Connect with us

Televisione

Amici 25, torna Veronica Peparini: ecco tutti i professori della nuova edizione del talent di Maria De Filippi

La 25esima edizione di Amici scalda i motori: Maria De Filippi conferma quasi tutto il corpo docente, ma accoglie di nuovo Veronica Peparini, amatissima dal pubblico. Confermati Zerbi, Pettinelli, Cuccarini, Celentano ed Emanuel Lo.

Avatar photo

Pubblicato

il

    L’attesa è finita: la macchina di Amici è pronta a rimettersi in moto. Il talent show di Maria De Filippi, che festeggia la 25esima edizione, tornerà su Canale 5 a partire da domenica 28 settembre 2025 e promette già grandi emozioni tra musica, ballo e colpi di scena.

    Se per scoprire la nuova classe di allievi bisognerà attendere ancora qualche settimana, dietro le quinte il cast dei professori è ormai definito. Stando alle indiscrezioni di Davide Maggio, la vera sorpresa di quest’anno è il ritorno di Veronica Peparini, storica insegnante di ballo e coreografa amatissima dal pubblico, che prenderà il posto di Deborah Lettieri. Un ritorno che entusiasma i fan più affezionati: «Il cambio tra la Lettieri e la Peparini è l’unico movimento registrato», fanno sapere fonti vicine alla produzione.

    Per il resto, la squadra dei docenti resta solidissima. A guidare i cantanti ci saranno ancora Rudy Zerbi, Anna Pettinelli e Lorella Cuccarini, mentre la sezione danza sarà seguita dalla temutissima Alessandra Celentano, da Emanuel Lo e appunto dalla Peparini. Una squadra che ha già dimostrato di saper scoprire e formare talenti capaci di conquistare il pubblico e le classifiche.

    E mentre il corpo docente è definito, sui social iniziano già a circolare i nomi dei primi possibili allievi. Tra questi spiccano Alessio Di Ponzio e Dandy, due ballerini che il pubblico ricorda bene: la scorsa stagione furono costretti ad abbandonare la scuola prima del Serale a causa di infortuni, ma a quanto pare per loro è pronta una seconda occasione.

    Insomma, tra grandi ritorni e giovani promesse, Amici 25 si prepara a una nuova stagione che promette di tenere incollati i fan davanti allo schermo.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Televisione

      Il reboot di Harry Potter: anche una serie tv riesce a dividere come se fosse politica estera

      La nuova serie televisiva di Harry Potter targata HBO è stato annunciata con un cast completamente rinnovato: Dominic McLaughlin sarà Harry, Arabella Stanton interpreterà Hermione e Alastair Stout vestirà i panni di Ron. Ma la magia si scontra con la realtà: l’annuncio ha scatenato un’ondata di odio social tale da costringere HBO a chiudere i commenti. Anche una serie tv fantasy diventa un aspro campo di battaglia.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Il mondo magico dei personaggi partoriti dalla fantasia di J.K. Rowling sta per riaprirsi, questa volta sotto forma di serie TV firmata HBO. Una produzione ambiziosa che punta a riportare in auge la saga più amata degli ultimi decenni, con una fedeltà mai vista prima ai libri della scrittrice inglese. Ma l’annuncio che avrebbe dovuto incantare i fan si è trasformato in una pioggia battente di polemiche.

        I piccoli attori al debutto nella serie

        I nuovi protagonisti sono giovanissimi: Dominic McLaughlin nel ruolo di Harry Potter, Arabella Stanton che impersonifica Hermione Granger e Alastair Stout nei panni di Ron Weasley. Tre volti nuovi per un racconto vecchio, ma sempre attuale.

        Una produzione colossale per un’eredità pesante

        La serie, scritta da Francesca Gardiner, sarà prodotta in collaborazione con Warner Bros. Television e Brontë Film and TV, con J.K. Rowling nel ruolo di produttore esecutivo. Ogni stagione coprirà un libro della saga, promettendo un approfondimento maggiore rispetto ai film originali. Il cast tecnico è di alto livello: alla regia Mark Mylod, supervisione casting di Lucy Bevan e Emily Brockmann. La sfida? Riuscire a ricreare la magia senza rimanere schiacciati dal peso dell’originale.

        Commenti chiusi per “proteggere i bambini”: il lato oscuro dei social

        Appena diffusa la notizia, HBO ha dovuto correre ai ripari: la sezione commenti su Instagram è stata disattivata per proteggere i giovani attori dalla valanga di odio online. Motivo? Scetticismo per la mancanza di esperienza del cast, nostalgia tossica verso i vecchi interpreti e l’immancabile guerra tra “puristi” e “progressisti” della fandom.

        Che amarezza…

        Una serie per ragazzi diventata campo di battaglia ideologico. Perché oggi, anche scegliere un attore è un atto divisivo. Viviamo tempi in cui nemmeno la magia di Hogwarts riesce a mettere tutti d’accordo. Una scelta di casting si trasforma in un bellicoso referendum culturale, nel quale un semplice reboot viene accolto come se fosse un attentato alla memoria collettiva. E così, mentre la serie si prepara a debuttare su HBO Max anche in Italia, il fandom è già spaccato in due. Come se non bastassero i Mangiamorte, ora ci sono anche i “commentatori seriali da tastiera”.

          Continua a leggere

          Televisione

          Chef Cracco: lasciare Masterchef? E’ stata un’ottima scelta

          Basta con i talent, lo chef vicentino è tornato con grande entusiasmo a pieno regime in cucina. Unica disgressione su Prime Video con Dinner Club, che però è un programma di intrattenimento vero.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Quando si dice Carlo Cracco si pensa alla tv. Ancora meglio… a Masterchef, il talent show culinario di cui è stato giudice per le prime sei stagioni nell’edizione italiana. Poi, nel 2017, l’addio a sorpresa. Che oggi giudica positivamente: «È stata un’ottima scelta», ha confessato al podcast Passa dal Bsmt di Gianluca Gazzoli. «Sono tornato a quello che mi piace di più», cucinare.

            Ora al volante di Dinner Club

            Anche se il piccolo schermo è rimasto nel cuore del cuoco vicentino, che infatti dal 2021 è tornato sul piccolo schermo con Dinner Club, un programma di Prime Video in cui lo chef viaggia per tutta l’Italia alla riscoperta delle tradizioni più autentiche, in compagnia di ospiti vip: «La tv mi piace sempre. E Dinner Club non è un programma di cucina, ma intrattenimento».

            La genesi del suo personaggio da critico intransigente

            Come si diventa giudici di Masterchef? Il racconto di Carlo Cracco che risponde a questo questito è piuttosto singolare, anche perché ci svela l’origine del suo personaggio da giudice severo e intransigente. «Masterchef lo conoscevo già perché all’estero era molto conosciuto, però da noi nessuno ci credeva più di tanto», ha raccontato ricordando del suo provino nel 2011. «Mi misero davanti una ragazza, che era una segretaria, con un cannolo siciliano e mi dissero: prova a giudicare. In fondo alla stanza avevo gli autori e pochi altri. E io ho pensato: se faccio quello gentile forse mi prendono, per cui faccio l’opposto, faccio il maleducato. Comincio a essere duro, ci sono andato giù pesante». La reazione dei produttori è inaspettata: «Ho alzato gli occhi e ho visto la gente esultare. Alla fine sono uscito e mi hanno detto: “Preso”. Poi abbiamo iniziato».

            L’obiettivo era di lanciare qualche talento con Hell’s Kitchen

            Da lì il personaggio si cristallizza: «Cercavo di autogiustificarmi, nel senso che cercavo di essere corretto ma di tenere il punto». L’obiettivo, però, era chiaro: «Mi interessava che qualcuno venisse fuori». E in quest’ottica le maggiori soddisfazioni le ha ricevute da Hell’s Kitchen, altro talent culinario: «Il vincitore della prima edizione (Matteo Grandi, ndr), per esempio, possiede una stella Michelin. Ci sono tantissimi ragazzi di quelli che sono usciti da lì che hanno posizioni importanti», ha aggiunto con orgoglio.

            Tutta finzione

            «A Hell’s Kitchen era divertente, era completamente finto. Delle volte ridevo della mia cattiveria». Infatti, come ha ben spiegato, in cucina alla fine non c’è mai cattiveria: «Si può essere severi al massimo, ci può essere durante della tensione durante il servizio. Ma poi pensi a recuperare e cerchi di aiutare. Magari il linguaggio è duro ma ci si ferma lì».

            La fama difficile da gestire

            Da Masterchef e dalla cucina è arrivata la fama, una brutta bestia «difficile da gestire»: «Cerchi di venirne fuori, ci ho messo un po’». Ma dalle stelle si può sempre cadere, come ha fatto lo stesso Cracco che nel 2021 quando ha perso una stella Michelin: «Perderla fa parte dell’esperienza, è sempre formazione. Però non è che abbandoni il tuo lavoro, anzi, lo fai ancora meglio». Il segreto è «essere convinto di quello che fai. Se viene bene, se non viene è uguale». Anche perché Masterchef ormai è un ricordo lontano: «Ormai per me non è più una gara. Tu devi lavorare perché sai lavorare bene e puoi servire come esempio per i ragazzi che lavorano con noi»

              Continua a leggere

              Televisione

              I Cesaroni 7, la Garbatella riapre le porte: Claudio Amendola torna tra lutti, nuove famiglie e vecchie emozioni

              Amendola dirige e interpreta Giulio, affiancato da Ricky Memphis e Lucia Ocone. Sul set il vuoto lasciato da Antonello Fassari, tra intrecci vecchi e nuovi e la bottiglieria di famiglia a rischio asta.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Dieci anni dopo, la Garbatella torna a far parlare di sé. Claudio Amendola riporta in tv la settima stagione dei Cesaroni, e lo fa da regista e protagonista. «Un’emozione enorme e una grande responsabilità», racconta, spiegando come sia stato difficile riannodare il filo del racconto. Stavolta lo sfondo è un’Italia segnata dal Covid, con famiglie che fanno i conti con crisi economiche, cambiamenti e nuove sfide.

                Il cast storico non è al completo: via Elena Sofia Ricci, Max Tortora e Alessandra Mastronardi, dentro Ricky Memphis, nei panni del consuocero di Giulio, e Lucia Ocone, intraprendente Livia, decisa a salvare la bottiglieria di famiglia messa all’asta dopo i guai di Augusto (Maurizio Mattioli). Rudi (Niccolò Centioni), Mimmo (Federico Russo) e Marco (Matteo Branciamore) sono tornati, e con loro Virginia (Marta Filippi) e il figlio Adriano.

                Da New York rientra Marta (Valentina Bivona), figlia di Marco ed Eva, pronta a riaccendere vecchie dinamiche. Tra le novità, Andrea Arru interpreta Olmo, ragazzo neurodivergente “diretto e affascinante” che conquista Marta. «Dopo undici anni tornare mi ha commosso», dice Branciamore, «Marco impara cosa vuol dire essere padre e finalmente dialoga con Giulio». Filippi, fan della serie da spettatrice, descrive Virginia come “guida e consigliera di un papà alle prese con una figlia adolescente”.

                Il set ha dovuto fare i conti con l’assenza di Antonello Fassari, il mitico Cesare: «Insostituibile. Mi commuovo ogni volta che ne parlo», confessa Amendola. Il suo Giulio è invecchiato, ma resta il collante: nonno affettuoso e un po’ all’antica, pronto a chiedere alla nipote se vuole un panino appena tornata dall’America.

                I Cesaroni vogliono ancora raccontare la famiglia italiana, tra risate, tensioni e affetti. «In passato tanti genitori mi hanno detto che la serie li ha aiutati», dice Amendola. «Sono certo che anche questa volta qualcuno si riconoscerà».

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù