Spettacolo
Taac! Renato Pozzetto festeggia 85 anni tra ricordi, risate e follie sul set
Oggi, a 85 anni, Renato Pozzetto è ancora lo stesso ragazzo di campagna che guarda la vita con stupore e leggerezza, capace di trasformare in una battuta anche il ricordo più serio. Un’icona che ha attraversato epoche e generazioni, sempre fedele a quel suo umorismo gentile e irresistibilmente surreale.

Renato Pozzetto ha compiuto 85 anni il 14 luglio e ha festeggiato nella sua villa sul lago, circondato da figli, nipoti e amici di sempre come Massimo Boldi e Andrea Pucci. «Un casino bestiale», racconta lui stesso, con il sorriso che non lo abbandona neppure ripensando al malore di due anni fa, quando in quella stessa casa arrivò l’elicottero per portarlo d’urgenza al San Raffaele. «Mi hanno salvato», ricorda, consapevole di aver scampato un pericolo serio.
La vita di Pozzetto è stata una lunga corsa tra comicità surreale, set cinematografici e passioni sfrenate per la velocità. La sua infanzia fu segnata dalla povertà e dalla guerra: sfollato a Gemonio con la famiglia, poi il ritorno a Milano nelle “case minime”, tra cortili dove già urlava il suo nome fingendo di esibirsi per un pubblico immaginario. Lì nacque anche l’amicizia con Cochi Ponzoni, «sfollato come me». I due, tra noia e chitarre, inventarono la comicità che li avrebbe portati prima nei piccoli locali come l’Osteria dell’Oca d’Oro e il Cab64, poi al mitico Derby Club, frequentato da artisti come Jannacci e Gaber. «Era un umorismo surreale, da bar: o scoppiava la risata subito, o mai più».
La carriera al cinema lo ha consacrato tra i comici più amati. Pozzetto ha portato sullo schermo personaggi ingenui e disarmanti, diventati cult in film come Il ragazzo di campagna. Dietro le quinte, però, non mancavano le situazioni esilaranti: come la famosa scena in vasca con Edwige Fenech, interrotta per un problema alle luci. «Lei uscì, l’acqua scese, e io rimasi lì, da solo, nella secca e pure “su di giri”», ricorda ridendo. «Un tecnico mi disse: “Ah Pozzè, farai anche due lire, ma che vitaccia!”».
Tra le donne del cinema, Mariangela Melato fu quella che più lo colpì per talento e fascino naturale. Sophia Loren, invece, l’ha “snobbato” ai David di Donatello, «ma da giovane, quando faceva la disperata, era imbattibile». La moglie Brunella, scomparsa nel 2009, non era gelosa: scelse di restare a Milano per seguire i figli e la madre, mentre lui faceva la spola tra casa e set romani, in anni in cui il treno impiegava una notte intera per arrivare.
Pozzetto non ha mai nascosto la passione per i motori: dalla Parigi-Dakar del 1987, conclusa al quinto posto con Giacomo Vismara, alle gare di off shore con Stefano Casiraghi e il Principe Alberto di Monaco. Amicizie e avventure non gli sono mai mancate: da Diego Della Valle a Massimo Moratti, fino a Nino Frassica, con cui portò una mucca sul tetto del Bosco Verticale per vendere latte a prezzo di champagne ai ricchi condomini.
Il tormentone «Eh la Madonna» nacque negli anni folli del Derby: «La dicevo quando qualche aspirante attrice mostrava il seno dopo che io e Cochi ci spacciavamo per i fratelli Taviani». E l’ironia non lo ha mai abbandonato, nemmeno in televisione, come quando rispose a Gigi Marzullo, che gli aveva posto una domanda filosofica impossibile: «Ma va a ca…!».
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cinema
Mel Gibson nei guai per i dazi di Trump sui film girati all’estero: “La Passione di Cristo 2” rischia di affondare
La misura minaccia Cinecittà e le coproduzioni internazionali. Il regista australiano, già isolato da Hollywood, si è auto-finanziato il film, ma ora potrebbe chiedere a Trump un’esenzione “salvifica”.

Donald Trump dichiara guerra al cinema globale. Con un post su Truth Social, il presidente ha annunciato un dazio del 100% su tutti i film girati fuori dagli Stati Uniti. L’obiettivo dichiarato è “riportare la produzione a casa e rilanciare l’industria americana”. Ma la decisione rischia di trasformarsi in un boomerang politico e culturale, colpendo anche i suoi amici più fedeli.
Tra questi c’è Mel Gibson, da sempre vicino alla destra conservatrice americana. Il regista australiano naturalizzato statunitense è alle prese con La Passione di Cristo – Resurrezione, il sequel del suo kolossal del 2004. Le riprese si svolgono tra Roma, Matera, Israele e il Marocco, e l’imposizione del dazio del 100% potrebbe pesare come un macigno sulla distribuzione americana del film, che già è costato oltre 150 milioni di dollari.
Gibson, considerato un paria da Hollywood dopo le polemiche sul suo passato, ha deciso di finanziare il progetto con risorse personali. Ma ora il suo destino dipende proprio da quell’amico che più di tutti dice di voler difendere l’arte e la fede. “La nostra industria cinematografica è stata rubata da altri Paesi come rubare caramelle a un bambino”, ha scritto Trump. “Pertanto imporrò un dazio del 100% su tutti i film girati al di fuori degli Stati Uniti. Make America Great Again!”.
La decisione, se confermata, colpirebbe anche Cinecittà e i grandi set europei, che negli ultimi anni hanno accolto produzioni internazionali. Secondo gli esperti, la tassa renderebbe proibitivi i costi per i film girati in Italia, Francia o Regno Unito, scoraggiando gli investimenti di Hollywood nel Vecchio Continente.
Non solo Gibson. Anche registi come Christopher Nolan, impegnato nel kolossal Odyssey tra Grecia, Sicilia e Regno Unito, rischiano di vedersi applicare la nuova tariffa. Un provvedimento che, in ultima analisi, finirà per penalizzare gli spettatori, chiamati a pagare prezzi più alti per biglietti e streaming.
Mel Gibson spera ora in un’esenzione personale: un gesto politico che, nel linguaggio di Trump, potrebbe valere come un miracolo. Nel frattempo, il regista prosegue le riprese tra Gerusalemme e Roma, portando sulle spalle la sua croce più pesante: un film religioso, bloccato dai peccati della politica.
Cinema
Michele Morrone, il divo che si crede Hollywood: da Dolce & Gabbana a Scervino, ma fuori c’erano solo trenta fan
Dopo aver “scoperto” il circolino del cinema italiano, Michele Morrone ha puntato tutto sulla mondanità delle passerelle. Tra una foto con Meryl Streep e un invito a un evento di cosmesi, però, l’entusiasmo del pubblico non è stato all’altezza delle aspettative.

Alla Milano Fashion Week chi si è tirato più delle star di Hollywood? Manco a dirlo, Michele Morrone. L’attore di 365 giorni si è calato nel ruolo di protagonista assoluto, muovendosi tra sfilate e party con l’aria di chi pensa che ogni flash sia lì solo per lui. A partire da Dolce & Gabbana, dove sedeva in prima fila accanto a Stanley Tucci e Meryl Streep, sfoderando lo sguardo intenso e la posa studiata a favore di camera.
Poi è passato da Ermanno Scervino, stesso copione: sorriso accennato, giacca aperta, occhi socchiusi e quell’atteggiamento da influencer più che da attore. Il pubblico, però, non sembrava particolarmente impressionato. Molti lo hanno riconosciuto, sì, ma pochi si sono fermati a chiedere selfie o autografi.
Il vero banco di prova è arrivato durante la presentazione di una nuova linea di cosmesi di cui Morrone è testimonial. L’attesa, almeno secondo il suo entourage, doveva essere da red carpet: folla di fan, urla, telefonini alzati. E invece, sorpresa. All’ingresso dell’evento si contavano una trentina di curiosi, per lo più passanti o clienti di un vicino bar attirati dal trambusto.
Certo, lui ha fatto finta di nulla. È arrivato con passo da star internazionale, giacca chiara e occhiali da sole, dispensando sorrisi come se davanti ci fossero migliaia di persone. Una performance impeccabile, se non fosse per il piccolo dettaglio del pubblico semi-deserto.
Morrone, che negli ultimi mesi ha cercato di conquistare la scena italiana dopo il successo globale del film Netflix, sembra aver sposato in pieno la filosofia del “vedo, non vedo”: visibilità a ogni costo, anche quando l’eco dei flash è più rumorosa della folla.
Insomma, la Fashion Week lo ha accolto, ma non proprio incoronato. E se il red carpet resta la sua passerella preferita, forse è arrivato il momento di capire che, per brillare, non basta un completo su misura. Serve anche qualcuno disposto a guardarti.
Cinema
Miuccia Prada furiosa: nel sequel de Il diavolo veste Prada la sfilata sarà di Dolce & Gabbana
Dopo Valentino nel primo capitolo, ora tocca a Dolce & Gabbana rappresentare il mondo della moda nel sequel del cult con Meryl Streep. E a quanto pare Miuccia Prada non l’ha presa con filosofia.

Gira voce, nei salotti della moda milanese, che Miuccia Prada sia tutt’altro che contenta. Nel sequel de Il diavolo veste Prada, film che già nel titolo porta il suo cognome, la sfilata scelta dalla produzione non sarà infatti quella della maison Prada, ma di Dolce & Gabbana. Un dettaglio che a molti sembrerà marginale, ma che nel mondo patinato delle passerelle vale come un affronto simbolico.
D’altronde, un po’ di ragione la stilista ce l’ha: se c’è un nome che, anche solo per assonanza, dovrebbe essere presente nel film, è proprio il suo. E invece, per la seconda volta, Prada resta fuori. Già nel primo capitolo, uscito nel 2006 e diventato un cult grazie all’interpretazione di Meryl Streep e Anne Hathaway, la sfilata mostrata sullo schermo era quella di Valentino, nonostante il titolo rendesse omaggio – seppur ironicamente – al suo brand.
A quanto si dice, la decisione sarebbe arrivata direttamente dai produttori americani, desiderosi di dare un tocco più mediterraneo e sensuale al nuovo episodio della saga ambientato tra Milano e Parigi. Una scelta strategica per attrarre il pubblico globale, ma che nella capitale della moda italiana ha fatto storcere più di un naso.
Fonti vicine alla maison milanese raccontano di una certa irritazione: «Capiremo le ragioni commerciali, ma resta una scelta discutibile – mormora un insider –. Non puoi chiamare un film così e poi mostrare un’altra casa di moda».
Il sequel, ancora top secret nella trama, dovrebbe vedere il ritorno di Meryl Streep nei panni della temutissima Miranda Priestly, ispirata ad Anna Wintour, e una nuova generazione di giovani assistenti alle prese con un’industria sempre più dominata dai social e dall’intelligenza artificiale.
Intanto a Milano si alimenta il gossip: Miuccia non commenterà mai pubblicamente, ma il suo silenzio – come spesso accade nel mondo della moda – vale più di qualsiasi comunicato stampa. In fondo, quando il diavolo veste Dolce & Gabbana, qualcuno all’inferno del fashion system un po’ si scalda.
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?