Musica
Mick Jagger: 81 anni, canta e balla come un ventenne!
																								
												
												
											Quando si pensa alle leggende del rock momdiale di tutti i tempi… il suo nome è fra i primissimi ad essere pronunciato. Mick Jagger e il suo sodalizio artistico con Keith Richards ha dato vita a uno delle band più significative della storia della musica. Gli irriverenti, stradaioli, inossidabili Rolling Stones, l’altra faccia dei Beatles come qualcuno li considera.
Rolling Stones e Beatles, una finta rivalità ad uso e consumo dei media
Gli “scarafaggi” come la quintessenza del pop, le “pietre rotolanti” dalle evidenti radici che pescano a piene mani da blues. Jagger, carismatico genio sensuale, diede al rock una visione rock quasi “diabolica”, per incrementare ad arte la “cattiva fama” della band.
Il primo incontro alle scuole elementari
Mick Jagger nasce a Dartford, Inghilterra, il 26 luglio 1943. L’incontro con Keith Richards (chitarrista e autore di gran parte delle musiche, mentre Jagger si è sempre occupato più che altro dei testi) avviene alle elementari, per poi svanire negli anni successivi. La passione di Mick per la musica inizia presto, si consolida durante gli anni della high school, dove forma le sue prime band, i Little Boy Blue e i Blue Boys.
Gli anni degli eccessi
Dopo le scuole superiori arriva il secondo incontro con Keith e la partenza di uno dei progetti più ambiziosi e duraturi della storia della musica. Siamo nel periodo tra la fine degli anni ’60 e l’inizio dei ’70, i Rolling iniziano a sfornare brani che diventeranno mitici come Satisfaction, Jumpin Jack Flash, Simpathy for the devil e Paint It Black, ancora oggi delle imprescindibili pietre miliari del rock. Sesso, droghe, eccessi sono alla base della vita di Jagger in quel periodo, come dei Rolling Stones in genere, al punto che una overdose si porterà via Brian Jones, sostituito dal chitarrista Mick Taylor.
Una carriera solista piuttosto fiacca
Negli anni ’80 avviene una crisi profonda con il compagno di sempre, Keith Richards, motivata dalla forte dipendenza dall’eroina del chitarrista, incapace di guidare la band. Jagger tenta anche la carriera solista, con esperimenti pop e dance, dai risultati piuttosto fiacchi. Le divergenze con il resto del gruppo sembrano insanabili. Il riavvicinamento mostra precisi segnali positivi che spingono i vecchi compagni a riprendere i tour, rimettendo in carreggiata una storia che sembrava arrivata al capolinea.
Anche sul grande schermo
Mick Jagger ha avuto diverse frequentazioni con il mondo del cinema: Freejack – In fuga nel futuro (1991, con Anthony Hopkins) e L’ultimo gigolò – The man from Elysian Fields (2001, con Andy Garcia, tanto per citare un paio di titoli.
Tre mogli, cinque figli (più un sesto riconosciuto di recente)
Ben più nutrite le frequentazioni con il mondo femminile, Mick ha avuto tre mogli (l’ultima è la modella Jerry Hall), e svariate storie, a partire da Marianne Faithfull. Dai tre matrimoni sono nati ben cinque figli, più un sesto, riconosciuto recentemente, nato da una relazione con una modella brasiliana. Jagger è pure nonno dei due nipotini Assisi e Ambra.
Siciliano d’adozione
Insignito del titolo di Sir, appassionato di pittura, della quale è collezionista accanito. Tra gli artisti amati Andy Warhol, Giorgio De Chirico e Richard Hamilton. Grande la sua passione per l’Italia e soprattutto per la regione Sicilia, nel 2021 ha acquistato una casa nel borgo marinaro di Portopalo di Capo Passero, in provincia di Siracusa.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Musica
Zucchero perde metà degli incassi e chiude in rosso: crollano i ricavi della sua società musicale
Il fratello Lucio, amministratore unico, mostra i conti: svanisce l’utile da 3,9 milioni dell’anno precedente. La società resta solida grazie agli investimenti finanziari, tra titoli di Stato, obbligazioni e certificati derivati “a titolo speculativo”. Dal rimborso chilometrico ai fondi, la macchina Fornaciari frena ma non si ferma.
														«Porca l’oca, c’ho la pelle d’oca». È facile immaginare che Adelmo Fornaciari l’abbia pronunciata davvero, quella battuta diventata verso di canzone, quando il fratello Lucio — amministratore unico della Zucchero & Fornaciari Music srl — gli ha mostrato i conti dell’esercizio 2024. I numeri raccontano una frenata brusca: ricavi in caduta da 10,29 a 4,75 milioni di euro e il passaggio da un utile da 3,93 milioni a una perdita da 279.199 euro. Una scivolata pesante per una delle società musicali più solide del panorama italiano, finita così fuori dalla top ten del settore.
Non si tratta di un crollo strutturale, sottolineano i documenti societari, ma di un anno segnato da un netto ridimensionamento delle attività dopo stagioni particolarmente ricche. La società, partecipata dal cantante al 99,5% e dal fratello allo 0,5%, produce, distribuisce e promuove opere musicali, curando anche tutta la fase di lancio e promozione dei progetti discografici.
Bilancio in rosso, cuscinetto in cassaforte
La perdita è stata assorbita dalle riserve accumulate negli anni: la società è patrimonialmente robusta e può contare su investimenti finanziari consistenti. Nella nota integrativa compaiono 205mila euro di titoli di Stato, oltre un milione in obbligazioni e circa 926mila euro tra fondi e azioni. A questi si aggiungono 249mila euro di derivati, che Fornaciari specifica non essere strumenti di copertura, ma investimenti acquistati “a titolo speculativo o per temporanei impieghi di liquidità”. Come dire: Zucchero non rinuncia a prendersi qualche rischio neppure in Borsa.
Musica, conti e chilometri
La gestione operativa resta nelle mani del fratello Lucio, musicista anche lui, che percepisce un compenso amministrativo da 124.430 euro l’anno. E i conti rivelano un particolare domestico: 16.632 euro di rimborso chilometrico, pari a circa 1.386 euro al mese, a testimoniare una gestione diretta e continua dell’attività, lontana dall’immagine romantica del contabile chiuso in ufficio.
Zucchero, intanto, resta un marchio globale e i conti in rosso di un anno non cancellano una carriera che ha attraversato decenni vendendo milioni di dischi e riempiendo arene. La parentesi contabile ha acceso una spia, ma la macchina musicale — e finanziaria — di Fornaciari è ancora molto lontana dal fermarsi.
Musica
Arisa, l’amore più grande oggi è per se stessa: «Prima di dormire mi abbraccio e mi dico “tu sei un fiore”»
Tra un singolo che parla di relazioni tossiche, il sogno di tornare a Sanremo e un cuore che, pur single, resta in fermento, Arisa oggi sceglie la gentilezza verso se stessa. «Quando diventi donna capisci quanto sia importante sostenersi tra donne». E intanto si prepara al futuro: «Se l’amore arriva, sono pronta ad accoglierlo»
														A Verissimo Arisa è arrivata col passo leggero di chi, dopo tempeste e rinascite, ha ritrovato un ritmo nuovo. Davanti a Silvia Toffanin ha sorriso, ha riflettuto, e soprattutto ha ammesso di essere entrata in quella fase della vita in cui la cosa più rivoluzionaria è volersi bene. «Sto bene, lavoro tanto e cresco. Quando diventi donna capisci meglio cosa provano le altre donne. Abbiamo bisogno di sostenerci e di chiederci consiglio, io lo faccio con chi mi è vicino».
La sensibilità, ereditata dalla madre, è la chiave con cui Arisa guarda il mondo. Anche quando fa male. Ha parlato delle delusioni, delle amicizie finite, e degli amori che l’hanno attraversata lasciando tracce profonde. «Ho vissuto storie bellissime, ogni volta pensavo fosse per sempre. Ora sono sola, ma dentro di me c’è sempre qualcosa che bolle. Un pensiero, un’emozione, qualcuno che ti torna in mente più degli altri». L’amore resta, ma cambia forma, e oggi ha un nuovo centro: se stessa. «Amarsi è difficile, è la cosa più difficile da imparare. Ma ora ogni sera mi abbraccio e mi dico: “Tu sei un fiore”».
Nel presente c’è una canzone, Nuvole, che racconta le relazioni tossiche, e dentro la quale c’è più di un frammento autobiografico. «Qualche storia complicata l’ho vissuta anch’io. Ma oggi scelgo me». E poi ci sono i ricordi di casa, dei genitori «amorevoli ma severi» e di quella adolescenza irrequieta che l’ha formata. «Mi piacerebbe una famiglia, ma già ce l’ho: il mio lavoro e il mio pubblico sono la zolletta di zucchero nel caffè».
E l’Ariston? Il sogno non si è mai sopito. «Spero di tornarci presto», confessa. Sarebbe un ritorno carico di significati, un nuovo capitolo per quella ragazza diventata donna sotto i riflettori, senza perdere la fragilità che l’ha sempre resa vera.
Oggi, tra futuro e presente, Arisa si sceglie. Con tenerezza, disciplina emotiva e un sorriso che sa di viaggio e di conquista. Il resto – musica, amore, sorprese – può arrivare quando vuole. Lei, stavolta, è pronta.
Musica
Iva Zanicchi cade a Belve: inciampa nel “binario maledetto”, soccorsa in studio e subito di nuovo in piedi.
La cantante scivola sul binario che guida la telecamera, nonostante l’avvertimento della conduttrice. Staff e tecnici accorrono, lei si rialza e prosegue l’intervista: niente panico, solo autoironia e determinazione.
														“Occhio al binario”. È la raccomandazione che Francesca Fagnani rivolge a ogni ospite quando entra nello studio di Belve. Stavolta però l’avvertimento non è bastato. Durante la registrazione della seconda puntata della nuova stagione, Iva Zanicchi è inciampata sul famoso binario che corre lungo il pavimento per consentire alla telecamera di scorrere dalla conduttrice agli intervistati. Una caduta improvvisa, tanto temuta quanto inevitabile, che ha fatto gelare lo studio per un istante.




Ottantacinque anni portati con grinta, l’aquila di Ligonchio era tra gli ospiti di martedì 4 novembre insieme ad Adriano Pappalardo e Irene Pivetti. Le immagini, circolate dopo un’anticipazione di Davide Maggio, mostrano la cantante attraversare i binari accompagnata dalla Fagnani. Poi un inciampo, un attimo di perdita d’equilibrio e giù a terra. Subito si muovono tutti: la conduttrice, i cameraman, persino un addetto antincendio accorrono per aiutarla a rialzarsi.
Zanicchi, però, non si lascia spaventare. Il sorriso resta quello di sempre, ironico e combattivo. Gli occhi, più stupiti che preoccupati, sembrano dire: poteva capitare, andiamo avanti. E infatti, dopo pochi istanti, è di nuovo in piedi. Nessuna esitazione, nessuna pausa. “Voleva subito sedersi e fare l’intervista”, si legge nel retroscena pubblicato online. E così è stato: la registrazione è ripartita e l’artista ha affrontato la sua conversazione con la conduttrice come da programma.
Una prova di tempra e professionalità da parte di una delle grandi voci della musica italiana, protagonista di decenni di palchi e riflettori. Non è la prima volta che Belve fa parlare di sé per momenti inattesi e improvvisi, ma stavolta l’episodio ha mostrato anche la rapidità e l’attenzione della squadra in studio.
La paura è durata un lampo. Poi, come spesso accade in diretta televisiva e nei suoi preparativi, lo spettacolo è andato avanti. E Iva Zanicchi ha dimostrato ancora una volta che l’età, quando c’è il carattere, è solo un dettaglio.
- 
																	
										
																			Gossip2 anni faElisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
 - 
																	
										
																			Sex and La City1 anno faDick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
 - 
																	
										
																			Cronaca Nera1 anno faBossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
 - 
																	
										
																			Speciale Grande Fratello1 anno faHelena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
 - 
																	
										
																			Speciale Olimpiadi 20241 anno faFact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
 - 
																	
										
																			Speciale Grande Fratello1 anno faShaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
 - 
																	
										
																			Gossip1 anno faLa De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
 - 
																	
										
																			Gossip1 anno faÈ crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
 
