Connect with us

Musica

Sanremo 2025: Carlo Conti al timone, ritorno dei Maneskin e nuove sfide all’orizzonte

In vista dell’edizione 2025, cresce l’attesa per il ritorno dei Maneskin come super ospiti, mentre Conti prepara sorprese e nuovi regolamenti. Riuscirà a replicare il successo dei suoi predecessori?

Avatar photo

Pubblicato

il

    Sanremo si avvicina, e l’attesa cresce con l’annuncio di Carlo Conti come nuovo conduttore. Dopo l’era Amadeus, che ha segnato un’epoca, la sfida per Conti è enorme: mantenere vivo lo spirito del Festival e raggiungere lo stesso successo degli anni precedenti. Tra regolamenti da ritoccare e una lineup da comporre, Conti sta lavorando sodo per portare sul palco dell’Ariston i migliori talenti.

    Il Festival di Sanremo 2025 andrà in onda dall’11 al 15 febbraio, e Carlo Conti è già al lavoro per assicurarsi che l’edizione sia all’altezza delle aspettative. Dopo l’addio di Amadeus, che ha portato il Festival a livelli di share mai visti, Conti eredita una responsabilità significativa. Il conduttore toscano, già veterano del palco dell’Ariston, sta riorganizzando la kermesse con la sua impronta personale, cercando di bilanciare tradizione e innovazione.

    Una delle novità più attese riguarda la scaletta dei super ospiti. Secondo le ultime indiscrezioni, i Maneskin, la band romana che ha conquistato il mondo dopo la vittoria a Sanremo e all’Eurovision, torneranno sul palco che li ha consacrati. Il ritorno dei Maneskin è già un evento di per sé, vista la fama internazionale raggiunta dal gruppo e il seguito globale che li accompagna. Damiano David, il frontman del gruppo, è ormai una delle icone del rock contemporaneo, apprezzato non solo per il suo talento musicale ma anche per il suo stile unico e il suo carisma. La presenza dei Maneskin a Sanremo 2025 è vista come un omaggio al percorso che li ha portati dai riflettori dell’Ariston ai palcoscenici di tutto il mondo.

    Ma le novità non finiscono qui. Carlo Conti dovrà scegliere le co-conduttrici che lo affiancheranno in questa avventura. Le aspettative sono alte, e il pubblico è curioso di sapere chi saranno le donne che saliranno sul palco con lui. Inoltre, si parla di possibili ritorni eccellenti tra i Big in gara, con nomi noti della musica italiana che potrebbero sorprendere con nuovi brani.

    Mentre Conti lavora dietro le quinte, il pubblico si prepara a vivere un Sanremo che, almeno nelle intenzioni del nuovo conduttore, promette di essere un’edizione storica. Riuscirà Carlo Conti a replicare il successo di Amadeus e a lasciare il suo segno indelebile sul Festival della Canzone Italiana? La risposta arriverà solo a febbraio, quando le luci dell’Ariston si accenderanno ancora una volta, pronte a illuminare la storia della musica italiana.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Musica

      Elodie infiamma Milano: coreografia ultra-saffica con Megan Ria e Franceska Nuredini, baci e strusciate sul palco.

      Performance fisica e dichiaratamente sensuale sul palco: Megan Ria e Franceska Nuredini si scambiano baci e carezze, Elodie risponde con il suo repertorio più audace. Il pubblico del Forum applaude, i social si dividono tra chi parla di libertà artistica e chi accusa la star di puntare solo sulla provocazione.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Milano ha accolto Elodie con l’energia delle grandi occasioni e lei, come da copione, ha scelto di alzare la temperatura. Al Forum la cantante ha costruito uno show fatto di ritmo, luci, coreografie serrate e un’estetica dichiaratamente erotica. Al centro della scena, un momento destinato a far discutere: Megan Ria e Franceska Nuredini, due delle sue ballerine, si sono lasciate andare a una sequenza ultra-saffica tra baci, strusciate e contatti ravvicinati.

        La platea ha reagito tra ovazioni e telefoni alzati, consapevole che la cantante romana non ama la timidezza scenica. La sensualità è il suo linguaggio, e negli ultimi anni lo ha rivendicato con forza.

        Baci sul palco e social divisi

        La scena ha infiammato il pubblico presente e, inevitabilmente, i social. Tra chi applaude la libertà espressiva e chi parla di eccesso, i commenti non si sono risparmiati.

        “Che bomba scenica”, scrivono i fan. “È pop, è show, è femminilità che si prende lo spazio”.

        Tra i detrattori, invece, c’è chi sostiene che dietro le coreografie provocanti ci sia poco altro: «Elodie non sa cantare e nasconde tutto con queste sceneggiate da cubista», si legge online.

        Un refrain che accompagna da tempo la cantante, spesso al centro di dibattiti sulla linea sottile tra arte, sensualità e marketing.

        Libertà artistica o puro scandalo?

        La “Beyoncé del quartaccio”, come qualcuno l’ha soprannominata negli anni, continua a muoversi sul filo — e non teme l’equilibrismo. I suoi show mescolano pop internazionale, coreografie fisiche e una femminilità muscolare, lontana dalle mezze misure.

        E mentre le ballerine si scambiavano baci sul palco, lei danzava con la sicurezza di chi sa che ogni gesto finirà analizzato, divorato e discusso. Strategia o convinzione? Forse entrambe.

        Quello che è certo è che Elodie resta una delle performer italiane più commentate, nel bene e nel male. E a giudicare dal clamore, al Forum di Milano l’obiettivo — far parlare, emozionare, dividere — è stato centrato.

        Senza frenate, senza filtri. Proprio come piace a lei.

          Continua a leggere

          Musica

          Zucchero perde metà degli incassi e chiude in rosso: crollano i ricavi della sua società musicale

          Il fratello Lucio, amministratore unico, mostra i conti: svanisce l’utile da 3,9 milioni dell’anno precedente. La società resta solida grazie agli investimenti finanziari, tra titoli di Stato, obbligazioni e certificati derivati “a titolo speculativo”. Dal rimborso chilometrico ai fondi, la macchina Fornaciari frena ma non si ferma.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            «Porca l’oca, c’ho la pelle d’oca». È facile immaginare che Adelmo Fornaciari l’abbia pronunciata davvero, quella battuta diventata verso di canzone, quando il fratello Lucio — amministratore unico della Zucchero & Fornaciari Music srl — gli ha mostrato i conti dell’esercizio 2024. I numeri raccontano una frenata brusca: ricavi in caduta da 10,29 a 4,75 milioni di euro e il passaggio da un utile da 3,93 milioni a una perdita da 279.199 euro. Una scivolata pesante per una delle società musicali più solide del panorama italiano, finita così fuori dalla top ten del settore.

            Non si tratta di un crollo strutturale, sottolineano i documenti societari, ma di un anno segnato da un netto ridimensionamento delle attività dopo stagioni particolarmente ricche. La società, partecipata dal cantante al 99,5% e dal fratello allo 0,5%, produce, distribuisce e promuove opere musicali, curando anche tutta la fase di lancio e promozione dei progetti discografici.

            Bilancio in rosso, cuscinetto in cassaforte
            La perdita è stata assorbita dalle riserve accumulate negli anni: la società è patrimonialmente robusta e può contare su investimenti finanziari consistenti. Nella nota integrativa compaiono 205mila euro di titoli di Stato, oltre un milione in obbligazioni e circa 926mila euro tra fondi e azioni. A questi si aggiungono 249mila euro di derivati, che Fornaciari specifica non essere strumenti di copertura, ma investimenti acquistati “a titolo speculativo o per temporanei impieghi di liquidità”. Come dire: Zucchero non rinuncia a prendersi qualche rischio neppure in Borsa.

            Musica, conti e chilometri
            La gestione operativa resta nelle mani del fratello Lucio, musicista anche lui, che percepisce un compenso amministrativo da 124.430 euro l’anno. E i conti rivelano un particolare domestico: 16.632 euro di rimborso chilometrico, pari a circa 1.386 euro al mese, a testimoniare una gestione diretta e continua dell’attività, lontana dall’immagine romantica del contabile chiuso in ufficio.

            Zucchero, intanto, resta un marchio globale e i conti in rosso di un anno non cancellano una carriera che ha attraversato decenni vendendo milioni di dischi e riempiendo arene. La parentesi contabile ha acceso una spia, ma la macchina musicale — e finanziaria — di Fornaciari è ancora molto lontana dal fermarsi.

              Continua a leggere

              Musica

              Arisa, l’amore più grande oggi è per se stessa: «Prima di dormire mi abbraccio e mi dico “tu sei un fiore”»

              Tra un singolo che parla di relazioni tossiche, il sogno di tornare a Sanremo e un cuore che, pur single, resta in fermento, Arisa oggi sceglie la gentilezza verso se stessa. «Quando diventi donna capisci quanto sia importante sostenersi tra donne». E intanto si prepara al futuro: «Se l’amore arriva, sono pronta ad accoglierlo»

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                A Verissimo Arisa è arrivata col passo leggero di chi, dopo tempeste e rinascite, ha ritrovato un ritmo nuovo. Davanti a Silvia Toffanin ha sorriso, ha riflettuto, e soprattutto ha ammesso di essere entrata in quella fase della vita in cui la cosa più rivoluzionaria è volersi bene. «Sto bene, lavoro tanto e cresco. Quando diventi donna capisci meglio cosa provano le altre donne. Abbiamo bisogno di sostenerci e di chiederci consiglio, io lo faccio con chi mi è vicino».

                La sensibilità, ereditata dalla madre, è la chiave con cui Arisa guarda il mondo. Anche quando fa male. Ha parlato delle delusioni, delle amicizie finite, e degli amori che l’hanno attraversata lasciando tracce profonde. «Ho vissuto storie bellissime, ogni volta pensavo fosse per sempre. Ora sono sola, ma dentro di me c’è sempre qualcosa che bolle. Un pensiero, un’emozione, qualcuno che ti torna in mente più degli altri». L’amore resta, ma cambia forma, e oggi ha un nuovo centro: se stessa. «Amarsi è difficile, è la cosa più difficile da imparare. Ma ora ogni sera mi abbraccio e mi dico: “Tu sei un fiore”».

                Nel presente c’è una canzone, Nuvole, che racconta le relazioni tossiche, e dentro la quale c’è più di un frammento autobiografico. «Qualche storia complicata l’ho vissuta anch’io. Ma oggi scelgo me». E poi ci sono i ricordi di casa, dei genitori «amorevoli ma severi» e di quella adolescenza irrequieta che l’ha formata. «Mi piacerebbe una famiglia, ma già ce l’ho: il mio lavoro e il mio pubblico sono la zolletta di zucchero nel caffè».

                E l’Ariston? Il sogno non si è mai sopito. «Spero di tornarci presto», confessa. Sarebbe un ritorno carico di significati, un nuovo capitolo per quella ragazza diventata donna sotto i riflettori, senza perdere la fragilità che l’ha sempre resa vera.

                Oggi, tra futuro e presente, Arisa si sceglie. Con tenerezza, disciplina emotiva e un sorriso che sa di viaggio e di conquista. Il resto – musica, amore, sorprese – può arrivare quando vuole. Lei, stavolta, è pronta.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù