Personaggi e interviste
JLo: tanti mariti, tanti divorzi. Dopo Ben Affleck cerca di rifarsi una vita
Cercando di dimenticare le delusioni amorose, la Lopez si butta nel lavoro. Il suo nuovo film è su Prime Video, nel quale interpreta Judy Robles, madre di Anthony Robles, campione di wrestling nato senza una gamba.
Jennifer Lopez è una donna che vive di grandi contrasti: ha costruito parte della propria immagine sulle sue origini latine e umili di ragazza cresciuta nel Bronx, per poi incarnare la quintessenza della diva irraggiungibile e capricciosa. Tanti mariti, tanti divorzi, il più recente con Ben Affleck.
Un finale gestito con grande rispetto reciproco
Dopo due anni di matrimonio e un ritorno di fiamma con Affleck che aveva fatto sognare i fan, i due hanno ufficializzato il divorzio. Un percorso segnato da tensioni, voci di crisi e una gestione sorprendentemente ordinata della separazione, che ha lasciato ciascuno con i propri successi e progetti personali. Il loro epilogo amoroso è stato gestito con maturità e rispetto da entrambi, nessuno dei due pagherà il mantenimento all’altro. Un altro nodo cruciale è stato l’accordo sulla lussuosa casa da 61 milioni di dollari acquistata durante il matrimonio. Sebbene i dettagli dell’accordo siano riservati, la lussuosa casa dove vivevano è attualmente sul mercato in attesa di acquirenti.
Le cronologia del matrimonio e del divorzio
La loro storia sembrava uscita da un film romantico. Dopo essersi riavvicinati nel 2021, i due si sono sposati con una cerimonia intima a Las Vegas nel luglio 2022, seguita da una sontuosa celebrazione in Georgia. Tuttavia, le difficoltà non hanno tardato a manifestarsi. Già a maggio 2024, le voci di crisi si erano intensificate. La distanza nella coppia si è amplificata durante l’estate: JLo ha trascorso lunghi periodi in Europa e negli Hamptons, mentre Affleck era impegnato a Los Angeles con la produzione di The Accountant 2. La mancanza di momenti condivisi pubblicamente ha alimentato le speculazioni, confermate poi dalla richiesta di divorzio.
Il nuovo film su Prime Video
Sfortunata in amore (a quanto pare), grande professionista di successo in campo artistico. Nel suo nuovo lavoro cinematografico dal titoto Inarrestabile, su Prime Video, interpreta Judy Robles, madre di Anthony Robles, campione di wrestling nato senza una gamba. Il suo approccio al personaggio è stato molto professionale: «Come sempre, ho affrontato il ruolo con una completa mancanza di ego e rispetto per la persona che sono andata a interpretare. È la sua storia. Ho cercato di sparire in lei. Anzi, spero che, grazie al film, riesca a capire quanto sia speciale. Perché tende a sottovalutarsi troppo». Divisa tra la famiglia e un compagno violento, la vera Judy Robles si è emancipata, ha cresciuto cinque figli (dopo Anthony ne ha avuti altri quattro) e si è laureata. Oggi insegna all’Arizona State University. Mentre Anthony oggi è allenatore e motivational speaker.
La Lopez ha lavorato a lungo sul significato di maternità
Per questa interpretazione la Lopez ha lavorato molto su se stessa, interrogandosi sul significato di essere madri: «Ho cercato di portare sullo schermo tutto quello che lei ha condiviso con me. Si è aperta davvero, mostrandosi anche vulnerabile.Non è una cosa facile rendere pubblica la tua vita. Ne so qualcosa! Ho cercato di ritrovare la mia esperienza nella sua: e ci siamo trovate sul dualismo di essere genitori. Devi sempre essere presente per i tuoi figli, cercando di mostrarti felice, incoraggiante e forte, nonostante tu abbia delle difficoltà, che siano legate al matrimonio o ai soldi che non bastano. Cose che tutte le madri affrontano quando crescono i figli».
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Personaggi e interviste
Virginia Raffaele replica a Belen Rodriguez: “La mia imitazione non era volgare. Le offese sono altre”
Botta e risposta nel mondo dello spettacolo tra Belen Rodriguez e Virginia Raffaele. Dopo le critiche della showgirl argentina, che aveva definito “volgarotta” la sua imitazione, la comica ha replicato con calma: “Credo di non aver offeso nessuno, le offese sono altre”. Poi la citazione di Chaplin: “Quando un personaggio viene imitato vuol dire che è veramente grande”.
Virginia Raffaele ha scelto la via dell’ironia per rispondere alle accuse di Belen Rodriguez, che in un’intervista aveva definito “volgarotta” la sua imitazione. Una polemica scoppiata dopo l’ultima apparizione della comica, che aveva portato sul palco una versione esagerata e autoironica della showgirl argentina, suscitando risate e qualche malumore.
“Credo di non aver offeso nessuno, le offese sono altre”, ha dichiarato la Raffaele, mettendo fine alle polemiche con il tono elegante e misurato che da sempre la contraddistingue. Nessuna frecciata, solo una riflessione sul senso stesso dell’imitazione, che secondo lei deve essere sempre “un gioco di specchi, mai una caricatura cattiva”.
La comica ha poi voluto citare Charlie Chaplin, ricordando le sue parole: “Quando un personaggio viene imitato vuol dire che è veramente grande”. Un omaggio all’arte dell’imitazione, ma anche un messaggio indiretto a Belen, che nel corso degli anni è diventata a tutti gli effetti un’icona della tv italiana.
Nel frattempo, sui social, i fan si sono schierati in massa con Virginia, sottolineando la leggerezza e l’intelligenza delle sue parole. “Non c’è volgarità nel talento, solo in chi non sa riconoscerlo”, ha scritto qualcuno.
La Raffaele, dal canto suo, sembra intenzionata a chiudere qui la vicenda: nessun rancore, solo la consapevolezza che ogni imitazione, quando è fatta con rispetto, è un tributo più che una presa in giro. E con la sua solita classe, riesce ancora una volta a trasformare una polemica in una lezione di stile.
Personaggi e interviste
Achille Costacurta, il racconto shock al podcast: “Ho preso sette boccettine di metadone per suicidarmi”.
Nel podcast One More Time Achille Costacurta ricorda l’adolescenza tra droghe, ricoveri forzati e violenza, fino al tentativo di suicidio a 15 anni: “Mi hanno salvato, non so come sia vivo”. La svolta in Svizzera, la diagnosi di ADHD e il legame ritrovato con i genitori.
La storia di Achille Costacurta non è un racconto patinato. È una discesa nel buio e una lenta risalita, narrata con lucidità nel podcast One More Time di Luca Casadei. “Ho iniziato a fumare a 13 anni, al compleanno dei 18 ho provato la mescalina”, racconta. Una spirale di abusi, scontri con la realtà e con la legge: “Una volta ho avuto una colluttazione con la polizia. Ero sotto effetto e ho fatto il matto su un taxi. Il poliziotto arriva, mi tira un pugno in faccia, io ero allucinato quindi l’ho spaccato di legnate. Lì dopo poco mi fanno il primo TSO, me ne hanno fatti 7 in un anno”.
TSO, disperazione e il buio più profondo
Non risparmia nulla, nemmeno i momenti più duri. “A Milano ho trovato due dottori cattivissimi che mi hanno legato al letto per tre giorni… urlavo che mi serviva il pappagallo, io ero legato e mi dovevo fare la pipì addosso”. Un dolore quegli anni che tocca anche la famiglia: “L’unica volta che ho visto piangere mio padre è stata quando gli chiedevo di andare a fare l’eutanasia, perché non provavo più nulla”.
Il punto più basso arriva a 15 anni e mezzo. Arresti, comunità, isolamento. E la fuga verso l’estremo: “Prendo le chiavi dell’infermeria, sette boccettine di metadone. Le bevo tutte. Volevo suicidarmi. Arrivano i pompieri e sfondano la porta… nessun medico ha saputo dirmi come io sia ancora vivo”.
La Svizzera e la diagnosi che cambia tutto
La svolta arriva dopo. “Quando sono arrivato in clinica mi hanno detto: ‘Se fossi stato fuori altri 10 giorni saresti morto’”. In Svizzera scopre l’ADHD. “Tu ti volevi auto-curare con la droga”, gli dicono i medici. Una frase che gli rimane impressa. Anche i genitori partecipano a un corso specifico: “Da lì non è mai più successo niente, perché loro sanno come dirmi un no”.
Una nuova consapevolezza
Oggi Achille ha 21 anni e guarda avanti: “Sono fiero di me. Non mi vergogno di quello che mi è successo, perché sono una persona normale. Ho imparato a non dimenticare quei traumi, ma a farne tesoro”.
Non uno slogan motivazionale, ma una verità conquistata, passo dopo passo. E, come dice lui, “grazie a chi non ha smesso di esserci”.
Personaggi e interviste
Giorgia sul caso delle “sorelle di chat”: «Insultare non è femminista». La cantante interviene
Parlando con Il Fatto Quotidiano, l’artista commenta l’indagine che riguarda tre attiviste accusate di stalking e diffamazione: «Tempo violento, non avrei voglia né modo di insultare nessuno».
Il dibattito sulle forme di attivismo digitale e sui confini dell’azione politica torna al centro della cronaca. La Procura di Monza ha iscritto nel registro degli indagati tre attiviste, Carlotta Vagnoli, Valeria Fonte e Benedetta Sabene, nell’ambito di un’indagine per stalking e diffamazione. Un gruppo definito in rete come “le sorelle di chat”, accusato di aver messo nel mirino alcune persone con campagne ritenute aggressive e reiterate. Il caso alimenta il confronto su toni, linguaggi e responsabilità, soprattutto nel campo del femminismo contemporaneo e dei social network.
Giorgia: «Non c’è femminismo nell’insulto»
A intervenire è Giorgia, che sul Fatto Quotidiano ha espresso il suo punto di vista. «Non trovo niente di femminista nell’insultare le persone», afferma. La cantante ricorda la sua formazione in un ambiente femminile forte e coeso: «Sono cresciuta in un ambiente di donne che si sono sempre rimboccate le maniche. Mia madre era una femminista gentile: mi dava libri, mi spiegava, parlava. È stato un esempio». L’artista sottolinea di non riconoscersi in dinamiche di aggressione verbale: «Non rientra nella mia educazione comprendere come possa essere ideologico riunirsi e insultare persone a prescindere».
“Un tempo violento”
Per Giorgia il problema va oltre il singolo caso e riguarda il clima del dibattito pubblico: «Diciamo che questo è un tempo molto violento. Io non ce l’avrei il tempo di stare a insultare. Non ci arrivo, non credo che ci sia nulla di femminista in questo». Una posizione che riporta il discorso sul terreno del confronto di idee e non dello scontro permanente, soprattutto in un’epoca in cui la visibilità digitale può amplificare toni eccessivi e polarizzazioni.
Il confronto interno al movimento
L’indagine e le parole della cantante accendono una discussione anche dentro il mondo femminista, dove da tempo convivono approcci diversi: dal linguaggio militante più duro a forme di attivismo empatico e dialogico. La giustizia farà il suo corso, ma il tema resta aperto: come difendere diritti e istanze senza trasformare l’arena social in una piazza punitiva. Per Giorgia la strada passa dalla fermezza, non dall’insulto.
-
Gossip2 anni faElisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno faDick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno faBossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno faHelena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno faFact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno faShaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno faLa De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno faÈ crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
