Connect with us

Personaggi e interviste

Tuona Alessandro Gassmann: No a raduni fascisti nel teatro dedicato a mio padre!

Alessandro Gassmann chiede la rimozione del nome del padre, Vittorio, dal Teatro Condominio di Gallarate, dopo che la struttura ha ospitato un evento dell’estrema destra. La vicenda solleva interrogativi sull’uso degli spazi culturali pubblici e sull’eredità dei grandi artisti italiani.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il Teatro Condominio di Gallarate, fondato nel 1862 come Teatro Sociale, è stato per decenni un punto di riferimento culturale nella provincia di Varese. Dopo anni di chiusura, nel 2006 è stato riaperto e intitolato a Vittorio Gassman, uno dei più grandi attori italiani del 900. La scelta di dedicare a lui il teatro è stata un omaggio alla sua straordinaria carriera e al suo contributo al teatro italiano.

    La polemica: un evento controverso accende gli animi

    Recentemente, il Teatro Condominio ha ospitato il Remigration Summit, un convegno organizzato da gruppi di estrema destra. La scelta di utilizzare una struttura pubblica intitolata a un artista noto per i suoi valori antifascisti ha suscitato indignazione. In particolare, Alessandro Gassmann, figlio di Vittorio, ha espresso il suo disappunto, chiedendo la rimozione del nome del padre dal teatro.

    La reazione di Alessandro Gassmann: una questione di coerenza

    Alessandro Gassmann ha dichiarato: “L’estrema destra si incontri dove vuole, ma non nella sala intitolata a Vittorio. I nostri parenti uccisi dai nazifascisti”. Le sue parole riflettono una profonda preoccupazione per l’uso degli spazi pubblici e per la memoria storica. Per Gassmann, associare il nome del padre a un evento di estrema destra è inaccettabile e contraddice i valori che Vittorio ha sempre rappresentato.

    Il dibattito pubblico, tra libertà di espressione e rispetto della memoria

    La vicenda ha acceso un acceso dibattito sull’uso degli spazi culturali pubblici. Da un lato, c’è chi sostiene la libertà di espressione e l’uso delle strutture pubbliche da parte di tutti i gruppi, indipendentemente dalle loro ideologie. Dall’altro, c’è chi ritiene che ospitare eventi di estrema destra in luoghi intitolati a figure simbolo dell’antifascismo sia una mancanza di rispetto per la memoria storica e per i valori democratici.

    Una riflessione sull’eredità culturale

    La richiesta di Alessandro solleva interrogativi importanti sull’eredità culturale e sulla gestione degli spazi pubblici. È fondamentale che le istituzioni riflettano sull’uso delle strutture culturali, garantendo che siano coerenti con i valori che rappresentano. In un’epoca in cui la memoria storica è spesso messa in discussione, preservare l’integrità dei luoghi simbolo della cultura italiana è più importante che mai.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Personaggi e interviste

      Fiorello demolisce la Rai: “Palinsesti da 27 anni fa. Chi li fa meriterebbe una pallottola nel cuore”

      Don Matteo 13, Imma Tataranni 3, Makari 3: per Fiorello la programmazione Rai è “la stessa di 27 anni fa”. E rilancia: “Questo non è un palinsesto, è un miracolo che cammina”. Frecciate anche al mondo del cinema e ai furbi del tax credit: “Facciamo le sovvenzioni, ma pure autocritica”.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Nel debutto ufficiale del suo nuovo programma su Rai Radio2, La pennicanza, lo showman siciliano ha fatto quello che gli riesce meglio: mescolare ironia, paradosso e verità che bruciano. E la prima vittima è stata proprio la Rai, colpevole — secondo lui — di aver messo il palinsesto in naftalina nel 1997 e di non averlo mai più tirato fuori.

        I palinsesti Rai sono quelli di 27 anni fa”, dice ridendo (ma neanche troppo), “chi li fa meriterebbe una pallottola nel cuore”. E poi affonda il colpo: “Questo non è un palinsesto, è accanimento terapeutico. Ora inizia la stagione delle repliche: Don Matteo 13 (don Matteo ormai ha 109 anni), Lolita Lobosco 2, Imma Tataranni 3, Makari 3, Bianca 2, L’allieva e Cuori. Praticamente RaiUno è il museo delle cere”.

        La battuta è feroce, ma l’applauso è servito. Perché sotto la risata c’è una stoccata a una tv che sembra aver perso il coraggio dell’innovazione. E non è finita.

        Fiorello, in una finta telefonata con Gabriele Muccino, si toglie qualche sassolino anche dalle scarpe del cinema italiano: “Ci sono stati dei furbetti che si sono approfittati dei finanziamenti. Il cinema dovrebbe dirlo: sì alle sovvenzioni, ma anche un po’ di autocritica. In questo governo e in quelli precedenti c’è sempre stato chi ha fatto il furbo”.

        La puntata poi scorre tra telefonate vere (come quella a Silvia Toffanin, beccata mentre “lavava i piatti”), revival di Ramazzotti e un botta e risposta live con il direttore di Repubblica, Mario Orfeo, che gli scrive per ricordargli che Veltroni, da lui citato, “scrive per il Corriere”. La risposta? “Ma Veltroni è comunista!”. Finezza e nonsense firmati Fiore.

        Lo show è appena iniziato, ma la linea è chiara: La pennicanza sarà anche una siesta pomeridiana, ma non per chi siede ai piani alti della tv pubblica. Per loro, il risveglio è già stato piuttosto traumatico.

          Continua a leggere

          Personaggi e interviste

          Clizia Incorvaia: “Non aspettate uno schiaffo per dire basta. Le botte sono solo il tragico finale”

          L’ex concorrente del Grande Fratello Vip firma un monologo potente a “Le Iene”: «La violenza comincia da una frase, da un silenzio. E finisce con la distruzione di sé». Un messaggio chiaro a tutte le donne.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Non fa nomi, ma Clizia Incorvaia ha deciso di parlare. E lo fa dal palco de Le Iene, in prima serata, con un monologo che è un pugno allo stomaco e una carezza per chi ancora non trova la forza di dire basta. «La violenza non inizia con uno schiaffo. Inizia molto prima, con una frase velenosa, con un silenzio imposto, con una voce che si spezza ogni volta che provi a spiegarti». Parole forti, che risuonano nelle case di chi guarda e si riconosce.

            La sua storia personale è nota: la separazione nel 2019 dal cantante Francesco Sarcina, padre della sua primogenita Nina, e poi la rinascita accanto a Paolo Ciavarro, con cui si è sposata nel 2024 e da cui ha avuto il piccolo Gabriele. Ma nel suo discorso non ci sono nomi, né accuse dirette. Solo la verità cruda di chi ha attraversato il dolore.

            «Ci saranno uomini che ti diranno: “Sei perfetta” e poco dopo ti sminuiranno, ti faranno sentire sbagliata, inutile. Ti faranno credere che l’amore sia questo: montagne russe di gioia e paura, colpa e bisogno». È una fotografia impietosa di certe relazioni tossiche, in cui la donna viene ingabbiata, annullata, trasformata in una versione spenta di sé stessa.

            E poi c’è il passo successivo, quello che molte non riescono a compiere: denunciare. «Le nasconderai a chi ti vuole bene, minimizzerai tutto. Anche quando ti diranno di scappare, tu resterai. Perché la vergogna e la paura sono più forti della ragione. E le scuse, quelle dolci, dopo le minacce, sembreranno carezze. Ma non lo sono».

            Il suo appello è diretto, acceso, rabbioso nella sua compostezza: «Non aspettate lo schiaffo. Basta con i “ma mi ama”. Basta sopportare relazioni che svuotano. Le botte sono solo il finale tragico. Prima ci sono l’isolamento, il controllo, la degradazione. Serve coraggio, sì. Ma serve anche educare al rispetto. Perché l’amore, quello vero, non toglie: dà. Non distrugge: protegge. E non costringe mai a sacrificare i propri sogni».

            Una testimonianza intensa, che risveglia coscienze. E una verità che non si può più ignorare.

              Continua a leggere

              Personaggi e interviste

              Romina, manchi solo tu… agli auguri: Al Bano compie 82 anni, l’ex moglie lo ignora e lui rosica in diretta

              Albano Carrisi festeggia 82 anni e si sfoga in radio: “Romina ancora non mi ha fatto gli auguri, forse non me li merito”. Raccontando i suoi progetti (dal concerto per la pace a Mosca fino ai referendum di giugno), anche se il vero protagonista resta il non detto con Romina. Nostalgia, un po’ di amarezza e la solita voglia di essere al centro della scena. Tra orgoglio e rimpianto, Al Bano regala al pubblico l’ennesima puntata del suo romanzo di vita. E mentre il tempo scorre, la vera domanda resta una sola: Romina, ma un messaggino proprio no?!?

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Ospite del programma radiofonico Un Giorno da Pecora su Rai Radio1, il cantante di Cellino San Marco non perde l’occasione per fare un bilancio – tra il serio e il sentimentale – della sua lunga carriera e della sua vita privata. “Compio 82 anni ma me ne sento 14, che è un’età bellissima” dichiara con il suo consueto entusiasmo. Peccato però che, tra le tante telefonate di auguri ricevute – persino dalla “batteria del Viminale” – manchi proprio quella che conta di più: Romina Power.

                Una battuta che nasconde un filo di amarezza

                Con tono pungente, e nemmeno troppo ironico, Al Bano lancia la frecciatina: “Romina? Ancora non mi ha fatto gli auguri. Forse non me li merito…”. Una frase che suona più come un rimprovero mascherato da rassegnazione, ma che tradisce un’amarezza ben più profonda.

                Il tempo che passa, le poesie in regalo e un po’ di nostalgia

                Per il suo compleanno, il cantante non ha chiesto regali materiali. Alla compagna Loredana Lecciso e alla sua famiglia ha domandato solo “una semplice poesia da ciascuno”. Un desiderio che lascia intravedere un uomo consapevole del tempo che avanza, desideroso di gesti simbolici più che di feste sfarzose. E mentre lui scherza, il tono è quello tipico di chi sente il peso degli anni… e dei rimpianti.

                Il concerto a Mosca per la pace? “Lo faremo, fidatevi di Agapov”

                Tra nostalgie sentimentali e acciacchi dell’anima, Al Bano trova anche il modo di rilanciare i suoi impegni internazionali. Il famigerato concerto per la pace a Mosca continua a essere nel suo radar: “Chi me lo ha detto è una persona degna di fiducia, Agapov, che organizza i miei concerti in Russia dal 1986. Mi ha anche mandato gli auguri stamattina”. Insomma, il tour russo resta in programma, almeno nella sua agenda. E alle ironie su questa vicenda, come quelle di Maurizio Crozza che lo ha spesso parodiato, risponde con fermezza (e un pizzico di permalosità): “Crozza mi ha fatto una bella presa in giro? Chiedetelo a lui. Io intanto ci credo”.

                Referendum dell’8-9 giugno: “Andrò a votare, ma devo ancora capire bene”

                Impegnato anche sul fronte civico, Al Bano dichiara che parteciperà ai referendum dell’8 e 9 giugno, pur ammettendo di non aver ancora deciso come votare: “Devo informarmi meglio”. Un’uscita che, nella sua semplicità disarmante, racconta l’uomo prima ancora che il personaggio.


                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù