Connect with us

Personaggi e interviste

Droga, sesso e per nulla rock’n’roll: su Diddy ora si sfoga la sua ex Cassie

Cassie Ventura, incinta e con voce rotta dall’emozione, ha testimoniato contro Sean “Diddy” Combs nel processo che lo vede imputato per traffico sessuale e associazione a delinquere. Un racconto scioccante di abusi fisici, psicologici e sessuali durati oltre dieci anni. In questo articolo ripercorriamo le accuse, le dinamiche tossiche e l’impatto mediatico di una vicenda che scuote il mondo dello spettacolo americano.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Lo scorso 13 maggio 2025, Cassie Ventura — 38 anni, popstar e storica ex di Sean Combs, noto come Diddy — ha preso posto al banco dei testimoni nel tribunale federale di Manhattan. L’artista, visibilmente incinta e con voce tremante, ha rivelato dettagli scioccanti sulla relazione decennale con il magnate dell’hip hop, oggi in carcere con accuse pesantissime: traffico sessuale e associazione a delinquere. Il rischio per lui? L’ergastolo.

    “Mi picchiava se facevo una faccia sbagliata”: l’orrore quotidiano

    La testimonianza di Cassie non lascia spazio a interpretazioni: percosse, umiliazioni, manipolazione mentale. «Mi colpiva in testa, mi trascinava, mi prendeva a calci», ha raccontato. «Se facevo una faccia sbagliata, venivo colpita in viso. Avevo bozzi in fronte». Ma ciò che la distruggeva davvero era il controllo psicologico. «Mi faceva sentire che l’unica cosa buona in me fosse il sesso. Mi umiliava se non volevo». Diddy imponeva persino scelte estetiche: «Non gli piacevano certe acconciature, diceva che mi facevano sembrare troppo messicana».

    I “Freak-Offs”: sesso, droga e voyeurismo

    Uno dei passaggi più disturbanti riguarda i cosiddetti “Freak-Offs”, festini organizzati da Combs con escort, droga e dinamiche da film horror: «Mi faceva assumere droghe, mi costringeva a fare sesso con sconosciuti, guidava lui l’atto come se fossimo pupazzi». Cassie ha spiegato che ricorreva a sostanze pesanti per “anestetizzarsi”: «Non riuscivo a immaginare di fare tutto questo da sobria».

    Quando Diddy, nell’intimità, voleva essere chiamato “Pop Pop”

    Tra i momenti più grotteschi, il riferimento al nonno di Cassie. Alla risposta «Pop Pop», Diddy chiese che anche lui fosse chiamato così in contesti intimi. «All’epoca mi sembrava solo strano. Ora lo trovo disgustoso». Una dinamica che aggiunge uno strato di inquietudine a un rapporto già tossico.

    Droghe, armi e minacce: la pistola nella borsa

    Un altro episodio agghiacciante riguarda una serata in un locale di Los Angeles, quando Diddy le consegnò una pistola carica mentre lei era sotto effetto di funghi allucinogeni. «Avevo paura che esplodesse. Non capivo perché dovessi avere un’arma». Il controllo di Diddy non era solo mentale, ma anche fisico e armato.

    Il processo: cosa rischia davvero

    Tutto ha avuto inizio nel novembre 2023, con la denuncia di Cassie. Da lì si è aperta una valanga: blitz della polizia, perquisizioni nelle ville di Los Angeles e Miami (dove sono stati trovati oltre 1.000 flaconi di lubrificante, droghe e armi automatiche), arresto e custodia cautelare nel carcere di Brooklyn. Il sistema di presunti abusi sarebbe andato avanti per vent’anni e coinvolgerebbe decine di vittime, alcune delle quali minorenni.

    Dal silenzio alla giustizia

    La testimonianza di Cassie Ventura non è solo un atto d’accusa contro una delle icone dell’hip hop, ma anche un potente messaggio per tutte le donne intrappolate in relazioni tossiche. Oggi, Cassie si presenta al mondo con una nuova vita che cresce dentro di sé e la forza di chi ha deciso di non tacere più. Diddy, intanto, aspetta la sentenza di un processo che potrebbe segnare la fine definitiva della sua carriera e della sua libertà.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Personaggi e interviste

      Per Denny Mendez la sua è una carriera senza rimpianti: “Non rinnego nulla”

      La ex Miss Italia dalle radici dominicane e oggi attrice affermata, ripercorre la sua carriera con orgoglio. Mentre molti attori tendono a nascondere il loro passato nella soap “Un Posto al Sole”, lei lo rivendica con fierezza. Scopriamo la sua storia, dalle origini dominicane alla consacrazione nel mondo del cinema, passando per il ruolo che ha segnato il suo debutto televisivo.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Nata a Santo Domingo, la sua vita ha preso una svolta decisiva quando, all’età di otto anni, si è trasferita in Italia. Nonostante il successo e la notorietà, il legame con la sua terra d’origine è rimasto saldo: “Mi tengo sempre informata su ciò che accade a Santo Domingo, non solo per le sue meravigliose spiagge, ma anche per le questioni sociali e politiche. Le mie radici sono parte di me.” Una dichiarazione che sottolinea quanto la sua identità multiculturale sia una ricchezza e una fonte d’ispirazione per il suo percorso artistico.

        Da Miss Italia al grande schermo: una carriera costruita con determinazione

        Nel 1996, Denny Mendez ha fatto la storia diventando la prima Miss Italia di origini non europee. Un traguardo importante, ma che non ha definito interamente la sua carriera. Lontana dagli stereotipi, ha deciso di mettersi alla prova nella recitazione: “Non è obbligatorio che una Miss Italia diventi attrice, ma io ho scelto di intraprendere questo cammino con impegno e studio. Ho iniziato con il teatro, il miglior modo per imparare davvero.”

        Quella prima volta in tv

        La sua prima esperienza televisiva è stata accanto a un gigante del cinema italiano, Nino Manfredi, nella serie “Chiaroscuro”. Ma il vero trampolino di lancio è stato un altro: Un Posto al Sole. Mentre alcuni attori tendono a minimizzare il loro passato nella storica soap italiana, Denny Mendez ne va fiera: “La produzione di Un Posto al Sole è una macchina da guerra. Devi lavorare tantissimo sui tempi e sulla memoria. Mi dispiace che alcuni colleghi se ne vergognino, per me è stato un passaggio fondamentale nella mia crescita artistica.”

        Era Barbara

        Nella soap interpretava Barbara Cifariello, una ragazza italo-dominicana con una storia intensa e coinvolgente. Il suo personaggio viveva con il nonno Gennaro (interpretato da Antonio Allocca) e si trovava coinvolta nelle vicende di Guido, interpretato da Germano Bellavia.

        Oggi cinema e impegno sociale

        Attualmente, Denny Mendez è tra i protagonisti del film Global Harmony di Fabio Massa, un progetto che tratta temi importanti come la cooperazione e i diritti umani. L’attrice ha espresso grande entusiasmo per questa produzione: “Io sono sempre dalla parte degli outsider. Global Harmony è un film indipendente, ma con un messaggio forte e universale. Credo sia importante raccontare storie che possano sensibilizzare il pubblico.”


        La Mendez ha affrontato la sua carriera con determinazione e senza vergognarsi delle sue origini o delle sue scelte professionali. Da Miss Italia a Un Posto al Sole, fino al cinema d’autore, ha dimostrato che il successo si costruisce con talento e dedizione. E per chi ancora pensa che una soap non sia un trampolino di lancio valido, Denny ha una risposta inequivocabile: “Io ne vado fiera!”

          Continua a leggere

          Personaggi e interviste

          L’attrice Olivia Munn e le molestie: “Mi offrirono una cifra a sette zeri per tacere, ma rifiutai”

          La vicenda mette in luce una pratica diffusa quanto controversa, spesso utilizzata per insabbiare abusi e molestie, proteggendo i colpevoli a scapito delle vittime.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            E’ nota soprattutto per ruoli in The Newsroom, X-Men: Apocalisse e New Girl. L’attrice Olivia Munn ha rivelato un episodio scioccante durante il podcast Reclaiming di Monica Lewinsky. L’attrice ha raccontato di aver subito molestie su un set cinematografico e di aver ricevuto un’offerta a sette cifre per firmare un accordo di riservatezza (NDA) che l’avrebbe obbligata a mantenere il silenzio. Nonostante l’ingente somma, Munn ha rifiutato, temendo che accettare avrebbe compromesso la sua credibilità e la sua voce nei movimenti #MeToo e Time’s Up. La pratica degli NDA per insabbiare casi di molestie è stata poi vietata in California decisione che ha rafforzato la sua convinzione di aver fatto la scelta giusta.

            Olivia Munn e la sua battaglia contro il cancro

            Oltre alla sua coraggiosa presa di posizione sulle molestie, Olivia Munn ha recentemente condiviso – anche sui social – un’altra dolorosa esperienza. La sua lotta contro il cancro al seno. L’attrice ha rivelato che, nonostante test genetici negativi, nel 2023 le è stato diagnosticato un tumore. Da allora, ha subito quattro interventi chirurgici, tra cui una doppia mastectomia. “Sono passata dal sentirmi completamente bene un giorno a svegliarmi in un letto d’ospedale dopo un intervento chirurgico di 10 ore“, ha raccontato su Instagram. Munn ha ringraziato il compagno, il comico John Mulaney, per il suo supporto costante e per averle reso il recupero più sopportabile, mettendo sempre accanto a lei le foto del loro figlio Malcolm.

            Una donna forte e coraggiosa

            La vicenda delle molestie ha rappresentato per Munn una sfida etica: rifiutare una somma considerevole per non compromettere la sua integrità. “Sentivo che era sbagliato firmare“, ha dichiarato, aggiungendo che, nonostante la rabbia iniziale, ha imparato l’importanza di ponderare le proprie scelte. La sua decisione di non cedere al silenzio e la sua apertura sulla malattia hanno sottolineto la sua straordinaria forza, rendendola un esempio di resilienza e determinazione.

              Continua a leggere

              Personaggi e interviste

              Diavolo d’una donna: Samantha De Grenet sa come vendicarsi con stile

              La showgirl Samantha De Grenet racconta a La Volta Buona un episodio clamoroso del suo passato: il tradimento subito da parte del compagno e di una cara amica, e la sua risposta lucida e spietata. Una lezione di forza e astuzia, tutta al femminile, che rivendica il diritto di non perdonare quando il cuore viene calpestato.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                50 anni portati con grinta e fascino, ha raccontato un episodio scioccante quanto emblematico della sua vita sentimentale. Ospite di Caterina Balivo a La Volta Buona, ha parlato di un tradimento doppio: da parte del fidanzato e di una sua cara amica.

                «Più è forte l’amicizia, più è grande il dolore»

                ha confidato, ricordando la scoperta avvenuta durante una vacanza in Sardegna. Niente scenate, nessuna reazione impulsiva. Samantha è rimasta in silenzio, osservando e pianificando. E quello che ha messo in atto non è stato un semplice sfogo: è stata una vendetta meticolosa, pensata nei dettagli e, soprattutto, legale.

                Il piano perfetto: quando la vendetta ha stile

                Tornata a Milano, Samantha ha deciso di far pagare all’amica infedele il prezzo della sua slealtà. Si è finta una manager di eventi, sfruttando le sue reali conoscenze nel mondo dello spettacolo, in particolare in Germania. Ha creato un’identità fittizia, orchestrato una falsa proposta di lavoro per una sfilata internazionale, e ha fatto sì che fosse un’amica a parlare al telefono con la “rivale”.

                Il risultato? Un biglietto aereo promesso, una prima classe mai esistita, un evento fantasma, e la truffata costretta a pagare tutto di tasca propria: volo, hotel, taxi. Un’umiliazione costosa, in ogni senso. “Andare a letto con il mio fidanzato le è costato qualcosa”, ha detto con un sorriso tagliente.

                Una vendetta che diventa manifesto di autodifesa emotiva

                Questo episodio non è solo un aneddoto da talk show. Rappresenta qualcosa di più profondo: la rivendicazione del diritto alla dignità dopo un tradimento. Samantha non ha agito con rabbia cieca, ma con determinazione e lucidità. Un comportamento che molte donne oggi potrebbero interpretare come una forma di empowerment: non porgere l’altra guancia, ma reagire con intelligenza, senza violenza, senza urlare. Solo con stile.

                Non solo spettacolo: il messaggio universale dietro il racconto

                La storia di Samantha De Grenet ha fatto il giro del web perché racchiude una verità potente: le donne non sono più disposte a essere tradite e poi dimenticate. In un’epoca in cui la sorellanza dovrebbe essere un valore forte, il dolore per un’amicizia violata può ferire anche più dell’amore perso. Il racconto si tinge anche di mistero: chi è la donna dello spettacolo coinvolta? La showgirl non lo rivela, ma lascia intendere che si tratti di qualcuno noto al pubblico. Un’altra prova del suo stile: colpire senza mai perdere classe.

                Icona di resilienza e astuzia

                A cinquant’anni, la De Grenet si conferma una donna che non ha bisogno di urlare per essere ascoltata. Il suo racconto è diventato virale perché rappresenta ciò che molte donne pensano ma non osano dire: chi ferisce il cuore altrui, deve mettere in conto le relative conseguenze…

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù