Connect with us

Musica

Venditti peggio di Nostradamus: “Prevedo terremoti ed epidemie”

Antonello Venditti ha rivelato le sue presunte doti da “veggente” in un’intervista con Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera, affermando di aver previsto eventi come il terremoto dell’Aquila e la pandemia da Covid-19. “Mi accorgo di cose di cui altri non si accorgono”, ha dichiarato, ma sui social è scoppiata l’ironia: “Numeri SuperEnalotto mai? Per fare beneficenza ovviamente”, scrive un utente su Twitter. Un altro ironizza: “Potrebbe farci sapere quando la Roma vincerà il prossimo scudetto…”. Le dichiarazioni di Venditti hanno suscitato incredulità e commenti sarcastici.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Antonello Venditti e le sue presunte doti da “veggente” sono salite alla ribalta grazie a un’intervista con Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera. L’artista ha infatti dichiarato: “Mi accorgo di cose di cui altri non si accorgono”, sostenendo di aver previsto eventi come il terremoto dell’Aquila e la pandemia da Covid-19. “Ero a Parigi con la mia compagna, che può confermarglielo, mi sveglio e dico solo due parole: Terremoto… L’Aquila”.

    Stessa cosa, a suo dire, accadde prima del terremoto di Amatrice e prima dell’esplosione della pandemia: “Il 29 novembre 2019 dissi che ci sarebbe stato un fatto immenso, inaudito, a livello mondiale: era il Covid“.

    Venditti, durante l’intervista, ha fatto riferimento anche alla sua canzone del 1988, “In questo mondo di ladri”, uscita quattro anni prima dello scandalo di Tangentopoli, come prova della sua presunta capacità di percepire eventi futuri. Ma se Venditti si vede come un moderno Nostradamus, il pubblico non ha mancato di rispondere con il solito sarcasmo.

    I social media sono stati inondati di commenti ironici. Un utente su Twitter ha scherzato: “Numeri SuperEnalotto mai? Per fare beneficenza ovviamente”. Un altro ha scritto: “Potrebbe farci sapere quando la Roma vincerà il prossimo scudetto…”.

    Le dichiarazioni di Venditti hanno suscitato un mix di incredulità e ironia, dimostrando ancora una volta che il cantautore sa come tenere alta l’attenzione su di sé, anche se con affermazioni che fanno alzare più di un sopracciglio. In ogni caso, se mai dovesse dire qualcosa di preciso riguardo ai numeri della lotteria, saremo tutti orecchie!

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Musica

      Anche la musica pop si ferma per la scomparsa del papa: Jovanotti sospende il tour

      A seguito della scomparsa di Papa Francesco e della proclamazione del lutto nazionale, Jovanotti decide di posticipare una delle date del suo tour romano. La scelta dell’artista ha suscitato rispetto e consenso. Ecco tutti i dettagli sul rinvio e sulle modalità di rimborso

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Il tour di Jovanotti, tra i più attesi del 2025, ha subito una variazione significativa: il concerto previsto per sabato 26 aprile al Palazzo dello Sport di Roma è stato ufficialmente posticipato. A determinare la modifica è stato un evento di portata mondiale: la morte di Papa Francesco e la conseguente dichiarazione di lutto nazionale fino al 27 aprile. Nonostante le rassicurazioni iniziali sulla conferma delle date, l’artista e il team organizzativo hanno scelto di onorare la memoria del Santo Padre con un gesto di profondo rispetto.

        La decisione di Jovanotti: rispetto prima di tutto

        È stata Trident, la società organizzatrice del tour, ad annunciare il rinvio attraverso un comunicato ufficiale. “Il concerto del 26 aprile è rinviato al 27 aprile, in segno di rispetto per le esequie del Santo Padre,” si legge nella nota. La scelta è stata accolta con maturità e comprensione dai fan, molti dei quali si sono detti toccati dal gesto dell’artista.

        Biglietti validi e rimborsi: cosa devono sapere i fan

        I biglietti già acquistati per la data del 26 aprile rimangono validi per il concerto del giorno successivo, domenica 27 aprile 2025. Per chi invece non potesse partecipare, sarà possibile richiedere il rimborso a partire dalle ore 10:00 di mercoledì 23 aprile fino alle ore 18:00 di giovedì 24 aprile. La richiesta dovrà essere inoltrata tramite i siti ufficiali di Ticketone e Ticketmaster. Coloro che hanno comprato i biglietti presso punti vendita fisici, dovranno recarsi direttamente al punto vendita per ottenere il rimborso.

        Il legame tra musica, fede e rispetto

        Quella di Jovanotti non è solo una scelta organizzativa, ma un segnale importante di empatia e connessione con il sentire comune. In un momento di lutto collettivo, l’artista ha preferito fermarsi. Offrendo in questo modo una pausa di riflessione anche a chi vive la musica come momento di gioia e condivisione.

        Un segno di rispetto che rispecchia il lutto di una nazione

        Il rinvio del concerto del PalaJova non rappresenta un ostacolo, ma un’occasione per dimostrare che anche il mondo dello spettacolo può fermarsi per rispetto e sensibilità. Jovanotti, ancora una volta, si conferma non solo come artista amatissimo, ma come figura pubblica capace di interpretare il sentimento di un’intera nazione.

          Continua a leggere

          Musica

          Gaia e la libertà di essere se stessa, sul palco e anche fra le lenzuola

          Gaia Gozzi torna sulle scene con il nuovo album Rosa dei Venti, uscito da qualche giorno. Dopo il successo di Sesso e Samba con Tony Effe, la cantautrice italo-brasiliana si ripresenta al pubblico con un progetto che riflette un viaggio interiore e artistico, maturato tra esperienze personali e professionali.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            La partecipazione a Sanremo 2025 con il brano Chiamo io chiami tu, ad essere sinceri, non ha portato i risultati sperati: Gaia si è classificata ventiseiesima su ventinove e ultima al televoto in finale. Nonostante la delusione, il brano sta trovando nuova vita sui social grazie alla coreografia di Carlos Diaz Gandia, diventata un clamoroso esempio di viralità. “Sanremo di Amadeus sarebbe stato più adatto a me. Questo è stato il Festival della canzone autorale”, ha dichiarato Gaia.

            Un album nato da viaggi e introspezione

            Rosa dei Venti è il frutto di un intenso periodo di riflessione e viaggi tra l’Italia e l’Amazzonia. Il disco contiene 13 tracce e include collaborazioni di rilievo con artisti come Guè, Capo Plaza, Toquinho e Lorenzza. “Mi sono presa il mio tempo per riscoprirmi e accettare ogni parte di me, anche quella più pop”, racconta la cantante.

            La sessualità vissuta con naturalezza

            Gaia affronta con grande serenità il tema della sessualità, dichiarando di non sentire il bisogno di etichette o coming out: “Non mi sono mai definita. Vivo la mia sessualità in modo naturale e senza pressioni”. Una posizione che rispecchia una nuova generazione di artisti sempre più liberi da schemi rigidi.

            Il rapporto con Olly: solo amicizia

            Dopo le speculazioni su una presunta relazione con Olly, Gaia chiarisce che tra loro c’è solo una solida amicizia: “Gli voglio bene, ma non c’è nulla di più”.

            Salute mentale e gestione della pressione

            Nel brano Rosa dei Venti, Gaia canta di “disturbi mentali che tendo a coprire con sorrisi falsi”. Con una crescente attenzione al benessere psicologico, spiega come si protegge dai crolli emotivi: “Cerco il mio equilibrio tra terapia e meditazione. Ho persone attorno a me che sanno ascoltarmi e rispettare i miei spazi”.

            La disparità di genere nell’industria musicale

            Gaia ha spesso parlato della disparità di genere nella musica italiana. Anche se il suo team è composto per il 90% da donne, nel suo album compare solo un’altra artista femminile, Lorenzza: “Purtroppo in Italia ci sono ancora poche figure femminili nella produzione musicale, ma possiamo e dobbiamo fare di più”.

            Il tour e nuovi progetti

            Nonostante gli alti e bassi, Gaia guarda avanti con entusiasmo. Il 7 maggio si esibirà al Fabrique di Milano e promette uno show che rappresenterà al meglio la sua nuova era musicale. Con Rosa dei Venti, Gaia riafferma la sua identità artistica, tra sonorità pop e radici brasiliane, pronta a conquistare ancora una volta il pubblico.

              Continua a leggere

              Musica

              “Sono solo, ma canto l’amore degli altri”: Achille Lauro sogna la voce di Mina per un suo brano

              Presentato con un concerto a sorpresa sulla scalinata di Trinità dei Monti, il nuovo disco di Achille Lauro è un viaggio tra ricordi, amori sfuggenti e rinascita personale. Comuni Mortali svela l’uomo dietro il personaggio: fragile, consapevole, in cerca di verità e libertà. Lauro oggi è questo: un ragazzo di borgata diventato cantautore globale. Che canta l’amore anche se non lo vive, che vive libero anche se resta in bilico. Comuni Mortali è il suo disco più umano. E forse, proprio per questo, il più potente.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Achille Lauro è tornato “figliol prodigo” nella sua Roma per presentare Comuni Mortali, il suo settimo album. Lo ha fatto in grande stile: concerto gratuito a sorpresa sulla scalinata di Piazza di Spagna. Nemmeno la pioggia ha fermato i fan, accorsi in cinquemila. Lauro scende le scale come una star, ma con l’anima a nudo. Baci, abbracci, uno sguardo malinconico rivolto alla città che lo ha visto scappare da una periferia difficile.

                “La noia mi uccideva. Ho trasformato il disagio in musica”

                Dal terrazzo della Casina Valadier, Lauro parla senza filtri: «Sono cresciuto con amici che non riuscivano a immaginare una vita oltre la panchina del quartiere. Io quella panchina l’ho distrutta a calci». La sua ascesa è iniziata così: tra ribellione e voglia di redenzione. «All’inizio esageravo, oggi ho trovato equilibrio. Posso piacere a tutti, ma resto me stesso».

                Un album di dediche e assenze

                Lauro definisce il disco “una raccolta di dediche musicali”. C’è una canzone per sua madre, Cristina, che lei non ha ancora ascoltato. C’è Amor, ballata malinconica tra i vicoli notturni di Roma. E poi c’è il vuoto dell’amore: «Sono stato innamorato per anni, ma lo vivo in modo strano. Ora sono solo. In questo disco canto l’amore degli altri, amplessi rubati, legami spezzati». Nessuna autobiografia esplicita, ma tracce di un cuore che ha vissuto.

                Dai fischi a Sanremo al sogno di dirigerlo

                Lauro non dimentica chi lo chiamava “pagliaccio in tutina” durante Sanremo 2021. «Facevo arte, non show. Ma il tempo ha dato ragione a ciò che ero». Oggi sogna di dirigere il Festival: «Prima o poi, diventerò direttore artistico. Non importa quando». E intanto Incoscienti Giovani, uno dei brani in gara nel 2024, è tra i più amati dell’anno.

                “In America sono felice: non mi riconosce nessuno”

                Da Roma a Milano, da Los Angeles a New York: Lauro ha girato il mondo. «Negli USA sto da Dio: nessuno mi ferma per strada, faccio la fila al supermercato come tutti. È liberatorio». Proprio da lì scrive con più facilità, lontano dalle aspettative e dai riflettori.

                Il futuro? Un film, forse. E un pezzo per Mina

                Il cinema lo corteggia: «Un produttore importante mi ha proposto qualcosa. Ma vorrei stare dietro la cinepresa, non davanti». Intanto ha inviato una canzone a Mina: «Non so se la canterà, ma anche solo averci provato è stato magico».

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù