Musica
Mengoni e Annalisa avvistati a Venezia: duetto in arrivo?
Un breve video ha fatto esplodere la curiosità degli ammiratori: Mengoni e Annalisa insieme, proprio mentre lei prepara il nuovo album. Semplice coincidenza o strategia per un singolo inedito?

È bastato un breve filmato girato tra l’1 e il 2 agosto per scatenare i sogni del popolo del web: Marco Mengoni e Annalisa sono stati visti insieme a Venezia, più precisamente in Piazza San Marco, e subito si è parlato di un possibile progetto condiviso. Il video, pubblicato su X dalla pagina “AnnalisaNews”, mostra i due artisti in atteggiamento amichevole e rilassato, ma senza microfoni o altri indizi che confermino una vera e propria performance. Eppure tanto è bastato per far parlare i fan di una possibile collaborazione artistica.
Per il momento, né Mengoni né Annalisa hanno confermato o smentito l’indiscrezione. Nessun comunicato, nessun post ufficiale, solo quel frammento virale accompagnato dal commento: “È un sogno?”.
Una coincidenza? Forse. Ma c’è chi legge il tutto come una mossa strategica in vista di un duetto da lanciare nei prossimi mesi, magari come parte del nuovo progetto discografico di Annalisa.
La cantautrice ligure ha infatti da poco annunciato l’uscita del suo prossimo album, intitolato “Ma io sono fuoco”, previsto per l’autunno 2025. Il titolo prende spunto dal messaggio che accompagna il lancio: “Quando è tutto da rifare io mi posso trasformare, pensi che mi faccia male? Ma io sono fuoco”. Una dichiarazione di forza e rinascita, in linea con l’evoluzione artistica e stilistica intrapresa negli ultimi anni.
Il primo singolo estratto, “Maschio”, ha già ottenuto un successo notevole, conquistando la vetta della classifica radiofonica e mantenendosi nella Top 10 FIMI per diverse settimane. Con questo brano, Annalisa ha anche raggiunto un record: è la prima donna italiana ad aver totalizzato così tanti ingressi nella Top 10 FIMI nella storia recente.
E Marco Mengoni? Reduce da un tour sold-out e da un periodo di grande esposizione internazionale, l’artista non ha annunciato nuovi lavori a breve termine. Tuttavia, non è nuovo alle collaborazioni di alto profilo: da Elodie a Tom Walker, i suoi featuring sono sempre attesi e curati nei dettagli.
L’incontro a Venezia, in una delle città più scenografiche del Paese, potrebbe dunque non essere stato solo una passeggiata. I fan scommettono su un singolo a due voci che unisca la potenza vocale di Mengoni con l’eleganza pop di Annalisa.
In attesa di scoprire se il duetto diventerà realtà, una cosa è certa: il pubblico è già pronto ad ascoltarli. Insieme.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Musica
Una canzone hip-hop di Missy Elliott sparata dritta nello spazio
Ci ha messo 14 minuti per arrivare su Venere The Rain (Supa Dupa Fly), viaggiando alla velocità della luce. Un brano che la Nasa ha voluto lanciare nello spazio profondo.

The Rain (Supa Dupa Fly) di Missy Elliott ha viaggiato alla velocità della luce. Percorrendo l’incredibile distanza di 254 milioni di chilometri tra la Terra e Venere grazie alle antenne del Deep Space Network. Si tratta infatti della canzone che la Nasa ha trasmesso nello spazio profondo. Prima volta per una traccia hip-hop e seconda canzone in assoluto lanciata nello spazio, dopo Across the Universe dei Beatles nel 2008. Chissà cosa avranno pensato E.T. e compagni… soprattutto sul drastico cambio di genere adottato!
Un utilizzo fuori dal comune del DSN
Anche nel caso dei Fab Four erano state usate le antenne del Deep Space Network, il più grande servizio di telecomunicazioni del programma Space Communications and Navigation targato Nasa. I suoi apparati vengono solitamente impiegati per tracciare i veicoli spaziali in missione, inviare comandi e ricevere dati scientifici, anche se ogni tanto vengono fatte delle eccezioni. Proprio come è accaduto lo scorso 12 luglio, quando il Jet Propulsion Laboratory della Nasa ha fatto partire la trasmissione della canzone di Missy Elliott.
La musica di Missy Elliott, perfetta per lo spazio
“Sia l’esplorazione spaziale che l’arte di Missy Elliott riguardano il superamento dei confini”, ha dichiarato Brittany Brown, direttrice della divisione digitale e tecnologica dell’ufficio delle comunicazioni presso il quartier generale della Nasa a Washington. La scelta dell’artista non è stata certo casuale: “Missy ha una comprovata esperienza nell’infondere una narrazione incentrata sullo spazio e immagini futuristiche nei suoi video musical. Quindi l’opportunità di collaborare a qualcosa fuori da questo mondo è davvero appropriata”.
14 minuti per arrivare a Venere
La canzone ha viaggiato per circa 254 milioni di chilometri dalla Terra a Venere. Il segnale, trasmesso in radiofrequenza alla velocità della luce, ha impiegato quasi 14 minuti per raggiungere Venere. La trasmissione è stata effettuata dall’antenna parabolica Deep Space Station 13. Uno strumento largo 34 metri e situato presso il Goldstone Deep Space Communications Complex vicino a Barstow, in California. Chissà se qualche alieno l’ha captata e, nel caso, cos’avrà pensato…
Musica
Justin Timberlake confessa: «Combatto la malattia di Lyme». Ecco perché era così stanco sul palco
Stanchezza cronica, concerti affrontati con fatica e la paura dei fan per le sue condizioni: Justin Timberlake ha raccontato di soffrire di Lyme, spiegando finalmente il perché dei suoi recenti problemi sul palco.

I fan se n’erano accorti: Justin Timberlake, sul palco del suo ultimo tour mondiale, sembrava diverso. Qualcuno parlava di svogliatezza, altri di stanchezza da superstar, ma pochi immaginavano la verità. È stato lo stesso cantante a raccontarla, con un post diretto e senza filtri: «Di solito non condivido queste cose», ha scritto, «ma ho deciso di essere trasparente. Combatto contro la malattia di Lyme, e la stanchezza cronica che porta con sé».
La confessione ha fatto il giro del web in pochi minuti. Non solo perché Timberlake, 44 anni e da sempre icona di energia e sex appeal, è apparso improvvisamente vulnerabile, ma anche perché la Lyme non è una malattia da sottovalutare. Causata da una puntura di zecca infetta, può scatenare sintomi debilitanti: dolori muscolari, febbre, affaticamento costante e, nei casi più gravi, problemi neurologici.
Chi lo ha visto nelle ultime date americane ricorda performance più contenute e pause frequenti tra un brano e l’altro. Ora tutto ha una spiegazione: «Non volevo che le mie difficoltà venissero fraintese come disinteresse per il pubblico», ha chiarito la popstar.
Nel frattempo, il mondo dello spettacolo si stringe attorno all’ex leader degli *N Sync. Molti colleghi hanno commentato il suo post incoraggiandolo. «Raccontare la propria fragilità non è mai facile», ha scritto un amico di lunga data, «ma i fan apprezzeranno ancora di più la tua sincerità».
La malattia di Lyme non fermerà Justin: il tour prosegue, ma con una nuova consapevolezza. Gli show saranno adattati ai suoi ritmi, e il team medico lo seguirà tappa dopo tappa. Intanto, i fan continuano a cantare per lui, trasformando la fatica in applausi e sostegno. Perché dietro il divo che fa ballare il mondo, oggi c’è un uomo che lotta per la sua salute senza perdere il sorriso.
Musica
Mogol e l’aldilà: Lucio Battisti, se ci sei batti un colpo…
Il paroliere Mogol racconta di aver ricevuto, per interposta persona, una richiesta da parte di Lucio Battisti, scomparso nel 1998: un’ultima canzone per lui…

Uno dei più grandi parolieri, Giulio Rapetti conosciuto da tutti come Mogol, a 88 anni sta vivendo un periodo di “nuova giovinezza”. O di… rinascita, come titola il suo nuovo libro. La Rinascita, edito da L’Altra Metà, rappresenta una sorta di vademecum di “prevenzione primaria”, un insieme di indicazioni che dovrebbe permettere alla gente di non ammalarsi
La prevenzione passa inevitabilmente per la conoscenza
Dice Mogol: «Salute e conoscenza sono connesse tra loro. Il libro che ho scritto con il contributo scientifico di Giovanni Scapagnini, Emanuele De Nobili, Carlo Massullo, Antonio Mistretta, Maria Pontillo, Fabiana Superti e la collaborazione editoriale di Giuseppe Cesaro, nasce con l’intento di suggerire soluzioni per individuare ciò che fa bene e ciò che fa male; ciò che attraverso la Conoscenza indica la strada per non ammalarsi. E’ un trattato di prevenzione primaria. Un progetto che ho particolarmente a cuore».
Mettendo in collegamento spirito e corpo
E a giudicare dal suo stato attuale, le indicazioni del libro su di lui funzionano, eccome! Un’ora di palestra al giorno, con lo sviluppo di esercizi che neanche i suoi figli riescono a replicare. Anche se sconta un errore alimentare del quale fu “colpevole” la madre, alla fine della guerra: «Finite le nostre ristrettezze, mia madre mi diede così tanta carne rossa che mi ha ostruito le arterie. Ma ora ho quattro bypass e sto meglio di prima».
Il silenzio come stimolo per la riflessione interiore
In Umbria Mogol trent’anni fa ha realizzato un progetto ambizioso: un piccolo borgo che ospita la sua scuola per autori. Un luogo che stimola l’ispirazione creativa ma anche una profonda riflessione sui grandi temi che ogni persona si porta nel cuore, morte compresa. Non a caso questo luogo rappresenta anche l’arrivo del cosiddetto “cammino dei borghi silenti”, un percorso fra natura, storia e cultura, un emozionante percorso ad anello lungo 86 chilometri, che si snoda sulle pendici settentrionali dei Monti Amerini. La caratteristica principale che contraddistingue questo cammino è il fascino del silenzio, che dai boschi di lecci e castagni, fino alle mura antiche dei piccoli paesi, sembra abbracciare e comprendere ogni cosa. Stimolando il viandante all’ascolto del silenzio che lo circonda, facendo un viaggio fuori dal tempo e dallo spazio.
Il rapporto di Mogol con la morte
Rapetti, nella sua lunga carriera, ha firmato due bellissimi brani sulla morte. Uno, direttamente dedicato alla moglie Daniela Gimmelli, Dormi amore. Dove il paroliere, parlando in prima persona, s’immagina come potrà tornare a farle visita una volta che sarà morto: “Come un vento con gli alberi, vedrai/ muoverò/ sfiorerò le ginestre/ giù per mille sentieri/ Dormi amore/ non ti svegliare/ no, non temere/ con altre mani ti accarezzerò”.
Lo spirito di Lucio
L’altro pezzo si intitola L’arcobaleno, caratterizzato da una storia che ha qualcosa di ultraterreno: due persone, tra di loro sconosciute (una è una medium) gli hanno raccontato di aver ricevuto segnali precisi da parte dello spirito di Lucio Battisti. Il cantautore o, meglio… il suo spirito, chiedeva attraverso di loro che l’amico sodale di un tempo scrivesse in sua vece alcuni versi d’addio che lui non aveva avuto il tempo di realizzare.



Alcune immagini di un fortissimo sodalizio, sia professionale che umano
La folgorazione su una melodia di Gianni Bella
L’amico e collega Gianni Bella (fratello di Marcella Bella, ndr) un giorno al pianoforte gli fa sentire l’abbozzo di una melodia appena composta. Mogol ha una folgorazione, capendo che proprio quella è l’ispirazione giusta, scrivendo per conto di Battisti quel famoso saluto: “Io sono sparito poi così d’improvviso/che non ho avuto il tempo di salutare/ istante breve, ancor più breve/ se c’è una luce che trafigge il tuo cuore…. Son diventato, sai, tramonto di sera/ e parlo come le foglie d’aprile/ e vivrò dentro ad ogni voce sincera… Mi manchi tanto amico caro, davvero/ e tante cose son rimaste da dire/ ascolta sempre e solo musica vera/ e cerca sempre se puoi di capire…”.
L’amico di una vita
Su Battisti racconta: «E’ morto troppo giovane. Quando è stato ricoverato gli feci recapitare una lettera in ospedale. “Spero che i giornali esagerino sulla gravità delle tue condizioni” – scrivevo – “e comunque chiama…”. So per certo che gli arrivò attraverso un dottore, e che lui si mise a piangere leggendola. È stato il nostro ultimo contatto».
Tutto è più chiaro per chi ha fede
Uomo religioso e non superstiziono, afferma che non scherzerebbe mai con questo genere di cose. Prima della sessione in palestra, ogni mattina si reca nella chiesetta in stile romanico che ha fatto costruire nel borgo per pregare la Madonna. La fede riesce a far intravedere una spiegazione sul mistero della morte: «La morte fa parte della vita. Direi anzi che è più difficile nascere che morire. Io sono credente, dunque sono sereno. Ho fiducia che Lui mi accoglierà. Se poi dovrò fare qualche anno di Purgatorio, va bene, lo farò. Ma non è detto, magari Dio è anche più misericordioso di quanto pensiamo…».
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?