Musica
Quando Paola e Chiara facevano parte degli 883 (video)
La serie in onda attualmente su Sky dedicata al duo svela un dettaglio sconosciuto ai più: Paola e Chiara agli esordi fecero le coriste per gli 883 di Max Pezzali e Mauro Repetto. Apparendo con loro anche al Festivalbar.
La serie dedicata alla band di Max Pezzali e Mauro Repetto – Hanno ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883 – andata in onda su Sky e creata da Sydney Sibilia, ha riacceso un potente riflettore sulla band. Un’immersione totale nei primi anni ’90 e nella storia della musica pop di casa nostra di questo duo che, con i primi due album, Hanno ucciso l’Uomo Ragno e Nord sud ovest est, caratterizzati da testi giovanili e comunque originali, sono diventati un’icona di quegli anni.
Un duo multicolore
Sebbene siano principalmente classificati come un gruppo di musica pop, la loro carriera musicale ha attraversato anche altri generi come il rap, la dance e il rock. Tutto ampiamente documentato nella serie tv, una storia, che al suo interno ne contiene tante altre.
Quella estate trionfale del 1992
Durante l’estate del 1992 l’Italia intera ascoltava, ballava e cantava la medesima canzone: Hanno ucciso l’uomo ragno. Impazzava nelle emittenti radio, riempiva la pista in discoteca si balla e veniva canticchiata praticamente da chiunque, compresi i bambini delle scuole elementari! Come si dice… un successone epocale.
I primi passi nella provincia pavese
Una band formatasi a Pavia da due ex compagni del liceo, Max Pezzali e Mauro Repetto. Scrivono canzoni a quattro mani, poi sul palco Pezzali le canta e Repetto balla. Tutte con il medesimo minimo comune denominatore: raccontare la vita della provincia italiana, quella di tutti i giorni fatta di appuntamenti al bar con gli amici, domeniche immerse nella noia e innamoramenti, spesso a senso unico.
Il dettaglio che non tutti conoscono
La serie Sky rappresenta un’occasione per parlare di Max Pezzali e Mauro Repetto ma anche per svelare dettagli che non tutti ricordano o addirittura conoscono. Come il passato da coriste di un altro duo, quello di Paola e Chiara. Ebbene sì… le sorelline Iezzi hanno fatto parte anche loro della storica band. Le due ragazze hanno infatti cominciato la loro carriera cantando nei locali. A scoprirle per primo è stato – guarda caso – Claudio Cecchetto, presentandole a Max Pezzali e Mauro Repetto, che le hanno arruolate come coriste.
Due stagioni da coriste prima di spiccare il salto
Paola e Chiara sono rimaste nella band per due anni, prima che l’etichetta discografica Sony ne capisse il potenziale non solo da coriste, mettendole sotto contratto. Un’esperienza, quella del backing vocals per gli 883, che però resterà per sempre significativa nei loro esordi e, più in generale, nella loro carriera artistica. La classica “gavetta” dalla quale si impara il mestiere. Max e Repetto le hanno portate con loro al Festivalbar, per cantare insieme il super successo “Tieni il tempo”.
Ecco il video dell’esibizione, dove Paola e Chiara si possono notare alla destra di Max Pezzali:
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Musica
Dargen D’Amico tra Gaza, politica, musica “piatta” e Fedez: il rapper si confessa senza filtri
Dargen D’Amico torna a parlare a ruota libera di tutto: dalla musica italiana che definisce “encefalogramma piatto” alle dichiarazioni su Gaza a Sanremo 2024 (“le ridirei”), passando per il nuovo podcast Tolomeo, la critica al governo (“vedo clientelismo e nepotismo”), la fatica di X Factor e il legame complesso con Fedez. Un’intervista che riapre temi politici e culturali rimasti sospesi.
Dargen D’Amico non è uno che gira intorno alle cose. E infatti, mentre lancia Tolomeo — Le impronte che lasciamo, podcast in sei episodi finanziato dal progetto Next Generation EU, coglie l’occasione per una lunga riflessione sul presente. “Da questo podcast ho imparato l’importanza dei piccoli gesti”, spiega. Un modo per allargare il proprio orizzonte oltre musica e televisione.
Il rapper racconta di aver voluto interrogare chi “si batte sul campo” per un mondo migliore: attivisti, studiosi, persone che osservano il reale senza filtri. Una scelta dettata, dice, da un’epoca in cui “verità che ci siamo raccontati per anni sono crollate davanti alle stragi a Gaza”. E le sue parole a Sanremo 2024, dove aveva invocato il cessate il fuoco? “Le ridirei. C’erano bambini che morivano. Come ha fatto Ghali: dirlo era il minimo”.
E poi la politica, verso cui non usa mezzi termini: “Vedo clientelismo e nepotismo. Magari è una mia distorsione, ma la fiducia si è azzerata da quando, nel 1992, non ho avuto risposte sulle stragi di mafia”. Nonostante tutto, lui vota. “Vorrei farlo perché ci credo, ma oggi la politica ignora clima e cittadinanza”.
Sulla musica italiana, tira un’altra stoccata: “Encefalogramma piatto. Scriviamo canzoni come se già ci fosse l’intelligenza artificiale”. Ma esclude l’idea di smettere: “Se non avrò idee, smetterò. Non è ancora il momento”.
Parla anche del ruolo a X Factor: “È stato stressante. Credevo fosse un gioco, invece decidere per gli altri è difficilissimo. È come allenare una squadra di calcio”. E su un possibile ritorno a Sanremo lascia la porta aperta: “Per me è famiglia. Certo che ci tornerei”.
Impossibile evitare il tema Fedez, di cui è stato autore e compagno di giuria. “Ci seguiamo ancora. Facciamo vite opposte: io sono un artigiano, lui gestisce livelli di successo che non mi competono. Impazzirei nei suoi panni”.
Un Dargen lucido, spigoloso e coerente. Uno di quelli che, quando decide di parlare, non teme di lasciare impronte.
Musica
Ariana Grande, paura sul red carpet a Singapore: fan esaltato supera le transenne e viene bloccato all’ultimo secondo
Durante la prima a Singapore di Wicked: For Good, Ariana Grande è stata sorpresa da un fan fuori controllo che ha aggirato la sicurezza e ha tentato di raggiungerla sul tappeto rosso. A bloccarlo è stata la co-protagonista Cynthia Erivo. L’uomo è l’influencer Johnson Wen, alias Pyjama Man, già noto per azioni analoghe.
Panico sul red carpet della premiere di Wicked: For Good a Singapore, dove Ariana Grande si è trovata faccia a faccia con un fan decisamente troppo esaltato. L’episodio è durato pochi secondi, ma abbastanza da mandare in tilt la sicurezza dell’evento e spaventare la popstar, presente insieme al cast per l’attesissima anteprima del film.
La scena si è consumata quando Ariana stava salutando i fan e posando per i fotografi. All’improvviso un uomo, che si trovava dietro le transenne, ha scavalcato la barriera con un salto e ha iniziato a correre verso di lei. Le guardie non hanno fatto in tempo a bloccarlo, ma qualcuno sì: Cynthia Erivo. L’attrice, che nel film interpreta Elphaba, è intervenuta con prontezza e ha fermato fisicamente l’esaltato, attirando l’attenzione della security che ha poi immobilizzato l’uomo.
Una volta trascinato via, si è scoperta la sua identità: si tratta di Johnson Wen, influencer asiatico noto sui social con il nome “Pyjama Man”. Il suo “format”? Presentarsi ai grandi eventi e disturbare celebrità, premiere e sfilate. Un comportamento che gli ha procurato una fama discutibile e diversi blocchi da parte degli organizzatori di eventi. Ma questa volta è riuscito a eludere i controlli e a trasformare un red carpet hollywoodiano in un momento di tensione.
Ariana Grande, visibilmente scossa, è stata subito circondata dal suo team e ha poi continuato la serata senza ulteriori incidenti. Fonti interne raccontano che la cantante ha mantenuto la calma e ha preferito non alimentare la polemica, concentrandosi sui fan presenti e sull’evento dedicato al film che la vede nel ruolo di Glinda.
La produzione di Wicked: For Good non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali, ma potrebbe essere rivisto l’intero protocollo di sicurezza per le prossime tappe del tour promozionale. Del resto, quando un “fan” trasforma la sua notorietà in un’arma di disturbo, la prudenza non è mai troppa.
Resta il gesto di Cynthia Erivo, che in pochi istanti è passata dal ruolo di star a quello di scudo involontario. E per molti sui social, è già l’eroina fuori e dentro lo schermo.
Musica
Beatles forever: 55 milioni di euro di fatturato nel 2025 per la Apple Corps. Yoko Ono, Paul McCartney, Ringo Starr e Olivia Harrison ancora soci in parti uguali
I conti 2024-2025 della Apple Corps Limited confermano l’incredibile potenza economica del marchio Beatles. Fatturato a 55 milioni di euro e utili da 4 milioni. I quattro soci – McCartney, Starr, Olivia Harrison e Yoko Ono – mantengono ciascuno il 25% delle quote. Per la vedova Lennon anche un gettone “ad personam”, mai chiarito nel dettaglio.
Non c’è fine alla Beatlemania. Cinquantasei anni dopo l’ultima esibizione sul tetto della sede di Savile Row, i Beatles restano un marchio che fattura come una multinazionale. La Apple Corps Limited – la holding fondata nel 1963 come The Beatles Limited – ha chiuso il bilancio 2024-2025 con un fatturato lordo vicino ai 50 milioni di sterline (circa 55 milioni di euro). Una cifra da record per una società che continua a gestire il mito dei Fab Four, tra diritti musicali, licenze, merchandising e progetti audiovisivi.
La cassaforte di Liverpool
La società, con sede a Londra, è oggi divisa in quattro quote perfettamente uguali: il 25% a Yoko Ono, 92 anni; il 25% a Paul McCartney, 83; il 25% a Ringo Starr, 85; e il restante 25% a Olivia Harrison, 77, vedova di George, tramite un trust familiare. Ciascun socio siede nel consiglio di amministrazione – per la quota Lennon in due: Yoko e il figlio Sean Ono Lennon, 49 anni – e partecipa ai dividendi, pari a 3,4 milioni di sterline ciascuno, oltre a fee personali da 4,3 milioni.
Ma tra i dettagli più curiosi del bilancio, firmato il 23 ottobre 2025 dal direttore Bruce Grakal, storico legale di Ringo Starr, c’è un’annotazione che non passa inosservata: la società ha riconosciuto un pagamento “extra” di 850 mila sterline a Yoko Ono, dopo i 500 mila del 2024 e i 4,1 milioni del 2023. Un “bonus personale” di cui non è mai stata spiegata la natura, probabilmente legato ad accordi interni tra gli eredi.
L’industria del mito
Dal 2020, i quattro nuclei familiari hanno incassato complessivamente oltre 100 milioni di sterline tra provvigioni e dividendi. I ricavi netti – pari a 32 milioni di sterline – sono in crescita rispetto all’anno precedente (26,6 milioni), mentre gli utili, poco sotto i 4 milioni, risultano in lieve calo per l’aumento dei costi legati a un nuovo progetto cinematografico in sviluppo.
Un dato che conferma come i Beatles restino, oltre che leggenda culturale, una macchina industriale perfetta. Tra ristampe, documentari, diritti digitali e revival, il “marchio Liverpool” continua a generare ricchezza, dimostrando che l’amore — e i profitti — per i Fab Four non passano mai di moda.
-
Gossip2 anni faElisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City2 anni faDick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno faBossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno faHelena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno faFact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Gossip1 anno faLa De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Speciale Grande Fratello1 anno faShaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Video9 mesi faVideo scandalo a Temptation Island Spagna: lei fa sesso con un tentatore, lui impazzisce in diretta
