Musica
Minacce di morte a Yuval Raphael, la cantante israeliana dell’Eurovision
Durante una protesta pro-Gaza a Basilea, un uomo ha mimato il gesto di tagliarle la gola. La popstar è sopravvissuta al massacro del 7 ottobre e ora vive sotto scorta: Kan Broadcasting ha denunciato il gesto alla polizia svizzera

Yuval Raphael, la cantante che rappresenterà Israele all’Eurovision Song Contest, è stata minacciata di morte durante l’evento di apertura a Basilea, in Svizzera. A denunciare il grave episodio è stata la Kan Broadcasting, emittente pubblica israeliana, che ha presentato formale denuncia alla polizia locale.
Secondo quanto riportato, durante una protesta pro-Gaza un uomo si è avvicinato sventolando una bandiera palestinese, indossando una kefiah e mimando il gesto del taglio della gola rivolto alla delegazione israeliana. Il gesto, accompagnato da uno sputo, è stato ripreso in un video ora circolato anche online. Le immagini mostrano chiaramente l’intenzione intimidatoria del manifestante, che ha diretto l’atto proprio contro Yuval Raphael, presente all’evento.
La cantante non è una figura qualunque: è una delle sopravvissute al massacro del 7 ottobre 2023 compiuto da Hamas al festival musicale Nova. All’epoca, per salvarsi, si era nascosta sotto i corpi senza vita di altri giovani uccisi dai terroristi. Un trauma che ha segnato la sua vita e che, ora, si riaccende con nuove minacce.
A Basilea, per motivi di sicurezza, l’artista ha dovuto essere circondata da guardie del corpo. La tensione intorno alla sua partecipazione al concorso europeo è palpabile e, da giorni, si moltiplicano le manifestazioni contrarie alla presenza di Israele in gara. Alcuni contestano la decisione dell’organizzazione di non escludere il Paese, ma la violenza verbale e simbolica, come nel caso di Basilea, ha fatto scattare l’allarme.
La Kan Broadcasting ha parlato apertamente di “un atto grave e inaccettabile”, e ha invitato le autorità svizzere e l’EBU (European Broadcasting Union) a garantire l’incolumità della cantante durante tutta la durata del contest.
Yuval Raphael, intanto, continua le prove e si prepara a salire sul palco dell’Eurovision con la determinazione di chi ha già affrontato l’orrore e ha scelto, nonostante tutto, di non smettere di cantare.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Musica
The Who, 60 anni di rock e rivoluzioni. Ed ora arriva il momento della pensione
Pete Townshend e Roger Daltrey annunciano l’addio alle scene con un tour in Nord America. Ma il sipario calerà davvero? Daltrey lascia aperta una (piccola) porta. Intanto, i fan si preparano all’ultimo assolo.

E’ il congedo di una vera leggenda, “The Song Is Over”… e stavolta non è solo un titolo. Dopo oltre sei decenni di carriera, The Who annunciano il loro tour d’addio negli Stati Uniti e in Canada, previsto tra agosto e settembre 2025. Saranno sedici date che culmineranno con l’ultimo concerto a Las Vegas, il 28 settembre. L’annuncio è arrivato da Londra con poche parole, ma di quelle che pesano: “Tutte le cose belle devono finire”, ha dichiarato Pete Townshend, 79 anni, lasciando intendere che non ci saranno più repliche.

Il mito, perà, continua
Il nome del tour — “The Song Is Over North America Farewell Tour” — rappresenta un chiaro omaggio a una delle canzoni simbolo della band, tratta dall’album capolavoro Who’s Next del 1971. Ma se la musica finisce, il mito resta.
Daltrey: “Non garantisco niente”. Europa in forse
Accanto a Townshend, Roger Daltrey, la voce inconfondibile della band, ha raccontato con emozione l’inizio della loro epopea: “Negli anni Sessanta, ogni musicista britannico sognava l’America. Noi ce l’abbiamo fatta. E non siamo mai più tornati indietro”. Tuttavia, l’addio potrebbe non essere totale. Alla domanda su una possibile tournée europea, Daltrey risponde enigmatico: “Non voglio dire che non succederà, ma non posso neanche garantire che accadrà. Vedremo se riusciremo a sopravvivere a questo tour”.
Gli inevitabili acciacchi dell’età
Un’ammissione sincera, forse malinconica. Del resto, il cantante ha rivelato recentemente di star perdendo la vista, dopo anni di problemi all’udito. Ma lo spirito sul palco non manca: “Anche se la strada non è stata facile, è stato il lavoro migliore che potessi desiderare”. Anche Pete Townshend, vera e propria mente compositiva della band, da anni soffre di grandi problemi d’udito, nello specifico soffre di acufene (o tinnitus, dal latino “tintinnio”), disturbo dell’apparato uditivo che – se non trattato adeguatamente – può causare danni permanenti.
L’ultimo giro di basso
Dopo la scomparsa di Keith Moon nel 1978 e di John Entwistle nel 2002, il gruppo ha continuato a esibirsi grazie alla tenacia di Townshend e Daltrey. Negli anni hanno mantenuto viva l’eredità di una band che ha riscritto le regole del rock con brani immortali come My Generation, Baba O’Riley e Won’t Get Fooled Again. Le prevendite per il tour dell’addio iniziano proprio oggi. E per chi sogna ancora un ultimo live europeo, le speranze restano accese. Perché in fondo, con The Who, la canzone non è mai davvero finita.
Musica
Ci lamentiamo di Sanremo… ma dovremmo imparare ad accontentarci: diamo i voti all’Eurovision
La prima semifinale a Basilea non ha deluso gli amanti del cattivo gusto e del muzak: tra jodel elettronico, dominatrici glitterate, comici travestiti da cantanti e l’Italo-disco di Gabry Ponte in rappresentanza di San Marino, lo spettacolo è stato un trionfo! Una serata davvero indimenticabile, per ragioni non sempre nobili.

Dici Eurovision e pensi a lustrini, beat improbabili e scenografie che farebbero impallidire un musical di Broadway dopo un’overdose di Red Bull. Basilea, sede della 69ª edizione, non ha tradito le aspettative. Anzi, ha rilanciato: ballerini, equilibristi, costumi tradizionali svizzeri rivisitati in chiave futuristica e un’esplosione di “kitsch-appeal” che farebbe sembrare un matrimonio anni ’80 un evento sobrio ed elegante, con le sue farfalle al salmone nel tris di primi e il taglio della cravatta a fine pranzo.
L’Italo-disco conquista tutti
L’italianissimo Gabry Ponte gareggia, come tutti sanno, per San Marino. L’ex Eiffel 65 ha trasformato la St. Jakobshalle in un’enorme discoteca con Tutta l’Italia, un brano che puzza di Sanremo, pizza e Riviera romagnola. Il beat? Martellante, con quell’incedere da marcetta nostalgica Il testo? Un manifesto di istituzionale campanilismo danzereccio. La scenografia? Un incrocio tra la sede ufficiale degli arricchiti Papeete e C’è posta per te. Risultato? Tutti in piedi, anche gli svizzeri, solitamente morigerati.
I big five: Lucio Corsi, alieno glam tra plastica e acuti
Lucio Corsi si è esibito fuori concorso, da bravo “Big Five”. Ma diciamolo: in mezzo a dominatrici spagnole in glitter, imitatori di Elton John e tormentoni polka, lui sembrava un extraterrestre atterrato per errore da quelle parti. Con Volevo essere un duro, ha portato stile, sostanza e amplificatori grossi come frigoriferi. In una parola: classe. Ma fuori posto. Troppo buono per questa baraonda.
Chi ci è piaciuto
L’Ucraina con Bird of pray porta sul palco un look glam rock vecchia maniera, un misto tra Elton John e gli Scissor Sisters. La combinazione tra rock di plastica, pop dance potrebbe convincere la giuria e il pubblico. Non è escluso, dato il pubblico della kermesse, che possa arrivare nella parte alta della classifica, anche grazie ad un ritornello per nulla scontato. Degna di nota anche la canzone del Portogallo, Deslocado, forse un po’ old style per una manifestazione così giovane. Ma un pizzico di saudade nel marasma del tunza-tunza non guasta…
Alcuni momenti “indimenticabili” (che preferiremmo dimenticare)
Tommy Cash e l’Espresso più indigesto d’Europa, una performance che gronda cliché italiani e polka baltica. Sembra un incrocio fra gli Elio e le storie tese e Checco Zalone, ma senza la laurea. Eppure a modo suo funziona anche se, a conti fatti, l’aspettativa che aveva generato nelle scorse settimane è andata delusa.
Melody e la disco spagnola. Dalla dominazione al trash in 30 secondi. Il vestito (poco), la canzone (meno). Una riflessione profonda sul divismo? No. Solo glitter e deja-vu anni ’90.
Albania e la new wave che non volevamo. Elektronike Zjerm è come mettere in un frullatore i Boney M, la Madonna anni ’90 e il suono del modem 56k: un pasticcio senza senso né gusto.
I presentatori italiani: traduzioni, malintesi e ironia involontaria
Gabriele Corsi e BigMama ce la mettono tutta, eh. Ma tra traduzioni simultanee, battute svizzere e colpi di scena musicali, sembrano due turisti italiani persi nella metro di Tokyo. Li premiamo per l’impegno. Ma la sufficienza è stiracchiata: 6, per affetto e soprattutto per merito dell’altro Corsi. Lei si impegna… ma i risultati sono scarsi e sempre banali. Deve ricorrere al dialetto campano per strappare un sorriso…
La Svizzera omaggia sé stessa. E forse era meglio evitare
Il momento davvero cringe della serata? Il tributo alla nazione ospitante. Tra cioccolatini volanti, temperini ballerini e orologi in technicolor, sembrava una pubblicità della Toblerone diretta dalla buonanima di David Lynch… ma alcolicamente alterato. Voto 2… perché l’intento c’era, ma il risultato… anche.
Qualificati e bocciati: chi va avanti e chi torna all’ovile
Tra chi ha passato il turno ci sono nomi già discussi: Norvegia, Albania (nonostante tutto), Polonia, Svezia, Islanda e… San Marino. Sì, Gabry Ponte ci sarà anche in finale. San Marino ringrazia, l’Italia pure, almeno per l’inno dance. Tra gli esclusi eccellenti il Belgio, una vera e propria ingiustizia visto che il suo brano era fra i più raffinati, come pure la Slovenia, forse troppo in odore di Ed Sheeran, commovente ma poco “eurovisiva”. Anche Cipro torna a casa: troppo parkour e poco altro.
Tre cose che abbiamo capito
La prima semifinale dell’Eurovision 2025 ci ha insegnato che:
1: La cafoneria è un’arte.
2: Lucio Corsi è davvero bravo.
3: L’Europa ha gusti musicali molto, molto strani.
Con simili presupposti, la finale di questo sabato si preannuncia ancora più surreale. Ma una cosa è certa: se l’Europa deve essere “united by music”, non sarà deficiente come dice Putin… ma comunque disorientata. E infatti la storia contemporanea lo sta ampiamente dimostrando.
Musica
“Mi hanno pedinato”: Alex Britti sentito dai pm sul caso Equalize
Il cantautore ascoltato a Milano come persona offesa nell’inchiesta sulle cyber-spie. “Una vicenda preoccupante”, ha detto Britti, che sarebbe stato vittima di dossieraggio da parte del gruppo guidato da Enrico Pazzali. Indagato anche Fulvio Pravadelli.

Il cantante Alex Britti è stato ascoltato oggi pomeriggio come persona offesa e testimone dal pubblico ministero Francesco De Tommasi, nell’ambito dell’inchiesta milanese su Equalize, la presunta rete di cyber-spionaggio accusata di aver condotto dossieraggi e accessi abusivi alle banche dati. Secondo gli inquirenti, Britti sarebbe stato monitorato e pedinato in modo illecito. “La cosa più grave è che mi hanno anche pedinato”, avrebbe dichiarato il musicista ai magistrati. “Una vicenda che mi ha molto preoccupato”.
Britti persona offesa
Britti, che aveva già depositato a novembre scorso, tramite il proprio legale, la nomina come persona offesa, è uno dei nomi finiti nelle attività investigative legate alla presunta associazione per delinquere. In questo filone dell’indagine è indagato anche Fulvio Pravadelli, ex dirigente Publitalia ed ex direttore generale della Veneranda Fabbrica del Duomo, che – secondo quanto riportano gli atti – avrebbe chiesto ad Equalize di ottenere “informazioni pregiudizievoli” sul cantautore, all’epoca coinvolto in una controversa separazione con la figlia dello stesso Pravadelli.
Non si trattava di un’attività di spionaggio
Il manager, difeso dall’avvocato Jacopo Pensa, ha però negato ogni intento illecito: “L’oggetto dell’incarico riguardava esclusivamente il procedimento giudiziario in corso tra la figlia e l’ex compagno Alex Britti”, ha chiarito il legale. “Non si trattava di un’attività di spionaggio né di raccolta di materiale compromettente”.
Dalle intercettazioni, tuttavia, emerge un quadro ben diverso. Carmine Gallo, l’ex superpoliziotto morto lo scorso marzo e coinvolto nell’inchiesta, parlando con l’hacker Nunzio Samuele Calamucci, avrebbe raccontato di un tentativo di “trappola” ai danni di Britti e di un suo amico. “Noi li abbiamo fatti anche fermare, quando sono arrivati qua in stazione Centrale – si legge in un’intercettazione – perché ci siamo inventati che potevano avere qualcosa… non lui, quell’altro!”. “E invece c’è andata male”, avrebbe aggiunto Calamucci.
Diversi filoni
L’indagine, coordinata dalla Direzione nazionale antimafia e dalla Direzione distrettuale antimafia di Milano, si articola in diversi filoni. In uno parallelo, sarà sentito a breve anche Marcell Jacobs, campione olimpico dei 100 metri, sempre come persona offesa. È previsto anche l’interrogatorio di Giacomo Tortu, fratello dell’atleta Filippo, attualmente indagato.
Intanto si attende la decisione del Tribunale del Riesame in merito alle richieste di custodia cautelare, già bocciate dal gip ma rilanciate dai magistrati. Tra queste, anche quella degli arresti domiciliari per Enrico Pazzali, fondatore di Equalize e presidente autosospeso della Fondazione Fiera Milano.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera10 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 202410 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip11 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi9 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez