Musica
Speciale Umbria Jazz Winter 2024/25. Il jazz crea connessioni e unisce
Dal Duomo di Orvieto illuminato a tempo di musica al talento di artisti emergenti come Francesca Tandoi e Ekep Nkwelle, passando per l’energia travolgente della street parade dei Funk Off, Umbria Jazz Winter ha offerto cinque giorni di spettacoli indimenticabili. Una manifestazione che non è solo musica, ma anche un’occasione di connessione culturale e crescita per il turismo e l’economia locale.
																								
												
												
											di Antonello Romano
Il jazz è nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate in precedenza dagli schiavi afroamericani e se nel mondo, l’insana follia di taluni individui spinge gli uomini e le donne a dividersi, la sana follia degli artisti, viceversa, fa di tutto per unire e tanto più lo fanno i musicisti appartenenti ad uno dei generi musicali che più di ogni altro è il simbolo dell’inclusivita’.
Con le sue regole e la sua intrinseca capacità di creare connessioni, il jazz può educare e sensibilizzare, offrendo un contesto inclusivo per uomini e donne di ogni età e appartenenza, unendo artisti, appassionati e persino semplici spettatori “di passaggio“.
E’ un genere musicale multietnico, che contribuisce a crearecomunità più solidali e sostenibili, che non conosce confini e in cui la creatività e il talento dell’improvvisazione si esprimono all’estremo limite del virtuosismo, e che accomuna, in una colonna sonora senza fine e senza tempo, popoli, culture e tradizioni diversi, in perfetta armonia tra loro, musicalmente, ma anche socialmente.
Mai come quest’anno, il clima di incertezza e di paura dovuto al contesto geopolitico internazionale, ha fatto sì che si sentisse, proprio durante le festività natalizie, un crescente bisogno di essere destinatari e al tempo stesso portatori, di messaggi di serenità e di pace, e la musica jazz, proprio per le sue stesse origini, svolge un ruolo affatto secondario nel ridare la speranza per un mondo più sano, più libero e più inclusivo.
Il festival jazz più importante d’Europa, sicuramente uno tra i più importanti e conosciuti nel mondo, Umbria Jazz Winter, giunto alla sua 31ª edizione è riuscito, anche quest’anno, a emozionare e coinvolgere in un’atmosfera magica di suoni e di colori, i tantissimi appassionati italiani e stranieri, ma anche i numerosissimi turisti che hanno invaso per cinque giorni, l’altra “capitale” degli etruschi, Orvieto, dove si trovava il celebre Fanum Voltumnae, il santuario federale dell’intera lega etrusca, per assistere agli oltre cento concerti che si sono svolti nelle diverse locations della città.
La città umbra, posta in cima ad una rupe tufacea, ha accolto il ricco programma di eventi musicali tutti sold out che, Carlo Pagnotta, storico ideatore e Direttore artistico della manifestazione, ha preparato per quello che ha definito – “una vera chicca” – sottolineando il ruolo unico che il festival riveste in – “una città dalle dimensioni contenute, ma dalla grande tradizione culturale”.
“Tornare a Orvieto è sempre una magia” – ha dichiarato Pagnotta. Tutto esaurito nei 5 giorni nei quali si è svolta l’importante e qualitativa kermesse internazionale: dagli alberghi ai ristoranti, non solo in città, ma anche nei dintorni – “e questo – afferma Pagnotta – dimostra il successo della formula di Umbria Jazz Winter che, da 31 anni, continua a conquistare il pubblico”.
A completare il clima di festa in città anche le uscite giornaliere, per le vie del centro storico orvietano, della popolare street parade dei Funk Off, molto apprezzata dai cittadini e dai turisti, che hanno seguito i musicisti della band ovunque andasse e si soffermasse a suonare; una vera bomba musicale di energia, che ha attraversato il centro storico della città.
I concerti al Palazzo del Capitano del Popolo e al Palazzo dei Sette, sovrastato dalla Torre del Moro, hanno offerto momenti di grande professionalità artistica.
Emozionante e coinvolgente al Teatro Mancinelli, la nuova produzione dell’Umbria Jazz Orchestra con Ethan Iverson che , per l’occasione, ha arrangiato un repertorio unico e appassionante, dedicato alle grandi musiche del cinema, accompagnato dal trio di Emmet Cohen.
Pagnotta ha sottolineato anche il cambiamento del jazz nel corso dei decenni. “Molti maestri non ci sono più, ma nuove generazioni di musicisti hanno studiato e continuano a mantenere vivo il genere” – ha spiegato. Per il Direttore artistico, il futuro del jazz è inequivocabilmente solido: “Come la musica classica e l’opera, anche il jazz resisterà nel tempo, continuando a evolversi e affascinare”.
Molto apprezzati dal pubblico, anche le performance più innovative come “The feeling of jazz”, un racconto di Guido Barlozzetti, accompagnato dal contrabbasso di Enzo Pietropaoli e le magiche sonorità percussive di Michele Rabbia. Un nuovo modo di raccontare il secolo del ‘900 attraverso la storia del jazz, declinato utilizzando il linguaggio multimediale e digitale e in grado di fornire emozioni forti alla pari di quelle che solitamente si sprigionano, ad esempio, ascoltando la potenza musicale di George Gershwin con la sua “Rhapsody in Blue”.
Sempre in tema di novità e di nuove generazioni, più volte definite da Carlo Pagnotta come la preziosa risorsa della kermesse internazionale di Umbria Jazz, il pubblico ha applaudito il virtuoso talento di Francesca Tandoi al pianoforte, protagonista della nuova scena del jazz italiano, europeo, e internazionale, accompagnata da due artisti straordinari come Stefano Senni al contrabbasso e Giovanni Campanella alla batteria e da uno special guest come Max Ionata, uno dei migliori sassofonisti italiani. Tandoi e le sue mani hanno corso veloci come il vento sulla tastiera del pianoforte, per sprigionare tutta la carica esplosiva dello swing e a coloro che hanno avuto il privilegio di ascoltarla per la prima volta, Francesca non ha risparmiato la sorpresa di offrire anche alcuni brani impreziositi dalla sua voce.
Ma come non menzionare le performance vocali dirompenti, la capacità di usare la voce passando con una straordinaria disinvoltura dai toni più alti a quelli più bassi, alla stregua di uno strumento musicale, della venticinquenne cantante americana di origini camerunensi Ekep Nkwelle, recente rivelazione artistica, scoperta come tantissimi altri talenti nella lunga storia di Umbria Jazz dal suo Direttore artistico Carlo Pagnotta.
Allo scoccare della mezzanotte, come in una vera e propria jazz jam session, cittadini e turisti si sono ritrovati davanti all’incantevole facciata del Duomo di Orvieto, per l’occasione impreziosita da un elegante gioco di illuminazioni a tempo di musica che ha fattoda suggestivo scenario.
Il primo giorno dell’anno alle 17, ancora nuove emozioni, ma questa volta all’interno del Duomo, che ha ospitato la solenne celebrazione eucaristica della Messa della Pace e a seguire il suggestivo e travolgente concerto dei Benedict Gospel Choir, inseriti nel programma della 31esima edizione di Uj Winter.
La manifestazione, in cui è spiccata l’organizzazione impeccabile di tutto lo staff della Fondazione Umbria jazz, e del personale delle location comunali che hanno ospitato i vari concerti, si conferma non solo un evento musicale di prim’ordine, ma anche un efficace e attraente volano per il turismo e l’economia di Orvieto e dell’Umbria, sostenuta anche da un pubblico sempre più numeroso e sempre più internazionale, che rappresenta un riconoscimento al lavoro svolto per promuovere la città di Orvieto come meta culturale di eccellenza.
Possiamo dunque affermare con assoluta certezza che, con un programma che da sempre sa alternare tradizione e innovazione, la 31ª edizione di Umbria Jazz Winter si è confermata come uno degli appuntamenti più attesi del panorama musicale italiano e del del jazz mondiale.
Antonello Romano
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Musica
Rosa Chemical: «Quel bacio con Fedez era organizzato, oggi mostro la mia parte vera»
Rosa Chemical si scrolla di dosso il ruolo del provocatore puro e semplice. In tv ammette che il famoso bacio con Fedez a Sanremo era studiato, non un impulso anarchico. Niente tatuaggi in vista, tono pacato, pensieri più che performance: il cantante cambia pelle e racconta infanzia, fragilità e rinascita, spiegando perché oggi preferisce la semplicità (consiglio di mamma incluso).
														C’era un tempo in cui bastava una passerella in latex, un gesto fuori copione e un bacio rubato in diretta per mandare l’Italia in cortocircuito. Ora Rosa Chemical si presenta in tv con un completo sobrio, nessun tatuaggio a invadere la scena e la voglia – rara, quasi disarmante – di parlare più che stupire.
Ospite di Da noi… a ruota libera, l’artista ha spiazzato ancora una volta, ma in un modo diverso: niente scandalo, niente teatralità. Solo parole. Quelle giuste.
«Sono molto contento della performance, un po’ meno dei voti… ma si prende tutto con filosofia», scherza, mostrando che l’ironia è rimasta, anche se il volume è più basso. La novità vera, però, è l’intenzione: guardarsi allo specchio senza filtri. «Come diceva Picasso, bisogna tornare bambini per guardare se stessi con occhi nuovi. Ho voluto farlo anch’io», racconta. Un viaggio interiore, aiutato da un’alleata speciale: «Mia madre mi ha detto che mi preferisce così, più semplice. È sempre stata la mia prima fan».
Sì, dietro il personaggio c’è un figlio, e oggi quello spazio privato viene mostrato senza timore. «Ho parlato della mia infanzia, cose che non avevo mai raccontato. È stato il passo più sincero», ammette. Altro che trasgressione come shock: «Trasgredire significa superare se stessi, affrontare la verità anche quando fa paura».
E poi, inevitabile, il momento-Sanremo. Il bacio con Fedez, la polemica, le accuse, la miccia accesa ovunque. Rosa oggi la racconta senza giri: «Era organizzato. Una trovata artistica. Non una cosa personale». Con buona pace dei teorici del “colpo di testa”. E aggiunge, secco: «Non ci sentiamo più». Fine del capitolo, senza nostalgia.
Perfino la stoccata ricevuta da Renato Zero viene digerita con stile. «Mi ha fatto male, certo. Ma viene da un artista enorme. Non ho condiviso quando ha messo in dubbio la mia gavetta: la mia strada me la sono fatta passo dopo passo». Un modo elegante per dire: provocatore sì, improvvisato mai.
Nel nuovo corso di Rosa Chemical c’è calma, c’è visione, c’è quella dolcezza un po’ punk che nasce quando smetti di cercare conferme nel rumore. Non rinnega il passato – come potrebbe? – ma lo assesta. Lo supera. E mentre la tv si riempie di chi urla per restare a galla, lui abbassa la voce.
E paradossalmente fa più rumore così.
Vuoi virarla in versione più “tagliente-gossip” o più “approfondimento culturale”? Dimmi e te la rifinisco, Luca. Sempre io, sempre Alex.
Musica
Calabria, la rockstar tradita dal borgo dei nonni: Steven Tyler diffida il Comune di Cotronei, indagine su appalti e museo fantasma
Un museo del rock mai nato, un finanziamento pubblico evaporato e la diffida del cantante: a Cotronei doveva sorgere il tempio dedicato a Steven Tyler, legato al paese dalle radici familiari. La procura di Crotone chiude le indagini: tra gli indagati sindaci, assessori e funzionari. Il sogno si trasforma in un caso giudiziario.
														Un milione e trecentomila euro, una promessa internazionale, un intero territorio pronto a costruire un piccolo mito identitario. E invece, a Cotronei, nel cuore della Calabria, resta solo un cantiere giudiziario, tra diffide, carte sequestrate e un museo del rock mai nato. Una storia che parte da lontano e che porta con sé un nome capace di attirare i riflettori del mondo: Steven Tyler, voce e anima degli Aerosmith, 150 milioni di dischi venduti e doppia consacrazione nella Songwriter e nella Rock & Roll Hall of Fame.

Il legame con questo borgo dell’entroterra crotonese è reale e affonda nelle radici familiari. Qui nacque il nonno Giovanni Tallarico, emigrato poi negli Stati Uniti. Qui, nel 2013, Tyler arrivò per la prima volta sulle orme dei suoi avi, accompagnato dal cugino Nino Grassi, avvocato del posto: «I nostri nonni erano fratelli», spiegava. Un incontro emozionante, raccontato con fotografie e lettere di famiglia. Un ritorno alle origini che accende l’idea: creare un museo dedicato alla storia del rock e alla figura della star, con una scuola di musica per giovani e famiglie meno abbienti.


L’idea piace. Tyler promette un concerto per l’inaugurazione e persino la presenza della figlia Liv. Condizione irrinunciabile: che il museo nasca a Palazzo Bevilacqua, storica residenza di famiglia nel centro antico. La macchina amministrativa parte, la Regione assegna i fondi: 1,3 milioni per trasformare Cotronei in un piccolo santuario del rock internazionale.
Poi la trama si inceppa. Palazzo Bevilacqua è in stato di abbandono, ma ha proprietari e, secondo gli inquirenti, il Comune non avvia mai davvero l’esproprio. La soluzione che emerge dalle indagini è molto più opaca: il progetto viene dirottato su un altro immobile, acquistato a prezzo giudicato sproporzionato. Tyler viene informato, non gradisce. Diffida formalmente l’ente dall’usare il suo nome e dal proseguire il progetto con il suo marchio. E rifiuta di mettere a disposizione anche un solo cimelio.

Da quel momento si apre un vortice giudiziario. Secondo la procura, per mantenere vivo il finanziamento nonostante lo stravolgimento del progetto originale, l’amministrazione avrebbe prodotto documenti ingannevoli, imputando i ritardi alla Soprintendenza, che però risulta mai contattata. Da lì parte l’esposto dell’avvocato Grassi e l’inchiesta che oggi coinvolge 15 persone: due ex sindaci, assessori, consiglieri e funzionari comunali.
La contestazione è pesante: appalti pilotati, concussione, corruzione, false attestazioni e gestione irregolare del finanziamento pubblico. Per loro la procura ha chiuso le indagini: nelle prossime settimane potrebbe arrivare la richiesta di rinvio a giudizio.



Cotronei aveva immaginato di diventare un punto di riferimento culturale, un ponte tra Calabria e America, tra storia di emigrazione e sogno rock. Oggi resta un progetto fantasma, un palazzo mai recuperato e l’amaro sapore di un’occasione persa, mentre gli investigatori ricostruiscono flussi, atti e responsabilità.
Un sogno nato sulle note degli Aerosmith, finito con una diffida formale e un’inchiesta giudiziaria. E una domanda che rimbalza tra le strade del paese: quante occasioni ancora potrà permettersi di perdere questa terra?
Foto prese dalla RETE
Musica
Tragedia a Bologna, muore Ettore Pausini, zio di Laura: travolto da un’auto pirata mentre rientrava in bici.
Ettore Pausini stava pedalando verso Bologna quando un’Opel Astra lo ha travolto in pieno, senza fermarsi. Testimoni parlano di una scena “terribile”, con la bici distrutta e l’uomo riverso sull’asfalto. Il pirata ha abbandonato l’auto ed è fuggito a piedi: caccia all’uomo della polizia locale e dei carabinieri.
														Un rientro in bici come tanti, concluso nel modo più drammatico. Ettore Pausini, 78 anni, zio di Laura Pausini, ha perso la vita ieri sugli Stradelli Guelfi, alla periferia di Bologna, travolto da un’auto che dopo l’impatto è fuggita senza prestare soccorso. L’uomo, fratello di Fabrizio Pausini, padre della cantante, era nato a Solarolo ma da anni viveva nel capoluogo emiliano. Amava pedalare, e proprio durante una delle sue uscite quotidiane è stato falciato.
L’impatto e la fuga
Era circa l’ora di pranzo, poco dopo le 13.30, quando un’Opel Astra che procedeva in direzione opposta lo ha centrato. Un urto violentissimo che ha fatto “volare via la bici”, hanno raccontato i testimoni che per primi hanno dato l’allarme. La mountain bike è rimasta accartocciata a lato strada, mentre l’uomo è crollato sull’asfalto in un lago di sangue.
Il conducente, invece di fermarsi, ha proseguito verso San Lazzaro a tutta velocità. Ha abbandonato il veicolo pochi chilometri dopo, poi è scappato a piedi. L’auto è stata recuperata dai carabinieri, ma del guidatore si sono perse le tracce. Da subito è partita la caccia all’uomo, con ricerche nell’area del Pilastro e controlli casa per casa.
Tentativi disperati di salvarlo
Sul posto sono arrivati polizia locale, carabinieri, ambulanza ed elisoccorso. I sanitari hanno tentato di rianimare Pausini per un’ora intera, ma le ferite erano troppo gravi. L’uomo è morto prima ancora di essere trasportato all’ospedale Maggiore. Nessuna possibilità di salvezza, nonostante l’intervento rapidissimo dei soccorsi.
La strada è rimasta temporaneamente chiusa per permettere i rilievi e raccogliere testimonianze utili alle indagini. Gli inquirenti stanno analizzando anche le telecamere della zona per rintracciare il fuggitivo e ricostruire l’esatta dinamica dello scontro.
Dolore e sgomento
La comunità di Solarolo, dove la famiglia Pausini è radicata da sempre, è stata raggiunta in poche ore dalla notizia. Un dolore profondo che investe non solo la famiglia, ma anche chi conosceva Ettore come uomo riservato, appassionato di ciclismo e legatissimo alle sue origini.
Ora resta l’inchiesta per identificare e fermare il pirata della strada che lo ha travolto e ha scelto di scappare. Un gesto che aggiunge amarezza a una tragedia già durissima. In silenzio, Bologna piange una vita spezzata e attende giustizia.
- 
																	
										
																			Gossip2 anni faElisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
 - 
																	
										
																			Sex and La City1 anno faDick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
 - 
																	
										
																			Cronaca Nera1 anno faBossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
 - 
																	
										
																			Speciale Grande Fratello1 anno faHelena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
 - 
																	
										
																			Speciale Olimpiadi 20241 anno faFact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
 - 
																	
										
																			Speciale Grande Fratello1 anno faShaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
 - 
																	
										
																			Gossip1 anno faLa De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
 - 
																	
										
																			Gossip1 anno faÈ crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
 
