Connect with us

Musica

Ma che gli piglia a Celentano? Non vuole vedere neanche il parroco!

Di recente qui su LaCity Mag avevamo raccolto lo sfogo del suo amico (o forse è meglio scrivere “ex amico”) Teo Teocoli, che si lamentava di non ricevere nessuna risposta alle sue telefonate. Ora gli fa eco don Erasmo, parroco di Galbiate.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il sacerdote a capo della comunità di Galbiate dichiara: “Non apre la porta nemmeno a me”. Lo stesso dicono i suoi amici più stretti. Che cosa sta succedendo al “molleggiato” nazionale? Che abbia scelto la vita da eremita? Chissà se almeno nell’intimità delle mura di casa rivolge la parola almeno alla sua Claudia…

    In tanti si lamentano di non riuscire più a parlargli

    «Celentano non risponde più al suo vecchio amico Teo Teocoli? Se per questo non apre neanche al prete». Sono le precise parole di don Erasmo, parroco di Galbiate, che parlando con un giornalista della rivista Oggi, che si fa portavoce delle segnalazioni dei concittadini di Celentano, insieme ad Al Bano, Iva Zanicchi e Bobby Solo. Tutte persone che hanno condiviso con lui l’epoca d’oro della musica leggera italiana e che non riescono più ad interagire con lui.

    Un silenzio che lascia aperti diverse ipotesi

    «Una volta Celentano frequentava la messa domenicale», ha detto il sacerdote, «ma da quando sono arrivato, non ho mai visto né lui né la moglie. Tutti gli anni mandiamo l’avviso per la benedizione delle case. Arriviamo davanti al loro cancello e suoniamo il campanello, ma non ci hanno mai aperto. Anzi, per la verità non hanno mai nemmeno risposto». Il silenzio totale, suo e di Claudia, non può che suggerire che qualcosa non va…

    Teo comunque non ci sta

    Tecoli è il primo a non rassegnarsi al silenzio del vecchio amico, tanti altri prendono atto di una scelta e la accettano per quello che è. Teo, ha ripercorso il lungo silenzio tra lui e il Molleggiato anche di recente nel programma Un giorno da pecora, nel quale è stato ospite. Ribadendo che mancano da quattro anni contatti diretti con il cantante smuovendo così l’interesse del pubblico per una delle amicizie più iconiche del panorama dello spettacolo italiano.

    Colpa di… Adrian?

    L’attore ha citato anche un monologo di Roberto Saviano, secondo cui non rispondere a un amico potrebbe rappresentare un modo per proteggerlo da un dolore. Teocoli ha commentato con una certa nostalgia il fatto che l’ultimo scambio con l’amico si è verificato durante il controverso programma Adrian, che ha faticato a decollare come sperato, nel quale Teocoli lo impersonava. Dopo quell’esperienza, guarda caso, l’attore ha smesso di sentire il suo amico…

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Musica

      Justin Timberlake confessa: «Combatto la malattia di Lyme». Ecco perché era così stanco sul palco

      Stanchezza cronica, concerti affrontati con fatica e la paura dei fan per le sue condizioni: Justin Timberlake ha raccontato di soffrire di Lyme, spiegando finalmente il perché dei suoi recenti problemi sul palco.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        I fan se n’erano accorti: Justin Timberlake, sul palco del suo ultimo tour mondiale, sembrava diverso. Qualcuno parlava di svogliatezza, altri di stanchezza da superstar, ma pochi immaginavano la verità. È stato lo stesso cantante a raccontarla, con un post diretto e senza filtri: «Di solito non condivido queste cose», ha scritto, «ma ho deciso di essere trasparente. Combatto contro la malattia di Lyme, e la stanchezza cronica che porta con sé».

        La confessione ha fatto il giro del web in pochi minuti. Non solo perché Timberlake, 44 anni e da sempre icona di energia e sex appeal, è apparso improvvisamente vulnerabile, ma anche perché la Lyme non è una malattia da sottovalutare. Causata da una puntura di zecca infetta, può scatenare sintomi debilitanti: dolori muscolari, febbre, affaticamento costante e, nei casi più gravi, problemi neurologici.

        Chi lo ha visto nelle ultime date americane ricorda performance più contenute e pause frequenti tra un brano e l’altro. Ora tutto ha una spiegazione: «Non volevo che le mie difficoltà venissero fraintese come disinteresse per il pubblico», ha chiarito la popstar.

        Nel frattempo, il mondo dello spettacolo si stringe attorno all’ex leader degli *N Sync. Molti colleghi hanno commentato il suo post incoraggiandolo. «Raccontare la propria fragilità non è mai facile», ha scritto un amico di lunga data, «ma i fan apprezzeranno ancora di più la tua sincerità».

        La malattia di Lyme non fermerà Justin: il tour prosegue, ma con una nuova consapevolezza. Gli show saranno adattati ai suoi ritmi, e il team medico lo seguirà tappa dopo tappa. Intanto, i fan continuano a cantare per lui, trasformando la fatica in applausi e sostegno. Perché dietro il divo che fa ballare il mondo, oggi c’è un uomo che lotta per la sua salute senza perdere il sorriso.

          Continua a leggere

          Musica

          Mogol e l’aldilà: Lucio Battisti, se ci sei batti un colpo…

          Il paroliere Mogol racconta di aver ricevuto, per interposta persona, una richiesta da parte di Lucio Battisti, scomparso nel 1998: un’ultima canzone per lui…

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Uno dei più grandi parolieri, Giulio Rapetti conosciuto da tutti come Mogol, a 88 anni sta vivendo un periodo di “nuova giovinezza”. O di… rinascita, come titola il suo nuovo libro. La Rinascita, edito da L’Altra Metà, rappresenta una sorta di vademecum di “prevenzione primaria”, un insieme di indicazioni che dovrebbe permettere alla gente di non ammalarsi

            La prevenzione passa inevitabilmente per la conoscenza

            Dice Mogol: «Salute e conoscenza sono connesse tra loro. Il libro che ho scritto con il contributo scientifico di Giovanni Scapagnini, Emanuele De Nobili, Carlo Massullo, Antonio Mistretta, Maria Pontillo, Fabiana Superti e la collaborazione editoriale di Giuseppe Cesaro, nasce con l’intento di suggerire soluzioni per individuare ciò che fa bene e ciò che fa male; ciò che attraverso la Conoscenza indica la strada per non ammalarsi. E’ un trattato di prevenzione primaria. Un progetto che ho particolarmente a cuore».

            Mettendo in collegamento spirito e corpo

            E a giudicare dal suo stato attuale, le indicazioni del libro su di lui funzionano, eccome! Un’ora di palestra al giorno, con lo sviluppo di esercizi che neanche i suoi figli riescono a replicare. Anche se sconta un errore alimentare del quale fu “colpevole” la madre, alla fine della guerra: «Finite le nostre ristrettezze, mia madre mi diede così tanta carne rossa che mi ha ostruito le arterie. Ma ora ho quattro bypass e sto meglio di prima».

            Il silenzio come stimolo per la riflessione interiore

            In Umbria Mogol trent’anni fa ha realizzato un progetto ambizioso: un piccolo borgo che ospita la sua scuola per autori. Un luogo che stimola l’ispirazione creativa ma anche una profonda riflessione sui grandi temi che ogni persona si porta nel cuore, morte compresa. Non a caso questo luogo rappresenta anche l’arrivo del cosiddetto “cammino dei borghi silenti”, un percorso fra natura, storia e cultura, un emozionante percorso ad anello lungo 86 chilometri, che si snoda sulle pendici settentrionali dei Monti Amerini. La caratteristica principale che contraddistingue questo cammino è il fascino del silenzio, che dai boschi di lecci e castagni, fino alle mura antiche dei piccoli paesi, sembra abbracciare e comprendere ogni cosa. Stimolando il viandante all’ascolto del silenzio che lo circonda, facendo un viaggio fuori dal tempo e dallo spazio.

            Il rapporto di Mogol con la morte

            Rapetti, nella sua lunga carriera, ha firmato due bellissimi brani sulla morte. Uno, direttamente dedicato alla moglie Daniela Gimmelli, Dormi amore. Dove il paroliere, parlando in prima persona, s’immagina come potrà tornare a farle visita una volta che sarà morto: “Come un vento con gli alberi, vedrai/ muoverò/ sfiorerò le ginestre/ giù per mille sentieri/ Dormi amore/ non ti svegliare/ no, non temere/ con altre mani ti accarezzerò”.

            Lo spirito di Lucio

            L’altro pezzo si intitola L’arcobaleno, caratterizzato da una storia che ha qualcosa di ultraterreno: due persone, tra di loro sconosciute (una è una medium) gli hanno raccontato di aver ricevuto segnali precisi da parte dello spirito di Lucio Battisti. Il cantautore o, meglio… il suo spirito, chiedeva attraverso di loro che l’amico sodale di un tempo scrivesse in sua vece alcuni versi d’addio che lui non aveva avuto il tempo di realizzare.

            Alcune immagini di un fortissimo sodalizio, sia professionale che umano

            La folgorazione su una melodia di Gianni Bella

            L’amico e collega Gianni Bella (fratello di Marcella Bella, ndr) un giorno al pianoforte gli fa sentire l’abbozzo di una melodia appena composta. Mogol ha una folgorazione, capendo che proprio quella è l’ispirazione giusta, scrivendo per conto di Battisti quel famoso saluto: “Io sono sparito poi così d’improvviso/che non ho avuto il tempo di salutare/ istante breve, ancor più breve/ se c’è una luce che trafigge il tuo cuore…. Son diventato, sai, tramonto di sera/ e parlo come le foglie d’aprile/ e vivrò dentro ad ogni voce sincera… Mi manchi tanto amico caro, davvero/ e tante cose son rimaste da dire/ ascolta sempre e solo musica vera/ e cerca sempre se puoi di capire…”.

            L’amico di una vita

            Su Battisti racconta: «E’ morto troppo giovane. Quando è stato ricoverato gli feci recapitare una lettera in ospedale. “Spero che i giornali esagerino sulla gravità delle tue condizioni” – scrivevo – “e comunque chiama…”. So per certo che gli arrivò attraverso un dottore, e che lui si mise a piangere leggendola. È stato il nostro ultimo contatto».

            Tutto è più chiaro per chi ha fede

            Uomo religioso e non superstiziono, afferma che non scherzerebbe mai con questo genere di cose. Prima della sessione in palestra, ogni mattina si reca nella chiesetta in stile romanico che ha fatto costruire nel borgo per pregare la Madonna. La fede riesce a far intravedere una spiegazione sul mistero della morte: «La morte fa parte della vita. Direi anzi che è più difficile nascere che morire. Io sono credente, dunque sono sereno. Ho fiducia che Lui mi accoglierà. Se poi dovrò fare qualche anno di Purgatorio, va bene, lo farò. Ma non è detto, magari Dio è anche più misericordioso di quanto pensiamo…».

              Continua a leggere

              Musica

              Elodie e il provino da ragazzina: “Mi chiamavano trans e dicevano che ero rifatta. Ma io non mi sono mai toccata e pure se fosse… fatti vostri!”

              “Una piccola trans”, “si è rifatta come tutte”, “guarda come si è presentata al provino”: Elodie racconta i giudizi cattivi letti sotto un vecchio video di X Factor. Non si scompone, risponde col sorriso e mette a tacere le malelingue che da anni la inseguono.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Elodie non dimentica mai da dove è partita. In una delle sue ultime confessioni social, la popstar romana ha aperto il cassetto dei ricordi ed è tornata al suo primo provino per X Factor, quando aveva appena 18 anni e praticamente niente in tasca. «Mi sono imbattuta in un post di quel provino», ha raccontato, «e mi sono messa a leggere qualche commento. Beh, ragazzi… un po’ così, diciamo, senza senso».

                I social, si sa, non hanno pietà. Qualcuno all’epoca scriveva: “Una piccola trans”. Elodie non si è offesa: «Non sono una trans, ma non credo sia un’offesa. È un’offesa? È brutto? Qual è il problema? Non capisco». Una risposta che ha la freschezza di chi ha imparato presto a vivere sotto i riflettori e a non farsi travolgere dai pregiudizi.

                Non finisce qui. Sotto quel vecchio video c’era anche chi insinuava: “Si vede che è cresciuta e si è rifatta come tutte le altre”. E qui la cantante è stata netta: «Non mi sono rifatta. E pure se fosse, anche qui, i cavoli vostri?». Poi il colpo di grazia arriva con l’ultimo commento, quasi comico: “È andata a fare il provino con dei vestiti, guarda”. «Non avevo una lira», ha riso lei, ricordando di essere arrivata a quell’audizione con pochi abiti e zero glamour.

                Oggi Elodie è una delle icone pop italiane, tra Sanremo, hit estive e look mozzafiato che fanno impazzire i fan. Eppure non ha mai perso il gusto di raccontarsi con sincerità, senza filtri e senza paura di mostrare le sue fragilità. I commenti cattivi diventano quasi benzina: le ricordano quanto lontano è arrivata quella ragazza di periferia che sognava la musica e non aveva nemmeno i soldi per comprarsi un vestito nuovo.

                Tra un tour sold out e un’apparizione rovente sul red carpet, Elodie resta la stessa ragazza che sa ridere delle cattiverie altrui. E questa volta, a fare la figura dei veri provinciali, sono solo gli hater.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù