Connect with us

Personaggi e interviste

Dopo lo stalking da parte di Lulù Selassiè, Manuel Bortuzzo torna a nuova vita

Di prove Manuel Bortuzzo ne ha dovute affrontare parecchie. Con un futuro annuciato nello sport, nel 2019 perde l’uso delle gambe in una sparatoria, dove per errore viene scambiato per un’altra persona. In seguito la vicneda nata durante la sua partecipazione al GF, dove si innamora di una concorrente come lui, vicenda che però finisce in tribunale. Oggi, con una nuova ragazza al suo fianco, appare più sereno.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Manuel Bortuzzo, dopo tante traversie, sembra davvero aver ritrovato il sorriso. Ne è testimone Silvia Toffanin che l’ha intervistato alcuni giorni fa. Il percorso del ragazzo è stato tortuoso: dall’incidente che gli ha stravolto la vita fino alla popolarità ottenuta al Grande Fratello, dove ha conosciuto Lulu Selassie. Il rapporto tra i due è purtroppo finito in tribunale, dove sono a processo perché lui l’ha accusata di stalking. Anche se davanti alla Toffanin Bortuzzo non ha mai nominato Lulu, spiegando: “Per vicende legali non voglio parlarne”.

    Il sorriso ritrovato

    Dopo la complicata fine della relazione con Lulù Selassiè, accusata di stalking nei suoi confronti. Manuel ha ritrovato la serenità e pure l’amore. La nuova fidanzata si chiama Costanza, da poco la coppia ha trascorso una romantica vacanza alle Seychelles. L’ex concorrente del Grande Fratello Vip ha svelato di essere nuovamente innamorato: “Con Costanza ho ritrovato l’amore”, ha detto Bortuzzo. Lei è una giovane studentessa romana iscritta allo IED di Firenze. La coppia si è conosciuta in una maniera molto particolare, sul social TikTok, dove Manuel, colpito da lei, ha deciso di contattarla inviandole un messaggio. Del suo nuovo rapporto racconta: “Abbiamo basato la relazione sulla sincerità totale. Un meccanismo naturale e automatico. Ci siamo riusciti perché se due persone si vogliono bene sanno rispettare gli spazi”.

    Di Lulù direttamente non parla

    Anche se la ragazza non viene mai nominata, Manuel affronta comunque l’argomento senza sottrarsi: “Non se ne può parlare però, quello che mi sento di dire, è il fatto che è ovvio che io sia dispiaciuto, sia stato male per tutto quel periodo e per tutta quella storia. Quando fai un percorso con una persona sogni il meglio e il bene e non vai mai a pensare queste cose. Ho una sensazione di sconfitta. A livello umano mi dispiace, non vuoi mai arrivare a questo ma si arriva a un punto della vita che certe decisioni vanno fatte e vanno prese”.

    Una sconfitta per entrambi

    Prosegue il ragazzo: “Bisogna vivere la propria vita per te stesso. Non mi sarei mai aspettato di arrivare a questo nella mia vita, è una cosa che non ti auguri mai. Abbiamo perso da entrambe le parti. Ti passa la voglia di fare tante cose e se sei una persona sensibile, accusi tutto questo”.

    A cinque anni da quel maledetto incidente

    Nel febbraio 2019, fuori da un pub nella periferia sud di Roma, a causa di uno scambio di identità fu vittima di una sparatoria, lasciandolo semi-paralizzato. Ne ha parlato così, spiegando che lui festeggia l’incidente che gli ha cambiato la vita: “Mi inventerò qualcosa per festeggiare. Oggi sono innamorato. Ho conosciuto una bella persona che mi permette di divertirmi. Ora vivo la vita nel modo giusto”.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Personaggi e interviste

      Perfetti solo in posa: la verità filtrata secondo Aurora Ramazzotti… e i social che ci ingannano

      La “Ramazzottina” smaschera ancora una volta le bugie patinate dei social network. Con la solita ironia, mette a nudo il mito della perfezione, ricordandoci che ciò che vediamo online non è realtà, ma posa, filtro e strategia. E mentre continuiamo a scrollare, dimentichiamo che la vera vita… non si ritocca.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Benvenuti nel meraviglioso mondo di Instagram, dove nessuno suda, nessuno ha un brufolo e tutti sono sempre in vacanza. È questo l’universo che Aurora Ramazzotti ha deciso di smontare con un “friendly reminder”: no, non siamo tutti perfetti. Lo sembriamo. Ma solo in posa. La perfezione che vediamo ogni giorno nei feed non è altro che il risultato di luci giuste, angoli studiati e filtri furbi. È uno show permanente in cui nessuno sbaglia scatto. Semplicemente, lo scatto sbagliato non si pubblica… e il gioco è fatto.

        La dittatura del “mi piace”

        Nel nuovo millennio non contano più i voti a scuola o le strette di mano sincere. A decretare il nostro valore è un numerino sotto la foto: i like. È lì che si gioca la nostra autostima. Se piaci, vali. Se non piaci… be’, forse è il filtro sbagliato. Aurora lo sa bene. Cresciuta sotto i riflettori e bersagliata dagli haters, ha imparato presto che dietro ogni post perfetto si nasconde spesso una fragilità. Per questo continua a usare l’ironia come scudo e come lente per mostrarci quanto tutto sia distorto.

        Quando “essere veri” diventa rivoluzionario

        In un’epoca in cui il corpo naturale è diventato un atto sovversivo, Aurora prova a rimettere al centro la normalità. Non è una battaglia di Photoshop, ma una rivoluzione silenziosa fatta di smagliature, occhiaie e risate vere. Ha parlato di salute mentale, di body shaming, di pregiudizi e tabù. E lo ha fatto senza filtri, anche quando sarebbe stato più comodo tacere. Perfetta? No. Umana? Sì, e proprio per questo necessaria.

        La foto non respira (ma tu sì)

        Una fotografia congela un istante. Ma è un istante scelto, costruito, isolato dal resto. Niente respiri, niente movimento. Nessun difetto. Ma la vita vera è un flusso: ci si muove, si cambia, si sbaglia. È fatta di prospettive sbilenche e risate fuori tempo. Ecco perché confrontarsi con le immagini dei social è una trappola: non c’è verità nello scatto perfetto. C’è solo l’illusione di ciò che vorremmo essere, e che, spoiler, nessuno è davvero.

        Essere imperfetti non è un difetto: è vita vera!

        Aurora Ramazzotti ci ricorda che la vera ribellione, oggi, è mostrarsi per ciò che si è. E dirlo senza vergogna. Tra filtri ed eccessi, c’è bisogno di persone che usino i social non per mostrare una favola, ma per raccontare una realtà. Anche quando è un po’ disordinata. In fondo, la vera perfezione sta proprio nell’abbracciare ogni imperfezione. Anche se non è instagrammabile.

          Continua a leggere

          Personaggi e interviste

          In ospedale è orario di visita: arriva il Capitano Jack Sparrow!

          Johnny Depp ha visitato in incognito l’ospedale Niño Jesús di Madrid, regalando sorrisi nei panni del celebre pirata. In occasione del suo soggiorno a Madrid per le riprese del film “Day Drinker”, Depp ha infatti fatto visita ai piccoli pazienti dell’ospedale pediatrico Niño Jesús. Travestito da Jack Sparrow, ha trascorso oltre cinque ore tra giochi, battute e momenti di commozione con i bambini malati e le loro famiglie. Un gesto sincero e toccante, che conferma come anche le star di Hollywood possano, con semplicità e cuore, fare la differenza nella vita delle persone.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Una giornata che resterà impressa nei cuori di tanti bambini e dei loro genitori. Johnny Depp ha fatto una visita a sorpresa al reparto di oncologia pediatrica dell’ospedale Niño Jesús di Madrid. Non come una celebrità qualunque, ma calato nei panni di Jack Sparrow, il leggendario pirata che ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo.

            Un gesto di cuore durante le riprese di “Day Drinker”

            Depp si trova attualmente nella capitale spagnola per girare Day Drinker, film diretto da Marc Webb con Penélope Cruz. Nonostante i numerosi impegni sul set, ha voluto prendersi una pausa per realizzare un gesto profondo: ha richiesto personalmente che la visita fosse tenuta segreta, per non creare clamore mediatico e garantire un momento autentico con i bambini.

            Più di cinque ore con i piccoli pazienti

            Durante l’incontro, l’attore ha mantenuto il personaggio di Sparrow per tutta la durata della visita. Ha scherzato, raccontato storie e posato per foto, regalando un’esperienza indimenticabile ai piccoli pazienti. In molti hanno riso, qualcuno si è commosso, e tutti hanno ricevuto un momento di felicità in un contesto spesso segnato dalla sofferenza.

            L’importanza del sorriso in corsia

            La visita di Depp ha dimostrato ancora una volta quanto la presenza di personaggi amati possa fare la differenza nei reparti pediatrici. Un sorriso, una parola gentile o un abbraccio possono avere un impatto terapeutico reale, sia per i bambini che per le loro famiglie.

              Continua a leggere

              Personaggi e interviste

              Arianna David, dai fasti di Miss Italia al baratro: «Ho tentato il suicidio, mi ha salvata mio marito»

              Ospite della trasmissione condotta da Monica Setta su Rai2, Arianna David condivide un racconto toccante e inedito: il tentato suicidio durante il periodo più acuto dell’anoressia, la violenza subita da un ex compagno e la lenta, dolorosa risalita verso la vita. Un’intervista sincera e potente, che accende i riflettori su disturbi alimentari e violenza sulle donne.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Durante l’intervista, Arianna David – Miss Italia 1993 – rivela per la prima volta il momento più drammatico della sua vita. «Nel periodo più acuto dell’anoressia ho tentato il suicidio. Una sera, in preda alla disperazione, sono corsa verso il balcone per buttarmi. Mio marito mi ha afferrata al volo, salvandomi letteralmente la vita». Un’ammissione che scuote e commuove, resa ancor più potente dalla sincerità con cui l’ex reginetta parla delle proprie fragilità.

                Una spirale di violenza e dolore

                Il dramma di Arianna David affonda le radici in una relazione tossica, iniziata in un momento di estrema vulnerabilità. Rimasta sola, con figli a carico e problemi economici, si fidò dell’uomo sbagliato: «Sembrava gentile, ma è diventato il mio aguzzino. Mi ha spezzato il ginocchio con una mazza da baseball, mi ha trascinata per strada, ha tentato di strangolarmi». Un racconto crudo di violenza domestica, che culmina in un grido di aiuto e coraggio: «Ho dovuto trovare la forza per denunciarlo».

                L’anoressia e il senso di colpa

                A seguito dei traumi, Arianna è caduta in una spirale di autocolpevolizzazione e disturbi alimentari: «Mi dicevo “sono una fallita”, e smettevo di mangiare. Un pezzo di insalata, uno yogurt dopo ore di palestra. Pesavo 40 chili». La malattia, come racconta, era invisibile all’esterno ma devastante dentro. Una forma di autopunizione che l’ha consumata per anni.

                La rinascita grazie all’amore

                Il cambiamento è arrivato con l’incontro dell’uomo che sarebbe diventato suo marito: «Con il suo amore mi ha curata. Ha accettato me e i miei figli, mi ha portata a curarmi. Con lui ho ricominciato a mangiare, un po’ alla volta, anche una fettina di patata». Oggi Arianna sorride, consapevole di avere affrontato un lungo percorso: «Ora più che mai so che l’amore cura». La sua storia è un potente esempio di resilienza. Dalle tenebre della violenza e della malattia, è riuscita a risalire, testimoniando con coraggio quanto sia fondamentale parlare, chiedere aiuto e credere che un futuro migliore sia possibile.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù