Connect with us

Musica

“Sono solo, ma canto l’amore degli altri”: Achille Lauro sogna la voce di Mina per un suo brano

Presentato con un concerto a sorpresa sulla scalinata di Trinità dei Monti, il nuovo disco di Achille Lauro è un viaggio tra ricordi, amori sfuggenti e rinascita personale. Comuni Mortali svela l’uomo dietro il personaggio: fragile, consapevole, in cerca di verità e libertà. Lauro oggi è questo: un ragazzo di borgata diventato cantautore globale. Che canta l’amore anche se non lo vive, che vive libero anche se resta in bilico. Comuni Mortali è il suo disco più umano. E forse, proprio per questo, il più potente.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Achille Lauro è tornato “figliol prodigo” nella sua Roma per presentare Comuni Mortali, il suo settimo album. Lo ha fatto in grande stile: concerto gratuito a sorpresa sulla scalinata di Piazza di Spagna. Nemmeno la pioggia ha fermato i fan, accorsi in cinquemila. Lauro scende le scale come una star, ma con l’anima a nudo. Baci, abbracci, uno sguardo malinconico rivolto alla città che lo ha visto scappare da una periferia difficile.

    “La noia mi uccideva. Ho trasformato il disagio in musica”

    Dal terrazzo della Casina Valadier, Lauro parla senza filtri: «Sono cresciuto con amici che non riuscivano a immaginare una vita oltre la panchina del quartiere. Io quella panchina l’ho distrutta a calci». La sua ascesa è iniziata così: tra ribellione e voglia di redenzione. «All’inizio esageravo, oggi ho trovato equilibrio. Posso piacere a tutti, ma resto me stesso».

    Un album di dediche e assenze

    Lauro definisce il disco “una raccolta di dediche musicali”. C’è una canzone per sua madre, Cristina, che lei non ha ancora ascoltato. C’è Amor, ballata malinconica tra i vicoli notturni di Roma. E poi c’è il vuoto dell’amore: «Sono stato innamorato per anni, ma lo vivo in modo strano. Ora sono solo. In questo disco canto l’amore degli altri, amplessi rubati, legami spezzati». Nessuna autobiografia esplicita, ma tracce di un cuore che ha vissuto.

    Dai fischi a Sanremo al sogno di dirigerlo

    Lauro non dimentica chi lo chiamava “pagliaccio in tutina” durante Sanremo 2021. «Facevo arte, non show. Ma il tempo ha dato ragione a ciò che ero». Oggi sogna di dirigere il Festival: «Prima o poi, diventerò direttore artistico. Non importa quando». E intanto Incoscienti Giovani, uno dei brani in gara nel 2024, è tra i più amati dell’anno.

    “In America sono felice: non mi riconosce nessuno”

    Da Roma a Milano, da Los Angeles a New York: Lauro ha girato il mondo. «Negli USA sto da Dio: nessuno mi ferma per strada, faccio la fila al supermercato come tutti. È liberatorio». Proprio da lì scrive con più facilità, lontano dalle aspettative e dai riflettori.

    Il futuro? Un film, forse. E un pezzo per Mina

    Il cinema lo corteggia: «Un produttore importante mi ha proposto qualcosa. Ma vorrei stare dietro la cinepresa, non davanti». Intanto ha inviato una canzone a Mina: «Non so se la canterà, ma anche solo averci provato è stato magico».

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Musica

      Renato Zero e Loredana Bertè insieme a Sanremo? Spunta l’ipotesi di una reunion da brividi (con Damiano David tra i nomi caldi)

      Secondo indiscrezioni sempre più insistenti, Renato Zero e Loredana Bertè sarebbero pronti a ritrovarsi sul palco del Festival di Sanremo per un duetto destinato a fare storia. Ma non è tutto: tra i possibili protagonisti dell’edizione 2026 spunta anche Damiano David, ex frontman dei Måneskin, pronto al grande passo da solista.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Sogno o realtà? Il Festival di Sanremo 2026 potrebbe regalare al pubblico un colpo di scena di quelli che lasciano il segno: una reunion tra Renato Zero e Loredana Bertè, amici, complici e icone assolute della musica italiana. Da giorni, negli ambienti discografici, si rincorrono le voci su un possibile duetto che li vedrebbe tornare insieme sul palco dell’Ariston dopo anni di distanza artistica, ma mai affettiva.

        Zero e Bertè condividono una storia lunga oltre cinquant’anni: amicizie, scontri, palchi e canzoni che hanno segnato un’epoca. Un loro ritorno insieme a Sanremo sarebbe più di una trovata televisiva: sarebbe un evento simbolico, la celebrazione di due carriere che hanno rivoluzionato il costume italiano, ciascuno a modo proprio. E pare che Amadeus (o chi prenderà il suo posto, a seconda delle scelte Rai) stia lavorando dietro le quinte per rendere possibile l’incontro.

        Ma non è l’unico nome che circola. A infiammare i rumors c’è anche Damiano David, l’ex frontman dei Måneskin. Dopo il successo planetario con la band, il cantante romano starebbe valutando il debutto da solista proprio al Festival, con un brano scritto e prodotto tra Londra e Los Angeles. Una svolta rock-pop che, se confermata, segnerebbe una nuova fase della sua carriera e un ritorno simbolico nel luogo dove tutto è iniziato.

        Tra i fan, l’entusiasmo è già alle stelle: l’idea di vedere sullo stesso palco tre generazioni diverse della musica italiana — la Bertè e Zero come monumenti viventi, Damiano come icona del presente — accende la fantasia dei social.

        Per ora dalla Rai nessuna conferma ufficiale, ma l’indiscrezione circola con insistenza negli ambienti discografici. E se davvero dovesse accadere, l’Ariston tornerebbe a essere, come ai tempi d’oro, il luogo dove passato e futuro della musica italiana si stringono la mano.

          Continua a leggere

          Musica

          Tananai scaricato (e buttato): l’ex Sara getta il suo disco tra i rifiuti

          Lui tace, come da copione. Lei risponde con un gesto plateale: un disco tra i rifiuti e due emoticon su Instagram che mettono la parola fine a una relazione iniziata prima del successo di Sanremo. Nel frattempo spunta Camilla Boniardi, in arte Camihawke, e i fan si dividono tra condanne e sospetti.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Non servono parole, a volte basta una foto. Quella pubblicata da Sara Marino, influencer e ormai ex compagna di Tananai, ha fatto il giro del web in poche ore: il disco del cantante gettato tra i rifiuti, come un simbolico atto di resa (o di vendetta). Nessun commento, solo due emoticon — una mano che saluta e un viso neutro — a chiudere una storia che durava dal 2020, prima che il giovane artista milanese diventasse uno dei nomi più amati della nuova musica italiana.

            La coppia si era sempre tenuta lontana dai riflettori, preferendo un profilo basso anche quando Tananai, all’anagrafe Alberto Cotta Ramusino, era passato dall’ultimo posto a Sanremo 2022 con Sesso occasionale al trionfo popolare dell’anno dopo con Tango. Ma dietro le quinte, pare che qualcosa si fosse già incrinato da tempo.

            Il gesto di Sara non è passato inosservato. I fan si sono divisi tra chi l’ha definito “una sceneggiata inutile” e chi invece ha colto il dolore dietro quell’immagine così diretta. C’è anche chi ha visto nella foto un riferimento preciso: la fine di un amore che, come un vinile rotto, non gira più.

            Intanto Tananai tace, coerente con la sua fama di riservato. Nessuna replica, nessuna spiegazione, solo qualche like sparso e un profilo Instagram rimasto intatto, come se niente fosse. Ma la tempesta social non si è placata, anche perché nelle ultime settimane l’artista è stato avvistato spesso accanto a Camilla Boniardi, in arte Camihawke.

            La content creator — seguitissima sui social e conosciuta per la sua ironia — è comparsa a un concerto di Tananai e poi in alcune foto di vacanze in montagna. Intervistata da Fanpage, ha tagliato corto: «Sto attraversando un momento sereno». Una risposta che ha alimentato, più che spento, le voci di una nuova relazione.

            Mentre lui continua a riempire palazzetti e classifiche, la sua vita sentimentale finisce sotto i riflettori. E se l’album di Tananai è davvero finito in un cassonetto, almeno la musica — quella, sì — resta impossibile da buttare.

              Continua a leggere

              Musica

              Che fine ha fatto la musica? Dal 1975 di Born to Run e Rimmel al silenzio creativo di oggi

              Cinquant’anni fa uscivano capolavori come Wish You Were Here, Physical Graffiti e Horses. Oggi, tra algoritmi e hit usa e getta, la musica sembra aver perso la fame e la poesia di un tempo.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                C’è un anno che sembra appartenere a un’altra dimensione: il 1975. Cinquant’anni fa la musica raggiungeva il suo apice creativo con una sequenza di album-capolavoro che oggi suonano più vivi di gran parte delle produzioni contemporanee. Rimmel di Francesco De Gregori, Born to Run di Bruce Springsteen, Wish You Were Here dei Pink Floyd, Horses di Patti Smith, Physical Graffiti dei Led Zeppelin. Un quinquennio di rivoluzioni condensato in dodici mesi.

                «I dischi di allora hanno lo straordinario potere di sembrare ancora credibili, forti, presenti. In certi casi perfino innovativi», ricorda il critico Gino Castaldo. E aveva ragione: basta un verso, un riff o una nota per capire che erano anni in cui la musica sapeva ancora dire qualcosa di necessario.

                De Gregori raccontava la malinconia e le incertezze di un Paese che cambiava. Springsteen trasformava la fatica e i sogni dei ragazzi americani in epica collettiva. Patti Smith mescolava poesia e ribellione, aprendo Horses con quella frase destinata a diventare leggenda: «Jesus died for somebody’s sins but not mine». I Led Zeppelin firmavano il loro monumento rock con Kashmir, e i Pink Floyd dedicavano a Syd Barrett il capolavoro assoluto della malinconia: Wish You Were Here.

                Oggi, a confronto, sembra tutto più piatto. L’industria sforna successi che durano una settimana, i testi si consumano come slogan pubblicitari, e le melodie inseguono algoritmi invece di emozioni. Nel 1975 la musica non cercava consenso: cercava senso.

                Quelle canzoni erano scritte per durare, non per diventare virali. E infatti durano ancora. Mezzo secolo dopo, Born to Run continua a far accelerare il cuore, Rimmel a farti pensare che la malinconia possa essere una forma d’arte, Wish You Were Here a ricordarti che la nostalgia è il più umano dei sentimenti.

                Forse la risposta alla crisi della musica è tutta lì, in quei vinili graffiati che hanno resistito a mezzo secolo di rivoluzioni tecnologiche: il talento non ha bisogno di algoritmi. Ha bisogno solo di verità.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù