Connect with us

Personaggi e interviste

Sabrina Salerno e la forza di ricominciare tra palestra e hater

La vicenda di Sabrina Salerno insegna che la malattia non è solo una sfida fisica, ma anche un percorso emotivo complesso da affrontare con forza d’animo e determinazione,

Avatar photo

Pubblicato

il

    E’ stata un’icona degli anni ’80 e ha dimostrato di essere molto più di un volto noto dello spettacolo. Negli ultimi mesi, la showgirl Sabrina Salerno ha affrontato una sfida personale che l’ha portata a condividere con il pubblico un percorso intimo e coraggioso: la lotta contro un tumore al seno. Che non è proprio una passeggiata. Ma Sabrina ha saputo affrontare tutto a testa alta con molta determinazione e trasparenza che la contraddistingue e la fa apprezzare da un vasto pubblico.

    L’intervento e il ritorno alla normalità contestato sui social

    Lo scorso settembre, la showgirl ha annunciato sui social di essersi sottoposta a un intervento chirurgico per rimuovere un nodulo maligno. Una notizia che ha sconvolto i fan, ma che è stata affrontata dalla cantante con una sorprendente forza d’animo. Pochi mesi dopo ha sorpreso tutti. E’ tornata a frequentare la sua palestra, documentando il suo allenamento sui social. Questa scelta, apparentemente semplice e normale che ha scatenato un’ondata di critiche da parte di alcuni utenti, che hanno accusato la showgirl di essere superficiale e di non prendersi cura di sé stessa e della propria salute. Di fronte a queste reazioni negative, Sabrina ha risposto con fermezza, spiegando che la sua decisione era stata presa in accordo con il suo oncologo e che l’attività fisica era parte integrante del suo percorso di guarigione.

    Palestra come terapia

    La scelta di Sabrina di continuare ad allenarsi, nonostante la malattia, ha suscitato un dibattito sulla relazione tra salute e benessere fisico. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che l’attività fisica può avere un impatto positivo sulla qualità della vita dei pazienti oncologici, aiutando a ridurre la stanchezza, a migliorare l’umore e a rafforzare il sistema immunitario. La showgirl, con la sua testimonianza, ha voluto sottolineare l’importanza di non arrendersi e di continuare a prendersi cura di sé stessi, anche durante una malattia. La palestra, in questo senso, è diventata per lei un luogo di rinascita e di ritrovata vitalità.

    Sabrina Salerno esempio per molte donne

    La storia che la showgirl ha voluto raccontare con le sue scelte è un esempio di come sia possibile affrontare una malattia grave con coraggio e determinazione. Con sincerità e forza d’animo, Sabrina è diventata un punto di riferimento per molte donne che si trovano a dover affrontare sfide simili. Il suo messaggio è forte e chiaro: la prevenzione è fondamentale. Ma allo stesso tempo per uscire da alcune scomode situazioni sono determinanti anche la forza di volontà e la voglia di ricominciare, ingredienti essenziali per superare le avversità.

    L’importanza della prevenzione

    In questi mesi nel suo viaggio attraverso l’operazione e la ripresa psicofisica Sabrina ha più volte invitato tutte le donne a sottoporsi regolarmente agli screening. La diagnosi precoce, infatti, aumenta significativamente le possibilità di guarigione.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Personaggi e interviste

      Martina Colombari, lo sfogo su Achille a Ballando e quel “mi piace” del figlio che vale più di mille discorsi: il gesto che ha commosso tutti

      A Ballando con le Stelle Martina Colombari ha parlato dell’esposizione mediatica subita da Achille, definendola “dolorosa” e “distorta”. Due giorni dopo, il suo post di ringraziamenti ha ricevuto un segnale silenzioso ma potente: il figlio ha messo “mi piace”. Un gesto piccolo, lontano dai riflettori, che molti fan hanno letto come una riappacificazione emotiva.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        A Ballando con le Stelle Martina Colombari non ha portato solo passi di danza: ha portato una verità che aveva bisogno di uscire. Durante una delle puntate più intense della stagione, l’attrice e showgirl ha ricordato quanto la narrazione pubblica attorno al figlio Achille le abbia ferito profondamente. «C’è stata una strumentalizzazione delle vicende di Achille che mi ha fatto schifo», ha detto davanti alle telecamere, senza filtri, con il tono di chi ha visto il proprio privato inghiottito dal rumore esterno.

        Uno sfogo necessario, nato dal dolore
        Le parole hanno colpito il pubblico, perché non erano parte di una performance né di un copione emozionale: erano lo sfogo di una madre che si è vista raccontare — e giudicare — attraverso una lente che non le apparteneva. La Colombari ha spiegato quanto quella sovraesposizione mediatica fosse diventata tossica per lei e per la sua famiglia, trasformando situazioni delicate in “contenuti” su cui speculare.

        Il post di ringraziamenti dopo lo tsunami
        Due giorni dopo quella confessione così dura, la Colombari ha pubblicato un messaggio sui social. Un post composto, quasi protettivo, in cui ha ringraziato il pubblico, la produzione e soprattutto il suo maestro di ballo Luca Favilla. Ha definito Ballando “una famiglia”, lasciando intendere che quell’ambiente l’abbia accolta e sostenuta in un momento già complesso.

        Il like di Achille: il gesto che dice tutto
        E poi è arrivato quel gesto inatteso: Achille, il figlio di cui si è parlato troppo e troppo spesso senza delicatezza, ha messo “mi piace”. Nessun commento, nessuno sfogo, nessuna apparizione pubblica. Solo un pollice alzato digitale che ha fatto il giro dei social. I fan lo hanno interpretato come un segnale di vicinanza, forse di conforto, forse di sostegno a una madre che ha scelto di proteggere la sua storia.

        Un gesto che vale più di mille dichiarazioni, perché arriva da chi di solito resta distante dalle dinamiche mediatiche. Un piccolo clic che racconta una relazione fatta di passi lenti, ricostruzioni silenziose e affetto che non ha bisogno della ribalta.

        Una famiglia che si ritrova lontano dai riflettori
        Per la Colombari, quella reazione è stata probabilmente la conferma più preziosa: che le sue parole non sono cadute nel vuoto, che il suo tentativo di rimettere i confini attorno alla vita di Achille sia stato compreso proprio da lui. E mentre Ballando continua tra voti, coreografie e sfide, la storia più vera l’ha raccontata quel like. Un frammento di normalità che, in un mondo saturato di rumore, suona come una carezza.

          Continua a leggere

          Personaggi e interviste

          Giorgio Panariello, tra ferite e risate: dall’infanzia segreta al fratello perduto, al sogno di Sanremo con Conti e Pieraccioni

          Panariello racconta la sua infanzia segnata dagli abbandoni, il senso di colpa per il fratello morto assiderato, le spese folli degli inizi e il flop di Sanremo 2006. Ma oggi, tra tournée e nuovi progetti, ritrova l’ottimismo di sempre: “Forse ho pagato lo scotto di essere un comico, in Italia chi fa cabaret resta fuori da certi giri”.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            La storia di Giorgio Panariello è una traiettoria fatta di scarti emotivi, scoperte improvvise e di un talento nato quasi per autodifesa. Il comico toscano, oggi in tournée con E se domani…, ha ripercorso le ombre della sua vita con una sincerità rara: un’infanzia che molti definirebbero difficile, lui la chiama semplicemente “singolare”.

            L’infanzia segreta e la verità scoperta per caso
            Fino a undici anni era convinto che i suoi fossero due genitori un po’ più anziani del normale. La realtà gli arrivò addosso tutta insieme: «La signora che compariva a Natale era mamma». Era stata lei, a soli 17 anni, ad abbandonarlo all’Ospedalino degli Innocenti di Firenze. A salvarlo fu la nonna, che lo portò a casa imponendosi su un marito contrario. Quelli che credeva fratelli erano zii, e da qualche parte c’era anche un fratello vero, Franco.

            Franco, la droga e un dolore che non passa
            Quando Panariello lo conobbe, gli volle bene subito. Ma la vita di Franco prese la strada peggiore: la dipendenza, la strada, un tentativo di disintossicazione e poi il destino tragico del 2011, quando fu abbandonato per strada e morì assiderato. Il comico non nasconde il tormento: «Mi sentivo in colpa, lo aiutavo dandogli soldi sapendo che fine avrebbero fatto». Una frattura che ancora oggi trattiene negli occhi.

            Il successo, le spese folli e il Sanremo che brucia
            Panariello non nega di essere stato un esteta dalla mano larga: «Se guadagno cinque, tre li spendo e due li tengo». E il palco, fin da ragazzo, era il suo modo per farsi vedere: firmava quaderni per “allenare” gli autografi. Poi è arrivato Sanremo 2006, un tasto dolente: «Ho sbagliato approccio. L’embargo dei discografici ha fatto il resto».

            Il futuro tra amici, teatro e un’idea di Festival
            Eppure, nonostante tutto, Panariello resta ottimista. Il pranzo con Conti e Pieraccioni è già fissato: se nascerà un’idea, il Festival 2026 potrebbe diventare una sorpresa. «Forse ho pagato lo scotto di essere un comico: in Italia chi fa cabaret è escluso da certi giri». Ma lui, al pubblico, chiede solo una cosa: continuare a essere visto per quello che è, un uomo che ha imparato a sorridere anche quando la vita non glielo rendeva facile.

              Continua a leggere

              Personaggi e interviste

              Addio alle gemelle Kessler: il legame indissolubile che ha segnato una vita intera e un ultimo gesto scelto insieme

              Le celebri gemelle tedesche, protagoniste assolute della tv anni Cinquanta e Sessanta e amatissime dal pubblico italiano, avevano espresso da tempo il desiderio di “morire nello stesso giorno”. La polizia bavarese conferma che non ci sono terze persone coinvolte e che le due artiste avevano lasciato disposizioni chiare sulle loro volontà.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                La notizia della morte di Alice ed Ellen Kessler ha attraversato l’Europa come un’eco familiare, malinconica, quasi inevitabile. Le due sorelle, inseparabili per natura e per scelta, sono state trovate senza vita nel loro appartamento di Gruenwald, vicino a Monaco. Avevano 89 anni. Secondo quanto riportato dalla Bild, avrebbero optato per il suicidio assistito, una possibilità prevista dalla legge tedesca in condizioni specifiche e con decisione autonoma.

                Un legame oltre la scena
                Per oltre sessant’anni le gemelle Kessler hanno condiviso palcoscenici, camerini, tournée e applausi. Cantanti, ballerine, attrici: amavano definirsi “un’unica storia in due corpi”, un’immagine che oggi pesa di un significato diverso. Nel loro testamento avevano chiesto che le ceneri fossero conservate nella stessa urna, un’ultima conferma di una vita vissuta rigorosamente in duo.

                Le star del varietà internazionale
                Dalla Germania agli Champs-Élysées, il percorso delle Kessler è stato un salto costante verso l’alto. Notate giovanissime a Düsseldorf, conquistarono Parigi nel 1955 con il Lido e da lì si imposero come vere protagoniste dei varietà internazionali. In Italia diventarono volti popolarissimi, tra gambe interminabili e una presenza scenica che pareva scolpita per la televisione dell’epoca. Hanno condiviso il palco con nomi come Frank Sinatra, Fred Astaire e Harry Belafonte, portando la loro eleganza in tutto il mondo.

                Dalla fuga alla libertà alla scelta finale
                La loro storia, però, non è solo spettacolo. A 16 anni fuggirono dalla Germania dell’Est per raggiungere l’Occidente, convinte che la libertà fosse l’unico terreno possibile per il loro futuro. Nel 2024 avevano dichiarato al Corriere della Sera di voler “morire nello stesso giorno”. Così è stato. La Kriminalpolizei di Monaco ha confermato che non vi sono responsabilità esterne: una scelta consapevole, presa insieme, come sempre.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù