Connect with us

Personaggi e interviste

A breve all’altare, Francesco Montanari racconta la sua idea rivoluzionaria di amore

L’attore, che tutti ricordano in Romanzo Criminale, si prepara a dire “sì” alla psicologa Federica Sorino, sua compagna da quattro anni. Il matrimonio, previsto per il 14 giugno in Puglia, è il punto di arrivo (e di partenza) di una relazione costruita sulla fragilità condivisa, sulla volontà quotidiana di scegliersi e sull’equilibrio tra vita privata e lavoro. In una intervista a Vanity Fair, l’attore riflette sull’amore maturo, sulla mascolinità e sull’importanza di mostrarsi vulnerabili.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Volto amatissimo del teatro e del piccolo schermo, si racconta senza filtri. Il momento è speciale: il 14 giugno sposerà la sua compagna Federica Sorino, psicologa, in una masseria in Puglia, terra delle origini della nonna di lei. “Ci siamo conosciuti grazie a un appuntamento al buio. Il primo incontro andò malissimo. Ma ci siamo rincontrati per caso in un ristorante e lì è iniziato tutto”, racconta l’attore romano. Quattro anni dopo, una proposta semplice ma intensa: «Era il 25 agosto, 40 gradi, lei distrutta sul divano. Io le ho chiesto:

    “Tu che programmi hai per i prossimi 50 anni?”». Una frase che, più che una battuta, è diventata promessa.

    La forza della fragilità

    Per Montanari, oggi quarantenne, l’amore non è più tempesta, ma scelta quotidiana. «Ho capito che funziona solo se ogni giorno scegli di esserci. Non per dovere, ma per desiderio. L’amore è cura, non possesso». Con Federica ha scoperto l’importanza di lasciarsi vedere davvero: «Per anni ho pensato che mostrarmi fragile fosse un limite. Poi ho capito che non serve essere un caterpillar. Serve essere veri».

    Federica, lo specchio che non giudica

    Il fatto che Federica sia lontana dal mondo dello spettacolo è, secondo Montanari, un dono. «All’inizio pensavo: magari uno psicologo può aiutarti anche nella relazione. Poi ho scoperto che no, anche lei si lascia coinvolgere come tutti. Ma ha uno sguardo limpido, e mi ricorda che non bisogna restare incastrati nella fatica». Quella tra i due è una relazione di equilibrio, in cui si è imparato a separare i ruoli:

    «Prima non volevo mai staccare dal lavoro. Ora so che serve. Non solo per la coppia, ma anche per l’arte».

    L’uomo oggi? In crisi, ma con speranza

    Montanari affronta anche un tema attuale: la mascolinità contemporanea. Nella recente serie Maschi veri interpreta un uomo immerso in una “normalità” maschilista, spesso invisibile. «Non raccontiamo mostri, ma dinamiche quotidiane. È lì che si annida la tossicità. Anche io, recitando, ho riconosciuto cose che ho fatto. Osservare, commentare: sembrano gesti innocui, ma formano una cultura». Lui stesso ammette:

    «Gli uomini non hanno più uno schema. Il vecchio modello non funziona, ma il nuovo ancora non c’è. Serve coraggio per riscriversi».

    Teatro, cinema, e la libertà di non sapere tutto

    Montanari è oggi diviso tra palcoscenico, set e scrittura. Sta lavorando al suo primo film da regista: «Non so se farò questo mestiere per sempre, ma questa storia voglio raccontarla». Dopo anni in cui il lavoro veniva prima di tutto, ora cerca un equilibrio. «Trovare giustificazioni per anteporre il lavoro è facile. Ma ti lascia inquieto. Federica mi ha insegnato a dire le cose. A parlare, a non lasciare le emozioni nel limbo».

    Un amore senza filtri, come la vita vera

    Il matrimonio con Federica non è l’happy ending da favola, ma il nuovo inizio di una storia reale, fatta di quotidianità e di scelte condivise. «L’ho amata da subito, ma oggi la scelgo ogni giorno», conclude Montanari. In un tempo in cui tutto è “scrollabile”, lui sceglie di fermarsi, guardare in faccia la vita. E dire “sì”.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Personaggi e interviste

      Per Denny Mendez la sua è una carriera senza rimpianti: “Non rinnego nulla”

      La ex Miss Italia dalle radici dominicane e oggi attrice affermata, ripercorre la sua carriera con orgoglio. Mentre molti attori tendono a nascondere il loro passato nella soap “Un Posto al Sole”, lei lo rivendica con fierezza. Scopriamo la sua storia, dalle origini dominicane alla consacrazione nel mondo del cinema, passando per il ruolo che ha segnato il suo debutto televisivo.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Nata a Santo Domingo, la sua vita ha preso una svolta decisiva quando, all’età di otto anni, si è trasferita in Italia. Nonostante il successo e la notorietà, il legame con la sua terra d’origine è rimasto saldo: “Mi tengo sempre informata su ciò che accade a Santo Domingo, non solo per le sue meravigliose spiagge, ma anche per le questioni sociali e politiche. Le mie radici sono parte di me.” Una dichiarazione che sottolinea quanto la sua identità multiculturale sia una ricchezza e una fonte d’ispirazione per il suo percorso artistico.

        Da Miss Italia al grande schermo: una carriera costruita con determinazione

        Nel 1996, Denny Mendez ha fatto la storia diventando la prima Miss Italia di origini non europee. Un traguardo importante, ma che non ha definito interamente la sua carriera. Lontana dagli stereotipi, ha deciso di mettersi alla prova nella recitazione: “Non è obbligatorio che una Miss Italia diventi attrice, ma io ho scelto di intraprendere questo cammino con impegno e studio. Ho iniziato con il teatro, il miglior modo per imparare davvero.”

        Quella prima volta in tv

        La sua prima esperienza televisiva è stata accanto a un gigante del cinema italiano, Nino Manfredi, nella serie “Chiaroscuro”. Ma il vero trampolino di lancio è stato un altro: Un Posto al Sole. Mentre alcuni attori tendono a minimizzare il loro passato nella storica soap italiana, Denny Mendez ne va fiera: “La produzione di Un Posto al Sole è una macchina da guerra. Devi lavorare tantissimo sui tempi e sulla memoria. Mi dispiace che alcuni colleghi se ne vergognino, per me è stato un passaggio fondamentale nella mia crescita artistica.”

        Era Barbara

        Nella soap interpretava Barbara Cifariello, una ragazza italo-dominicana con una storia intensa e coinvolgente. Il suo personaggio viveva con il nonno Gennaro (interpretato da Antonio Allocca) e si trovava coinvolta nelle vicende di Guido, interpretato da Germano Bellavia.

        Oggi cinema e impegno sociale

        Attualmente, Denny Mendez è tra i protagonisti del film Global Harmony di Fabio Massa, un progetto che tratta temi importanti come la cooperazione e i diritti umani. L’attrice ha espresso grande entusiasmo per questa produzione: “Io sono sempre dalla parte degli outsider. Global Harmony è un film indipendente, ma con un messaggio forte e universale. Credo sia importante raccontare storie che possano sensibilizzare il pubblico.”


        La Mendez ha affrontato la sua carriera con determinazione e senza vergognarsi delle sue origini o delle sue scelte professionali. Da Miss Italia a Un Posto al Sole, fino al cinema d’autore, ha dimostrato che il successo si costruisce con talento e dedizione. E per chi ancora pensa che una soap non sia un trampolino di lancio valido, Denny ha una risposta inequivocabile: “Io ne vado fiera!”

          Continua a leggere

          Personaggi e interviste

          Richard Gere: «Preoccupato di invecchiare? Non mi importa nulla dell’immagine»

          La star americana, in Italia per motivi professionali, si racconta molto intimamente, mostrando tutta la sua pace interiore , probabilmente acquisita con la pratica del buddismo.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            La star di Ufficiale e gentiluomo custodisce il segreto di un fascino senza tempo. Bello ed elegante… anche se per lui le priorità personali sono ben altre, non certo l’avvenenza fisica. Attualmente nel nostro paese per motivi promozionali, con il suo charme e la sua classe Gere nel tempo si è trasformato in uno degli interpreti più amati e riconosciuti della storia del cinema, imponendosi come un vero sex symbol della sua epoca.

            Sex symbol epocale

            Nato il 31 agosto 1949, Richard Gere ha 72 anni ed è atualmente uno dei più noti attori americani degli ultimi cinquant’anni. Dopo il suo debutto al cinema nel 1977, con un piccolo ruolo in In cerca di Mr. Goodbar, Gere è riuscito gradualmente a conquistarsi un posto nel cuore delle spettatrici di tutto il mondo con pellicole che l’hanno consacrato a vero e proprio sex symbol.

            Il ruolo fondamentale della meditazione

            Da buddista convertitosi negli anni 90, la meditazione per lui assume un ruolo fondamentale, tanto da fargli intraprednere dei viaggi specifici negli ultimi 20 anni tra India, Nepal, Zanskar, Tibet, Mongolia e Cina. Ha anche raccolto le foto di quelle esperienze in un libro (Pilgrim), che si apre con la prefazione del Dalai Lama. Gere pratica la gentilezza come forma di amore verso il mondo e chi lo circonda. Non solo: è molto attivo nel sociale attraverso la sua onlus The Gere Foundation. Si tratta di una piccola ma attivissima organizzazione no profit che concede sovvenzioni, dedicata a fornire sostegno a cause umanitarie in tutto il mondo attraverso l’assistenza filantropica.

            Basta con Pretty Woman!

            L’attore nato a Filadelfia non ne può più della colonna sonora di Pretty Woman, confessando di non sopportare quando, entrando in uno studio televisivo per un’intervista, la canzone di ingresso è la celebre canzone cantata da Roy Orbison: «Mettono sempre quella canzone». Oltretutto Gere non voleva interpretare quel film, raccontando: «La verità è che mi piace davvero questo film. Pretty Woman è stata una cosa meravigliosa, ci siamo divertiti tantissimo. Io e Julia Roberts abbiamo avuto un’intesa incredibile, il regista Marshall era un signore gioioso e felice. Ci ha infuso questo senso di generosità e di divertimento.

            Il primo incontro con la Roberts

            «Julia inizialmente è venuta a New York perché mi voleva conoscere e Marshall, il regista, mi dice “Incontrala, è una giovane artista. È meravigliosa”. Inizialmente io non ero molto sicuro di voler recitare con lei, perché la parte di lui era un po’ così così, non mi convinceva. Poi Julia viene e si siede nel mio studio e Garry ci ha presentato. Lui ci ha lasciati soli e noi abbiamo iniziato a vedere un film di Julia Roberts, Mystic Pizza. Dopo un po’ abbiamo cominciato a parlare e andar d’accordo. 45 minuti dopo Garry mi chiama e mi chiede “tutto bene?” e nel frattempo c’era lei che stava scrivendo qualcosa su un post it. Poi me lo gira e c’era scritto “Ti prego dì di si!”. E allora io a Garry ho detto “Garry, penso di aver detto già di si!”».

            Il nuovo film, per il quale si è ispirato a suo padre

            La star ha recentemente recitato nel film Oh, Canada, rivelando di aver preso per il suo ruolo ispirazione dal padre nei suoi ultimi anni di vita. «Lui aveva quasi 101 anni quando è morto. Viveva da me, era molto attento e presente fino alla fine, anche se i suoi ricordi erano un po’ fluidi. Insisteva nel dire che erano accadute cose che in realtà non erano mai accadute. Spesso non si accorgeva di dove fosse e di cosa stesse facendo e io ho voluto mettere tutti questi dettagli nel film», ha raccontato l’attore americano. Concludendo: «Purtroppo è morto due mesi prima del ciak di inizio. Mia sorella e mio fratello riusciranno a percepire moltissimo di nostro padre da questo film».

            Un amore speciale per la moglie

            Parlando della consorte Alejandra Silva: «Attualmente abitiamo in Spagna. Ogni tanto faccio finta di non capire lo spagnolo così mia moglie può parlare con le sue amiche e fare tutto ciò che vuole, mentre io spengo direttamente il cervello. Lei è la madre migliore al mondo. Abbiamo avuto due figli, Alexander (5) e James (4) e lei è stata meravigliosa con loro».

              Continua a leggere

              Personaggi e interviste

              L’attrice Olivia Munn e le molestie: “Mi offrirono una cifra a sette zeri per tacere, ma rifiutai”

              La vicenda mette in luce una pratica diffusa quanto controversa, spesso utilizzata per insabbiare abusi e molestie, proteggendo i colpevoli a scapito delle vittime.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                E’ nota soprattutto per ruoli in The Newsroom, X-Men: Apocalisse e New Girl. L’attrice Olivia Munn ha rivelato un episodio scioccante durante il podcast Reclaiming di Monica Lewinsky. L’attrice ha raccontato di aver subito molestie su un set cinematografico e di aver ricevuto un’offerta a sette cifre per firmare un accordo di riservatezza (NDA) che l’avrebbe obbligata a mantenere il silenzio. Nonostante l’ingente somma, Munn ha rifiutato, temendo che accettare avrebbe compromesso la sua credibilità e la sua voce nei movimenti #MeToo e Time’s Up. La pratica degli NDA per insabbiare casi di molestie è stata poi vietata in California decisione che ha rafforzato la sua convinzione di aver fatto la scelta giusta.

                Olivia Munn e la sua battaglia contro il cancro

                Oltre alla sua coraggiosa presa di posizione sulle molestie, Olivia Munn ha recentemente condiviso – anche sui social – un’altra dolorosa esperienza. La sua lotta contro il cancro al seno. L’attrice ha rivelato che, nonostante test genetici negativi, nel 2023 le è stato diagnosticato un tumore. Da allora, ha subito quattro interventi chirurgici, tra cui una doppia mastectomia. “Sono passata dal sentirmi completamente bene un giorno a svegliarmi in un letto d’ospedale dopo un intervento chirurgico di 10 ore“, ha raccontato su Instagram. Munn ha ringraziato il compagno, il comico John Mulaney, per il suo supporto costante e per averle reso il recupero più sopportabile, mettendo sempre accanto a lei le foto del loro figlio Malcolm.

                Una donna forte e coraggiosa

                La vicenda delle molestie ha rappresentato per Munn una sfida etica: rifiutare una somma considerevole per non compromettere la sua integrità. “Sentivo che era sbagliato firmare“, ha dichiarato, aggiungendo che, nonostante la rabbia iniziale, ha imparato l’importanza di ponderare le proprie scelte. La sua decisione di non cedere al silenzio e la sua apertura sulla malattia hanno sottolineto la sua straordinaria forza, rendendola un esempio di resilienza e determinazione.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù