremo guardando la gente negli occhi».
Tra un palco e l’altro, c’è sempre Genova, la sua città. Proprio lì incontrerà il pubblico a Repubblica Insieme, occasione speciale per chiudere un’estate che definisce «senza respiro». Poi il vero obiettivo: fermarsi. «A dicembre mi stoppo davvero – promette – e nel 2026 voglio scrivere il disco più bello della mia carriera».
Un programma semplice nella sua ambizione: correre, cadere, rialzarsi, e saper scegliere il momento giusto per mettere un punto. Perché, dice Alfa, «sono giovane e mi ricarico in fretta, ma anche io ho bisogno dei miei tempi».
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?