Connect with us

Televisione

La TV delle feste. State calmi tra Natale e l’Epifania ce n’è per tutti i gusti, dai film alle serie, agli spettacoli imperdibili

Un viaggio tra classici, novità e spettacoli imperdibili per celebrare il periodo più magico dell’anno.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Si potrebbe prevedere proprio una vera indigestione di TV tra Natale e il giorno della Befana. In queste due settimane dell’anno, infatti, tutte le reti pubbliche o a pagamento espongono il loro migliore armamentario per catturare l’attenzione di grandi e bambini. Andiamo avanti con ordine.

    Mamma Rai propone una programmazione ricca di emozioni e novità

    Tra film e speciali natalizi la vigilia di Natale (24 dicembre), Rai3 trasmette Luca, il film Disney-Pixar del 2021 ambientato sulla Riviera ligure, alle 21.20. Il giorno prima lunedì 23 dicembre verrà trasmesso Mulan (Rai2, 21.35); venerdì 27 dicembre sarà la volta di Aladdin (Rai1, 21.30). L’ultima sera dell’anno martedì 31 dicembre si potrà rivedere un classico come Gli Aristogatti (Rai2, 21.00) e infine prima della Befana, esattamente venerdì 3 gennaio verrà messo in onda Cenerentola (Rai 1, 21.30).

    Per gli amanti delle commedie romantiche, Rai2 propone Un Natale Molto Scozzese, mentre il giorno di Natale sarà la volta di Natale a Biltmore. Per le serie TV in prima visione dal 12 gennaio parte la terza stagione di Mina Settembre su Rai 1, che prosegue le avventure dell’assistente sociale napoletana. Seguiranno la miniserie Leopardi – Il Poeta dell’Infinito (7 gennaio) e l’adattamento di Il Conte di Montecristo (13 gennaio). Il 30 dicembre, Rai 1 propone Questi fantasmi! di Eduardo De Filippo, in una versione ambientata in un palazzo napoletano carico di mistero.

    Mediaset punta su grandi classici TV e novità per tutte le età

    Tra i film natalizi considerati da sempre imperdibil, il 26 dicembre, Canale 5 trasmette Il Conte di Montecristo, un’epica trasposizione del capolavoro di Alexandre Dumas. Per le serie TV originali si fa avanti Italia 1 che, a partire dal 22 dicembre, fa debuttare sulla rete Sono Lillo, una serie comica che unisce realtà e finzione con Pasquale Petrolo nei panni di se stesso.

    Sky e Now offrono un catalogo ricco di titoli per ogni gusto

    Da non perdere assolutamente Dune – Parte 2 e il musical Wonka con Timothée Chalamet. Per gli amanti del brivido, arriva anche il prequel A Quiet Place – Giorno 1. Per i più piccoli e le famiglie arriva Kung Fu Panda 4 titolo perfetto per trascorrere una serata insieme, mentre il ritorno di Wallace e Gromit – Le piume della vendetta in uscita il 3 gennaio regalerà un tocco nostalgico agli abbonati di Netflix. Sullo stesso canale è previsto l’evento più atteso: il grande ritorno di Squid Game con la seconda stagione. Tra le novità italiane spicca Mica è Colpa Mia, una commedia romantica ambientata a Napoli. E per gli appassionati di reality, arriva Ilary, che racconta la vita dietro le quinte della conduttrice Ilary Blasi.

    Prime Video punta su produzioni originali e titoli di grande richiamo

    Tra i nuovi show programmati su Prime tra Natale e la Befana è possibile seguire il divertente Red Carpet – Vip al Tappeto, condotto da Alessia Marcuzzi con la Gialappa’s Band. Uno show che promette risate e momenti esilaranti. Per i film e sequel la rete offre On Call e il sequel È colpa tua?, oltre alla seconda stagione del thriller The Rig 2. Alla resa dei conti sia che siate alla ricerca di commedie romantiche, thriller o grandi avventure, la programmazione natalizia del 2024-2025 saprà conquistarvi. Mettetevi comodi, accendete il televisore e godetevi lo spettacolo!

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Televisione

      Can Yaman presenta il suo Sandokan: «Un viaggio emotivo, mi ha reso un attore migliore»

      Can Yaman ha infiammato il red carpet dell’Italian Global Series Festival a Rimini. Mano nella mano con la nuova fidanzata Sara Bluma, ha svelato i retroscena della serie evento Sandokan, prodotta da Lux Vide con Rai Fiction: «Questo ruolo mi ha cambiato dentro».

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        È un Can Yaman inedito, più maturo, sereno e visibilmente innamorato. L’attore turco ha catalizzato l’attenzione dei media e dei fan presentandosi sul red carpet con la nuova fidanzata, la deejay campana Sara Bluma, con cui ha ufficializzato la relazione. Ma l’occasione era soprattutto professionale: presentare in anteprima Sandokan, la serie evento targata Lux Vide e Rai Fiction, che lo vede protagonista assoluto nel ruolo iconico della Tigre della Malesia.

        «Questo personaggio mi ha cambiato dentro, mi ha reso un attore migliore», ha detto Yaman, visibilmente emozionato. Le riprese si sono appena concluse dopo quattro mesi intensissimi: «È stato come girare quattro film di fila». E in effetti il progetto è ambizioso: cast internazionale, location spettacolari, effetti visivi da kolossal. Con lui sul set anche Alessandro Preziosi, Ed Westwick, John Hannah e la giovane Alanah Bloor. Una squadra che ha lavorato giorno e notte per restituire al pubblico italiano – e non solo – un Sandokan più contemporaneo e profondo.

        L’attore ha raccontato di essersi trasferito in Italia proprio per questo ruolo, un progetto che ha inseguito per anni: «Avevo paura che il Covid avesse fermato tutto, sono stati mesi difficili. Quando abbiamo iniziato davvero a girare, mi sono sentito l’uomo più felice del mondo». Il suo Sandokan sarà diverso: meno pirata, più eroe romantico e spirituale, con un arco narrativo che esplora anche il suo passato e la nascita del suo mito.

        Intanto, sul fronte privato, l’annuncio della relazione con Sara Bluma ha fatto rumore. La coppia si è mostrata affiatata, con look firmati Dolce&Gabbana perfettamente coordinati. Alcune fan hanno storto il naso, ma Can ha risposto su Instagram con parole semplici: «Non bado alle critiche, tengo a Sara». E poi ha preferito concentrarsi sul lavoro: Sandokan uscirà su Rai 1 e si pensa già alla seconda stagione per il 2026. Una terza sarebbe già in cantiere.

        Una Tigre della Malesia più intensa, più umana, forse anche più vicina al pubblico moderno. E un Can Yaman nuovo, che sembra davvero pronto a conquistare il cuore degli italiani. Di nuovo.

          Continua a leggere

          Televisione

          Barbara D’Urso rivendica le sue rughe: «Non mi sono mai rifatta, le luci sì ma il volto è tutto mio»

          A 68 anni, pronta a scendere in pista a Ballando con le Stelle, Barbara D’Urso racconta la sua scelta di non ricorrere alla chirurgia estetica e lancia una stoccata: «Le mie luci? In tv le hanno copiate tutti».

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Barbara D’Urso non ha dubbi e, a modo suo, rilancia con orgoglio l’immagine di donna che non teme il passare del tempo. Invitata sul palco dell’evento “Il tempo delle donne” del Corriere della Sera, la conduttrice ha voluto chiarire una volta per tutte le voci sui presunti ritocchi estetici che da anni l’accompagnano. «Non mi sono mai rifatta – ha dichiarato –. Labbra, seno, naso: è tutto mio. Non faccio neanche il botulino, nemmeno le punturine. Perfino le unghie sono le mie».

            Parole che hanno subito acceso il dibattito, perché D’Urso ha costruito gran parte della sua carriera anche sull’immagine, ma rivendica di non aver mai ceduto al bisturi. «Ho 68 anni ed è naturale che io abbia le rughe – ha aggiunto –. Le porto con orgoglio, soprattutto quando sono struccata. Ho fatto una scelta precisa: niente interventi. Io sono così».

            Da qui l’aneddoto sulle famose “luci di Barbara D’Urso”, diventate un marchio di fabbrica. «Ho chiesto che mi aiutassero con le luci, perché la luce giusta può valorizzarti anche quando hai qualche difetto. Così sono nate le mie luci. Negli anni molte colleghe le hanno imitate, triplicandole persino. Ma l’etichetta resta: le luci di Barbara D’Urso».

            Un’affermazione che suona come una frecciatina al mondo televisivo di oggi, dove i ritocchi – estetici e digitali – sono spesso la norma. D’Urso, invece, rivendica di essere rimasta fedele a se stessa, pronta a portare sul palco anche i segni dell’età.

            E mentre si prepara a debuttare come concorrente di Ballando con le Stelle, la conduttrice dimostra di non voler rallentare. La televisione resta la sua casa, ma non intende rinunciare alla coerenza con cui ha scelto di vivere la propria immagine. «Meglio le rughe che non mi nascondo – ha concluso – che la paura di mostrarmi per quello che sono».

              Continua a leggere

              Televisione

              Tommaso Labate, il cosentino che debutta su Rete4: «Non vivo per gli ascolti, Realpolitik non sarà l’ennesima telerissa»

              «Non penso che tutti i politici facciano schifo. Serve serietà al posto delle urla», dice Labate, che ricorda gli anni al liceo classico di Locri e rivendica la sua cifra personale: «In ogni contesto ho sempre una riconoscibilità mia».

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Cosenza può rivendicare un altro volto che si prepara a conquistare la ribalta nazionale. Tommaso Labate, 46 anni, giornalista e volto noto dei talk televisivi, il 17 settembre debutterà da solo alla guida di Realpolitik, nuovo appuntamento del prime time di Rete4. Un passaggio importante per il cronista calabrese, che dopo anni di analisi e presenza nei programmi di approfondimento firma ora un format cucito su misura.

                «Non lo chiamerei nemmeno talk», spiega Labate. «La mia cifra stilistica è andare oltre la logica delle tifoserie. In tv siamo abituati a vedere da una parte chi considera Trump, o Meloni, o Schlein, il prossimo Nobel per la pace, e dall’altra chi li paragona a Hitler. Io invece vorrei che la visione passasse dagli spalti alla partita vera e propria, per capire davvero cosa accade in campo».

                Il tono non sarà quello delle risse urlate a cui la politica televisiva ha abituato il pubblico. «Non sono un ammiratore dell’antipolitica. Non penso che tutti i politici facciano schifo. Serve serietà e rispetto, al posto delle telerisse. Anche perché un tempo, quando a litigare erano Vittorio Sgarbi o Filippo Facci con Paolo Liguori e Roberto D’Agostino, c’era una forza spettacolare e sublime. Oggi, spesso, sullo schermo finiscono seconde file dei partiti che non hanno lo stesso peso né lo stesso carisma».

                Per lui sarà un esordio solitario alla conduzione, in uno spazio importante. E non nasconde l’emozione: «Se c’è una sola cosa di cui posso vantarmi è avere in ogni contesto una mia riconoscibilità personale. Quella che avevo anche da ragazzo, quando frequentavo il liceo classico di Locri. È lì che ho iniziato a formarmi, ed è una parte della mia identità che porto sempre con me».

                Calabrese di Cosenza, Labate non dimentica le sue radici: «Il senso del programma è restituire a ciascun evento la voce che merita, con il giusto tono, senza ossessioni di ritmo. Voglio coinvolgere non solo i protagonisti della scena politica ma anche osservatori e analisti acuti, magari volti che non si vedono spesso o che ripeschiamo da panchine in cui si erano auto-confinati».

                Resta la domanda sugli ascolti, il macigno di ogni trasmissione televisiva. Labate si schermisce: «In una tv commerciale è un pensiero di tutti. Ma non sono un televisionaro di quelli che pensano che il mondo si fermi in virtù dello share. Gli ascolti contano, certo, ma se cominci a vivere solo per quelli hai già perso la partita».

                Per il giornalista cosentino, Realpolitik sarà un banco di prova e insieme una dichiarazione di intenti: niente tifo da stadio, niente urla, niente caccia al titolo a effetto. Ma una politica spiegata con serietà, con la sua voce riconoscibile e con il bagaglio di chi, dalla Calabria, ha costruito passo dopo passo una carriera nazionale.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù