Musica
Tre giorni di eventi al Tettuccio di Montecatini Terme, tutti per l’indimenticabile Mia Martini
Dal 10 al 12 maggio 2025, Montecatini Terme rende omaggio a Mia Martini con una rassegna unica in Italia. Tra concerti, mostre, proiezioni e dibattiti, il “Mia Martini Festival” porta in scena l’eredità di un’artista indimenticabile, grazie alla rassegna “Acqua in bocca ma non troppo”. Scopri tutti i dettagli, ospiti e iniziative in programma.

Montecatini Terme, città termale Patrimonio UNESCO, ospita dal 10 al 12 maggio 2025 un evento unico nel panorama culturale italiano: tre giorni dedicati alla cantante calabrese Mia Martini, una delle voci più intense e amate della musica italiana. La rassegna si inserisce nell’ottava edizione di Acqua in bocca ma non troppo, manifestazione che promuove la cultura in tutte le sue forme nello splendido scenario dello stabilimento termale Tettuccio. Il titolo scelto per l’omaggio – Mia Martini… E ancora canto – richiama una delle sue canzoni del 1981, sottolineando quanto il suo messaggio artistico continui a risuonare anche tra le nuove generazioni.
Il programma del Mia Martini Festival 2025
Sabato 10 maggio – Serata inaugurale tra musica e testimonianze
Alle 20:30 nella Sala Portoghesi delle Terme Tettuccio, si terrà la decima edizione del Mia Martini Festival, con la partecipazione di artisti, musicisti e amici dell’artista.
Tra i protagonisti:
- Francesca Alotta
- Mimmo Cavallo
- Franco Fasano
- Papillon
- Cecille
- Stefano Sani
- Le giovani promesse Lady Sox e Flavia De Bartolomeo
Ad arricchire la serata, proiezioni di materiale d’archivio a cura di Massimiliano Cané di Rai Techetechetè e la testimonianza di Marco Masini. L’apertura sarà affidata a Sara Fattori, vincitrice del Mia Martini Festival Song Contest online, diretto da Antonio Porcelli in collaborazione con Stefano Ripa.
Domenica 11 maggio – Mostra, dibattiti e docufilm
Dalle 10:00, inaugurazione della mostra di vinili, abiti e memorabilia dedicata all’artista, con pezzi unici come il tailleur Armani del Festival di Sanremo 1992 e la Gondola d’Oro del 1973.
Alle 18:00, spazio al dialogo con:
- Olivia Berté, sorella di Mimì
- Gianna Bigazzi
- Ilaria Bonuccelli, giornalista ed esperta di violenza di genere
- Il regista Giorgio Verdelli
Alle 20:00, proiezione del docufilm “Fammi sentire bella”.
Lunedì 12 maggio – Presentazioni e approfondimenti
Dalle 18:00, presentazioni di libri e tesi di Laurea dedicate a Mia Martini. Tra gli ospiti:
- Andrea Cosimini
- Fabrizio Manca
- Rosaria Maria Marino
La conduzione è affidata a Simona Peselli e Ciro Castaldo, direttore artistico, giornalista e autore del libro-CD Martini Cocktail, vincitore del Concorso Writers Casa Sanremo 2024.
Un ricordo che resiste al tempo
Simona Peselli, direttrice editoriale della rassegna, ha fortemente voluto questo tributo a Mia Martini. Con la collaborazione di Gianna Bigazzi e Ciro Castaldo, l’evento rappresenta un atto di giustizia culturale e artistica nei confronti di un talento troppo spesso osteggiato in vita, ma oggi celebrato come merita.
“Mia Martini è stata vittima di un sistema che punisce il talento femminile. Oggi, finalmente, il tempo le sta rendendo giustizia.”
Un appuntamento imperdibile a Montecatini Terme
L’evento è organizzato dall’associazione no profit “Universo di Mimì”, con il patrocinio del Comune di Montecatini Terme, il sostegno di Esselunga e la collaborazione di Federalberghi Apam. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo ass.acquainboccamanontroppo@gmail.com
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Musica
Lady Gaga incanta Milano: l’opera pop che trasforma la musica in teatro
Due ore e mezza di musica, 30 brani e cinque atti: Lady Gaga torna in Italia con un tour che mescola opera lirica, cultura pop e introspezione. Un viaggio visionario che conferma il suo ruolo di regina della performance contemporanea.

Un concerto di Lady Gaga non è mai solo un concerto. È un’esperienza totale, un viaggio sensoriale e teatrale che travolge ogni spettatore. L’Unipol Forum di Milano, gremito fino all’ultimo posto per la prima delle due date italiane, si è trasformato in una cattedrale pop, dove il confine tra spettacolo, arte e rito collettivo si è dissolto.
Fin dalle prime ore del pomeriggio, centinaia di Little Monsters — come la stessa Gaga chiama i suoi fan — hanno affollato i dintorni del palazzetto, molti truccati e vestiti in omaggio ai look iconici della cantante. Tra loro, anche volti noti: Donatella Versace, Elodie e Stefano De Martino, accolti da applausi e selfie.
L’attesa e l’ingresso in scena
Prima che la star salisse sul palco, sul megaschermo scorrevano messaggi dei fan provenienti dalla community ufficiale, dediche e perfino proposte di matrimonio. Poi, il silenzio. Sullo schermo è apparsa lei, Lady Gaga, seduta a un grande tavolo di legno, intenta a scrivere con una penna d’oca rossa. Un’introduzione cinematografica durata oltre venti minuti, accompagnata da brani di Berlioz, Bizet e Rossini — un preludio che ha preparato il pubblico a quella che si sarebbe rivelata una vera e propria opera pop in cinque atti.
Un racconto in cinque atti
La struttura dello spettacolo richiama la forma del melodramma: “Velvet and Vice”, “The Beautiful Nightmare That Knows Her Name” e “Every Chessboard Has Two Queens” sono solo alcuni dei titoli che scandiscono la narrazione. La protagonista è Lady Gaga stessa, divisa tra luce e ombra, incarnazioni opposte che dialogano e si sfidano per tutto lo show.
L’apertura è affidata a una versione orchestrale di Bloody Mary, durante la quale l’artista emerge da un’enorme crinolina rossa di sette metri, simbolo di rinascita e prigionia. I ballerini si muovono sotto la gonna in una scenografia di acciaio e luci cremisi: un’immagine potente, tra gotico e futurismo.
In Perfect Celebrity, Gaga balla circondata da scheletri e doppi defunti, evocando il tema della morte della fama, mentre in Disease affronta la sua controparte oscura, la Mistress of Mayhem. Nel terzo atto, riemerge da un gigantesco teschio in abito nero e rose rosa, interpretando Killah, uno dei momenti più intensi del concerto.
La metamorfosi continua
Il quarto atto porta una virata rock: chitarre elettriche e luci stroboscopiche accompagnano Shadow of a Man, Kill for Love e Summerboy, con Gaga e i suoi danzatori in total black. La sezione finale è invece dominata dall’emozione: Born This Way, cantata insieme al pubblico, diventa un inno alla libertà e all’autenticità. Poi arriva Million Reasons, eseguita in duetto simbolico con la sua “ombra”.
Il gran finale, Eternal Aria of the Monster Heart, mette in scena la vittoria della luce sulle tenebre: Gaga sconfigge la Mistress of Mayhem e chiude con Bad Romance, in un’esplosione di luci bianche e rosse che ricordano una sala operatoria futurista.
Un’opera pop gotica e visionaria
Quello che Lady Gaga ha portato a Milano non è solo intrattenimento, ma una riflessione visiva sulla dualità umana, sulla fama e sull’identità. Con riferimenti al mito greco, al noir e al teatro barocco, la popstar statunitense dimostra ancora una volta la sua capacità di fondere linguaggi artistici diversi in un unico linguaggio universale: il suo.
Biglietti e reazioni
I biglietti per le due date milanesi, con prezzi compresi tra 64 e 231 euro (escluse prevendite), sono andati esauriti in poche ore. Sui social, i fan raccontano di un’esperienza “mistica”, “ipnotica”, “indimenticabile”. Alcuni hanno atteso fuori dal Forum sperando in un biglietto last minute, mentre su X (ex Twitter) l’hashtag #LadyGagaMilano è rimasto in tendenza per tutta la notte.
Lady Gaga, ancora una volta, ha dimostrato di essere molto più che una popstar: è una regista di emozioni, un’artista totale che trasforma ogni concerto in una narrazione collettiva. A Milano, il suo “Monster Heart” ha battuto forte — e il pubblico, estasiato, ha risposto all’unisono.
Musica
Britney Spears confessa: «Ho subito un danno cerebrale». E attacca l’ex marito Kevin Federline: “Vuole solo guadagnare dal mio dolore”
Nel memoir in uscita, Federline l’accusa di violenza e abuso di droghe. Lei replica: «Mi spaventa la rabbia con cui parla di me». Una nuova guerra di parole riaccende la battaglia tra i due ex coniugi più discussi di Hollywood.

Britney Spears torna al centro della scena con una confessione che ha scioccato i suoi fan. In un lungo post pubblicato su Instagram, la cantante di Toxic ha rivelato di aver subito «un danno cerebrale» in seguito a un trauma vissuto negli anni più bui della sua carriera, quelli raccontati nel libro The Woman in Me.
«Per quattro mesi non ho potuto muovermi liberamente. Il mio corpo e la mia mente non comunicavano più», scrive Britney accanto a una foto che la ritrae a cavallo. «Le mie ali sembravano spezzate. Credo di aver subito un danno cerebrale molto tempo fa, ma oggi mi sento fortunata a essere viva». Parole che descrivono un periodo di paralisi fisica e psicologica, culminato in un lento ritorno alla consapevolezza di sé.
La popstar, oggi 43 anni, non cita esplicitamente episodi o responsabili, ma il momento scelto per la rivelazione non è casuale. Il suo ex marito Kevin Federline sta per pubblicare il memoir You Thought You Knew, nel quale promette di “raccontare la verità” sulla loro relazione. Nel libro, Federline descrive la Spears come instabile e pericolosa, accusandola di comportamenti violenti e di aver fatto uso di cocaina persino durante l’allattamento. Tra le rivelazioni più inquietanti, il racconto di una notte in cui Britney avrebbe vegliato i figli «con un coltello in mano».
Federline sostiene di aver temuto per la sicurezza dei bambini e di aver cercato aiuto, ma la cantante non ci sta. In un messaggio pubblicato sui social, ha replicato duramente: «Kevin vuole solo guadagnare dal mio dolore. Se ami davvero qualcuno, non lo umili. Mi spaventa la rabbia con cui parla di me». Poi aggiunge: «Nessuno può immaginare quanto sia stato peggio di così».
Britney e Kevin si erano sposati nel 2004, separandosi tre anni dopo. Dal loro matrimonio sono nati Sean Preston e Jayden James, oggi ventenni. Dopo anni di battaglie legali e la lunga vicenda della tutela che l’ha privata della libertà per oltre un decennio, la tensione tra i due non si è mai spenta.
Il nuovo libro di Federline, in uscita questa settimana, promette di riaprire vecchie ferite e di rilanciare la saga più tormentata dello showbiz americano. Ma Britney, con la sua confessione inattesa e dolorosa, sembra voler dire una cosa soltanto: nonostante tutto, è ancora viva. E pronta a difendere la propria verità.
Musica
Centinaia di fan truffati al concerto di Lady Gaga: «Ho speso mille euro per biglietti falsi, l’abbiamo scoperto ai cancelli»
La piattaforma olandese, che si definisce “il modo più sicuro per comprare e vendere biglietti”, è finita nella bufera dopo decine di segnalazioni e recensioni negative. I fan parlano di «codici inesistenti» e chiedono rimborsi immediati.

Doveva essere una serata indimenticabile, e invece per molti fan di Lady Gaga è diventata un incubo. Centinaia di persone, accorse all’Unipol Forum di Assago per le due date italiane del Mayhem Ball Tour del 19 e 20 ottobre, sono rimaste fuori dai cancelli con biglietti falsi in mano. Tutti acquistati — o almeno così credevano — tramite TicketSwap, la piattaforma di rivendita olandese che promette acquisti “sicuri e garantiti”.
Secondo le prime stime, solo nella serata di sabato sarebbero state oltre duecento le persone truffate. Molti avevano pagato cifre altissime, in alcuni casi anche 500 o 1000 euro a biglietto, pur di non perdere l’occasione di assistere allo spettacolo della popstar americana. Ma ai controlli elettronici dei tornelli la beffa: «Il codice non esiste», spiegavano gli addetti alla sicurezza. Nessuna possibilità di entrare, solo incredulità e rabbia.
«Sulla piattaforma TicketSwap sono stati venduti biglietti falsi», racconta un fan a Milano Today. «Siamo rimasti bloccati ai cancelli dalle 19, senza alcuna assistenza. Gli addetti erano dispiaciuti, ma avevano le mani legate».
La delusione si è presto riversata online. Su TrustPilot, la piattaforma di recensioni internazionali, le segnalazioni negative si moltiplicano. Un utente scrive: «Ho acquistato tre biglietti per Lady Gaga da tre venditori diversi, per un totale di 1000 euro. Tutti falsi! Allo scanner compariva “codice inesistente”. Alla biglietteria ufficiale mi hanno confermato che erano contraffatti».
TicketSwap, da parte sua, non ha ancora diffuso una nota ufficiale sull’accaduto. Sul proprio sito si definisce “il modo più sicuro per acquistare biglietti elettronici”, grazie a un sistema di verifica automatica e collaborazione con gli organizzatori. Ma i fan traditi ora chiedono spiegazioni e rimborsi immediati.
«Se avessi voluto farmi truffare — scrive un altro utente — li avrei comprati su Facebook, non su una piattaforma che si vanta di essere sicura».
All’esterno dell’arena, tra lacrime e rabbia, la serata che doveva essere una festa si è trasformata in una lunga attesa sotto la pioggia. Mentre dentro il Forum Lady Gaga cantava The Edge of Glory, fuori centinaia di fan scoprivano il lato più amaro della musica live.
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?