Connect with us

Personaggi e interviste

Annalisa Minetti ferma la corsa e dice addio all’amore: “Ora ho bisogno di piangere, non di vincere’”

La cantante e atleta paralimpica racconta la fine del matrimonio con Michele Panzarino. Dopo anni di traguardi e battaglie, sceglie la fragilità e la verità: «Non ero più felice, ho bisogno di rallentare». Un’intervista intensa e toccante in cui emerge il coraggio di lasciarsi andare, anche quando si è sempre stati un esempio di forza.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Abituata a salire sul podio, Annalisa Minetti oggi si prende il tempo di stare ferma. Ospite a Verissimo, la cantante e atleta paralimpica ha raccontato con grande sincerità la fine del matrimonio con Michele Panzarino, sposato nel 2016 e padre della loro figlia Elena. «Sto soffrendo, ho bisogno di piangere», confessa. Dopo una vita passata a rispondere alle aspettative altrui, oggi Annalisa sceglie se stessa. Non è fragilità, è consapevolezza.

    “Non mi riconoscevo più”: quando anche i forti si stancano

    «Sono entrata in crisi. Non mi riconoscevo più in quella che tutti volevano vedere», racconta. Dopo anni di traguardi sportivi e artistici, Annalisa confida di aver perso il contatto con la parte più autentica di sé. La donna ha lasciato spazio solo alla performer e alla madre, trascurando i propri bisogni: «Annalisa atleta è stanca. Oggi voglio rallentare». Un messaggio potente, soprattutto da chi è sempre stata vista come simbolo di resilienza.

    Una rottura che fa rumore, ma non rancore

    La decisione di separarsi è maturata nel silenzio delle emozioni represse. «Quando succedeva qualcosa, bastava un bacio. Ma poi non è bastato più». Il peso del “non detto” ha logorato lentamente la coppia. «Lui è una bellissima persona e un ottimo padre, ma non c’era più complicità. Ho continuato a prendermi cura di lui come una madre, ma non più come una moglie».

    Elena, il vero centro del suo mondo

    Al centro della vita di Annalisa resta la figlia Elena, nata nel 2018. «Lei è la nostra ricchezza più grande», dice con occhi lucidi. E nonostante la separazione, promette: «Saremo comunque una famiglia. Lei deve saperlo».

    Quando fermarsi è l’unico modo per andare avanti

    Annalisa Minetti non ha paura di dire “basta”. In un mondo che chiede sempre di dimostrare qualcosa, lei sceglie di non combattere. «Questa volta ho mollato. Non avevo più voglia di lottare». Parole che non suonano come una sconfitta, ma come una rinascita possibile. Perché, anche per chi ha vinto tanto, c’è un tempo per smettere di correre e cominciare a respirare.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Personaggi e interviste

      Veronica Gentili, la giornalista che non si vergogna dell’Isola: “Qui ti tolgo la fama e ti lascio con la fame. Ma non ho paura”

      Veronica Gentili è la nuova padrona di casa dell’Isola dei Famosi. A chi la accusa di svendersi per l’intrattenimento, risponde con lucidità e sarcasmo: “Se hai troppa paura, fai un altro mestiere”. Niente compartimenti stagni: “Contamino, ibrido, non mi snaturo. E non mi vergogno di farlo”.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Veronica Gentili non teme di metterci la faccia. Neppure quando quella faccia viene catapultata tra cocchi, nomination e toni da reality. «Se hai troppa paura, è inutile che fai questo mestiere», dice. E il mestiere in questione, oggi, è quello di conduttrice dell’Isola dei Famosi. Un debutto che fa rumore, non solo per la portata del format ma per il contesto: Gentili arriva dall’informazione politica, dai talk di Rete 4, da Le Iene. È, insomma, una “secchiona” del video che ha deciso di sfidare le sabbie mobili del trash. Ma lo fa a modo suo.

        «Non è stata una mia idea», ammette, con quella sincerità spiazzante che l’ha sempre contraddistinta. «Non mi sono svegliata dicendo “faccio l’Isola”. Ma quando me lo hanno proposto mi sono chiesta: posso farla a modo mio, senza tradirmi? E la risposta è stata sì». Il risultato è un’Isola inedita, che punta su un cast scelto con cura — «niente riciclati di reality» — e su un impianto narrativo che non rinuncia al pensiero. Simona Ventura sarà opinionista, Pierpaolo Pretelli inviato. Ma il cuore resta lei, Veronica, che della contaminazione ha fatto una cifra identitaria.

        «Contaminare non vuol dire svendersi. Io arrivo dal teatro, dalla politica, dall’inchiesta. Non mi snaturo, porto il mio sguardo». E lo sguardo, promette, sarà nitido. «Qui si torna al reality vero. Alla gente privata di tutto, anche della maschera. È un’esperienza estrema, quasi psicanalitica. Ti spoglio della tua corazza mediatica. Ti tolgo la fama e ti lascio con la fame».

        Non è una provocazione. È un manifesto. Veronica Gentili punta a recuperare quella verità che rese grande il primo Grande Fratello di Daria Bignardi o le prime Isole di Simona Ventura. «È come fare dieci anni di analisi in due mesi. Se non sei già plastificato da mille programmi, qualcosa viene fuori. Lo vedi. Lo senti».

        E la paura di perdere credibilità? «È una lettura vecchia. Oggi il presidente degli Stati Uniti va nei podcast dei comici. Pensare che un reality ti rovini l’immagine è ridicolo. È solo una vecchia forma di snobismo». Veronica, invece, rifiuta i compartimenti stagni. «Tutti oggi si reinventano, corrono da un podcast all’altro. Ma se conduci un reality, allora sì, diventi meno seria. Ma di cosa stiamo parlando?».

        Neanche la collocazione anomala nel palinsesto — la messa in onda parte a maggio inoltrato — sembra turbarla. «Non esiste più la stagione televisiva classica. I programmi forti vanno in onda anche d’estate. Temptation Island ha spopolato a luglio. Ormai la gente guarda sempre. Basta che sia interessante».

        E qui, promette, lo sarà. Il cast è stato selezionato con l’idea di sorprendere. «Mario Adinolfi, Dino Giarrusso, Carly Tommasini. Gente che nei miei talk ci sarebbe finita come ospite. Ora sono concorrenti. Ma qui non possono più nascondersi dietro alle loro idee. Devono affrontare le zanzare, il riso scondito, i crampi da fame. E quello, credimi, ti toglie qualunque ideologia».

        L’Isola, nelle sue intenzioni, sarà anche un esperimento sociale. «Un reality talk show? Magari. Ma la differenza qui è che il confronto avviene a piedi scalzi, senza trucco, senza filtri. Non puoi più recitare la parte. Alla fine, retrocedi da personaggio a persona. E lì si vede chi sei davvero».

        Una scommessa rischiosa, certo. Ma Gentili non si spaventa. «Ho iniziato a condurre quando Rete 4 si stava reinventando. Ho affrontato il fuoco incrociato dei talk politici. Adesso cambio pelle, ma senza perdere la mia. E poi, diciamolo: se hai paura di fare televisione, fai un altro lavoro».

        La scommessa è aperta. Ma se c’è qualcuno pronto a giocarsela, è lei. Con la sua voce, la sua testa e, soprattutto, la sua faccia.

          Continua a leggere

          Personaggi e interviste

          Preziosi a ruota libera: “Mi chiamano Olé. Nelle scene di sesso? Sono un guizzante”

          L’attore napoletano si racconta senza filtri: il peso del successo televisivo, le mancate collaborazioni al cinema, l’amore che finisce e quello che non si sa. E un soprannome curioso: “Olé? No, non per la rapidità…”

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            “Mi chiamano Olé”. Quando lo dice, con quell’aria da guascone educato, il pubblico ride. E Francesca Fagnani alza un sopracciglio e finge di non capire: “Per la rapidità?”. Ma Alessandro Preziosi, da consumato attore tragico e brillante, rilancia: “No! Olé, proprio un guizzo. Nelle scene di sesso sono un guizzante!”. Il tono è comico, il sottotesto tutto da interpretare. Ed è già chiaro che questa intervista sarà una cavalcata in equilibrio tra ironia, malinconia e improvvisi scarti d’orgoglio.

            Da tempo Preziosi non si raccontava così a cuore aperto. E Belve, si sa, è la gabbia ideale per quelli che sanno ballare sul filo. Lui ci entra in completo elegante, aria da tenebroso senza eccessi, e si definisce da solo con due aggettivi: “bello strafottente”. Non male, per uno che ha costruito la sua carriera tra le pieghe del romanticismo ottocentesco e la modernità dei ruoli borderline. “A chi non piace, perché non piace?” chiede Fagnani. “Perché mi puzza l’alito!” risponde lui, scoppiando a ridere. “Scherzo, ovviamente…”.

            Ma poi, senza avvisare, il tono cambia. Quando si parla di Elisa di Rivombrosa, la fiction che lo ha consacrato e inchiodato insieme, Preziosi si mostra per quello che è: un attore consapevole, e forse un po’ ferito. “Mi ha dato libertà nelle scelte. Ma mi hanno fatto pagare quel successo”. È il solito problema del pedigree televisivo in un cinema ancora snob: “Mi mancano le collaborazioni importanti. Poi però sono tornati tutti a fare televisione…”.

            Dietro il sarcasmo, però, c’è la crepa. E si apre quando si parla d’amore. La Fagnani è chirurgica: “Ha sofferto per amore?”. “Meritatamente”, risponde Preziosi. “Ho seminato male. Ho sopportato lo scotto di essere stato un po’ sprovveduto”. Niente piagnistei, nessun vittimismo. Solo una confessione a mezza voce: “La mia prima separazione mi ha distrutto”. Traduzione: Vittoria Puccini. “È la storia d’amore per cui ho sofferto di più”.

            La Fagnani annusa il sangue e incalza: “E adesso? È innamorato?”. Silenzio. Un respiro. E poi: “Sono in transito”. E il colpo di scena: “È innamorato di Delfina Delettrez Fendi?”. Preziosi resta lì, per un attimo nudo, più che in qualunque scena sexy. “In questo momento… non so che rispondere”. Frase breve, pesante come un mattone.

            Il ritratto che esce da Belve è quello di un uomo non domato né domabile, in bilico tra seduzione e insicurezza, sempre un po’ “guizzante”, anche nei sentimenti. Si capisce che porta ancora dentro il peso di certi sguardi, certi ruoli, certi rimpianti. Eppure non si nasconde. Non fa il simpatico per contratto. E non finge certezze che non ha.

            Forse è proprio questo il segreto del suo fascino intatto: la bellezza che non si prende sul serio, il dolore che non chiede compassione, la capacità di essere “bello e strafottente” senza mai diventare antipatico. Uno che sa giocare con l’immagine di sé, ma che non ha paura di guardarsi allo specchio e dire la verità, anche quando fa male.

            A Belve, Preziosi ha lasciato il copione nel camerino. E ha portato in scena Alessandro, non solo l’attore. Olé.

              Continua a leggere

              Personaggi e interviste

              “Francesca, l’altra cosa mi piace di più”: Paola Iezzi provocante (e malinconica) a Belve

              A dieci anni dalla separazione da Chiara, Paola Iezzi si apre come non mai: crisi, pensieri ossessivi, una pausa di sei mesi con il compagno storico e qualche battuta hot con Francesca Fagnani: “Mi piacciono le donne intelligenti e con piglio maschile, come lei… però preferisco il microfono!”

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Paola Iezzi ha capito subito come funziona Belve. O entri con l’elmetto o ti siedi col tacco dodici e rispondi col sorriso. Lei, che un tempo insegnava all’Italia a ballare sul cubo con la sorella Chiara, oggi si prende la scena in solitaria. E lo fa con l’arte che conosce meglio: la provocazione.

                «Mi sento un gay nel corpo di una donna», dice. La Fagnani, come da manuale, incalza: “Dentro o anche nei fatti?”. E qui Paola apre il ventaglio: «Ho sempre avuto un debole per le donne intelligenti e con un piglio un po’ maschile… un po’ come lei». Poi l’affondo: «Diciamo che l’altra cosa mi piace molto di più!».

                L’altra cosa, per chi si fosse perso il sottotesto, è il caro vecchio “microfono”. Ma come sempre in Belve, dietro l’allusione arriva la confessione. E Paola, senza battere ciglio, toglie la maschera di performer e tira fuori quella più fragile: «Dopo lo scioglimento con Chiara ho cominciato a pensare alla morte. Mi sentivo persa, come se niente avesse più senso. È stato un periodo terribile. Poi mi sono detta: è arrivato il momento di farmi aiutare».

                Quella frattura del 2013 tra le due sorelle Iezzi – che hanno segnato con il glitter e le vocali allungate un’epoca intera – ha lasciato cicatrici profonde. «Per un paio d’anni non ci siamo parlate», ammette. Chiara, dice, ha vissuto una crisi personale “molto complessa”. E nel frattempo anche il pubblico sembrava voltare pagina: «A un certo punto aveva bisogno di altro. Anche noi».

                Dagli anni Novanta a oggi, la popstar è diventata una donna matura, ironica e consapevole. Ma non per questo meno pungente. Sul suo storico compagno, con cui sta da 18 anni, ammette: «Ci siamo lasciati per sei mesi. Lo dico qui per la prima volta». “Monogama o solo pigra?”, chiede la conduttrice. E Paola ride: “Forse entrambe le cose”.

                Poi, inevitabile, arriva la domanda sull’incidente diplomatico con Arisa, in seguito alla presa di posizione della cantante su Giorgia Meloni. «Mi è dispiaciuta la reazione social. Lei ha il mio numero, ci siamo sentite tante volte. Questo sfogo pubblico mi ha davvero sorpreso». Insomma, un’amicizia musicale incrinata da una polemica politica mal digerita.

                E mentre si parla di “dominazione” – sì, pure quella – Paola finge di schermirsi: «Credo di aver creato delle aspettative. Mi piace il linguaggio colorito, ma tutto nei limiti». Fagnani sorride, strizzando l’occhio: «Siamo lontanissimi dal video di Kamasutra». Ma il riferimento è troppo ghiotto, e Paola ribatte con la sua arma migliore: la malizia intelligente.

                È in equilibrio costante tra ironia e confessione che la Iezzi regala una delle interviste più riuscite della stagione di Belve. Non si limita a “giocare alla belva”, ma si mette a nudo con un’eleganza che sa essere spudorata senza mai essere volgare, e vulnerabile senza mai scivolare nel patetico.

                Il passato da popstar, le ombre post-pop, le relazioni che resistono e quelle che si sfaldano. Ma soprattutto quella sensazione da “diva fuoriposto” che la rende ancora oggi una delle figure più interessanti e spiazzanti del nostro showbiz. Con un piede nel revival e l’altro nell’autoanalisi, Paola Iezzi ha portato a Belve la sua verità più vera: quella che si racconta con un sorriso, anche quando dentro fa male.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù