Personaggi e interviste
Preciso in cucina ma sfuggente nel privato, ora lo chef Barbieri finalmente si racconta
Il celebre chef e giudice di MasterChef ha finalmente risposto alle domande sulla sua vita sentimentale. In un’intervista esclusiva, Barbieri ha svelato i dettagli di un aspetto finora avvolto nel mistero, facendo chiarezza su presunti compagni e relazioni passate. Tra aneddoti e dichiarazioni candidi, scopriamo cosa ha veramente detto lo chef sulla sua sessualità e la sua vita privata.
Bruno Barbieri è uno degli chef più noti d’Italia, celebre per la sua maestria culinaria e il suo ruolo di giudice in MasterChef. Da quando è diventato una figura di punta nel mondo del piccolo schermo gastronomico (ma anche alberghiero, con 4 Hotel), il suo nome è spesso associato alla cucina stellata e alle sue doti da critico. Tuttavia, la sua vita privata è sempre stata un argomento di curiosità. Molti fan e giornalisti si sono chiesti, in parole povere: Bruno Barbieri ha un compagno o no?
Raccontandosi, una volta tanto senza filtri
Lui sull’argomento ha sempre mantenuto una certa riservatezza, alimentando così le voci e i rumors. Non si è mai sposato né ha avuto figli, eppure in molti hanno speculato su una possibile relazione. Ma qual è la verità? È stato lo stesso Barbieri, in una recente intervista con Vanity Fair, a fare luce su alcuni aspetti del suo privato che erano rimasti nel mistero per molto tempo.
“È Capitato”: la sincera confessione
Nel corso dell’intervista, Barbieri ha deciso di abbattere il muro della riservatezza, rispondendo in maniera franca e senza giri di parole alle domande sulla sua sessualità e le sue esperienze. Ha ammesso di aver avuto relazioni con diverse donne nel corso della sua vita, ma ha anche rivelato che, in alcune occasioni, si è trovato a vivere esperienze particolari, che non rientrano nella norma.
Ammissione… fra le righe
“Sì, è capitato che durante alcune serate con più persone ci fossero anche uomini”, ha dichiarato lo chef. Con un sorriso, ha continuato a spiegare che, sebbene non abbia mai avuto un compagno fisso, alcune situazioni particolari l’hanno visto coinvolto in esperienze che non si limitano alle convenzioni. Ha voluto precisare che non si è mai identificato in una relazione omosessuale vera e propria, ma piuttosto in avventure occasionali che non definirebbe come “storiche”. Una dichiarazione che ha sollevato non poco scalpore, ma che allo stesso tempo ha liberato Bruno Barbieri da qualsiasi aspettativa su una presunta “immagine perfetta” costruita dal pubblico.
Via dalla becera esposizione mediatica
La riservatezza di Bruno Barbieri riguardo la sua vita sentimentale non è mai stata una questione di nascondere un compagno o una relazione stabile, ma piuttosto una scelta di non esporsi troppo rispetto a certi dettagli. “Non ho mai cercato l’esposizione mediatica riguardo alla mia vita privata”, ha dichiarato. L’amore per la sua professione ha sempre prevalso su ogni altro tipo di visibilità e questo lo ha portato a proteggere il proprio mondo personale.
La vita sentimentale di un cuoco sempre al lavoro
Nonostante la sua sincerità nel rivelare aspetti della sua vita privata, Barbieri ha anche sottolineato che la sua carriera ha sempre avuto la priorità rispetto alla costruzione di una famiglia. “Non ho mai avuto il tempo per fermarmi e pensare a una famiglia”, ha confessato lo chef. Il suo impegno e la passione per la cucina lo hanno portato ad una vita vissuta in gran parte in viaggio, tra ristoranti e programmi televisivi, sacrificando forse quella sfera personale che tanti avrebbero voluto veder svilupparsi.
Zio premuroso ed attento
Barbieri ha raccontato che sarebbe stato felice di avere una figlia, ma la sua soddisfazione è ora nell’amore che prova per le sue nipoti. Un amore che lo tiene legato alla sua famiglia, pur non avendo mai messo al primo posto la costruzione di una propria unità familiare tradizionale.
Coi colleghi solo grande rispetto e sintonia professionale
Nell’ambito delle sue dichiarazioni, lo chef ha scherzato anche su alcune figure del mondo della cucina, come Carlo Cracco e Joe Bastianich, facendo notare con ironia che, seppur vicini, non ci sarebbero mai state inclinazioni sentimentali verso i suoi colleghi. L’affermazione ha suscitato ilarità tra i fan, che ormai sono abituati al mix tra serietà e umorismo di Barbieri.
La libertà di essere se stessi
Con la sua autenticità, lo chef ha finalmente messo un punto sulle speculazioni riguardo la sua vita sentimentale. La sua posizione non è quella di voler vivere secondo le aspettative altrui, ma piuttosto quella di accettarsi per quello che è. Scegliendo sempre la riservatezza, anche se ora ha deciso di chiarire che la sua vita privata è fatta di esperienze diverse e di una ricerca costante di equilibrio tra la passione per il lavoro e il desiderio di relazioni umane genuine, senza schemi rigidi.
Una piccola lezione
In un mondo che spesso impone regole e definizioni, tale posizione ci ricorda che la vita è fatta di sfumature, non di etichette. E se “è capitato”, perché non prenderlo per quello che è? Una lezione di libertà e apertura mentale che va oltre la cucina e ci invita a riflettere su cosa significhi veramente essere liberi.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Personaggi e interviste
Christian Bale costruisce un villaggio da 22 milioni per tenere uniti i fratelli in affido: il suo progetto nel deserto della California
Per Christian Bale non esiste ingiustizia più grande che vedere bambini divisi dal sistema di affido. Così, a Palmdale, nel cuore della California, sta nascendo un villaggio da 22 milioni di dollari progettato per tenerli insieme e offrirgli una nuova possibilità di vita, sotto lo stesso tetto.
Christian Bale, uno che potrebbe limitarsi a godersi i frutti dei suoi film milionari, ha deciso invece di investire tempo, denaro e visione in qualcosa di molto più concreto di un nuovo set hollywoodiano. A Palmdale, in California, l’attore sta costruendo Together California: un villaggio pensato per ospitare bambini in affido senza separarli da fratelli e sorelle. Un progetto dal valore complessivo di 22 milioni di dollari che, giorno dopo giorno, prende forma nell’assolato paesaggio del deserto.
Bale conosce bene il sistema di affido degli Stati Uniti e ne ha più volte denunciato le fragilità, soprattutto quando costringe i minori a crescere lontani dai propri familiari. Per lui non è una statistica: è una ferita aperta. «Non c’è nulla di più doloroso per un bambino che essere separato da chi ama», ha ripetuto negli anni. Ed è proprio da questa convinzione che è nato il villaggio: un luogo sicuro dove i legami non si spezzano.
Il progetto prevede abitazioni accoglienti, spazi verdi, centri educativi e un team di operatori specializzati. Un modello nuovo, pensato per ridurre i traumi e dare continuità affettiva ai piccoli ospiti. Quando sarà completato, Together California offrirà un ambiente stabile a decine di minori che oggi vivono in condizioni difficili o rischiano la separazione forzata.
Bale segue personalmente ogni fase dei lavori, lontano dai riflettori, com’è nel suo stile. Nessuna conferenza stampa, nessun tappeto rosso: solo il rumore dei cantieri e un obiettivo chiaro. Perché per lui questo non è un progetto benefico da aggiungere al curriculum, ma una battaglia che tocca il cuore della sua idea di giustizia sociale.
Nella città di Palmdale, questo villaggio è già considerato un piccolo miracolo che cresce giorno dopo giorno. Per i bambini che lo abiteranno, potrebbe diventare il luogo dove ricominciare, senza dover rinunciare alla cosa più preziosa che hanno: la propria famiglia.
Personaggi e interviste
Debbie Rowe oggi, irriconoscibile dopo nove anni di lotta contro il cancro: il ritorno della ex moglie di Jackson
Debbie Rowe, la donna che per anni è rimasta nell’ombra nonostante il legame con Michael Jackson, è stata fotografata a Palmdale mentre saliva sulla sua auto di lusso. Segnata da nove anni di cure, appare profondamente cambiata, ma accanto a lei oggi c’è di nuovo la figlia Paris Jackson, con cui ha ricostruito un rapporto definito “da adulti”.
Debbie Rowe è tornata al centro dell’attenzione dopo anni di silenzio. Una donna dal destino complesso, finita suo malgrado nella mitologia pop come la seconda ex moglie di Michael Jackson e madre di Paris Jackson. Oggi, a 66 anni, la stampa americana l’ha fotografata nuovamente in pubblico, e le immagini hanno destato preoccupazione: Rowe è apparsa molto provata, irriconoscibile dopo una battaglia contro il cancro al seno che va avanti da quasi un decennio.
Gli scatti arrivano da Palmdale, in California, dove i paparazzi l’hanno sorpresa mentre si avvicinava alla sua Range Rover Vogue da 200mila dollari. Una scena apparentemente normale, se non fosse per l’evidente trasformazione fisica che la malattia e le terapie le hanno imposto negli ultimi anni. Debbie, che da tempo vive lontana dai riflettori, ha sempre mantenuto un profilo riservatissimo, limitando al minimo le uscite pubbliche.
Il suo nome, però, continua a esercitare un fascino mediatico inevitabile. Il matrimonio con Jackson, le polemiche sul ruolo nella vita dei figli del cantante, il successivo allontanamento e la lunga assenza hanno contribuito a costruire attorno a lei un’aura di silenzio e mistero. Una storia complessa, fatta di scelte difficili e di un rapporto con la fama mai cercato davvero.
A riportare Debbie Rowe al centro della narrazione, questa volta, è anche la presenza di Paris Jackson. La modella e cantante, oggi 26enne, negli ultimi anni ha cercato di ricucire il rapporto con la madre biologica dopo un passato turbolento. In più occasioni, Paris ha parlato delle diverse figure femminili che l’hanno cresciuta, spiegando però che con Debbie il legame è diverso, più maturo, costruito passo dopo passo: «È un rapporto da adulti», ha confidato.
Una definizione che dice molto sull’evoluzione di un legame che per anni è rimasto sospeso. Paris, oggi affermata nel mondo dello spettacolo, sembra aver ritrovato un equilibrio nel rapporto con la madre proprio mentre Rowe affronta una delle pagine più fragili della sua vita.
La riapparizione pubblica di Debbie Rowe, così segnata ma presente, racconta una donna che continua a combattere, lontana dai riflettori ma non più sola. E forse, per la prima volta, davvero libera di essere soltanto se stessa.
Personaggi e interviste
Ezio Greggio difende Enzo Iacchetti: “Ha fatto male a non dare un pugno a chi dice ‘mi definisca bambino’”
Ezio Greggio interviene in difesa del collega e amico Enzo Iacchetti dopo la lite in diretta con Eyal Mizrahi sul conflitto a Gaza. “Io avrei risposto che la parola ‘bambino’ si definisce da sola, come la parola ‘pirla’. Ma dare del fascista a Enzino è fuori luogo: certi personaggi dovrebbero farsi vedere da uno psicanalista.”
Ezio Greggio non usa mezzi termini. Dopo la lite tra Enzo Iacchetti e Eyal Mizrahi, presidente dell’associazione Amici di Israele, durante È sempre Cartabianca, il conduttore di Striscia la notizia si schiera apertamente con il suo storico compagno di bancone. “Grande Enzino! – ha raccontato Greggio – l’ho chiamato subito e gli ho detto: ‘Hai fatto male!’. E lui: ‘In che senso?’. Gli ho risposto: ‘Hai fatto male a non scendere a dare un pugno a un cretino del genere che dice “Mi definisca la parola bambino”’.”
“Un cretino del genere”
Greggio non nasconde l’indignazione per la frase pronunciata in diretta da Mizrahi, che aveva provocato Iacchetti durante un acceso confronto sul conflitto in Medio Oriente. “La parola bambino si definisce da sola, come la parola pirla – ha aggiunto Greggio –. Non faccio un discorso politico, ma come si è permesso di dire una cosa simile e di dare del fascista a Enzino? Credo abbia bisogno di qualche seduta dallo psicanalista.”
Dal palco di Monte-Carlo al sostegno per l’amico
L’intervento di Greggio arriva mentre il comico è impegnato nel suo Monte-Carlo Film Festival de la Comédie, giunto alla ventiduesima edizione. Un’occasione che gli permette anche di riflettere sul momento del cinema italiano: “Va aiutato, ma con criteri seri – dice –. Basta con i finanziamenti a produzioni senza senso. Il cinema è arte e cultura, non clientelismo.”
Un legame lungo quarant’anni
Greggio e Iacchetti condividono la scrivania di Striscia la notizia da decenni e il loro sodalizio televisivo è tra i più longevi della tv italiana. “Enzino è una persona perbene, non tollero che venga insultato. È uno che dice quello che pensa, e questo oggi dà fastidio.”
Un veterano che difende la commedia
Oltre a difendere il collega, Greggio ribadisce il suo impegno per la comicità italiana. “La commedia unisce, non divide – dice –. Se non tradisci il pubblico, il pubblico non ti tradisce.”
E, tra una risata e una stoccata, chiude alla Greggio: “La parola ‘bambino’ si spiega da sola. Ma certi adulti, purtroppo, non crescono mai.”
-
Gossip2 anni faElisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City2 anni faDick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno faBossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno faHelena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno faFact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Gossip1 anno faLa De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Speciale Grande Fratello1 anno faShaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Video9 mesi faVideo scandalo a Temptation Island Spagna: lei fa sesso con un tentatore, lui impazzisce in diretta
